La Toscana piange la scomparsa di Giuseppe Mori

LUTTO | 02/04/2013 | 17:04

Spesso quando lo incontravamo in occasione di eventi ciclistici, Giuseppe Mori ci ricordava che era nato il 14 luglio il giorno della Presa di Bastiglia durante la Rivoluzione Francese, e lo stesso anno (1955) in cui Sante Ranucci vinse sul circuito di Frascati il Campionato del Mondo dilettanti. Ieri notte un improvviso malore presso la sua abitazione lo ha strappato all’affetto dei familiari e degli amici con il quale “Beppe” amava sempre scherzare. Mori è stato un brillantissimo dilettante, uno dei velocisti più forti che il ciclismo toscano e nazionale abbia avuto. Debuttò anche nei professionisti, ma non ebbe fortuna in questa categoria, prima di cessare l’attività ed iniziare quella di rappresentante per marchi e ditte prestigiose che operano nel ciclismo. In tanti ricordano gli Anni Settanta durante i quali Giuseppe Mori fu protagonista. Tra le vittorie più importanti e significative, nel 1973 la gara di Cerreto Guidi e quella di Stabbia, nel ’75 a Poggio alla Cavalla la 13^ edizione di quella corsa che si svolge ancora per Pasquetta. Nel 1977 con la maglia della Peugeot Bruceto la “Ruota D’Oro” a Terranuova Bracciolini (poi rivinta nel 1980), ed in quella stagione fu protagonista ammirato anche alla Settimana Ciclistica Bergamasca. Nel ’78 la firma di Giuseppe Mori nella Targa Crocifisso in Puglia e nella classica di ferragosto, la Firenze-Viareggio.  Nel 1979 Mori passò alla Del Tongo di Arezzo vincendo 5 gare tra le quali  il Trofeo Pistelli a Galluzzo di Firenze; ottenne anche 12 piazzamenti nei primi cinque ed indossò la maglia azzurra della nazionale alla Varsavia-Berlino-Praga. Un’altra stagione alla Del Tongo, poi la Fracor chiamato in azzurro per la Corsa della Pace, e prima di passare professionista nella stagione 1982 con le Selle Italia-Chinol. Tra i suoi compagni di squadra in quella stagione del debutto nel ciclismo maggiore anche Cesare Cipollini fratello di Mario e Franco Chioccioli. Tanti albi d’oro di corse giovanili e di dilettanti lo ricordano come protagonista, per le su doti di scaltrezza, intelligenza, coraggio, rapidità che sapeva mettere in atto in volata oltre a innegabile doti tecniche. Un atleta simpatico sempre pronto a scherzare e ci piace ricordarlo così.


Antonio Mannori


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel 2025 il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo conferma il suo ruolo di punto di riferimento mondiale per gli appassionati di ciclismo e cultura sportiva. Gli ingressi totali sono stati oltre undicimila, in crescita rispetto agli ultimi due anni,...


 Sono 400 gli iscritti al quinto Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di Ciclocross, in programma sabato primo novembre all’interno dell’autodromo del Mugello (entrata Palagio). La manifestazione è organizzata dalla Virtus Settimo Miglio con il supporto del Mugello Circuit che,...


Il nuovo numero di tuttoBICI, quello di NOVEMBRE 2025, è arrivato! Il 143esimo numero digitale di tuttoBICI è disponibile nei chioschi virtuali. Da dodici anni, ormai, abbiamo detto addio alla carta, addio alle edicole: tuttoBICI è stato il primo ad entrare nella nuova era digitale e su...


Come di consueto, una volta conclusi gli impegni ufficiali e messe a tutti gli effetti alle spalle le fatiche di un’annata lunga e dispendiosa, a novembre arriva il momento, oltre che dei primi ritiri conoscitivi in seno alle varie...


Non si conosce ancora la data della presentazione ufficiale, ma si susseguono le indiscrezioni sul percorso del prossimo Giro d’Italia. E ad affascinare, come è naturale che sia, sono soprattutto le tappe di montagna. Una delle frazioni più attese sarà...


Tutti dal “toro di Scandicci”, per una piccola grande rimpatriata. Un'improvvisata così tanto per fare e la promessa di ritrovarsi, magari tra un po', con tutti gli ex Saeco, con tutti quei fantastici ragazzi che hanno attraversato il mondo in...


La Cofidis annovera per le prossime due stagioni il ventiduenne scalatore italiano Edoardo Zamperini. Campione italiano Under 23 nel 2024, Zamperini ha militato in questa stagione nella formnazione Devo della Arkea B&B Hotels disputando anche diverse corse con il team...


Le 36 corse World Tour disputate in stagione hanno prodotto, complessivamente, 175 vittorie individuali, considerando gli ordini d’arrivo delle prove in linea (21), i risultati delle singole frazioni (139) e le classifiche finali delle gare a tappe (15). Sono stati...


Dopo aver annunciato 8 ingaggi nelle scorse settimane e 5 rinnovi l’altroieri,  il Team Polti VisitMalta comunica oggi il prolungamento contrattuale di 4 esperti corridori italiani: si completa così un roster da 24 atleti. Firma fino al 2027 per Mirco Maestri, che festeggia i...


Quest’anno ha segnato il ritorno alle corse su strada di Pauline Ferrand-Prévot e, conclusa la stagione, la regina del ciclismo francese ha tracciato il bilancio del suo 2025 concedendo un’intervista ai colleghi di Marca. Qui di seguito i temi principali...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024