La Toscana piange la scomparsa di Giuseppe Mori

LUTTO | 02/04/2013 | 17:04

Spesso quando lo incontravamo in occasione di eventi ciclistici, Giuseppe Mori ci ricordava che era nato il 14 luglio il giorno della Presa di Bastiglia durante la Rivoluzione Francese, e lo stesso anno (1955) in cui Sante Ranucci vinse sul circuito di Frascati il Campionato del Mondo dilettanti. Ieri notte un improvviso malore presso la sua abitazione lo ha strappato all’affetto dei familiari e degli amici con il quale “Beppe” amava sempre scherzare. Mori è stato un brillantissimo dilettante, uno dei velocisti più forti che il ciclismo toscano e nazionale abbia avuto. Debuttò anche nei professionisti, ma non ebbe fortuna in questa categoria, prima di cessare l’attività ed iniziare quella di rappresentante per marchi e ditte prestigiose che operano nel ciclismo. In tanti ricordano gli Anni Settanta durante i quali Giuseppe Mori fu protagonista. Tra le vittorie più importanti e significative, nel 1973 la gara di Cerreto Guidi e quella di Stabbia, nel ’75 a Poggio alla Cavalla la 13^ edizione di quella corsa che si svolge ancora per Pasquetta. Nel 1977 con la maglia della Peugeot Bruceto la “Ruota D’Oro” a Terranuova Bracciolini (poi rivinta nel 1980), ed in quella stagione fu protagonista ammirato anche alla Settimana Ciclistica Bergamasca. Nel ’78 la firma di Giuseppe Mori nella Targa Crocifisso in Puglia e nella classica di ferragosto, la Firenze-Viareggio.  Nel 1979 Mori passò alla Del Tongo di Arezzo vincendo 5 gare tra le quali  il Trofeo Pistelli a Galluzzo di Firenze; ottenne anche 12 piazzamenti nei primi cinque ed indossò la maglia azzurra della nazionale alla Varsavia-Berlino-Praga. Un’altra stagione alla Del Tongo, poi la Fracor chiamato in azzurro per la Corsa della Pace, e prima di passare professionista nella stagione 1982 con le Selle Italia-Chinol. Tra i suoi compagni di squadra in quella stagione del debutto nel ciclismo maggiore anche Cesare Cipollini fratello di Mario e Franco Chioccioli. Tanti albi d’oro di corse giovanili e di dilettanti lo ricordano come protagonista, per le su doti di scaltrezza, intelligenza, coraggio, rapidità che sapeva mettere in atto in volata oltre a innegabile doti tecniche. Un atleta simpatico sempre pronto a scherzare e ci piace ricordarlo così.


Antonio Mannori


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L’ha corteggiata, l’ha attesa, ma alla fine, per Julian Alaphilippe, la prima vittoria con la maglia Tudor è arrivata in un contesto d’eccezione, con 150 mila tifosi ad applaudirlo. Il due volte campione del mondo francese si è aggiudicato il...


Un colpo da campione, nel perfetto stile delle sue vittorie più belle: così Julian Alaphilippe ha vinto il Grand Prix du Québec, staccando sull'ultimo strappo che portava al traguardo il francese Pavel Sivakov (UAE Team Emirates-XRG) e un brillante Alberto...


Il bello dell'età, della serenità, della voglia di scherzare. A fine tappa, la diciannovesima del suo secondo grande giro in una sola stagione, Giulio Pellizzari trova la voglia di divertirsi... Facendo i rulli in attesa di salire sul podio delle...


Dopo aver vinto la prima tappa a Torino, indossando la maglia rossa di leader della corsa e dopo il successo a Saragoza, Philipsen è stato il più veloce anche sul traguardo della diciannovesima tappa, lasciandosi alle spalle Mads Pedersen (Lidl-Trek)...


Sconfitto allo sprint al photofinish nella giornata inaugurale dall'austriaco Schmidbauer, l'irlandese Seth Dunwoody (Bahrain Development) conquista in maglia a pois la terza tappa del Turul Romaniei, la Brasov-Buzau da 180 chilometri, 160 dei quali passati in fuga. I suoi compagni...


Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. Un traguardo non banale, perché esigente, con una strada che sale costantemente e riduce la velocità di chi sente il peso dei chilometri e dei giorni. La Vuelta è ormai indirizzata verso la fine, siamo...


Vittoria per Leonardo Volpato, classe 2004 della Campana Imballaggi Geo&Tex Trentino, nella seconda tappa della Volta a Galicia: 138, 3 chilometri con partenza e arrivo a Caldas de Reis. L'ex Giorgione e Colpack ha anticipato nettamente il portoghese Joao Silva (Porminho...


E' arrivata tutta nel finale l'emozione che ci ha regalato la diciannovesima tappa della Vuelta España, la Rueda - Guijuelo di 161, 9 km: il testa a testa tra Mads Pedersen e Jasper Philipsen sul rettilineo finale che tirava all'insù...


Cesenatico è pronta a vivere una nuova giornata di grande ciclismo con il Memorial Marco Pantani 2025, in programma domani, sabato 13 settembre, con partenza alle ore 11;30 dal Monumento a Marco Pantani. La corsa, che ogni anno ricorda...


Mischa Bredewold concede il bis sulle strade del Tour de l'Ardèche, vince la cronometro di 20 chilometri disputata con partenza ed arrivo a Vals-les-Bains e si porta al comando della classifica generale. La 25enne della SD Worx Protime ha concluso...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024