LIBRI | 09/03/2013 | 08:25 Protagonisti di questo libro sono gli attori del ciclismo che gli appassionati maggiormente amano e sognano con passione e particolare trasporto: gli scalatori che il titolo della pubblicazione indica con il termine francese “grimpeur”. E’ una galleria di nomi e personaggi, specialisti puri della salita con campioni assoluti su ogni terreno, scelti, ricordati e presentati attraverso lo sviluppo della carriera e seguendo il criterio cronologico. Apre la serie il francese René Pottier e la chiude Gilberto Simoni. In totale sono trenta gli articolati “ritratti” con schede biografiche proposte dal quasi quarantenne torinese Davide Mazzocco, giornalista grande appassionato delle due ruote, con DNA ciclistico ereditato, almeno per quanto riguarda la passione, dal nonno Giovanni Destefanis, corridore professionista dal 1938 al 1948, nato a Castellinaldo (Cuneo) nel 1915 e morto ad Agliano Terme nel 2006. Fu gregario di Fausto Coppi nella Bianchi. Soprannominato “Quattr’ossa”, era, ovviamente viene da dire, uno specialista della salita. E’ su questo tema, la salita, banco di prova inappellabile che non consente di barare, di mettere in atto particolari strategie o furbizie, dove si soffre, ci si esalta, ci si sfinisce, a fianco a fianco con gli avversari, che Davide Mazzocco presenta una bella rassegna di campioni, personaggi, episodi, leggende che hanno fatto e faranno sempre la storia del ciclismo. Le salite colpiscono la fantasia, alimentandone il fascino irresistibile con l’essenza e i significati traslati che si collegano sempre alla strada che va su, sempre più su. La scelta dei trenta personaggi è una base concreta per valutazioni e pure difformi pareri che potrebbero coinvolgere il giudizio degli appassionati che l’autore anticipa, di suo, e motiva con uno specifico ragionamento per spiegare il criterio ispiratore. A questo punto vale la pena elencare i trenta protagonisti proposti nel libro: Renè Pottier, Octave Lapize, Eugène Cristophe, Giovanni Brunero, Bartolomeo Aimo, Ottavio Bottecchia, Vicente Trueba, Luigi Barral, Francesco Camusso, René Vietto, Gino Bartali, Fausto Coppi, Jean Robic, Luison Bobet, Jean Dotto, Charly Gaul, Fedrico Bahamontes, Imerio Massignan, Raymond Poulidor, Julio Jimenez, Luis Ocana, Josè Manuel Fuente, Lucien Van Impe, Bernard Thévenet, Luis Herrera, Pedro Delgado, Claudio Chiappucci, José Maria Jimenez, Marco Pantani e Gilberto Simoni. Eventuali, inevitabili, discussioni al riguardo, fra appassionati, sono aperte. Il volume è edito dalla Bradipolibri di Torino per la quale Davide Mazzocco ha già pubblicato altri libri di ciclismo, l’ultimo dei quali è stato “Storia del ciclismo – 150 anni dai pionieri ai giorni nostri”, aggiornato al 2012. “Grimpeur” è in vendita a 15 euro. Per informazioni: telefono 0125-839428 oppure il sito www.bradipolibri.it
Manca sempre meno alla 54ª edizione della Granfondo Nove Colli, in programma domenica 18 maggio, ma l’atmosfera dell’evento si accenderà già da venerdì 16 con l’apertura ufficiale del Nove Colli Village in Piazza Andrea Costa: il cuore pulsante di un...
A pochi giorni dal via ufficiale del Giro d’Italia, in programma venerdì 9 maggio a Durazzo, la VF Group Bardiani-CSF Faizanè ha deciso la sua formazione. Per la squadra diretta da Bruno Reverberi, general manager del team, si...
Anche la Lidl Trek ha ufficializzato la sua formazione per il Giro d'Italia e conferma i suoi leader che saranno l'abruzzese Giulio Ciccone e il danese Mads Pedersen. Accanto a loro una formazione come sempre multietnica composta dall'olandese Daan Hoole,...
Caleb Ewan ha annunciato il ritiro dal mondo del professionismo. Il campione australiano del team Ineos Grenadiers, già a segno due volte quest'anno, l'ultima lo scorso 8 aprile al Giro dei Paesi Baschi, ha comunicato la sua scelta di ritirarsi...
Un’altra maglia che nei grandi giri ha sempre attirato tantissimi appassionati di ciclismo, è quella riservata agli scalatori, ovvero alla Classifica Gran Premio della Montagna. Questa speciale classifica al Giro d’Italia è stata istituita nel 1933. Il primo a vincerla,...
Il Giro d'Italia è alle porte, domani le squadre al via sfileranno per la presentazione ufficiale e venerdì si apriranno le danze con la grande partenza dall'Albania. In vista della corsa a tappe più dura del mondo nel paese più...
Ultimamente ha fatto perdere le sue tracce. Strategie da commissario di lungo corso o perché si avvicina un compleanno tondo? Buongiorno Marco Saligari, ci stavamo preoccupando. Il prossimo 18 maggio sfili sotto lo striscione dei 60 anni, meglio passare inosservati?«Bella...
In questi giorni è impegnata alla Vuelta Espana con le compagne della FDJ Suez al fianco della capitana Demi Vollerig, e nella formazione francese Vittoria Guazzini rimarrà ancora a lungo. La 24enne toscana, che nella tappa di ieri abbiamo visto...
Tra i favoriti per la classifica generale al Giro d’Italia c’è Juan Ayuso, lo spagnolo che sfiderà Primoz Roglic per la lotta alla maglia rosa. Ayuso ha solo 22 anni e quindi lo troveremo anche nella classifica di miglior giovane,...
Se n'è andata a soli 61 anni Olieve Doimo, figura di spicco del settore dell’arredamento italiano, dirigente del Gruppo Doimo di Moriago. Il mondo dell’industria del mobile perde una delle sue protagoniste più attive e apprezzate e a piangerla è...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.