Camaiore, una vigilia con il Premio Sport

PROFESSIONISTI | 27/02/2013 | 18:45
Il G.P. Camaiore ha vissuto il suo consueto preludio nella consegna del “Premio Sport”, che ha visto la Scuola Media Rosso di San Secondo di Capezzano Pianore quale inedita location dell’evento.
Un riconoscimento istituito nell’ormai remoto 1966, voluto e portato avanti fino ai giorni nostri dall’Amministrazione Comunale di Camaiore che quest’anno ha inteso premiare la Squadra Nazionale Paralimpica di Ciclismo, rappresentata nell’occasione dal tecnico Mario Valentini e dall’atleta Giorgio Farroni. Accompagnati da Alfredo Martini, figura nobile dello sport delle due ruote, gli ospiti si sono sottoposti alla raffica di domande che gli studenti, fortemente coinvolti, hanno loro avanzato.
Mario Valentini, sollecitato da Fabrizio Diolaiuti – conduttore del vernissage – ha mostrato una profonda umanità, perfettamente coniugata a una indiscutibile competenza tecnica. Doti che nel corso della sua lunga carriera, gli hanno permesso di confezionare un ineguagliabile palmares di successi.
«È la prima volta che la nostra Nazionale riceve un riconoscimento che intende premiare il concetto di collettivo. Siamo onoratissimi di questo, perchè è soprattutto attraverso questa filosofia che si realizzano poi le nostre imprese. La logica di gruppo e la voglia di creare qualcosa tutti insieme» - ha spiegato l’esperto cittì agli studenti e a tutti i presenti nell’aula magna, aggiungendo poi come «valutando il loro impegno e la loro straordinaria abnegazione, mi chiedo se il disabile non sia piuttosto io, assolutamente deficitario nei loro confronti, in moltissimi contesti».
Apprezzamenti poi ribaditi da Alfredo Martini che rivolgendosi agli studenti, ha voluto lanciare un messaggio improntato all’ottimismo: «Non lasciatevi influenzare da chi dice che le cose vanno male. Buttatevi verso la vita. Voi rappresentate il domani che tutti auguriamo possa essere migliore di oggi. Non c’è niente di più brutto che togliere la speranza alla gente» aggiungendo, sempre rivolgendosi alla schiera di adolescenti presenti, che «lo studio può conciliarsi ottimamente con lo sport. Guai a ritenere che essi non possano essere compatibili. Anzi, l’uno può essere propedeutico per l’altro». Infine, il Presidente onorario della nostra Federciclismo ha voluto lanciare un’ultima esortazione prendendo spunto proprio dagli atleti diversamente abili: «Dovete essere fedeli alle scelte che farete nella vita. Ponderarle bene e poi crederci fino in fondo. Non vi lasciate andare, non perdetevi d’animo. L’uomo possiede un’incredibile forza interiore e questi atleti sono la massima espressione di tale concetto».
È stata poi la volta di Giorgio Farroni - medaglia d’argento alle Olimpiadi di Londra nella corsa in linea mixed T1-T2 del 2012, pluridecorato come campione italiano su strada, in pista e a cronometro – che si è sottoposto alle domande e alle curiosità degli studenti. «Perché hai scelto il ciclismo? Sei stato condizionato in questa scelta? Hai mai vissuto momenti meno belli nel corso della carriera?». Reattivo e diretto, non si è fatto attendere l’atleta nelle risposte. «Non mi sono lasciato condizionare da nessuno. Soltanto la mia testardaggine e la propensione all’agonismo hanno determinato la mia scelta. Mi piace l’agonismo e confrontarmi in gara con l’avversario e il cronometro…….I momenti peggiori? Ogni sconfitta è uno stimolo a rimediare. Ogni vittoria, uno stimolo in più per fare meglio».
Nel momento della premiazione era presente l’Amministrazione Comunale in larga scala: il Sindaco Alessandro Del Dotto, l’Assessore alla Cultura e lo Sport Veronica Cortopassi,  l’Assessore all’Istruzione Sandra Galeotti, concludendo con il rappresentante dell’Assessorato che ha la titolarità della corsa: Carlo Alberto Carrai, Assessore al Turismo.
L’opera, realizzata dall’artista Enrico Morelli, rappresenta la sfera, simbolo primordiale della circolarità della vita.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un ritorno in grande stile, una straordinaria prova d'autrice per Elisa Longo Borghini che ha dominato la Freccia del Brabante Ladies. La campionessa italiana - tornata alle corse oggi dopo la caduta al Giro delle Fiandre e la conseguente ripresa...


Grandi nomi davvero quelli attesi mercoledì 23 aprile alla 89ª edizione de La Freccia Vallone che celebra il 40º anniversario del primo arrivo al Mur de Huy, conquistato nel 1985 dall'eroe locale Claude Criquielion. Da allora, lo Chemin des Chapelles...


Non mancano certo le candidate per salire sul trono della 28ª edizione de La Fleche Wallone Femmes: basta solo pensare che al via ci saranno le ultime quattro vincitrici e cioè Kasia Niewiadoma (2024), Demi Vollering (2023), Marta Cavalli (2022)...


Remco Evenepooel finalmente riattacca il numero sulla maglia oggi nella Freccia del Brabante e ieri ha incontrato la stampa ripartendo dall'incidente in allenamento dello scorso mese di dicembre: mentre stava pedalando si è scontrato con un furgone delle poste, del...


Alla vigilia del lungo weekend pasquale e di una settimaan che corre poi via fibno al Liberazione, Mattia Negrente èconserva la leadership della classifica dell’Oscar tuttoBICI Gran Premio ACM Asfalti, riservato alla categoria Under 23. Il ventenne veneto della XdS...


Lo scorso autunno vi abbiamo parlato della squadra Juniores di Claudio Terenzi, la Veleka, in occasione dell'ingaggio del direttore sportivo Olivano Locatelli in aggiunta a Fabio Bordacchini. La particolarità di questo team, nato due anni fa, sta nella sua vocazione...


Non c'è appassionato che non conosca, non abbia sentito parlare di, non ricordi, non si sia incuriosito a: Miro Panizza è nel cuore di tanti, nel cuore di tutti. Se n'è andato nel 2002 ma l'impressione è di averlo sempre...


Nell'ambito del progetto Giro Express, in occasione della tappa trevigiana Paolo Bettini ha avuto modo di scambiare qualche parola col nostro Carlo Malvestio: si parla tanto di questo "Giro d'Italia cultural-cicloturistico" ma anche del Giro d'Italia dei professionisti e delle...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - la settima della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di Roubaix, di Van der Poel, di Pogacar, di Giro d'Abruzzo, di Giro d'Italia e di...


NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose sono cambiate e NABICO grazie ad idee chiare ed un...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024