Dall'Australia un grido di allarme: doping e criminalità

DOPING | 07/02/2013 | 18:46
Un'indagine dell'Australian Crime Commission ha concluso che il doping è diffuso nello sport professionistico australiano, al punto che ad alcuni atleti vengono somministrate sostanze non ancora approvate per uso umano. Secondo il rapporto presentato oggi, frutto di un'indagine durata un anno, reti del crimine organizzato sono coinvolte nel distribuire le droghe agli atleti e al personale di supporto, inclusi medici, scienziati e allenatori. Le sostanze proibite includono peptidi, ormoni, e droghe illecite, e secondo la Commissione nessuna disciplina è immune dallo scandalo. "I risultati sono scioccanti e disgusteranno i tifosi sportivi australiani", ha detto il ministro della Giustizia Jason Clare. "Numerosi atleti di diversi club in codici sportivi maggiori sono sospettati di usare correntemente o di aver usato peptidi, in violazione delle norme antidoping. È una frode ma è peggio ancora, è una frode con l'aiuto di criminali".

Il ministro ha assicurato che il governo australiano intende reprimere duramente i casi di doping e di partite truccate, e la crescente influenza del crimine organizzato sugli sport, ma si è rifiutato di nominare atleti e squadre coinvolte. L'Agenzia antidoping avrà poteri simili a quelli della polizia per condurre "indagini piene e senza ostacoli", ha aggiunto. Potrà obbligare gli atleti e altre persone sospettate a essere interrogate sotto giuramento e di consegnare documenti su richiesta. La Commissione ha anche individuato un caso potenziale di partita truccata, ma non ha rivelato dettagli della partita o dello sport. Ha tuttavia sottolineato che le risultanze non sono collegate allo scandalo globale che ha colpito il calcio dopo che l'Europol ha scoperto che centinaia di partite sono state truccate da bande criminali di base a Singapore. Il presidente della Federcalcio australiana, David Gallop, ha ribadito che il calcio australiano non è implicato nello scandalo globale delle partite truccate, e che il rapporto della Commissione non contiene niente di specifico sul calcio. "Ma dobbiamo mantenere la vigilanza. Quando le sostanze sono difficili da individuare, il livello di deterrenza deve essere alto", ha detto. Il presidente della Rugby League (il rugby a 13), Dave Smith, ha invece ammesso che sono implicati dei giocatori e dei club della disciplina. "Le informazioni trasmesse alla National Rugby League riguardano più di un giocatore e più di un club", ha detto ai giornalisti.
Copyright © TBW
COMMENTI
?
7 febbraio 2013 19:18 zemmel
scoprono acqua calda?

Infatti
7 febbraio 2013 23:09 Partanna
.....commentai di Mc Gee....altro fenomeno da uomo da inseguimento quartettista a voler vincere il tour......quello dello scorso anno alle dichiarazioni che rilascia si è mangiato veleno e nn ha lasciato manco il tubetto...... Nn facciamo ridere

doping & criminalità...
8 febbraio 2013 09:03 passion
.....il problema è mondiale. E' la madre di tutte le guerre, dura, impari ma chissà se un giorno il gigante Golia ($$$$)potrà cadere, non solo in Italia ma anche nei "purissimi" paesi anglosassoni, sedicenti avanguardisti delle metodologie di allenamento e della multidisciplinarità.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È davvero uno splendido bis, quello firmato da Jonathan Milan nella classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio ACM Asfalti, la graduatoria riservata ai giovani professionisti - quelli da... maglia bianca - fortemente voluta da quel super appassionato che è Nicola Miceli. Il...


Isaac del Toro concede il bis e, dopo il successo nel campionato nazionale a cronometro, conquista anche il titolo messicano su strada. L’atleta della UAE Team Emirates si è presentato solo sul traguardo di Valle de Guadalupe al termine dei...


Sul veloce e asciutto tracciato di Salvirola, sulla carta adatto agli stradisti, a esultare sono stati gli specialisti della mtb Lucia Bramati (FAS Airport Services Guerciotti) e Filippo Fontana (Cs Carabinieri), che hanno scritto il proprio nome nell’albo d’oro del Gran...


Vittoria Guazzini e Chiara Consonni conquistano la medaglia di bronzo nella Madison iridata di Santiago del Cile. Le campionesse olimpiche di Parigi totalizzano venti punti e salgono sul terzo gradino del podio alle spalle delle britanniche Leech  e Archibald  (oro...


Ancora un lutto nel ciclismo veneto: si è spento all’età di 81 anni, era nato il 4-4-1944, Franco Argentin di Castelfranco Veneto (Tv), meccanico ed ex agonista. Abitava in città ed aveva aperto un negozio di biciclette in Borgo...


Giacomo Serangeli (Team Vangi  - Il Pirata) conquista il primo campionato italiano esport della categoria juniores nel Premio Francesco Cesarini Dream Head, con una finale  che lo ha visto emergere in maniera importante nella seconda parte di gara. Oggi a...


Una serata piena di ricordi e di emozioni quella andata in scena ieri al Noir Club & Restaurant di Lissone con cui Giacomo Nizzolo ha voluto chiudere la sua avventura da atleta professionista. L’ultima gara è stata quella sulle strade di...


Biciclette appena parcheggiate per la fine della stagione ed è già tempo di guardare a quel che sarà. Stamane a Montecarlo è stata presentata la crono inaugurale della Vuelta 2026, in programma il prossimo 22 agosto. I corridori dovranno affrontare...


La UAE Team Emirates–XRG mette a segno un nuovo colpo di mercato e ufficializza l'ingaggio di Benoît Cosnefroy con un contratto biennale. Il trentenne corridore normanno porta con sé una vasta esperienza e un curriculum comprovato nelle classiche di un...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024