Laigueglia, presentata una settimana di avvenimenti

PROFESSIONISTI | 23/01/2013 | 14:20
Il prossimo 16 febbraio, il Trofeo Laigueglia taglierà il traguardo dei 50 anni: una tappa da celebrare e da festeggiare, un passaggio capace di tramutare in leggenda la storia della prima classica del calendario ciclistico italiano.
Per rendere omaggio all'idea tramutata in realtà dall'infaticabile Pino Villa nell'ormai lontano 1964, gli organizzatori hanno allestito un programma ricchissimo che accompagnerà il debutto stagionale dei professionisti italiani.

PROGRAMMA RICCO - Dopo la Gran Fondo che sarà allestita domenica 10 febbraio dal Gs Alpi "Giovedì 14 febbraio, le biciclette torneranno protagoniste a Laigueglia con la pedalata con i campioni che organizzeremo in collaborazione con l'ACEP" ha annunciato soddisfatto il presidente della Monviso-Venezia, Michelino Davico "Venerdì, poi avremo la presentazione delle squadre e la serata di gala in onore dei primi 50 anni del Trofeo Laigueglia; sabato una kermesse paralimpica precederà l'arrivo del 50° Trofeo Laigueglia e domenica sarà la volta dei dilettanti impegnati nel Trophèe des Deux-Rivieras, da Mentone ad Alassio, per quella che sarà l'anteprima della stagione dilettantistica italiana che intende riprendere la luminosa tradizione della Montecarlo-Alassio". A tutto questo farann o da contorno le numerose conferenze stampa di presentazione, già programmate da diversi team professionistici e giovanili nei giorni immediatamente precedenti la gara e la pubblicazione di un libro che racconterà attraverso una serie di aneddoti e foto inedite  la storia della classica della Riviera.

Il cuore di tutti i festeggiamenti continuerà ovviamente ad essere il Trofeo Laigueglia che, anche nella sua 50^ edizione, si disputerà sulla distanza dei 196,5 km comprendenti la scalata al Passo Balestrino, il triplice passaggio a Testico e il tortuoso finale comprendente il muro di Pinamare e il trampolino di lancio di Capo Mele. In palio ci sarà l'alloro che lo scorso anno ha premiato il giovane Moreno Moser e che in mezzo secolo ha incoronato i più grandi interpreti del mondo del pedale.

MEDIA PARTNER TUTTOSPORT - "A metà febbraio la Baia del sole tornerà ad essere il fulcro del ciclismo italiano" ha sottolineato Davico che, nel corso della conferenza stampa tenutasi al Golden Palace Hotel di Torino, ha ufficializzato anche la partnership con il quotidiano sportivo Tuttosport "Questo è un altro merito di Pino Villa: con lungimiranza, sin dal 1964, aveva saputo coinvolgere i dirigenti di Tuttosport che per anni furono molto vicini al Trofeo Laigueglia. In occasione del cinquantenario di questa classica abbiamo pensato che fosse giusto ridare vigore a questa preziosissima joint venture: in Stefano Sertoli, Vittorio Oreggia, Dante Viotti e Paolo Viberti abbiamo trovato delle persone fantastiche e degli sportivi appassionati, che hanno accolto con entusiasmo la nostra proposta e che ci accompagneranno in qualità di Media Partner per tornare a parlare di ciclismo e di Laigueglia".

Presenti tra il pubblico anche alcuni grandi ex del pedale italiano come Italo Zilioli, Franco Balmamion e Matteo Cravero e il presidente della FCI piemontese, Rocco Marchegiano. A testimoniare l'interesse di Tuttosport nei confronti del Trofeo Laigueglia sono state le parole di Paolo Viberti "Laigueglia è una corsa che ha fatto la storia del ciclismo in questi 50 anni. Da sempre rappresenta un appuntamento fondamentale nell'avvicinamento alla Milano Sanremo, dove i principali protagonisti della classicissima hanno sempre svelato le proprie ambizioni" ha spiegato Viberti aggiungendo "Il fatto che la organizzi la Monviso-Venezia è una garanzia di qualità e di successo: devo fare i miei complimenti a Michelino Davico per l'entusiasmo con cui ha riacceso la passione per questa corsa. Il fatto che su queste strade si incontri ogn i anno un saggio del ciclismo come Alfredo Martini è sintomo di quanta importanza abbia acquisito negli anni questo primo evento del calendario professionistico italiano".

Estremamente soddisfatto il sindaco di Laigueglia, Franco Maglione "Con la Monviso Venezia abbiamo iniziato già lo scorso anno a gettare le basi per un grande cinquantesimo del Trofeo Laigueglia. Quest'anno taglieremo un traguardo importantissimo con questa corsa e, contestualmnte, daremo vita ad una nuova importante iniziativa rivolta agli atleti paralimpici che ci permetterà di inglobare nel nostro programma una disciplina che sta acquisendo sempre maggior importanza nel panorama ciclistico mondiale". Parole importanti a cui hanno fatto eco quelle dell'assessore allo sport, Roberto Sasso Del Verme "Il Trofeo Laigueglia rappresenta da sempre uno degli eventi di maggior richiamo per il nostro borgo. Grazie ad una organiz zazione di alto livello sono certo che anche il prossimo 16 febbraio saremo in grado di esportare nel mondo la cartolina più bella di Laigueglia."

TORNA LA MENTONE-ALASSIO - La conferenza stampa di Torino è stata anche l'occasione ideale per svelare agli appassionati e ai media accreditati il grande ritorno del Trophèe des Deux-Rivieras "L'abbiamo voluta chiamare così in onore del Trofeo Laigueglia a tappe, progettato nel 1965 e mai realizzato" ha illustrato Davico "In realtà si tratta di una corsa per dilettanti che, nonostante negli ultimi anni non si sia più disputata, ha già tre decenni di storia. Questa Mentone-Alassio si innesta, infatti, nella tradizione della Montecarlo-Alassio che si disputò per la prima volta nel 1970, con Grace Kelly che abbassò la bandierina del via proprio nel cuore del Principato. L'obiettivo è quello di riportare questa gara a livello internazionale per restituirle la visibilità ed il blasone che merita". Da Mentone (Fra) ad Alassio (Sv), saranno 140 i chilometri da percorrere, scanditi da due GPM inseriti nel finale di gara, per quella che già molte squadre italiane e francesi, hanno messo nel proprio mirino come primo obiettivo stagionale.

Un appuntamento dal fascino e dal sapore antico, quello che sarà allestito per il prossimo 17 Febbraio 2013 dalla Monviso Venezia in collaborazione con l'Uc Monaco, caldeggiato anche dagli amministratori del comune di Alassio (Sv) che hanno accolto a braccia aperte il ritorno della classicissima per dilettanti "Ad Alassio si sentiva la mancanza di questa manifestazione e poterla riproporre quest'anno in abbinamento con il Trofeo Laigueglia, per noi significa regalare una importantissima occasione di visibilità alla nostra città" ha concluso Matteo Monti, assessore allo sport di Alassio.

comunicato stampa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tim Merlier non si stanca mai di vincere! Il velocista belga della Soudal Quick Step ha messo a segno il suo quindicesimo colpo vincente della stagione vincendo la Omloop van het Houtland disputata sulle strade del Belgio sulla distanza di 196.4...


Sprint vincente di Lorenzo Magli al 71simo Gran Premio Ciclistico di Sannazzaro de Burgondi per dilettanti che oggi si è disputato sulle strade della provincia di Pavia. Per il toscano di Montelupo Fiorentino, 23 anni della Gallina Lucchini Ecotek Colosio,...


L'Australia è ancora padrona della Staffetta Mista Mondiale. Sull'impegnativo tracciato di Kigali gli atleti aussie conquistano il secondo iride consecutivo nella specialità facendo registrare il tempo di 54 minuti e 30 secondi .47. A 5" dai campioni del mondo sono giunti...


Mentre sul percorso che abbiamo imparato a conoscere si sta disputando la staffetta mista, sono in corso lavori di rifinitura in uno dei punti più attesi della sfida in linea dei professionisti che si disputerà domenica. Sul Mur de Kigali,...


Elisa Longo Borghini è arrivata da poche ore in Ruanda e al microfono dell'inviato RAI Ettore Giovannelli ha dichiarato «Il percorso di questo mondiale è molto duro, sembra una classica e le salite sono simili a quelle delle Classiche del...


Giovanni Davite, Console Onorario d’Italia a Kigali, dopo aver fatto visita alla selezione azzurra nei primi giorni di questo Campionato del Mondo, offrirà questa sera un ricevimento ai componenti della Nazionale, tra questi anche il Presidente della Fci Cordiano Dagnoni....


La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, ma questa storia ci ferisce. Un po’ di storia il ciclismo italiano l’ha scritta e la sta scrivendo, malgrado tutto, anche se c’è chi fa finta di non accorgersene. Calendari bizzarri, al...


Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


La tendenza di oggi prevede occhiali da ciclismo molto voluminosi, occhiali che spesso non possono essere comodi e adatti a chi ha un viso più minuto. Oltre all’aspetto legato all’estetica pare evidente che in questi casi gli occhiali diventino ancora...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024