Ricci Bitti: «Il tennis non ha problemi del ciclismo»

ARMSTRONG | 19/01/2013 | 20:20
In Australia si agitano molto. Si agitano soprattutto i tennisti, che non chiamati in causa, danno spiegazioni che nessuno al momento nessuno gli ha chiesto. Questa è la nuova puntata. «Il tennis non ha il problema di doping del ciclismo». assicura Ricci Bitti, il massimo responsabile dello sport della racchetta. C'è doping, ovviamente, ma non al livello del ciclismo, tra altre cose perchè sono sport di differente natura», ha spiegato alla dpa a Melbourne il presidente della Federazione Internazionale di Tennis (ITF), Francesco Ricci Bitti. L'intervista all'ex ciclista Lance Armstrong trasmessa tra giovedì e venerdì, nella quale lo statunitense ha riconosciuto di essersi dopato sistematicamente, ha aperto il dibattito intorno al tema all'Open d'Australia, con dure critiche al ciclista da parte di giocatori come il serbo Novak Djokovic e la statunitense Serena Williams.
«Sfortunatamente ora tutti vedono Armstrong e possono pensare, 'bene e se qualcuno così grande ha fatto questo, che cosa faranno gli altri?'», ha detto la numero tre del mondo. Djokovic aveva sottolineato la stranezza di non essere stato sottoposto a controlli del sangue negli ultimi «sei o sette mesi», e aveva chiesto il motivo di questo stop. Ricci Bitti ha assicurato che «non c'è stato nessun tipo di frenata», aggiungendo che nel 2013 si sono incrementati i controlli del sangue. «Ma il ciclismo ed il tennis non sono paragonabili. Il ciclismo è un sport di resistenza, nel tennis prevale la tecnica».
Copyright © TBW
COMMENTI
nuova verginita'
19 gennaio 2013 21:47 SoCarlo
adesso tutti gli altri si sentono piu' sollevati perche' han scoperto che 10 anni fa il ciclismo stava peggio di loro.
Quanto sollievo da potersi confrontare con chi sta peggio: ci fa quasi sentire meglio.
Adesso aspetto di sentire anche i commenti del tipo: "i tennisti non scommettono sui propri incontri" e "i tennisti non minacciano gli arbitri negli spogliatoi".

Personaggi di vertice che sfoggiano il peggio della natura umana mi da molto da pensare su quello che e' l'ambiente sottostante. Perche' questo volersi distinguere dal ciclismo? Giocano con racchette, non con ruote e telai: coda di paglia?


Ricci Bitti prima di dire questo:
19 gennaio 2013 22:05 Monti1970
Dovreste fare,anche voi,i controlli incrociati sangue-urina, adottare il metodo della reperibilità ADAMS, e l'adozione del passaporto biologico. Ecco,dopo tutto questo,vedendo i risultati allora potrà fare certe affermazioni...

SARA'...
19 gennaio 2013 22:25 stargate
Excusatio non petita, accusatio manifesta, dicevano i latini. Non voglio apparire maligno, né malizioso, ma, al di là del fatto che, indubbiamente, nel tennis bisogna possedere doti tecniche, è un dato di fatto incontestabile che prevalgono sempre di più forza, ritmo e resistenza. Non sono rare le partite che durano molte ore, e l'indomani il vincitore ricomincia. Tre giorni dopo è dall'altra parte del pianeta, con tutto ciò che ne consegue a causa dei fusi orari, a giocare un altro torneo... Meglio tacere, per favore, invece che strepitare come verginelle... (Alberto Pionca - Cagliari)

19 gennaio 2013 22:40 lele
Sei ore di tecnica......serve tecnica!
Se esiste anche nel tennis si preoccupi del tennis e lasci stare il ciclismo!

Si si..
19 gennaio 2013 23:39 teos
Il dott. Fuentes se lo si facesse parlare sarebbe della stessa opinione.. E chissà se poi le sue opinioni collimerebbero con quelle di Nadal..

Fumo
19 gennaio 2013 23:47 Bogaert
Caro Ricci Bitti "esiste Doping dove esiste Antidoping"......il resto è fumo.

ma stia zitto
20 gennaio 2013 04:49 AERRE56
dott. ricci bitti, ma stia zitto, fa miglior figura. si limiti a lavarsi i suoi panni in casa sua. il tennis è sempre di più uno sport di forza, dove il fisico prevale sulla tecnica. mi sono chiesto tante volte come fanno i tennisti a sostenere partite su partite, voli su voli, fusi orari su fusi orari. sono puliti? tanto meglio, ma non buttiamo la pallina sempre sul campo degli altri.

uno contrario al doping.

Djokovic no all'antidoping
20 gennaio 2013 07:53 falappala
Facile parlare quando il numero 1 al mondo Djokovic non subisce un controllo antidoping da 7 mesi, per sua ammissione, e che candidamente ha ammesso di fare uso della camera iperbarica dopo i tornei più stressanti. Per inciso la camera iperbarica è una nota pratica dopante, ma ovviamente vale solo per il ciclismo

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024