Ricci Bitti: «Il tennis non ha problemi del ciclismo»

ARMSTRONG | 19/01/2013 | 20:20
In Australia si agitano molto. Si agitano soprattutto i tennisti, che non chiamati in causa, danno spiegazioni che nessuno al momento nessuno gli ha chiesto. Questa è la nuova puntata. «Il tennis non ha il problema di doping del ciclismo». assicura Ricci Bitti, il massimo responsabile dello sport della racchetta. C'è doping, ovviamente, ma non al livello del ciclismo, tra altre cose perchè sono sport di differente natura», ha spiegato alla dpa a Melbourne il presidente della Federazione Internazionale di Tennis (ITF), Francesco Ricci Bitti. L'intervista all'ex ciclista Lance Armstrong trasmessa tra giovedì e venerdì, nella quale lo statunitense ha riconosciuto di essersi dopato sistematicamente, ha aperto il dibattito intorno al tema all'Open d'Australia, con dure critiche al ciclista da parte di giocatori come il serbo Novak Djokovic e la statunitense Serena Williams.
«Sfortunatamente ora tutti vedono Armstrong e possono pensare, 'bene e se qualcuno così grande ha fatto questo, che cosa faranno gli altri?'», ha detto la numero tre del mondo. Djokovic aveva sottolineato la stranezza di non essere stato sottoposto a controlli del sangue negli ultimi «sei o sette mesi», e aveva chiesto il motivo di questo stop. Ricci Bitti ha assicurato che «non c'è stato nessun tipo di frenata», aggiungendo che nel 2013 si sono incrementati i controlli del sangue. «Ma il ciclismo ed il tennis non sono paragonabili. Il ciclismo è un sport di resistenza, nel tennis prevale la tecnica».
Copyright © TBW
COMMENTI
nuova verginita'
19 gennaio 2013 21:47 SoCarlo
adesso tutti gli altri si sentono piu' sollevati perche' han scoperto che 10 anni fa il ciclismo stava peggio di loro.
Quanto sollievo da potersi confrontare con chi sta peggio: ci fa quasi sentire meglio.
Adesso aspetto di sentire anche i commenti del tipo: "i tennisti non scommettono sui propri incontri" e "i tennisti non minacciano gli arbitri negli spogliatoi".

Personaggi di vertice che sfoggiano il peggio della natura umana mi da molto da pensare su quello che e' l'ambiente sottostante. Perche' questo volersi distinguere dal ciclismo? Giocano con racchette, non con ruote e telai: coda di paglia?


Ricci Bitti prima di dire questo:
19 gennaio 2013 22:05 Monti1970
Dovreste fare,anche voi,i controlli incrociati sangue-urina, adottare il metodo della reperibilità ADAMS, e l'adozione del passaporto biologico. Ecco,dopo tutto questo,vedendo i risultati allora potrà fare certe affermazioni...

SARA'...
19 gennaio 2013 22:25 stargate
Excusatio non petita, accusatio manifesta, dicevano i latini. Non voglio apparire maligno, né malizioso, ma, al di là del fatto che, indubbiamente, nel tennis bisogna possedere doti tecniche, è un dato di fatto incontestabile che prevalgono sempre di più forza, ritmo e resistenza. Non sono rare le partite che durano molte ore, e l'indomani il vincitore ricomincia. Tre giorni dopo è dall'altra parte del pianeta, con tutto ciò che ne consegue a causa dei fusi orari, a giocare un altro torneo... Meglio tacere, per favore, invece che strepitare come verginelle... (Alberto Pionca - Cagliari)

19 gennaio 2013 22:40 lele
Sei ore di tecnica......serve tecnica!
Se esiste anche nel tennis si preoccupi del tennis e lasci stare il ciclismo!

Si si..
19 gennaio 2013 23:39 teos
Il dott. Fuentes se lo si facesse parlare sarebbe della stessa opinione.. E chissà se poi le sue opinioni collimerebbero con quelle di Nadal..

Fumo
19 gennaio 2013 23:47 Bogaert
Caro Ricci Bitti "esiste Doping dove esiste Antidoping"......il resto è fumo.

ma stia zitto
20 gennaio 2013 04:49 AERRE56
dott. ricci bitti, ma stia zitto, fa miglior figura. si limiti a lavarsi i suoi panni in casa sua. il tennis è sempre di più uno sport di forza, dove il fisico prevale sulla tecnica. mi sono chiesto tante volte come fanno i tennisti a sostenere partite su partite, voli su voli, fusi orari su fusi orari. sono puliti? tanto meglio, ma non buttiamo la pallina sempre sul campo degli altri.

uno contrario al doping.

Djokovic no all'antidoping
20 gennaio 2013 07:53 falappala
Facile parlare quando il numero 1 al mondo Djokovic non subisce un controllo antidoping da 7 mesi, per sua ammissione, e che candidamente ha ammesso di fare uso della camera iperbarica dopo i tornei più stressanti. Per inciso la camera iperbarica è una nota pratica dopante, ma ovviamente vale solo per il ciclismo

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tas, il Tribunale Arbitrale dello Sport, ha respinto il ricorso presentato da Miguel Ángel López contro l'Unione Ciclistica Internazionale e confermato quindi la squalifica di quattro anni inflitta al corridore colombiano per violazione delle norme antidoping. Il TAS ha...


Dusan Rajovic ha vinto il Wakayama Castle Criterium in Giappone anteprima del Tour de Kumano che domani scatterà con la prima tappa da Inami per concludersi a Taiji domenica 11 maggio. Il serbo della Solution Tech-Vini Fantini, al settimo centro...


Anna van der Breggen torna al successo quattro anni dopo la vittoria al Giro d'Italia del 2021 e lo fa al termine della quarta tappa della Vuelta Espana 2025, sul traguardo di Borja, dove si è presentata in solitaria e festante...


Nella giornata di ieri mercoledì era prevista la prima riunione stagionale sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi nel Parco delle Cascine a Firenze. La stessa è stata annullata in segno di lutto e rispetto dopo la tragica morte della motostaffetta...


Richard Carapaz ha un sogno: aggiungere un'altra maglia rosa al suo palmarès. L'olimpionico vincitore della maglia a pois del Tour de France darà l'assalto al Giro d'Italia insieme a una formazione di grande valore, composta da Kasper Asgreen, Georg Steinhauser,...


L'Alpecin Deceuninck intraprende il Giro d'Italia 2025 con un preciso obiettivo: le vittorie di tappa! Gli otto corridori in formazione sono pronti a lottare ogni giorno da Durazzo fino a Roma, tra fughe e volate. Il velocista australiano Kaden Groves...


Un titolo, due volumi, mille pagine e più, le storie beh... quelle non si contano nemmeno: «150 ANNI DI CRONACA DEL CICLISMO BRESCIANO - Da Alfonso Pastori a Sonny Colbrelli» è molto più di un libro. Ed è più di...


Nel ciclismo tutto si muove sempre più in fretta e in piena primavera, ancor prima del Giro d’Italia, arrivano i primi movimenti ufficiali del ciclomercato. Da regolamento non si tratta di trasferimenti - possibili solo dal 1° agosto - ma...


I primi due grandi giri del calendario UCI World Tour, maschile e femminile, sono sui canali e le piattaforme Warner Bros. Discovery a partire dal 108° Giro d’Italia in diretta integrale da venerdì 9 maggio. Corsa Rosa che parte da Durazzo, in...


Con l’arrivo a Castelnovo degli studenti delle Scuole Maestre Pie di Bologna ha preso il via una nuova attività di promozione del territorio collegata al progetto Giro ne’ Monti, in attesa del Giro d’Italia. Si tratta...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024