| 30/12/2012 | 09:54 È il nostro regalo di Natale, quest’anno, il Giro d’Italia a Napoli dell’anno prossimo. È il nostro regalo, in questi giorni, consentirci di descrivere a pieno diritto il periplo di una corsa e in parallelo il periplo delle nostre fantasie. Va bene così, cinquanta anni dopo la prima partenza del ’63, e con la discreta certezza che non ce ne sarà una terza, anagraficamente, da condividere. È il nostro regalo per Natale, noi che ormai anche moglie e figlie ci sopportano a stento, che di illusioni abbiamo svuotato il cuore nostro per riempire quello altrui, il Giro d’Italia, per le strade che abbiamo percorso per un sogno intero di decenni, lungo tanti pomeriggi di sabato e domenica pedalati, nella siesta degli altri.
È il nostro regalo di Natale, la certezza che il primo giorno del Giro 2013 correrà sulle passeggiate splendide che abbiamo mulinato col rapporto medio di giorno, noi che di notte sulle stesse promenades giocavamo all’ultimo Pernod, per carezzare una nostalgia di giornata. È il nostro regalo di Natale, per tutti quelli, e quelle, che ci hanno tradito o disilluso, «tu e queste biciclette...», quando le bici erano un orpello disdicevole in una città dalla sprezzante borghesia, sapere - ad esempio - che a via Petrarca, dinanzi al clone attuale dello Chalet Panorama d’antan, lì dove truccava il bicchiere un barman di nome Gianni, ci sarà un Traguardo Volante, il passaggio per aggiudicare una nuova insegna.
E che sullo sperone di via Boccaccio, in questa toponomastica letteraria di strade spalancate sul mare e sulla collina di una città fortunata a parole, ci sarà il primo Gran Premio della Montagna. Lì, vicino ad un bar, l’ennesimo, angolo Parco della Rimembranza, dove in un juke-box perduto gettonavamo negli anni ’70 una certa Mersia, Mi manca poco di te... Mi manca poco di te, e diciamola ’sta bugia, ma quest’anno che verrà non ci mancherà almeno il Giro. E questo regalo di Natale, sillabato nei giri successivi di un circuito che fa centro nell’emozione di una esistenza intera, fra Mergellina e Posillipo, ci sembra un elisir, un omaggio postumo, ma attribuito miracolosamente in vita... Chissà se via Posillipo la faranno in salita, dinanzi al Bagno Elena, dove c’era un vecchio ciclista soprannominato o Pescatore perché in estate faceva il bagnino. O, invece, in discesa, con uno sguardo furtivo, sulla sinistra, all’incanto del Parco Gaio: do you remember Ros? E se l’inevitabile ritrovo “da Ciro” e i taralli degli acquafrescai li troverete all’andata o al ritorno di quel circuito cittadino che Mauro Vegni e Stefano Allocchio stanno approntando come una miniatura.
Vi risparmiamo l’alterigia dei natanti dei Circoli con l’uniforme in bianco e blù: loro, il ciclismo l’hanno acquisito per obbligo, un malcelato disdoro per una aristocrazia indossata ai tavolini verdi, ma vi confonderanno sempre Van Roosbroeck con Van Himst. L’importante, prima e dopo di tutto, è che per un giorno intero sarà il nostro giorno luminoso, sui viali della giovinezza scaduta, annunciato dalle folate di un inverno gentile, lì dove è sempre stata - per i nostri valori - notte fonda. Questo regalo di Natale, questo Giro d’Italia che nasce a Napoli, ma lei chissà dove è, è il nostro primo figlio maschio.
La caccia alle medaglie continua per l’Italia agli Europei Under 23 e Juniores di Anadia. Jacopo Vendramin ha conquistato oro e titolo continentale nello scratch juniores precedendo l’irlandese Maximilian Fitzgerald e Matvei Iakovlev, in gara con la maglia degli Atleti...
Argento per Renato Favero (4.07.132)e bronzo per Luca Giaimi (4.10.634) nell'inseguimento individuale under 23. Bravi i due azzurri a conquistare la finale e la finalina soprattutto Favero che ha dovuto vedersela per l'oro con il talento britannico Josh Charlton (già...
Arrivano dalle donne le prime medaglie per l'Italia ai Campionati Europei su pista che oggi hanno preso il via dal velodromo di Anadia in Portogallo. E subito grande protagonista una ritrovata Federica Venturelli che conquista l'oro nell'inseguimento individuale donne under...
Oggi al Tour de France si riposa e i corridori, si stanno prendendo qualche ora di svago prima di ripartire domani per la seconda settimana di corsa. In classifica generale, adesso Tadej Pogacar è secondo, con un distacco di 29”...
ALPECIN- DECEUNICK. 9. Due vittorie di tappa e la prima maglia gialla a Lille. L’inizio è d’autore, ma anche il prosieguo non è poi male. Peccato solo per Jasper Philipsen, una vittoria con tanto di maglia gialla, ma poi è...
Se ne è andato in un pomeriggio di piena estate, a 74 anni, sconfitto da una breve quanto inesorabile malattia. Lido Francini era conosciutissimo nel mondo del ciclismo. Proveniente da una famiglia appassionatissima di questo sport - il babbo Alighiero...
Sono stati 8 i ciclisti a centrare il successo nelle prime 10 tappe del Tour de France 2025 in rappresentanza di 6 nazioni. Tadej Pogacar e Tim Merlier sono stati gli unici ad andare a segno due volte, Jonathan Milan...
Un inizio di settembre di grande ciclismo tra Liguria e Toscana, con il Giro della Lunigiana, prima quello femminile juniores e a seguire quello degli juniores uomini. La presentazione degli eventi presso la Sala stampa della Camera dei Deputati...
In un ciclismo in cui chi si ferma è perduto, continua il costante processo di innovazione messo in atto da DMT, azienda che accompagna da diversi anni il Campione del Mondo Pogačar. Arrivano così le nuove Pogi’s Superlight, già ai piedi di...
La VF Group Bardiani-CSF Faizanè si prepara ad affrontare il Giro della Valle d’Aosta con una formazione giovane e ambiziosa. La corsa, articolata in cinque tappe, prenderà il via il 16 luglio da Aosta e si concluderà...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.