EVANS. «Ho fatto un test con Ferrari e vi spiego perché»

| 22/10/2012 | 09:53
Cadel Evans ha voluto chiarire i contorni del suo rapporto con il dottor Michele Ferrari. Il vincitore del Tour de France 2011 ha confermato di averlo incontrato all’inizio della sua carriera ma nega qualsiasi implicazione con il doping: «Il mio solo scopo, all’epoca, era quello di valutare la mia capacità di diventare un corridore su strada - ha spiegato l’australiano in una intervista concessa alla catena tv SBS -. Il parere di Ferrari all’epoca era molto considerato tra le squadre e i direttori sportivi e quindi una sua valutazione poteva aiutarmi ad aprire qualche porta. Non ho mai avuto con lui alcuna discussione riguardante il doping né ho mai firmato alcunché di illegale. C’è stato solo un test: prima non l’avevo mai incontrato e dopo quel giorno non ho più avuto a che fare con lui».
Copyright © TBW
COMMENTI
Excusatio non petita....
22 ottobre 2012 10:29 lele
.....accusatio manifesta!

come ...... AIDS
22 ottobre 2012 10:48 limatore
se lo conosci lo eviti!!! ma slogan più vero.

non esageriamo!
22 ottobre 2012 12:32 gianni
Smettiamo di vedere nero anche dove è bianco: all'epoca dell'incontro con Evans, Ferrari era considerato un ottimo tecnico (lo sarebbe ancora se non si fosse perso nei meandri del sappiamo cosa).
Se si continuasse di questo passo, dovremmo fermare lo sport mondiale.
gianni cometti

LUI UN ESEMPIO
22 ottobre 2012 12:35 jaguar
Anche lui che è considerato un esempio la visitina l'ha fatta!!!!!!.....ma perchè dirlo solo ora ? A Roma si dice "il più pulito c'ha la rogna"....ed io continuo a dire "doping libero" ...intanto lo faranno lo stesso di nascosto o tenteranno quando vedono un brocco che li batte......
PS tutti quei giustizialisti che hanno massacrato Riccò come il male assoluto ora dove sono andati a finire?

Facce da "lato B"
22 ottobre 2012 13:08 Bartoli64
Ah, ah, ah, paragonare Evans a Riccò? Caro Jaguar, hai proprio la faccia come il c*lo!

Anche a me, miserrimo cicloamatore, fu più volte proposto di fare una visita da alcuni “guru” della preparazione e se non ci sono mai andato è stato solo perché gli stessi erano nel frattempo finiti in inchieste varie o addirittura inibiti.

Quando Evans andò da Ferrari (ad illo tempore) il medico ferrarese era ancora lontanissimo anni luce da tutte le indagini in cui è poi risultato coinvolto, e se Evans stesso si rivolse poi per la sua preparazione soltanto al compianto Prof. Aldo Sassi (di cui era un pupillo) la ragione è solo ed esclusivamente da ricercarsi nella ferma volontà dell’australiano di volersi migliorare attraverso i suoi indiscutibili valori atletici e su ciò che il Centro Mapei di Castellanza poteva fornirgli in termini di studi e metodiche sull’allenamento.

A tal riguardo - caro il mio Jaguar - è appena il caso che ti venga ricordato che, proprio il tuo “Caricariccò”, ebbe la faccia tosta di rivolgersi al Prof. Sassi affinché gli curasse ogni aspetto della sua preparazione…. salvo poi sparire letteralmente dai radar una volta che il Professore gli espose il suo piano di allenamenti (e relativi controlli) e che di certo NON prevedeva tutte le porcherie che hanno poi portato il tuo “cobra” molto vicino “AI PIU'”.

Constato quindi, con molta amarezza, come la cialtroneria e l’ignoranza di molti blogger continuino a ammorbare, con il lezzo dei loro insopportabili interventi, questo blog.

Bartoli64

Per Jaguar
22 ottobre 2012 13:18 cargoone
Per quello che penso io da Cadel si dovrebbe solo imparare, su ogni apetto, sia nell'ambito sportivo che nella vita privata.

Mentre per quanto detto sopra da Jaguar, mi associo pienamente per il discorso su Riccò, non su quello del doping libero, ma hai ragione perchè tanta gente ha esagerato nel giudicare un ragazzo, che per quanto possa avere difetti ( e chi non li ha?!) non è diverso dagli altri atleti...però purtroppo la sua carriera è stata stroncata, peccato perchè è un corridore come piace a tanti, senza peli sulla lingua e che sulla strada sapeva dare spettacolo!

Cargo


ma scusate....date solo contro tt al ciclismo--
22 ottobre 2012 13:27 claudino
ma perche nn parlate alle olimpiadimi sembra 2000quando ci fu concono che fece vincere medaglie nell atletica a tt quasi tt gli italiani anche sconosciuto per la maggior parte? nessuno dice niente perche al coni andava bene cosiii! allora voi blogger basta a dare addosso solo al ciclismo!

CADELLO EVANI
22 ottobre 2012 14:07 simo
Se il ciclismo nello scorso decennio non avesse firmato un patto con il diavolo,texano(Caronte in questo caso è fiammingo..),uno come Evans avrebbe vinto molto di più.
Vivaddio a fine carriera si è ripreso il maltolto...
Il movimento mondiale deve ripartire da atleti come lui...

Simone Basso

X BARTOLI64 CHE CLASSE!!!!!!
22 ottobre 2012 15:28 jaguar
Ad uno che cade così in basso con un linguaggio così penoso neanche rispondo

X Bartoli
22 ottobre 2012 15:54 velo
vorrei sapere con Sassi chi erano gli altri componenti della spedizione in Messico record dell'ora di Moser grazie per l'attenzione

Due rispostine (veloci, veloci) a Jaguar e Velo
22 ottobre 2012 16:51 Bartoli64
Caro Jaguar, TU NON RISPONDI SEMPLICEMENTE PERCHÈ NON PUOI PROPRIO RISPONDERE…. PUNTO!!

La mia classe? In confronto a te e al tuo idolo (Caricariccò) io sono il Conte di Montecristo!

Quanto a Velo, vuoi sapere chi faceva parte della spedizione di Moser in Messico e perché?

Se hai le pa**e falli tu i nomi! Però, ti avviso, aver condotto degli studi o lavorato unitamente a chi si è poi reso responsabile di fatti di doping NON vuol assolutamente dire che ne sia colluso (a questo ci arrivi spero).

A tal riguardo – prima che tu possa sparare anche un solo accenno di minch*ata – ti ricordo che nello stesso staff di cui sopra fecero parte anche i Prof. Arcelli e Dal Monte, professionisti specchiati e che mai e poi mai (al pari del Prof. Sassi) ebbero MAI a che fare con il doping.

E ripassa un pò di storia bello…. che ne hai bisogno!

Bartoli64

velo
22 ottobre 2012 17:28 claudino
ho 10 foto a citta del messico cerano conconi e con una tuta blu da meccanico ferrari! ma con questo non vuole dire niente!ti faccio una domanda ti ricordi l ariostea quell anno che vinse 54 corse e vincevano tt? allora dici che nn praticavano qualcosa di strano come sq?

bartoli 64
22 ottobre 2012 17:33 claudino
dott bartoli nn mi stupisce la sua arroganza ee altro ma lei e anche un maleducato detto e gia scritto altre volte da piu persone! lei provi a fare test da un altra parte.....

Claudino - Bartoli
22 ottobre 2012 18:48 froome
Claudino non te la prendere. Lo sport preferito di Bartoli è quello di etichettare gli altri delle sue doti migliori.

Ma
22 ottobre 2012 19:05 Per89
Concordo con tutto quello che dice Bartoli, anche se i toni non sono proprio quelli giusti... Anche se Riccò sarebbe meglio non nominarlo.... Evans diventò professionista nel 1999 quindi è molto probabile che i Test con Ferrari li ha fatti in quel periodo, quando Ferrari e Conconi erano un esempio adirittura per il CIO che affidò a Conconi la ricerca di un metodo per trovare l'EPO negli sportivi se vi ricordate... e questo dice tutto....

x bartoli64 il saputello da strapazzo
22 ottobre 2012 19:15 jaguar
sei un poveraccio......ma che pena

X Bartoli
22 ottobre 2012 19:38 velo
La storia 1983/84 è che c'erano anche i signori Conconi,Ferrari,casoni dove veniva praticata emotrasfusione vai a rileggere L'anno da record di gianfranco josti.
aggiungo che Riccò è stato corridore con il tuo amato Daniele Tartoli il quale sapeva il suo passato ma vinceva.Anche i falchi volare in'alto incontrano le aquile.Sui più umile e obbiettivo.

Velo - Jaguar - Froome - Claudino (ovverossia la crema della crema)
22 ottobre 2012 23:00 Bartoli64
Molto bene caro Velo,
vedo che continui a spalare me*da pur di difendere le tue posizioni.

Allora, visto che ti ritieni così ben informato, dimmi se il Prof. Sassi era un medico oppure un metodologo dell’allenamento (sia pur in possesso di profonde conoscenze sulla fisiologia umana).

Visto che NON era affatto un medico, mi fai capire come puoi soltanto accostare la figura del Professore agli “studi” condotti da Conconi sugli effetti dell’EPO? Ma ti rendi conto di quello che dici? Ma lo connetti il cervello prima di vomitare accuse e su persone che non possono più difendersi?

E poi che fai, mi attacchi ancora sul fatto che Tortoli è stato il DS di Riccò? Ma ancora non ti sono bastate le sentenze del TNA che hanno completamente scagionato il tecnico aretino? Sei proprio un meschino senza vergogna (e impara a scrivere che per decifrare i tuoi post ci vuole un egittologo)!

Quanto a Froome (un incompetente totale), a Claudino (un disadattato sociale) ed a Jaguar (un illuso cronico) non meritano che il mio disprezzo più totale.

Bartoli64

Claudino
23 ottobre 2012 00:33 velo
scusa avevo risposto molto tempo è stata censurata. Si hai ragione andavano molto forte, nell'inchiesta di Bologna trovarono dei farmaci illeciti Ferretti DS. dichiarò che erano ad uso personale perchè aveva un problema di carattere sessuale (non si alzava). Non ricordo la squadra ma il medico era Ferrari il massaggiatore all'arrivo faceva bere il bicarbonato perchè annullava i farmaci illeciti.

Rispondo al Retore Magnifico(BARTOLI)
23 ottobre 2012 12:25 velo
rileggi l'articolo di Josti cosi conosci chi faceva parte dell'equipe.
Riccò ha fatto comodo al sig.Tartoli nonostante la macchia nera vinceva!!!!
Se vuoi capire capisci.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Seconda tappa di montagna consecutiva per il Giro d'Italia: la diciassettesima frazione porta da San Michele all'Adige a Bormio, 155 km e 3.800 metri di dislivello. per seguire il raccontio e la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 12.50...


Nella festa italiana in cui la vittoria è andata a Christian Scaroni dell’Astana davanti al compagno di squadra Lorenzo Fortunato, Giulio Pellizzari, terzo, è stato il meno felice del risultato di ieri, perchè il suo intento era quello di conquistare...


L’Equipe Enervit organizza, nell’ambito di numerose attività di divulgazione scientifica, una serie di webinar gratuiti con autorevoli relatori del mondo medico scientifico e della nutrizione. I webinar si rivolgono a tutti gli sportivi che desiderano approfondire i temi dell’integrazione...


Egan Bernal è sesto nella classifica generale e, in una giornata dove i problemi non sono mancati, il colombiano è riuscito a salvare la situazione e a non cedere ai suoi avversari. «Non ho mollato per cinque anni e quindi...


Partirà da Bormio la diciassettesima tappa del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con la Maglia Azzurra e con una delle manifestazioni...


Giornata ciclistica a SS Cosma e Damiano nel sud Lazio con Juniores, Allievi ed Esordienti in gara per il 4° Trofeo Klimabus GP Ciclismo Oggi e Domani ideato da Nello Celano ed organizzato dalla Logistica Ambientale Spezia Bike. In mattinata...


Con un trionfale arrivo in parata alla 72ª Coppa Bonechi di Traversagna (PT), il Team Iperfinish taglia un traguardo importante: la decima vittoria stagionale. Un risultato che conferma il valore di una squadra giovane ma già protagonista assoluta del panorama...


Christian SCARONI. 10. Si prende quello che Lorenzo gli lascia, e fa bene. Sono entrambi giganti oggi i due ragazzi della XDS Astana. Tappa tutta all’attacco, in una frazione che esalta chi osa, chi ha coraggio, chi ha fame di...


Benvenuto Giulio, e per Giulio non intendo Ciccone, benvenuto Giulio Pellizzari, benvenuto in questa Italia che aspettava da troppo tempo almeno un'idea di campione, prima ancora di avere un campione fatto e finito. Bastava una speranza, e se dio vuole...


Festa italiana a San Valentino con Christian Scaroni che ha vinto la tappa accompagnato dal suo compagno di squadra e maglia azzurra della corsa Lorenzo Fortunato. Al terzo posto un bravissimo Giulio Pellizzari, che dopo il ritiro del suo capitano...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024