MONDIALI. Tony Martin si ripete, bravo Malori 10°. LIVE

| 19/09/2012 | 13:19


Buongiorno amici, siamo a Valkenburg per raccontarvi la prova a cronometro dei professionisti sulla distanza di 46,3 chilometri. Partenza da Heerlen. Condizioni meteo di cielo nuvoloso con qualche angolo di sole. Gli azzurri in gara sono Adriano Malori, parmense della Lampre Isd (14.26) e Marco Pinotti, bergamasco della Bmc Racing Team (15.16) che si presenta a questo mondiale galvanizzato dal quinto posto conquistato ai Giochi Olimpici di Londra. I professionisti in corsa sono 58. Favoriti: Tuft, Van Garderen, Kessiakof, Contador, Phinney, Durbridge e il campione uscente Tony Martin, ultimo a partire alle ore 15.24.

14.20 Partenza sotto la pioggia per i primi concorrenti

14.31 Sul traguardo si è scatenata una violenta tempesta

14.37 Finora il miglior tempo è del cileno Carlos Oyarzun: 1h 02'

14.49 Migliore prestazione di Riccardo Zoidl: l'austriaco si ferma in 1h 01'36"

14.52. Questi i riferimenti al secondo intermedio

1.Ricardo Zoidl (Austria) 39:59.89
2.Kristijian Koren (Slovenia) +23.01
3.Matej Jurco (Slovakia) +51.82
4.Sam Bewley (New Zealand) +55.47
5.Jay Robert Thompson (South Africa) +56.27

15.03 Situazione al secondo intermediario: 1.Dmitriy Gruzdev (Kazakhstan) 39:30.02; 2.Ricardo Zoidl (Austria) +29.87; 3.Kristijian Koren (Slovenia) +23.01: 4.Sergey Firsanov (Russia) +1:11.83; 5.Macej Bodnar (Poland) +1:14.00

15.04 Sul traguardo è tornato il sole

15.05 Arriva il neozelandese Sam Bewley: per lui 1h 02'57"

15.07 Ora è il kazako Gruzdev al comando con 1h 00'35"

15.16 E' partito l'azzurro Marco Pinotti

15.17 Al secondo intermedio Malori ha un ritardo di 41" da Gruzdev

15.22 E' partito Contador. Alberto il grande è sul percorso di Valkenburg

15.24 Con il campione uscente Tony Martin si concludono le partenze

15.25 Per l'inglese Dowsett un buon tempo (1h 01'04").

15.30 Ottima prova del bielorusso Kiryenka che stabilisce il nuovo miglior tempo in 1h 00'23". Malori per ora è 4° a 56" (1h 01'19")

15.36 19'52" il tempo di Pinotti al primo intermedio (km.14,3)

15.39 Con 19'18" l'americano Phinney è il tempo migliore al primo intermedio

15.42 Alto il tempo di Contador al km.14,3. Lo spagnolo ha 40" di ritardo da Phinney

15.44 Anche Tony Martin passa al km.14, per il tedesco 19'22" cioè 4 secondi da Phinney

15.46 La situazione:
1.Vasil Kiryienka (Belrussia) 1:00:23.75
2.Dmitriy Gruzdev (Kazakhstan) +11.45
3.Jan Barta (Czech Republic) +27.50
4.Alex Dowsett (Great Britian) +41.07
5.Adriano Malori (Italy) +55.55
6.Tanel Kangert (Estonia) +1.12.14
7.Ricardo Zoidl (Austria ) +1:12.28
8.Kristijian Koren (Slovenia) +1:20:30
9.Thomas De Gendt (Belgium) +1:30.30
10.Wildo Keldermann (Netherlands) 1:54.36

15.48 Deludente la prova di Brajkovic: per lo sloveno 1h 02'58"

15.55. Al secondo intermedio il tempo di Pinotti è 39'39" (km.29,7), 9 secondi in più di Grudzev.

15.57 Sfortunato Pinotti che scivola in curva perdendo preziosissimi secondi

15.58 Problemi per Pinotti affiancato dall'ammiraglia del cittì Paolo Bettini. Il bergamasco lamenta un forte dolore alla spalla sinistra. La sua cronometro finisce qui. Peccato, l'azzurro era sicuramente avviato verso un grande risultato.

16.02 Incredibile. Tony Martin ha raggiunto e superato Alberto Contador ed è più che mai lanciato verso uno splendido bis iridato

16.11 Conclude il francese Chavanel in 1h 01'36" (9°)

16.13 Grande performance di Van Garderen (Usa) che si colloca in seconda posizione con un tempo finale di 1h 00'28"

16.19 Nuovo cambio al vertice della classifica, passa a condurre lo statunitense Phinney in 58'44"

16.22 Ecco Tony Martin con un favoloso 58'38". A distanza di 12 mesi è ancora sua la maglia iridata. Ha vinto TONY MARTIN, tedesco di 27 anni della Omega Pharma Quick Step già vincitore del titolo iridato nella cronometro a squadre di domenica scorsa, del campionato tedesco a cronometro e del Giro del Belgio. Secondo posto per l'americano Taylor Phinney (Bmc Racing) a 6"; 3° il bielorusso Vasil Kiryenka (Movistar) a 1'45". Decimo posto per l'azzurro Adriano Malori (miglior risultato dell'Italia in tutte le crono) a 2'40"

Da Valkenburg è davvero tutto. Tuttobiciweb vi dà appuntamento a venerdì 21 settembre (14.00) per la diretta della corsa in linea delle donne junior con le azzurre Alice Arzuffi, Anna Maria Zita Stricker, Ilaria Sanguineti e Asja Paladin.

Ordine d’arrivo
1. Tony Martin (Alemania) 58:38.76
2. Taylor Phinney (Estados Unidos) 58:44.13 +5.37
3. Vasil Kiryienka (Bielorrusia) 1:00:23.75 +1:44.99
4. Tejay Van Garderen (Estados Unidos) 1:00:28.13 + 1:49.37
5. Fredrik Kessiakoff (Suecia) 1:00:29.32 +1:50.56
6. Dmitriy Gruzdev (Kazajistán) 1:00:35.20 +1:56.44
7. Jan Barta (República Checa) 1:00:51.25 + 2:12.49
8. Alex Dowsett (Gran Bretaña) 1:01:04.82 +2:26.06
9. Alberto Contador (España) 1:01:08.76 +2:30.00
10. Adriano Malori (Italia) 1:01:19.30 +2:40.54
11. Andriy Grivko (Ucrania) 1:01:22.45
12. Svein Tuft (Canadá) 1:01:35.00
13. Tanel Kangert (Astana) 1:01:35.89
14. Riccardo Zoidl (Austria) 1:01:36.03
15. Sylvain Chavanel (Francia) 1:01:36.01
16. Cameron Meyer (Australia) 1:01:38.41
17. Kristijan Koren (Eslovenia) 1:01:44.05
18. Jeremy Roy (Francia) 1:01:46.92
19. Gustav Larsson (Suecia) 1:01:50.75
20. Thomas De Gendt (Bélgica) 1:01:54.05
21. Luke Durbridge (Australia) 1:01:56.64
22. Jonathan Castorviejo (España) 1:02:02.14
23. Jesse Sergent (Nueva Zelanda) 1:02:04.65
24. Kristof Vandewalle (Bélgica) 1:02:14.42
25. Wilco Kelderman (Holanda) 1:02:18.11
26. Maciej Bodnar (Polonia) 1:02:24.82
27. Patrick Gretsch (Alemania) 1:02:27.54
28. Ioannis Tamouridis (Grecia) 1:02:31.11
29. Sergey Firsanov (Rusia) 1:02:35.34
30. Matej Jurco (Eslovaquia) 1:02:35.72
31. Sam Bewley (Nueva Zelanda) 1:02:37.07
32. Carlos Oyarzun (Chile) 1:02:42.19
33. Ramunas Navardauskas (Lituania) 1:02:44.74
34. Peter Velitis (Eslovaquia) 1:02:45.82
35. Rein Taaramae (Estonia) 1:02:48.60
36. Bert Grabsch (Alemania) 1:02:55.61
37. Jakob Fuglsang (Dinamarca) 1:02:57.13
38. Liuewe Westra (Holanda) 1:02:57.55
39. Jay Thomson (Sudáfrica) 1:02:58.01
40. Janez Brajkovic (Eslovenia) 1:02:58.58
41. Reinardt Janse Van Rensburg (Sudáfrica) 1:03:04.69
42. Alexsandr Dyachenko (Kazajistán) 1:03.10.99
43. Gatis Smukulis (Letonia) 1:03:14.39
44. Ignatas Konovalovas (Bielorrusia) 1:03:33.35
45. Mikhaylo Kononenko (Ucrania) 1:03:47.96
46. Michael Hutchinson (Irlanda) 1:04.01.62
47. Vladimir Gusev (Rusia) 1:04:13.13
48. Eugen Wacker (Kirguikistán) 1:04:22.21
49. José Ragonessi (Ecuador) 1:04:55.42
50. Aleksejs Saramotins (Letonia) 1:04:57.80
51. Segundo Navarrete (Ecuador) 1:06:36.76
52. Elchin Asadov (Azerbaiyán) 1:07:51.69
53. Andrei Krasinilkau (Bielorrusia) 1:07.56.67
54. David Albós (Andorra) 1:07:57.61
55. Jiyong Kang (Corea del Sur) 1:07:58.42
56. Gabor Lengyel (Hungría) 1:12:28.05

da Valkenburg, Danilo Viganò

Copyright © TBW
COMMENTI
Mondiali
19 settembre 2012 16:49 Westphalen
Complimentissimi a Tony Martin, due ori mondiali in 4 giorni, si merita tutto ciò dopo una stagione sfortunata, tante cadute, infortuni seri e un Wiggins esploso a livelli inauditi. Phinney dimostra oggi di essere un fuoriclasse, uno che dominerà i prossimi 10-15 anni nella specialità, se pensiamo che i Bmc oggi avrebbero fatto secondo-terzo-quinto con le sue punte aumenta ancor di più l'incredulità per la vittoria dell'OPQS nella cronosquadre di domenica. Capitolo Pinotti: oggi il bronzo era nelle sue mani, ha voluto esagerare e gli è andata male, l'esperienza avrebbe suggerito maggior prudenza in quella curva. Comunque Bettini è davvero sfigato, una medaglia sarebbe servita a tutto il ciclismo italiano per risollevarci, Malori ottimo decimo posto.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Per tutti il pomeriggio sui social della Red Bull Bora Hansgrohe è rimasta la scritta "soon" accompagnata dall'emoticon con gli occhi aperti accanto al numero 8, vale a dire l'ultimo uomo della formazione per il Giro d'Italia. E questa sera...


Letizia Paternoster ha indossato la maglia rossa di leader alla Vuelta Femenina dopo aver conquistato il secondo posto in condizioni difficili. Dopo un'ottima prestazione della Liv AlUla Jayco nella cronometro a squadre di apertura, Paternoster sapeva di poter conquistare il...


Come annunciato dallo stesso portacolori dell’Alpecin-Deceuninck sul proprio profilo Strava, Luca Vergallito non sarà della partita al Giro d’Italia 2025. Atteso al debutto nel Grand Tour nostrano dopo aver esordito in una corsa a tappe di tre settimane l’anno...


Giornata speciale per Letizia Paternoster (Liv Alula Jayco) che, dopo una volata alle spalle di Marianne Vos (Visma Lease a Bike), si è guadagnata il simbolo del primato. Un finale convulso quello della seconda tappa della Vuelta Femenina che ha visto...


«La nostra selezione per questo Giro d'Italia comprende diverse punte, ognuna con obiettivi specifici su terreni diversi. Louis Meintjes e Taco van der Hoorn hanno già dimostrato il loro valore con la Intermarché-Wanty in un grande giro: Con Taco abbiamo...


Il Team Polti VisitMalta è pronto a consolidare con atteggiamento e prestazioni la fiducia riposta dagli organizzatori del Giro d’Italia e dal pubblico. La corsa rosa numero 108 prenderà il via venerdì dall’Albania e finirà nel primo giorno del mese prossimo a Roma. In totale saranno quasi 3500...


Sciare è sempre stata una sua grande passione e per Riccardo Magrini l'Abetone è la montagna di casa. Ed è stato praticamente naturale per il comune di Abetone Cutigliano scegliere l'ex prof oggi opinionista di Eurosport come primo ambasciatore dell'Abetone...


Anche quest'anno tuttoBICI sarà sulla piattaforma del Fanta Giro d’Italia con la sua lega. Vogliamo giocare insieme ai nostri lettori, mettendo in palio tre abbonamenti alla nostra storica rivista digitale, che proprio in questo mese compie 30 anni!  Come funziona? È molto semplice! - Iscriviti al...


Per gli appassionati di ciclismo professionistico, l'inizio di maggio significa solo una cosa: il primo "Grande Giro" della stagione, il Giro d'Italia. Venerdì si apre la 108ª edizione dell'evento: dalla sua fondazione nel 2017, la Bahrain Victorious ha ottenuto notevoli...


La Groupama-FDJ ha ufficializzato il passaggio di Lewis Bower alla squadra WorldTour dal 1° giugno 2025. Dopo poco più di due anni all'interno della struttura di sviluppo, il ciclista neozelandese si prepara a compiere un nuovo e importante passo nella...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024