PARACICLISMO. Che successo per "Oltre le barriere: Mortirolo"

| 17/09/2012 | 08:57
Si è concluso con un successo sportivo e con un messaggio sociale importante la giornata dal titolo “Oltre le barriere: Mortirolo” che ha visto protagonisti un gruppo di 7 atleti diversamente abili che sono saliti in bici, tandem, triciclo sulla montagna sacra del ciclismo.
Un’ascesa molto attesa dagli stessi protagonisti che hanno voluto dimostrare che una persona diversamente abile può essere in grado di portare a termine le stesse imprese sportive di una persona normodotata.
“Stiamo portando avanti il nostro progetto in tutto il mondo – ha spiegato il team manager, Daniele Zammicheli di Parma – dopo aver scalato vette importanti non potevamo mancare alla montagna di Marco Pantani. Questi atleti si sono superati, riuscendo ad arrivare tutti  sulla cima. Hanno saputo sorprendere anche me che li accompagno da anni”.
La giornata  è iniziata alle  9:00, i ragazzi ed i loro accompagnatori sono stati accolti dai sindaci di Tovo Sant’Agata, Gianbattista Pruneri, e Mazzo di Valtellina, Clotildo Parigi, oltre che dal parroco, Gianluca Dei Cas, che ha dato loro la benedizione.
E’ stata un’esperienza intensa, a tratti impossibile, per atleti con disabilità motorie di vario tipo, dalle più gravi a quelle più lievi. Le rampe del Mortirolo hanno messo a durissima prova la loro resistenza.
I migliori sono riusciti a salire in vetta in 1h:20’ mentre Fabio Nari, toscano su triciclo con gravi problemi a gamba e braccio sinistro, è giunto al Passo della Foppa in quasi 4 ore.  Per lui sudore, sofferenza pura ed ostinazione. Ma sul passo ha trovato tutti i suoi compagni e molti spettatori ad accoglierlo.
Ricordiamo i protagonisti: Fabio Triboli, da Lecco, campione paralimpico, medaglia d'oro a Pechino 2008 nella gara in linea categoria C5, Luciano Caironi, campione Italiano 2011 mtb paralimpici categoria C2, Nari Fabio, dalla Versilia, campione Italiano e vincitore in coppa Europa a Praga  cat T1 (triciclo), Zaral Virgolin, friulano, plurimedagliato ai campionati Nazionali ed Europei cat C3, Romeo Gazzetta, veneziano, plurimedagliato prove di Coppa Europa cat C5, Orlando Rusalen, da Pordenone, campione Italiano cat B1 (in tandem, non vedente).
“Un successo organizzativo – ha concluso Zammicheli – che è stato possibile grazie all’interessamento del Consorzio Turistico di Tirano, nelle persone di Pierluigi Negri e Andrea Gusmeroli, e della famiglia Illarietti che ha ospitato atleti ed accompagnatori.
I paralimpici sono già proiettati verso nuovi appuntamenti e si sta pensando di rendere l’evento valtellinese un punto fisso del calendario, magari affrontando le altre salite mitiche della Valtellina come Gavia e Stelvio.
L’inziativa, che era compresa nella festa dello sport di Tirano, ha visto gli atleti  premiati ieri, in piazza Cavour, davanti a 600 persone. Ad accoglierli, il sindaco di Tirano Pietro Del Simone, i presidenti di Bim, Carla Cioccarelli, Comunità Montana, Franco Imperial, l’assessore allo sport della Provincia di Sondrio, Filippo Compagnoni e l’ex direttore del Giro d’Italia, Angelo Zomegnan.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel ciclismo tutto si muove sempre più in fretta e in piena primavera, ancor prima del Giro d’Italia, arrivano i primi movimenti ufficiali del ciclomercato. Da regolamento non si tratta di trasferimenti - possibili solo dal 1° agosto - ma...


I primi due grandi giri del calendario UCI World Tour, maschile e femminile, sono sui canali e le piattaforme Warner Bros. Discovery a partire dal 108° Giro d’Italia in diretta integrale da venerdì 9 maggio. Corsa Rosa che parte da Durazzo, in...


Con l’arrivo a Castelnovo degli studenti delle Scuole Maestre Pie di Bologna ha preso il via una nuova attività di promozione del territorio collegata al progetto Giro ne’ Monti, in attesa del Giro d’Italia. Si tratta...


Le maglie del Giro sono rosa, ciclamino, azzurra e bianca: l’ultima nata al Giro d’Italia è quella destinata ai giovani e risale al 1976, anche se allora non c’era la maglia, ma solo un simbolo, ovvero un bracciale bianco da...


Ancora un paio di giorni e poi tutti potremo farci travolgere dal vortice del Giro d’Italia 2025, che ci terrà compagnia dal 9 maggio al 1° giugno. Per non perdersi nemmeno una pedalata, o quantomeno per sapere quando bisognerà accendere...


L'altroieri vi abbiamo documentato la conferenza stampa sull'impatto del Giro d'Italia sulla Lombardia: nell'occasione abbiamo raccolto un rapido intervento della Sottosegretaria regionale a Sport e Giovani Federica Picchi, "stuzzicandola" anche su un eventuale ritorno del Giro a Milano... Oltre al...


Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...


Fra i partenti del prossimo Giro d’Italia, sono in tutto sei i corridori che, qualora riuscissero ad ottenere un successo parziale, entrerebbero di diritto nel ristretto club dei vincitori di tappa in tutte e tre le grandi corse a...


Cinque giorni al Giro d'Italia 2025. In attesa di Roglic e Ayuso, Bernal e Carapaz,  Ciccone e Tiberi, Van Aert e Pidcock,  viviamo il conto alla rovescia nei racconti di antichi protagonisti. Oggi, -2 al pronti-via, tocca a Ennio Vanotti. Corridori...


Dall'Albania a Roma, dall’iniziale traguardo di Tirana a quello finale di Roma. Da venerdì 9 maggio a domenica 1° giugno, Rai Radio1 e in simulcast il canale digitale Radio1 Sport, racconteranno tutto il Giro d’Italia metro per metro. I radioascoltatori...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024