PARACICLISMO. Che successo per "Oltre le barriere: Mortirolo"

| 17/09/2012 | 08:57
Si è concluso con un successo sportivo e con un messaggio sociale importante la giornata dal titolo “Oltre le barriere: Mortirolo” che ha visto protagonisti un gruppo di 7 atleti diversamente abili che sono saliti in bici, tandem, triciclo sulla montagna sacra del ciclismo.
Un’ascesa molto attesa dagli stessi protagonisti che hanno voluto dimostrare che una persona diversamente abile può essere in grado di portare a termine le stesse imprese sportive di una persona normodotata.
“Stiamo portando avanti il nostro progetto in tutto il mondo – ha spiegato il team manager, Daniele Zammicheli di Parma – dopo aver scalato vette importanti non potevamo mancare alla montagna di Marco Pantani. Questi atleti si sono superati, riuscendo ad arrivare tutti  sulla cima. Hanno saputo sorprendere anche me che li accompagno da anni”.
La giornata  è iniziata alle  9:00, i ragazzi ed i loro accompagnatori sono stati accolti dai sindaci di Tovo Sant’Agata, Gianbattista Pruneri, e Mazzo di Valtellina, Clotildo Parigi, oltre che dal parroco, Gianluca Dei Cas, che ha dato loro la benedizione.
E’ stata un’esperienza intensa, a tratti impossibile, per atleti con disabilità motorie di vario tipo, dalle più gravi a quelle più lievi. Le rampe del Mortirolo hanno messo a durissima prova la loro resistenza.
I migliori sono riusciti a salire in vetta in 1h:20’ mentre Fabio Nari, toscano su triciclo con gravi problemi a gamba e braccio sinistro, è giunto al Passo della Foppa in quasi 4 ore.  Per lui sudore, sofferenza pura ed ostinazione. Ma sul passo ha trovato tutti i suoi compagni e molti spettatori ad accoglierlo.
Ricordiamo i protagonisti: Fabio Triboli, da Lecco, campione paralimpico, medaglia d'oro a Pechino 2008 nella gara in linea categoria C5, Luciano Caironi, campione Italiano 2011 mtb paralimpici categoria C2, Nari Fabio, dalla Versilia, campione Italiano e vincitore in coppa Europa a Praga  cat T1 (triciclo), Zaral Virgolin, friulano, plurimedagliato ai campionati Nazionali ed Europei cat C3, Romeo Gazzetta, veneziano, plurimedagliato prove di Coppa Europa cat C5, Orlando Rusalen, da Pordenone, campione Italiano cat B1 (in tandem, non vedente).
“Un successo organizzativo – ha concluso Zammicheli – che è stato possibile grazie all’interessamento del Consorzio Turistico di Tirano, nelle persone di Pierluigi Negri e Andrea Gusmeroli, e della famiglia Illarietti che ha ospitato atleti ed accompagnatori.
I paralimpici sono già proiettati verso nuovi appuntamenti e si sta pensando di rendere l’evento valtellinese un punto fisso del calendario, magari affrontando le altre salite mitiche della Valtellina come Gavia e Stelvio.
L’inziativa, che era compresa nella festa dello sport di Tirano, ha visto gli atleti  premiati ieri, in piazza Cavour, davanti a 600 persone. Ad accoglierli, il sindaco di Tirano Pietro Del Simone, i presidenti di Bim, Carla Cioccarelli, Comunità Montana, Franco Imperial, l’assessore allo sport della Provincia di Sondrio, Filippo Compagnoni e l’ex direttore del Giro d’Italia, Angelo Zomegnan.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Per il secondo anno consecutivo Abu Dhabi e la Space 24 Arena si preparano ad ospitare le finali degli UCI Cycling Esports World Championships, in programma sabato 15 novembre. I migliori 40 atleti specializzati (20 uomini e 20 donne) si...


Gli indizi si stanno susseguendo e portano tuti in un’unica direzione: Mathieu Van der Poel sta pensando sempre più concretamente al triathlon. Qualche giorno fa vi abbiamo parlato della scommessa con il suo amico e compagno di allenamento Freddy Ovett,...


Il Team Novo Nordisk ha annunciato oggi un'estensione quinquennale della sua partnership con Novo Nordisk, leader mondiale nel settore sanitario, proseguendo la proficua collaborazione che ha portato alla creazione del primo team ciclistico professionistico al mondo composto esclusivamente da diabetici....


E' un autentico terremoto quello che sta squotendo la Borgo Molino Vigna Fiorita. In questi giorni, che per le altre formazioni segnano l'inizio dei lavori in vista della nuova stagione, la società di Ormelle si trova alle prese con...


Nessun impegno agonistico nel weekend per Sara Casasola. La ciclocrossista 25enne non prenderà parte alla prova di Superprestige in programma domani, sabato, a Merksplas e neppure alla gara in programma domenica ad Hamme in Belgio. Sara, vincitrice a Overijse e...


L’Imperatore del keirin, il Drago della velocità, il Pericolo Giallo, la Freccia del Sol Levante. Oggi Koichi Nakano compie 70 anni, lo stesso giorno di Vittorio Adorni, Bernard Hinault e Vincenzo Nibali (e di un campione di lealtà come Miculà...


Il presidente dell’UCI, David Lappartient è preoccupato per la salute del gruppo, non solo per diete sempre più rigide, ma anche per quelle pressioni che nascono all'interno delle squadre e che portano a tensioni per tutti. La stagione su strada...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Prestazioni, precisione e stile: da qui riparte Cinelli per svelare al mondo le due nuove ammiraglie Aeroscoop e Speciale Corsa XCR. Come la storia insegna, Cinelli ha molto da dire e lo fa a modo suo come sempre, ovvero legando a doppio nodo l’originale...


Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024