TOUR. Lezione a cronometro di Wiggins. LIVE

| 09/07/2012 | 09:43
Splende il sole ad Arc-et-Senans, la temperatura in questo momento è di 20° e siamo pronti a raccontarvi in diretta la nona tappa del Tour de France, una crono di 41,5 km.

Ore 9.45. È partito Brice Feillu, ultimo della classifica generale. I corridori partiranno a distanza di due minuti l'uno dall'altro ad eccezione dei migliori venti che scatteranno a distanza di tre minuti. Ultimo a cendere in gara, ovviamente, Bradley Wiggins alle 16.37.

Ore 9.47. Mentre scatta Tyler Farrar, vi ricordiamo che l'organizzazione ha previsto due punti intermedi: al km 16,5 in località Abbans-Dessus e al km 31,5 ad Avanne-Aveney.

Ore 10.42. Siamo in attesa dell'arrivo sul traguardo del primo corridore.

Ore 10.44. Brice Feillu ha chiuso con un tempo di 57'33". È questo il primo tempo che dobbiamo annotare. Sono 30 i corridori al momento impegnati sul percorso. Per la cronaca, al momento il migliro tempo al primo passaggio è quello di Luis Leon Sanchez, mentre al secondo intertempo guida proprio Feillu.

Ore 10.53. Al traguardo anche Timmer (a 33" da Feillu) e Farrar a 2'46".

Ore 11.03. Otto corridori al traguardo, Feillu ha sempre il miglior tempo. Huguet si inserisce al terzo posto alle spalle di Timmer.

Ore 11.08. Gustav Larsson fa segnare il miglior tempo in 54'19": per le prossime ore sarà questo il tempo di riferimento che dovremo tener presente.

Ore 11.19. Luis Leon Sanchez chiude in 54'32", a 13 secondi di ritardo dal leader Larsson.

Ore 11.41. Il tedesco Patrick Gretsch si insedia al terzo prosto provvisorio con il tempo di 55'59" a 1'40" da Larsson.

Ore 11.50. Lieuwe Westra fa segnare il miglior intertempo al primo passaggio e il terzo al secondo cronometraggio con 10 secondi di distacco da Larsson. Lo aspettiamo al traguardo.

Ore 12.02. L'olandese Lieuwe Westra fa segnare il nuovo miglior tempo con 54'09" e spodesta il suo compagno di squadra Larsson.

Ore 12.31. Tony Martin fa segnare il miglior tempo al primo rilevamento con 13" di vantaggio su Westra e 14 su Larsson, nonostante una foratura dopo 5 km gli sia costata almeno 20 secondi.

Ore 12.44. Miglior tempo di Martin amche al secondo intertempo, dopo 31,5 chilometri.

Ore 12.58. Tony Martin è il nuovo leader della classifica provvisoria della crono: ha chiuso con un tempo di 53'40". Già 95 i corridori che hanno preso il via e 67 quelli che hanno concluso la loro fatica.

Ore 13.35. Jeremy Roy si inserisce al terzo posto con un tempo di 54'16".

Ore 13.45. Jens Voigt ha fatto registrare il secondo miglior tempo ai primi due passaggi con una decina di secondi di distacco da Martin. Adesso aspettiamo il quarantenne tedesco al traguardo.

Ore 13.52. Voigt conserva la posizione e chiude al secondo posto dell'ordine d'arrivo con 28" di ritardo da Martin.

Ore 14.25. Settimo tempo per Vinokourov al primo intermedio.

Ore 14.42. Alla partenza la maglia verde Peter Sagan.

Ore 14.52. Gesink ha disputato una crono senza impeganrsi troppo ma per cercare di recuperare energie e chiude a quasi tre minuti da Martin.

Ore 14.53. Luca Paolini è il migliore degli italiani al traguardo finora: occupa la quattordicesima posizione.

Ore 14.54. Parte ora Fabian Cancellara, favorito numero uno della tappa.

Ore 14.54. Vinokourov chiude con il tempo di 55'11" che al momento gli vale l'ottava posizione.

Ore 15.09. Ottima prova di Sandy Casar che fa segnare il secondo tempo dopo 16,5 km con soli 7 secondi di ritardo da Martin.

Ore 15.29. Il francese Peraud si inserisce in ottava posizione con 55'03".

Ore 15.36. Cresce il vantaggio di Cancellara: 1'09" il suo vantaggio su Martin al secondo rilevamento. Lo svizzero ha dato al tedesco più di due secondi al chilometro nella fase centrale della corsa.

Ore 15.37. Alla partenza Michele Scarponi.

Ore 15.38. Chavanel secondo al primo intermedio, con soli 7 secondi di ritardo da Cancellara.

Ore 15.41. Casar al traguardo in ottava posizione, dopo una grande partenza e una seconda parte un po' in calando.

Ore 15.48. Fabian Cancellara ha guadagnato tempo fin sul traguardo: suo il miglior tempo con 52'21" alla media di 47,4 kmh.

Ore 15.57. Chavanel è secondo anche al secondo intertempo: 26 secondi di ritardo per lui da Cancellara.

Ore 16.03. A domanda, rispondo: Sagan ha chiuso la sua prova con il tempo di 58'10" a 5'49 da Fabian Cancellara. Una chiara crono per recuperare energie.

Ore 16.05. Chavanel chiude con il tempo di 52'48": secondo tempo a soli 27" da Cancellara.

Ore 16.15. Tejay Van Garderen fa segnare il miglior tempo al primo intertempo con 21'33" con 3 secondi di vantaggio su Cancellara.

Ore 16.31. Van Garderen raggiunge Ivan Basso, partito tre minuti prima di lui.

Ore 16.33. Anche al secondo intertempo, Van Garderen ha 2" di vantaggio su Cancellara!

Ore 16.35. Scattato anche Vincenzo Nibali.

Ore 16.38. Anche Cadel Evans è sul percorso.

Ore 16.41. Con Bradley Wiggins si chiude la serie delle partenze.

Ore 16.42. Bene Van den Broeck al primo intertempo: dodicesimo tempo a 42" da Van Garderen.

Ore 16.44. Van Garderen al traguardo in seconda posizione, 52'30" il suo tempo.

Ore 16.46. Froome al primi intertempo: stracciato Cancellara. 23" di vantaggio sullo svizzero.

Ore 16.53. Menchov al primo passaggio ha 48" da Froome.

Ore 16.54. Frank Schleck al traguardo con quasi quattro minuti da Cancellara.

Ore 16.56. Nibali sulla stessa linea di Menchov, 22'02".

Ore 16.59. Evans al primo intertempo, 5" di ritardo da Nibali!

Ore 17.01. Miglior tempo di Wiggins dopo 16,5 km: 21'05", un minuto ad Evnas e 32" su Cancellara!

Ore 17.06. Ecco i passaggi ufficiali al 1° intermedio:
1.WIGGINS Bradley 101 SKY en 21:05 
2.FROOME Christopher 105 SKY en 21:10 à 00:05
3.VAN GARDEREN Tejay 9 BMC en 21:34 à 00:29
4.CANCELLARA Fabian 12 RNT en 21:37 à 00:32
5.CHAVANEL Sylvain 192 OPQ en 21:44 à 00:39
6.VELITS Peter 199 OPQ en 21:50 à 00:45
7.MONFORT Maxime 16 RNT en 21:54 à 00:49
8.MENCHOV Denis 131 KAT en 21:59 à 00:54
9.BRAJKOVIC Janez 181 AST en 21:59 à 00:54
10.ZUBELDIA Haimar 19 RNT en 22:01 à 00:56
11.NIBALI Vincenzo 51 LIQ en 22:02 à 00:57
12.KLÖDEN Andréas 15 RNT en 22:05 à 01:00
13.EVANS Cadel 1 BMC en 22:07 à 01:02
14.GALLOPIN Tony 13 RNT en 22:07 à 01:02
15.COSTA Rui Alberto 163 MOV en 22:10 à 01:05
16.COPPEL Jérôme 91 SAU en 22:13 à 01:08
17.ROGERS Michael 108 SKY en 22:16 à 01:11
18.MARTIN Tony 196 OPQ en 22:16 à 01:11
19.VAN DEN BROECK Jurgen 111 LTB en 22:16 à 01:11
20.ROCHE Nicolas 79 ALM en 22:20 à 01:15

Ore 17.08. Van Garderen, miglior tempo anche al secondo intertempo, anche se perde qualche secondo.

Ore 17.14. Van den Broeck al traguardo con il tempo di 54'33" a 2'12" da Cancellara.

Ore 17.15. Menchov perde altri 20 secondi da Froome alò secondo intertempo e ora è a 1'15".

Ore 17.17. Chris Froome al traguardo: con 51'59" da 21 secondi a Cancellara e balza al comando della graduatoria.

Ore 17.16. Nibali passa a 1'12" da Froome al secondo intertempo.

Ore 17.19. Evans passa al quinto.

Ore 17.22. Wiggins, primo al secondo intertempo. 16" di vantaggio su Froome.

Ore 17.25. Menchov chiude a 1'32" da Froome.

Ore 17.26. Questi i passaggi definitivi al secondo intertempo:
1. WIGGINS Bradley 101 SKY en 39:02 
2. FROOME Christopher 105 SKY en 39:18 à 00:16
3. VAN GARDEREN Tejay 9 BMC en 39:38 à 00:36
4. CANCELLARA Fabian 12 RNT en 39:40 à 00:38
5. CHAVANEL Sylvain 192 OPQ en 40:06 à 01:04
6. EVANS Cadel 1 BMC en 40:21 à 01:19
7. VELITS Peter 199 OPQ en 40:25 à 01:23
8. MONFORT Maxime 16 RNT en 40:25 à 01:23
9. KLÖDEN Andréas 15 RNT en 40:28 à 01:26
10. NIBALI Vincenzo 51 LIQ en 40:30 à 01:28
11. BRAJKOVIC Janez 181 AST en 40:30 à 01:28
12. MENCHOV Denis 131 KAT en 40:33 à 01:31
13. ZUBELDIA Haimar 19 RNT en 40:34 à 01:32
14. COSTA Rui Alberto 163 MOV en 40:43 à 01:41
15. MARTIN Tony 196 OPQ en 40:49 à 01:47
16. GALLOPIN Tony 13 RNT en 40:56 à 01:54
17. VOIGT Jens 18 RNT en 41:02 à 02:00
18. COPPEL Jérôme 91 SAU en 41:02 à 02:00
19. ROCHE Nicolas 79 ALM en 41:08 à 02:06
20. ROGERS Michael 108 SKY en 41:12 à 02:10

Ore 17.27. Nibali al traguardo: 53'31", sesto con un secondo di vantaggio su Menchov.

Ore 17.30. Evans chiude al quarto posto con 53'07" a 1'07" da Froome. Nibali ha chiuso a 24" da Evans.

Ore 17.32. Arriva Wiggins: 51'24" il tempo di Wiggins ai 48,4 kmh. 35" di vantaggio su Froome. Nibali è ottavo a 2'07".

Ordine d'arrivo
1. WIGGINS Bradley 101 SKY en 51:24 
2. FROOME Christopher 105 SKY en 51:59 à 00:35
3. CANCELLARA Fabian 12 RNT en 52:21 à 00:57
4. VAN GARDEREN Tejay 9 BMC en 52:30 à 01:06
5. CHAVANEL Sylvain 192 OPQ en 52:48 à 01:24
6. EVANS Cadel 1 BMC en 53:07 à 01:43
7. VELITS Peter 199 OPQ en 53:23 à 01:59
8. NIBALI Vincenzo 51 LIQ en 53:31 à 02:07
9. MENCHOV Denis 131 KAT en 53:32 à 02:08
10. KLÖDEN Andréas 15 RNT en 53:33 à 02:09
11. MONFORT Maxime 16 RNT en 53:39 à 02:15
12. MARTIN Tony 196 OPQ en 53:40 à 02:16
13. ZUBELDIA Haimar 19 RNT en 53:44 à 02:20
14. COSTA Rui Alberto 163 MOV en 53:46 à 02:22
15. BRAJKOVIC Janez 181 AST en 53:50 à 02:26
16. VOIGT Jens 18 RNT en 54:08 à 02:44
17. WESTRA Lieuwe 121 VCD en 54:09 à 02:45
18. GALLOPIN Tony 13 RNT en 54:10 à 02:46
19. ROY Jérémy 148 FDJ en 54:16 à 02:52
20. COPPEL Jérôme 91 SAU en 54:18 à 02:54
21. LARSSON Gustav 124 VCD en 54:19 à 02:55
22. GRIVKO Andriy 184 AST en 54:22 à 02:58
23. ROCHE Nicolas 79 ALM en 54:32 à 03:08
24. SANCHEZ Luis-Leon 155 RAB en 54:32 à 03:08
25. CASAR Sandy 141 FDJ en 54:33 à 03:09
26. VAN DEN BROECK Jurgen 111 LTB en 54:33 à 03:09
27. ROGERS Michael 108 SKY en 54:44 à 03:20
28. TAARAMAE Rein 81 COF en 54:53 à 03:29
29. PERAUD Jean-Christophe 71 ALM en 55:03 à 03:39
30. VINOKOUROV Alexandre 189 AST en 55:11 à 03:47
31. GILBERT Philippe 4 BMC en 55:11 à 03:47
32. LEIPHEIMER Levi 191 OPQ en 55:12 à 03:48
33. RIBLON Christophe 78 ALM en 55:21 à 03:57
34. VALVERDE Alejandro 161 MOV en 55:25 à 04:01
35. BOUET Maxime 72 ALM en 55:30 à 04:06
36. MILLAR David 66 GRS en 55:38 à 04:14
37. IZAGUIRRE INSAUSTI Gorka 34 EUS en 55:44 à 04:20
38. NERZ Dominik 55 LIQ en 55:44 à 04:20
39. CUMMINGS Stephen 3 BMC en 55:47 à 04:23
40. VORGANOV Eduard 139 KAT en 55:49 à 04:25
41. SORENSEN Chris Anker 178 STB en 55:50 à 04:26
42. TEN DAM Laurens 157 RAB en 55:54 à 04:30
43. PAOLINI Luca 137 KAT en 55:55 à 04:31
44. SCHLECK Frank 11 RNT en 55:56 à 04:32
45. FEDRIGO Pierrick 142 FDJ en 55:58 à 04:34
46. GRETSCH Patrick 215 ARG en 55:59 à 04:35
47. MARCATO Marco 125 VCD en 56:02 à 04:38
48. KESSIAKOFF Fredrik 187 AST en 56:06 à 04:42
49. SCHÄR Michael 8 BMC en 56:08 à 04:44
50. KIRYIENKA Vasili 167 MOV en 56:08 à 04:44
51. MARTIN Daniel 65 GRS en 56:10 à 04:46
52. ROUX Anthony 147 FDJ en 56:11 à 04:47
53. SCARPONI Michele 41 LAM en 56:14 à 04:50
54. ZABRISKIE David 69 GRS en 56:14 à 04:50
55. BAK Lars 112 LTB en 56:15 à 04:51
56. BASSO Ivan 52 LIQ en 56:18 à 04:54
57. KRUIJSWIJK Steven 152 RAB en 56:28 à 05:04
58. PAULINHO Sergio Miguel Moreira 177 STB en 56:29 à 05:05
59. PINOT Thibaut 146 FDJ en 56:36 à 05:12
60. MARTINEZ Egoi 35 EUS en 56:37 à 05:13
61. GESINK Robert 151 RAB en 56:39 à 05:15
62. GAUTIER Cyril 24 EUC en 56:40 à 05:16
63. HINCAPIE George 5 BMC en 56:40 à 05:16
64. GUSEV Vladimir 134 KAT en 56:40 à 05:16
65. VALLS FERRI Rafael 128 VCD en 56:45 à 05:21
66. VOECKLER Thomas 21 EUC en 56:46 à 05:22
67. HORNER Christopher 14 RNT en 56:48 à 05:24
68. MORKOV Michael 175 STB en 56:54 à 05:30
69. COBO ACEBO Juan Jose 162 MOV en 56:55 à 05:31
70. GERRANS Simon 201 OGE en 56:55 à 05:31
71. BURGHARDT Marcus 2 BMC en 56:57 à 05:33
72. HONDO Danilo 43 LAM en 56:58 à 05:34
73. ROLLAND Pierre 29 EUC en 56:58 à 05:34
74. FOFONOV Dmitriy 183 AST en 57:01 à 05:37
75. KOREN Kristijan 54 LIQ en 57:04 à 05:40
76. KARPETS Vladimir 166 MOV en 57:09 à 05:45
77. MALACARNE Davide 28 EUC en 57:09 à 05:45
78. LEMOINE Cyril 96 SAU en 57:10 à 05:46
79. GRABSCH Bert 195 OPQ en 57:10 à 05:46
80. ALBASINI Michael 202 OGE en 57:10 à 05:46
81. AZANZA SOTO Jorge 33 EUS en 57:12 à 05:48
82. POPOVYCH Yaroslav 17 RNT en 57:13 à 05:49
83. VICHOT Arthur 149 FDJ en 57:13 à 05:49
84. PINEAU Jérôme 197 OPQ en 57:14 à 05:50
85. KASHECHKIN Andrey 186 AST en 57:18 à 05:54
86. KNEES Christian 106 SKY en 57:28 à 06:04
87. O'GRADY Stuart 208 OGE en 57:32 à 06:08
88. FEILLU Brice 94 SAU en 57:33 à 06:09
89. VANDE VELDE Christian 68 GRS en 57:44 à 06:20
90. VELITS Martin 198 OPQ en 57:46 à 06:22
91. MINARD Sébastien 77 ALM en 57:51 à 06:27
92. BOASSON HAGEN Edvald 102 SKY en 57:53 à 06:29
93. WEENING Pieter 209 OGE en 57:53 à 06:29
94. SIMON Julien 99 SAU en 57:55 à 06:31
95. PORTE Richie 107 SKY en 57:57 à 06:33
96. ROELANDTS Jurgen 117 LTB en 57:58 à 06:34
97. VANENDERT Jelle 119 LTB en 58:00 à 06:36
98. LANCASTER Brett Daniel 206 OGE en 58:03 à 06:39
99. MONCOUTIE David 88 COF en 58:03 à 06:39
100. RUIJGH Rob 127 VCD en 58:05 à 06:41
101. KISERLOVSKI Robert 188 AST en 58:06 à 06:42
102. TIMMER Albert 218 ARG en 58:06 à 06:42
103. JEANDESBOZ Fabrice 95 SAU en 58:07 à 06:43
104. DE WEERT Kevin 193 OPQ en 58:10 à 06:46
105. SAGAN Peter 57 LIQ en 58:10 à 06:46
106. PLAZA MOLINA Ruben 168 MOV en 58:12 à 06:48
107. DEVENYNS Dries 194 OPQ en 58:16 à 06:52
108. TROFIMOV Yury 138 KAT en 58:18 à 06:54
109. LADAGNOUS Matthieu 144 FDJ en 58:18 à 06:54
110. TANKINK Bram 156 RAB en 58:19 à 06:55
111. PETACCHI Alessandro 47 LAM en 58:20 à 06:56
112. KRIVTSOV Yuriy 44 LAM en 58:23 à 06:59
113. HUGUET Yann 216 ARG en 58:24 à 07:00
114. DI GREGORIO Rémy 82 COF en 58:24 à 07:00
115. GENE Yohann 25 EUC en 58:26 à 07:02
116. SZMYD Sylvester 58 LIQ en 58:29 à 07:05
117. CANUTI Federico 53 LIQ en 58:30 à 07:06
118. MATE MARDONES Luis Angel 87 COF en 58:30 à 07:06
119. FOUCHARD Julien 85 COF en 58:31 à 07:07
120. MOLLEMA Bauke 153 RAB en 58:31 à 07:07
121. BOECKMANS Kris 122 VCD en 58:34 à 07:10
122. STORTONI Simone 48 LAM en 58:34 à 07:10
123. KUCHYNSKI Aliaksandr 136 KAT en 58:36 à 07:12
124. IMPEY Daryl 205 OGE en 58:38 à 07:14
125. ARASHIRO Yukiya 22 EUC en 58:38 à 07:14
126. SORENSEN Nicki 179 STB en 58:38 à 07:14
127. PEREZ MORENO Ruben 36 EUS en 58:38 à 07:14
128. MOINARD Amaël 6 BMC en 58:40 à 07:16
129. HOOGERLAND Johnny 123 VCD en 58:41 à 07:17
130. SPRICK Matthieu 217 ARG en 58:42 à 07:18
131. DE GREEF Francis 113 LTB en 58:46 à 07:22
132. ZINGLE Romain 89 COF en 58:47 à 07:23
133. KADRI Blel 76 ALM en 58:50 à 07:26
134. GOSS Matthew Harley 204 OGE en 58:51 à 07:27
135. LANGEVELD Sebastian 207 OGE en 58:51 à 07:27
136. DUMOULIN Samuel 83 COF en 58:51 à 07:27
137. HENDERSON Gregory 116 LTB en 59:04 à 07:40
138. MARZANO Marco 46 LAM en 59:10 à 07:46
139. HANSEN Adam 115 LTB en 59:17 à 07:53
140. CARUSO Gianpaolo 132 KAT en 59:20 à 07:56
141. VANOTTI Alessandro 59 LIQ en 59:22 à 07:58
142. JEROME Vincent 26 EUC en 59:22 à 07:58
143. HORRACH Joan 135 KAT en 59:23 à 07:59
144. VAN HUMMEL Kenny Robert 129 VCD en 59:28 à 08:04
145. VEELERS Tom 219 ARG en 59:30 à 08:06
146. URTASUN PEREZ Pablo 38 EUS en 59:31 à 08:07
147. LEVARLET Guillaume 97 SAU en 59:31 à 08:07
148. COOKE Baden 203 OGE en 59:35 à 08:11
149. GHYSELINCK Jan 86 COF en 59:39 à 08:15
150. SIEBERG Marcel 118 LTB en 59:41 à 08:17
151. VAN SUMMEREN Johan 67 GRS en 59:41 à 08:17
152. CANTWELL Jonathan 171 STB en 59:42 à 08:18
153. EISEL Bernhard 104 SKY en 59:49 à 08:25
154. GREIPEL André 114 LTB en 59:50 à 08:26
155. DE KORT Koen 213 ARG en 59:51 à 08:27
156. EDET Nicolas 84 COF en 59:54 à 08:30
157. CHEREL Mikael 73 ALM en 59:55 à 08:31
158. HINAULT Sébastien 75 ALM en 59:57 à 08:33
159. BOZIC Borut 182 AST en 1:00:00 à 08:36
160. PINEAU Cedric 145 FDJ en 1:00:02 à 08:38
161. CAVENDISH Mark 103 SKY en 1:00:07 à 08:43
162. BOLE Grega 42 LAM en 1:00:08 à 08:44
163. NUYENS Nick 176 STB en 1:00:14 à 08:50
164. CURVERS Roy 212 ARG en 1:00:14 à 08:50
165. QUINZIATO Manuel 7 BMC en 1:00:18 à 08:54
166. FARRAR Tyler 63 GRS en 1:00:19 à 08:55
167. LLOYD Matthew 45 LAM en 1:00:24 à 09:00
168. IGLINSKIY Maxim 185 AST en 1:00:25 à 09:01
169. RENSHAW Mark 154 RAB en 1:00:31 à 09:07
170. MARINO Jean Marc 98 SAU en 1:00:31 à 09:07
171. BERNAUDEAU Giovanni 23 EUC en 1:00:32 à 09:08
172. OSS Daniel 56 LIQ en 1:00:32 à 09:08
173. HAEDO Juan Jose 172 STB en 1:00:39 à 09:15
174. KERN Christophe 27 EUC en 1:00:46 à 09:22
175. KROON Karsten 173 STB en 1:00:49 à 09:25
176. LUND Anders 174 STB en 1:00:56 à 09:32
177. HUTAROVICH Yauheni 143 FDJ en 1:01:21 à 09:57
178. ENGOULVENT Jimmy 93 SAU en 1:02:34 à 11:10

Classifica generale
1 Bradley WIGGINS SKY 39:09:20
2 Cadel EVANS BMC +1:53
3 Christopher FROOME SKY +2:07
4 Vincenzo NIBALI LIQ +2:23
5 Denis MENCHOV KAT +3:02
6 Haimar ZUBELDIA AGIRRE RNT +3:19
7 Maxime MONFORT RNT +4:23
8 Tejay VAN GARDEREN BMC +5:14
9 Jurgen VAN DEN BROECK LTB +5:20
10 Nicolas ROCHE ALM +5:29
11 Rui Alberto FARIA DA COSTA MOV +5:46
12 Rein TAARAMAE COF +5:56
13 Tony GALLOPIN RNT +5:59
14 Janez BRAJKOVIC AST +6:29
15 Andreas KLÖDEN RNT +6:33
16 Sylvain CHAVANEL OPQ +8:18
17 Frank SCHLECK RNT +8:19
18 Jerome COPPEL SAU +8:31
19 Levi LEIPHEIMER OPQ +8:34
20 Peter VELITS OPQ +8:44
21 Thibaut PINOT FDJ +8:53
22 Ivan BASSO LIQ +9:06
23 Christopher HORNER RNT +9:07
24 Michael ROGERS SKY +9:32
25 Pierre ROLLAND EUC +10:00
26 Gorka IZAGUIRRE INSAUSTI EUS +10:25
27 Michele SCARPONI LAM +10:27
28 Alejandro VALVERDE BELMONTE MOV +10:46
29 Eduard VORGANOV KAT +12:16
30 Jelle VANENDERT LTB +12:23
31 Chris Anker SÖRENSEN STB +14:10
32 Fabian CANCELLARA RNT +14:33
33 Egoi MARTINEZ DE ESTEBAN EUS +15:18
34 Marco MARCATO VCD +16:25
35 Rémy DI GREGORIO COF +18:07
36 Sandy CASAR FDJ +19:09
36 Davide MALACARNE EUC +19:09
38 Andrey KASHECHKIN AST +20:50
39 Bauke MOLLEMA RAB +21:34
40 Jean-Christophe PERAUD ALM +21:58
41 Peter SAGAN LIQ +23:29
42 Kevin DE WEERT OPQ +24:02
43 Fredrik Carl Wilhelm KESSIAKOFF AST +24:03
44 Rafael VALLS FERRI VCD +24:08
45 Laurens TEN DAM RAB +24:24
46 Sylvester SZMYD LIQ +24:43
47 Arthur VICHOT FDJ +24:47
48 Robert KISERLOVSKI AST +25:23
49 George HINCAPIE BMC +25:25
50 Steven KRUIJSWIJK RAB +25:48
51 Edvald BOASSON HAGEN SKY +26:00
52 Thomas VOECKLER EUC +26:07
53 Michael SCHÄR BMC +26:16
54 Alexandr VINOKUROV AST +26:34
55 Maxime BOUET ALM +27:31
56 Pierrick FEDRIGO FDJ +27:42
57 Sergio Miguel MOREIRA PAULINHO STB +28:25
58 Robert GESINK RAB +28:27
59 Christophe RIBLON ALM +29:14
60 Juan Jose COBO ACEBO MOV +29:15
61 Stuart O'GRADY OGE +30:37
62 Simon GERRANS OGE +31:16
63 Cyril GAUTIER EUC +31:30
64 David MONCOUTIE COF +31:42
65 Vladimir GUSEV KAT +31:47
66 Richie PORTE SKY +32:00
67 Daniel MARTIN GRS +32:03
68 Andriy GRIVKO AST +32:10
69 Danilo HONDO LAM +32:25
70 Mikael CHEREL ALM +32:54
71 Philippe GILBERT BMC +32:59
72 Jens VOIGT RNT +33:02
73 Dominik NERZ LIQ +34:13
74 Michael ALBASINI OGE +34:21
75 Marcus BURGHARDT BMC +34:28
76 Pieter WEENING OGE +34:59
77 Jorge AZANZA SOTO EUS +35:30
78 Alessandro VANOTTI LIQ +35:50
79 Dmitriy FOFONOV AST +36:05
80 Jérémy ROY FDJ +36:14
81 Christian VANDEVELDE GRS +36:16
82 Giampaolo CARUSO KAT +36:36
83 Sébastien MINARD ALM +36:47
84 Baden COOKE OGE +37:02
85 Fabrice JEANDESBOZ SAU +37:15
86 Amaël MOINARD BMC +37:16
87 Martin VELITS OPQ +37:33
88 Yaroslav POPOVYCH RNT +37:56
89 Lars Ytting BAK LTB +38:19
90 Michael MORKOV STB +38:22
91 Nick NUYENS STB +38:44
92 Tony MARTIN OPQ +38:48
93 Greg HENDERSON LTB +38:59
94 Christian KNEES SKY +39:08
95 Vasil KIRYIENKA MOV +39:31
96 Dries DEVENYNS OPQ +39:32
97 Marco MARZANO LAM +39:34
98 Kris BOECKMANS VCD +39:44
99 Yury TROFIMOV KAT +39:53
100 Johnny HOOGERLAND VCD +40:35
101 Luca PAOLINI KAT +40:47
102 Federico CANUTI LIQ +40:59
103 Christophe KERN EUC +41:22
103 Ruben PEREZ MORENO EUS +41:22
103 Guillaume LEVARLET SAU +41:22
106 Kristijan KOREN LIQ +41:32
107 Koen DE KORT ARG +41:36
108 Giovanni BERNAUDEAU EUC +41:40
109 Stephen CUMMINGS BMC +41:58
110 Daryl IMPEY OGE +42:07
111 Alessandro PETACCHI LAM +42:45
112 Jurgen ROELANDTS LTB +43:04
112 Romain ZINGLE COF +43:04
114 Bert GRABSCH OPQ +43:21
115 Jérôme PINEAU OPQ +44:00
116 David ZABRISKIE GRS +44:12
117 Biel KADRI ALM +45:52
118 Rob RUIJGH VCD +45:55
119 Matthew Harley GOSS OGE +47:32
120 Manuel QUINZIATO BMC +48:14
121 Yukiya ARASHIRO EUC +48:25
122 Anders LUND STB +48:46
123 Adam HANSEN LTB +48:47
124 Nicki SÖRENSEN STB +49:18
125 Brett LANCASTER OGE +50:00
126 Lieuwe WESTRA VCD +50:51
127 Simone STORTONI LAM +50:52
128 Marcel SIEBERG LTB +51:02
129 Vladimir KARPETS MOV +51:19
130 Nicolas EDET COF +51:20
131 Sébastien HINAULT ALM +51:38
132 David MILLAR GRS +51:47
133 André GREIPEL LTB +52:56
134 Juan HORRACH RIPPOLL KAT +53:00
135 Jean Marc MARINO SAU +54:00
136 Samuel DUMOULIN COF +54:08
137 Julien SIMON SAU +54:37
138 Ruben PLAZA MOLINA MOV +54:38
139 Patrick GRETSCH ARG +55:44
140 Yohann GENE EUC +56:16
141 Vincent JEROME EUC +56:21
142 Anthony ROUX FDJ +56:38
143 Bernhard EISEL SKY +56:42
144 Juan José HAEDO STB +56:49
145 Luis Angel MATE MARDONES COF +56:57
146 Matthieu LADAGNOUS FDJ +57:33
147 Jonathan CANTWELL STB +57:46
148 Kenny Robert VAN HUMMEL VCD +58:46
149 Cédric PINEAU FDJ +58:48
150 Daniel OSS LIQ +59:25
151 Luis Leon SANCHEZ GIL RAB +59:41
152 Roy CURVERS ARG +1:00:02
153 Mark CAVENDISH SKY +1:00:42
154 Gustav LARSSON VCD +1:00:53
155 Matthew LLOYD LAM +1:01:34
156 Maxim IGLINSKY AST +1:01:56
157 Matthieu SPRICK ARG +1:02:09
158 Cyril LEMOINE SAU +1:02:36
159 Yauheni HUTAROVICH FDJ +1:02:54
160 Karsten KROON STB +1:03:24
161 Bram TANKINK RAB +1:03:37
162 Borut BOZIC AST +1:03:56
163 Grega BOLE LAM +1:04:19
164 Sebastian LANGEVELD OGE +1:05:00
165 Pablo URTASUN PEREZ EUS +1:05:16
166 Mark RENSHAW RAB +1:05:52
167 Julien FOUCHARD COF +1:05:58
168 Yuriy KRIVTSOV LAM +1:06:19
169 Aliaksandr KUCHYNSKI KAT +1:06:52
170 Francis DE GREEF LTB +1:07:08
171 Jan GHYSELINCK COF +1:08:47
172 Yann HUGUET ARG +1:08:48
173 Tom VEELERS ARG +1:09:25
174 Johan VAN SUMMEREN GRS +1:11:33
175 Albert TIMMER ARG +1:14:51
176 Brice FEILLU SAU +1:17:48
177 Tyler FARRAR GRS +1:18:32
178 Jimmy ENGOULVENT SAU +1:19:33
Copyright © TBW
COMMENTI
Tour
9 luglio 2012 15:55 Westphalen
Un vero peccato gli inconvenienti fisici e tecnici occorsi anche oggi a Tony Martin, sarà un duello spettacolare a Londra con Cancellara e Wiggins, impossibile fare confronti ora, la prova olimpica sarà tutta un'altra cosa.

sagan?
9 luglio 2012 15:56 apostolo
Del fenomeno si sa qualcosa?

9 luglio 2012 17:45 frect
Ma quando interviene la gendarmerie?

per apostolo...
9 luglio 2012 17:56 Cada
105. SAGAN Peter 57 LIQ en 58:10 à 06:46...perdonalo per favore!!!!

9 luglio 2012 18:05 foxmulder
Per fortuna stiamo parlando del team SKY e non del team Disney Pixar altrimenti avrei pensato ad un cartone animato di supereroi... Siccome a questa squadra le aderenze in campo divulgativo-televisivo non mancano gradirei vedere un documentario del National Geographic o di Discovery Channel relativo agli allenamenti di questi extraterrestri, perché, francamente, dare un minuto ad un Cancellara che mi pare tutto fuorché fuori forma in una cronometro di oltre 40km, mi sembra un'impresa che ha del paranormale. E non mi sto riferendo al solo Wiggins, ma anche al formidabile Froome, che già alla Vuelta aveva fatto numeri notevoli. Chissà che Mr. Murdoch prima o poi mi a contenti. Fino ad allora, concedetemi il beneficio di inventario...

fortuna che
9 luglio 2012 18:13 SoCarlo
Rogers oggi aveva il giorno di riposo, altrimenti facevano 1-2-3
Se continua cosi', Martin e Cancellara a Londra andranno per il bronzo.... (e non venitemi a raccontare che cancellara ha dovuto faticare tutta la settimana)

Sono particolarmente curioso di scoprire i nuovi metodi di allenamento di sky:
- all'improvviso froome rifila 20" a cancellara e 30" a van garderen (appena arrivato da oltreoceano dove le TT sono ben curate)
- wiggins rifila a evans un distacco che neanche contador (che 2/3 anni fa fece si' a fette cancellara, dopo 3 settimane pero') avrebbe mai sognato
- sabato porte/rogers/froome (wiggins non ha tirato) fan saltare tutti alla prima salita (se i conti fatti alla gazzetta sono fatti bene, froome e' capace di VAM superiori a contador ed armstrong, 6.4 W/kg per 16 min!!!)

o son destinati a scoppiare nei prossimi 3/4 giorni o hanno trovato come stare un gradino avanti alla concorrenza:
- alimentazione?
- tecniche di allenamento della potenza?
- differente gestione del recupero?
molto probabilmente una combinazione di tutto qui sopra, magari con qualche supporto di medicina sportiva (non doping) non ancora noto a tutti.

Andando avanti di questo passo evans e nibali faran fatica a salire sul podio a parigi.

9 luglio 2012 18:15 dopatodichianti
beati quelli che credono ancora alle favole!!!

SORPRESE CONTINUE
9 luglio 2012 18:42 ewiwa
Tutti zitti e le sorprese non finiscono più....torniamo un po' indietro:un certo Cobo all'improvviso è diventato un campione irresistibile ed ha vinto la Vuelta, Gilbert andava non come un treno ma come un razzo anche in salita..... ed ora?E non parliamo dei fratellini lussemburghesi!!!!Ora veniamo a scoprire che Tony Martin e Cancellara sono dei normali corridori a cronometro mentre un nuovo fenomeno appare all'orizzonte:Froome .....e tutti continuamo a voltare la faccia dall'altra parte.........ah scusate che sbadato e che malfidato il doping non esiste più è tutta farina del loro sacco!!!!!!

Ci possiamo credere???
9 luglio 2012 18:48 valentissimo
Fino a prova contraria dobbiamo credere a tutto ma, vedere che un intero Team è fatto di extra-terrestri, qualche dubbio lo lascia ed ogni volta che queste cose sono accadute poi è anche arrivata la puzza di bruciato!!!!

mettiamoci d'accordo!
9 luglio 2012 18:58 lupin3
il Giro non andava bene perché non c'erano fenomeni, il Tour non va bene perché ci sono fenomeni.... insomma!
Cmq vi capisco...triste ciclismo questo....

al DIRETTORE
9 luglio 2012 19:06 geom54
gli SPONSOR che sono in buona sostanza chi mantiene tutto il parco buoi compreso gli scriventi più bellicosi d'ogni età e (cultura ...?) un solo consiglio:
CHIUDA LA POSSIBILITA' DI INTERVENIRE PER TUTTI e si limiti alle notizie con relativi risultati;
il risultato ottenuto è quello di mantenere l'affetto ed il rispetto per questo SPORT da parte di chi ci crede e lo sostiene comunque;
tutti gli altri saranno defilati e malgrado loro si orienteranno verso sport in grado di soddisfare i loro pensieri più animosi ed insinuanti.
CHIUDA PER FAVORE.

Ma
9 luglio 2012 19:08 Per89
Volevo puntualizzare solo una cosa riguardo al commento che parlava di Gilbert e degli altri dicendo che questi erano talenti fin da piccoli e che dopo un percorso di allenamento hanno avuto una maturazione psico fisica che gli ha permesso di vincere quello che hanno vinto. dei due corridori di Sky che mi fa riflettere sono le prestazioni fatte segnare da Froome e da Wiggins in salita e a cronometro... Wiggins può anche vincere la crono ma non con un minuto da CANCELLARA non Ivan Basso (con tutto il rispetto per Ivan), la prestazione di Froome credo che nemmeno il miglior Contador o Armstrong siano in grado di eguagliarla è qui che casca l'asino perchè un corridore può essere forte e vincere, ma è il come vince che fa pensar male.... Magari sono i body i caschi chiusi i rulli dopo la tappa a far fare queste prestazioni a questi due corridori che sono esplosi da un anno all'altro perchè 3 anni fa non erano nessuno, come ci vogliono far credere.... Ma io alle favole non ci ho mai creduto

MAH...
9 luglio 2012 20:27 ilNik
...Non so proprio. Che Wiggins non sia nessuno, come ha detto qualche mio collega qui sopra, non è vero. Anzi, le medaglie ad inseguimento dicono altro. Ma Froome che straccia Cancellara... Come dimenticare gli anni in cui anche il nostro buon Ivan andava come un treno a cronometro...e poi sappiamo com'è finita. Ciò che puzza è la doppietta e lo strapotere SKY durante la settimana. Che fosse pianura o salita o cronometro. Vedremo, vedremo. Intanto onore al risultato (?)

x cada
9 luglio 2012 20:36 apostolo
Grazie...perdonato!!!!Domani sai se parte con un campanaccio?

9 luglio 2012 21:40 dopatodichianti
senza andare troppo lontano e senza fare troppa fatica andate a vedere sul sito del team sky il "palmares" (se così possiamo chiamare quella miseria) di froome prima della vuelta: neanche nei 50 al brixia tour e al giro di pologna, piazzamenti che partono dall esimo quando va bene...poi exploit alla vuelta. 2012 partito con un ritiro in spagna e poi più nulla fino al tour de france.
sono contento per baliani, pozzovivo ecc. che potranno raccontare ai nipoti di aver dato i minuti al corridore più forte in salita nella storia del tour (dati vam alla mano)...

Per dopatodichianti
9 luglio 2012 22:34 Monti1970
Ma tu sai quanti controlli ci sono al tour?

Per ewiva
9 luglio 2012 22:39 Monti1970
Con tutti i controlli che ci sono, mi può spiegare come potrebbero fare ha doparsi e farla franca?

Per valentissimo
9 luglio 2012 22:41 Monti1970
Ma lei sà che i controlli che ci sono nel ciclismo, non esistono in nessun altro sport?

Per 89
9 luglio 2012 22:47 Monti1970
SKY stà investendo molto nelle ricerca di nuovi metodi di allenamento e sono molto più avanti rispetti a tutti gli altri team

Concordo con geom54
9 luglio 2012 22:56 Monti1970
A tutti coloro che pensano che :"il ciclismo è alterato dal doping". Mi chiedo.... Perché seguite ancora il ciclismo. Dedicatevi alle telenovela il pomeriggio

Per frect
9 luglio 2012 23:14 Monti1970
Cosa vorresti dire?

controlli al tour
9 luglio 2012 23:45 SoCarlo
visto che e' stata sollevata la questione, c'e' qualcuno che sappia (con certezza, di congetture ce ne sono gia' troppe):
- quali controlli vengono effettuati
- quanti corridori vengono controllati e quali (per es. i primi tre di ogni tappa? i primi tre in classifica? tre a caso?)
- i controlli si effettuano pre o post gara? a sorpresa? tutti i giorni (riposo incluso?)

Se ne parla da tanto tempo (almeno da quando Contador e' risultato positivo), vediamo se qualcuno riesce finalmente a chiarire.

froome e' probabilmente un caso di maturazione improvvisa (non tutti nascono dotati come gilbert, boonen, pozzato, etc.).
In ogni caso e' tutta la sky che e' un gradino avanti: sabato ne avevano 4 avanti, oggi 3.
E' probabile che abbiano qualcosa di piu' evoluto degli altri a livello di squadra(lo stesso wiggins ha 2 quarti posti podi precedenti al tour: grande corridore, non ancora campione da stracciare evans, che forse oggi era in giornata no)

Ipotizzare doping e' piu' facile che ammettere una supremazia di allenamento e metodi.
Non e' pero' corretto (nei loro confronti) con cosi' pochi dati disponibili: vediamo come prosegue per le prossime due settimane prima di gridare al marziano.

Personalmente non credo che si esporrebbero subito ed in maniera cosi' clamorosa se avessero qualcosa da nascondere.

Per Monti
10 luglio 2012 00:12 pickett
Ma lei lo sa quanti controlli avevano subìto i corridori della Festina,prima che i flics per caso fermassero l'ammiraglia guidata dal massaggiatore?Scusi,ma da quanto tempo segue il ciclismo,da settimana scorsa?

commenti ignoranti
10 luglio 2012 00:15 maicol
Ma quanto sono ignoranti questi.commenti:-(
Si vede proprio che nel ciclismo oltre al doping molti.nn vedono niente altro..questi appassionato farebbero meglio a seguire altri sport e nn scrivere solo perché hanno una tastiera davanti.
Chi.vince.e.va.forte per voi.è un dopato che ci piano è una schiappa i mezzi corridori nn servono.a nulla ma cosa lo seguire a fare il ciclismo..
Cancellata nn lo può battere nessuno, ma se nn sbaglio al mondiale è stato battuto da soffonde e poi la squadra sky va forte dalla vuelta algarve a fine febbraio a vinto parigi nizza romandia e delfinato quindi.controlli ne avranno fatti, nessun positivo quindi chapeau e se nn si rompeva la clavicola l anno passato gareggerebbe per vincere il secondo tour.

Perchè non analizzare i dati prima di puntare il dito?
10 luglio 2012 00:48 teos
Allora innanzitutto devo dire che sono un appassionato di ciclismo e spesso vi ho seguito ma dopo aver letto tutte queste accuse, fino a controanalisi positiva, del tutto gratuite ho pensato di iscrivermi e dire la mia. A quanto pare il metro di giudizio della critica è Cancellara, ma premesso che non è la prima volta che i due Sky battono entrambi Cancellara a crono (peraltro su una distanza vicina ai 50 km), non è che forse Fabian non sia ancora al 100% dopo l'infortunio della Ronde, visto che per poco lo batteva pure Van Garderen o lo stesso Chavanel, buon cronoman ma mai 0 piazzamenti e vittorie in crono di GG e Mondiali, che non ha mai vinto una crono in un GG, è arrivato a meno di mezzo minuto da lui?? Tanto per dare un po' di sostengno alla mia tesi circa Spartacus non ancora al 100% della condizione, sono andato a farmi due calcoli ed ecco quanto risulta: Cancellara ha percorso i 41,5 km del percorso in 47,7 km/h di media. Per fare un confronto sono andato a rivedermi le sue prove nelle crono dei GG (prendere gare singole non avrebbe senso). Beh nel 2008, con tutto che il profilo non era piatto, con tutto che erano 53 km al posto dei 41,5 odierni, con tutto che eravamo al penultimo giorno di corsa e non ad inizio seconda settimana, con tutto che i materiali erano meno evoluti (e qualche differenza c'è sopratutto in crono così lunghe) Fabian fece segnare una media di 49,6 km/h di media. Stessa identica storia due anni dopo, anzi meglio, visto che fece segnare sempre nella crono pre Champs-Elyseès 51,5 km/h di media in 52 km di corsa, va detto che comunque la crono era un po' più piatta rispetto ad oggi. Tour de Suisse: crono finale, 9° giorno di corsa, di nuovo dislivello altimetrico importante, 39 km coperti con 51,5 km/h di media. Insomma non mi pare che parlando di medie sia stata esattamente la miglior prova di Cancellara in una cronometro..
P.S. Per dovere di cronaca aggiungo che oggi Wiggins ha corso in 48,5 km/h di media e Froome in 48,2 km/h di media, ovvero nulla di anormale per chi va forte a cronometro, e sopratutto valori di oltre 1" sotto le prove del miglior Cancellara su queste distanze..
Comunque, più in generale, per come la vedo io non si può essere sempre schiavi del sospetto, altrimenti mi dovrei fare tante domande su Hesjedal che dopo un 6 miglior posto al Tour e alla terza vittoria da professionista in carriera vince un Giro, mi devo fare tante domande su Contador che vince al secondo GG disputato in carriera, dopo un 31° posto come miglior risultato, un Tour, mi devo fare tante domande su Cunego che vince al secondo GG disputato in carriera, dopo un 34° posto come miglior risultato, un Giro, dovrei chiedermi come fa Vansummeren dopo due piazzamenti alla Roubaix a vincerne una (quarta vittoria in carriera, neanche una semiclassica del pavè vinta..), dovrei chiedermi ma quello Zaugg come ha fatto ad aggiudicarsi a 30 anni la sua prima e unica vittoria in carriera che porta il nome di Giro di Lombardia, e dovrei spiegarmi tante altre "stranezze" se vogliamo anche più strane di quelle viste oggi.. Personalmente però non mi piace gettare sospetti ma "preferisco" disilludermi dinanzi alla positività delle controanalisi, anche perchè viceversa non avrebbe alcun senso seguire il ciclismo. Se sono così sicuro di essere di fronte a casi di doping, non provati, perchè continuare a seguire il ciclismo?

X Monti
10 luglio 2012 07:35 Bastiano
e' vero che non si dovrebbe parlare di doping fino a che non si hanno le prove ma, non si può non dubitare di prestazioni anomale e che si verificano per un intero e ricco Team. Di controlli ne hanno passati indenni a migliaia tutti quei ciclisti che poi sono risultati positivi (per un errore di assunzione)e quelli che ne hanno ammesso l'uso pur senza non risultare mai positivi.
Circolano in ambiente anche voci relative a team ricchi che riescono a coprire anche le positività ma, queste sono tutte da provare.

Per Apostolo
10 luglio 2012 10:14 cyrano

Non precoccuparti, non è necessario capire un minimo di ciclismo.

Io per esempio non capisco assolutamente nulla di pallamano, ma vivo bene lo stesso.

La prestazione
10 luglio 2012 11:38 Per89
Non bisogna analizzare chi ha vinto perchè anche in passato molte corse le hanno vinte gregari o corridorini e non campioni, ma non hanno fatto prestazioni così strabilianti.... Se i calcoli della Gazzetta so giusti la Vam di Froome è superiore a quella di Contador a Verbier.... Certo che il criterio di paragone è cancellara è lui il miglior cronoman in circolazione, ogni percorso presenta difficoltà diverse e quindi non si può paragonare la media di ieri con quella di un anno fa.... Io ripeto non ci credo che la corona ovale il Body, l'inutile casco chiuso possano trasformare un asino in un cavallo come dicono i vecchi DS... Poi avranno una metodologia diversa lo spero e voglio pensare a questo, ma sono le prestazioni che devono far dubitare e non chi vince...

X piKke(scusa se ti chiamo così ma la storia studio solo quella ciclistica)
10 luglio 2012 14:02 Monti1970
Caro cicloamatore devi sapere che nel 98 non esistevano ancora tutti i controlli di adesso. Era un epoca di doping libero

Per pikket(studio solo storia ciclistica quel'altra no. Scusa)
10 luglio 2012 14:17 Monti1970
Sono stato ciclista AGONISTA(non amatoriale)dalla categoria giovanissimi fine a élite sc. Devi sapere che nel 98 non esistevano i controlli di adesso

X bastiamo e per89
10 luglio 2012 14:23 Monti1970
Se gli atleti SKY fanno uso di doping,state tranquilli che verranno scoperti di qui a poco ma fino a quel momento non possiamo dire niente

10 luglio 2012 15:42 teos
Certo che le crono sono diverse, ci mancherebbe, tuttavia se ad esempio prendiamo la crono finale del Tour de Suisse 2009, un tracciato che presentava su 39 km complessivi circa 7-8 km pianeggianti, il resto tutto saliscendi, si nota facilmente che Cancellara fece segnare una differenza di 3,8 km/h di media rispetto la sua stessa prova di ieri. Se poi si paragona questo dato con la differenza di velocità media tra lo stesso Cancellara ieri e i due Sky, rispettivamente 0,8 e 0,5 km/h in meno, si nota quanto sia andato piano Spartacus rispetto i suoi valori standard. Non dimentichiamo poi che la prova del 9 quest'anno la si potrebbe (uso il condizionale perchè pur convinto della bontà di quanto sostengo non posso affermarlo con certezza) nelle prove contro le lancette di Cancellara nel post-infortunio: tolta la vittoria al campionato nazionale che ripeto presenta condizioni diverse rispetto a crono di un giro, Cancellara ha disputato quattro crono perdendone tre. Siamo sempre dinanzi a cavalli dopati mi chiedo io? Un'altra prova? Otto Tour disputati, 1 vittoria (+1 assegnata a tavolino per la squalifica di Contador) nelle cronometro lunghe. Sarà che forse forse ho ragione io, che Cancellara perda di condizione a lungo andare nei Grandi Giri?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Aurora Cerame è la nuova campionessa d'Italia della categoria donne esordienti di primo anno. La giovane piemontese di Varallo Pombia, in provincia di Novara, 13 anni compiuti a maggio portacolori della Società Ciclistica Cesano Maderno ha conquistato il titolo nella...


Domani parte il Giro d’Italia Women ed Elisa Longo Borghini è pronta per la battaglia. L’atleta di Ornavasso che ha appena riconquistato il tricolore proprio una settimana fa, si presenta alla corsa rosa come vincitrice uscente e decisa a combattere...


Sarà una  Human Powered Health a trazione italiana quella che vedremo da domani sulle strade del Giro d’Italia Women. Il team statunitense ha convocato per la “corsa rosa” tutte le proprie atlete di nazionalità italiana: Giada Borghesi, Carlotta Cipressi, Barbara...


E’ il 14 luglio 1965, anniversario della presa della Bastiglia. Al Parco dei Principi di Parigi un italiano percorre il giro d’onore in maglia gialla. Ha 22 anni, 9 mesi e 16 giorni, abita a Sedrina in Val Brembana e...


Christian Prudhomme è il numero uno del Tour de France, ma il suo non è un mestiere che si improvvisa e bisogna studiare bene ed essere bravi se si vuole essere al comando della corsa più importante del mondo. Prudhomme,...


Ci sarà anche Gaia Segato al Giro d’Italia Women che è ormai prossimo alla partenza. Trevigiana di Maserada sul Piave, la 21enne atleta di BePink - Imatra – Bongioanni si presenta alla “corsa rosa” con una buona condizione di forma...


Gli atleti del team Israel - Premier Tech saranno oggi ai nastri di partenza della Grande Boucle con un kit in edizione speciale a bordo di bici Factor dotate di grafiche uniche realizzate a mano. Questo sarà l’omaggio per la grande corsa a...


L’anno scorso il Giro d’Italia Women ci ha regalato delle emozioni incredibili con una spettacolare Elisa Longo Borghini che in maglia rosa dalla prima all’ultima giornata ha riportato nel bel paese un titolo che mancava da ben 16 anni. Nell’edizione...


Lo aveva visto fermarsi a una locanda. Bici, maglia, pantaloncini corti, forse un berrettino in testa. Nessun dubbio, era lui: Ottavio Bottecchia. Il primo vincitore italiano del Tour de France, anno 1924. Il primo vincitore assoluto di due Tour de...


Dal 6 al 13 luglio, la VF Group Bardiani-CSF Faizanè sarà al via del Tour of Magnificent Qinghai, nuova denominazione dello storico Tour of Qinghai Lake. La squadra sarà impegnata in una corsa a tappe unica nel suo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024