SETTIMANA TRICOLORE. Umberto Orsini tricolore Junior. LIVE

| 19/06/2012 | 10:48
Dopo il giorno di riposo, entra nel vivo la Settimana Tricolore con la disputa della prova in linea juniores. Quasi duecento atleti pronti a battersi per la maglia tricolore: seguite con noi la sfida in diretta.

Ore 11.30 Il ritrovo di partenza inizia ad animarsi, dopo il giorno di riposo è di nuovo tutto pronto per ripartire con le prove tricolori.

Ore 11.45 Tra i tanti volontari e addetti ai lavori trentini scorgiamo con tanto di bandierina in mano anche il papà di Matteo Trentin, professionista della Omega Pharma Quick Step. Il signor Alessandro, insieme a molti altri appassionati delle due ruote, è "già sul pezzo" impegnato perchè la Settimana Tricolore vada in porto per il meglio.

Ore 12.00 Le formazioni regionali sfilano sul palco per farsi fotografare e applaudire dal pubblico che nonostante il caldo è già a bordo strada per vivere una grande giornata di ciclismo.

Ore 12.15 La regione più rappresentata al via è la Lombardia con ben 28 corridori, le più temute però sembrano essere Veneto e Toscana.

Ore 12.30 Dopo la firma, è la volta della "prova rapporto". Per le norme FCI gli Juniores devono montare il 53x14, non possono sviluppare più di 7,93 mt.

Ore 12.40 Gli iscritti alla corsa di oggi sono ben 193, tra poco la giuria ci comunicherà quanti atleti sono effettivamente al via.

Ore 12.45 In attesa della partenza si gioca a scommettere sul vincitore, tanti i nomi che sentiamo dai responsabili regionali.

Ore 12.50 Ad ogni modo il rivale più pericoloso questa mattina per tutti i ragazzi al via sembra essere il caldo, che renderà ancor più duro il percorso già di per se impegnativo.

Ore 12.55 Il veneto Riccardo Donato (Work Service Brenta) è pronto a difendere il titolo vinto un anno fa ai Giardini Naxos (ME) anche se dice che il tracciato non è troppo adatto alle sue caratteristiche.

Ore 13.00 Tra i papabili alla vittoria quotatissimi  altri due veneti come Federico Zurlo (Postumia 73) e Giacomo Peroni (Assali Stefen), ma anche i toscani Niccolò Pacinotti (Team Bottegone) e i due alfieri della Monsummanese Matteo Natali e Umberto Orsini, quest'ultimo nipote dell'ex pro' Andrea Tafi.

Ore 13.05 Tra i favoriti di giornata anche i lombardi Mattia Frapporti (GS Feralpi), fratello del professionista del Team Idea Marco, Michele Bicelli (Aspiratori Otelli), Nicola Bagioli (Canturino 1902) e Davide Ballerini (Biassono), la coppia della Galliatese composta dal piemontese Carlo Franco e il ligure Oliviero Troia, il friulano Lorenzo Trabucco (Sacilese) e Francesco Rosa (Montecorona).

Ore 13.10 Don Daniele Laghi benedice il gruppo, che parte verso il km 0 posto a Pergine Valsugana.

Ore 13.15 Numerose forature durante il trasferimento.

Ore 13.20 Mentre i corridori pedalano ad andatura regolare ricordiamo che dovranno ripetere quattro volte il circuito che si snoda attorno ai laghi di Caldonazzo e Levico per un totale di 138.3 km.

Ore 13.25 Il dislivello totale che aspetta il gruppo è di 2.360 mt. L'impegnativo percorso con l'ultimo chilometro in costante salita al 4-5% premierà senz'altro passisti scalatori in forma.

Ore 13.30 Il sindaco di Sant'Orsola Terme Damiano Fontanari dà il via ufficiale al Campionato Italiano Juniores.

Ore 13.35 155 i partenti, la sfida è iniziata.

Ore 13.40 Superati i primi 5 km di gara, il gruppo si mantiene compatto.

Ore 13.50 Superato anche il cartello dei primi 10 km, tutto prosegue senza alcun attacco da rilevare.

Ore 13.55 Il traguardo su cui si concluderà la corsa oggi è lo stesso della 2a tappa del Giro del Trentino 2012 vinta da Damiano Cunego.

Ore 14.00 Considerato il caldo, il termometro sfiora i 30°, e il percorso impegnativo che i ragazzi devono affrontare sul traguardo di Sant'Orsola verso le 17.00 è atteso un gruppo molto ristretto e allungatissimo.

Ore 14.05 Iniziano le prime accelerazioni in testa al gruppo, al km 18 allungano Davide Ballerini e Simone Consonni, ma gli avversari non lasciano troppo spazio ai due lombardi.

Ore 14.10 25 km di gara andati, ancora tanti da percorrere ma c'è già chi in coda al gruppo soffre e quando la strada sale perde terreno.

Ore 14.15 Concluso il primo giro, il gruppo si mantiene compatto.

Ore 14.30 L'andatura media della prima ora di corsa è di 36,600 km/h.

Ore 14.35 Prova ad allugare nuovamente Davide Ballerini, si lancia al suo inseguimento Nicola Campigli.

Ore 14.40 Sui due di testa si portano Manuel Ciucci e Umberto Barella. Dalla coda del gruppo ci segnalano invece la caduta, senza gravi conseguenze, di Alfredo Franco e Daniel Rupiani.

Ore 14.45 La situazione vede ora al comando il solo Ballerini al comando con 10" di vantaggio sul gruppo, che ha riassorbito i contrattaccanti.

Ore 14.45 Il trentino Francesco Benatti si riporta sul battistrada, ma il gruppo è vicino. Al km 45 infatti i due vengono ripresi.

Ore 14.50 In contropiede attacca il friulano Alberto Nicodemo, che al km 50 fa registrare un vantaggio di 30".

Ore 14.55 A caccia di Nicodemo troviamo il lombardo Nicolò Corbetta.

Ore 14.57 Ripreso Corbetta, Nicodemo mantiene 27" sul gruppo.

Ore 15.00 Al km 65 il gruppo ritorna di nuovo compatto.

Ore 15.05 RadioCorsa ci informa sulle conseguenze degli atleti coinvolti in precedenza nella caduta: Alfredo Franco, Rubens Calzia e Daniel Rupiani stanno bene, ma sono stati trasportati al pronto soccorso di Trento per accertamenti.

Ore 15.07 E rimaniamo in tema per segnalare che sono finiti a terra anche Manel Ciucci e Luca Zama, che risalgono in bici senza evidentemente aver riportato serie conseguenze.

Ore 15.10 Prosegue la bagarre in testa al gruppo. Ora è la volta di Luca Taschin che ha guadagnato una trentina di secondi sul gruppo. Al suo inseguimento con 19" il duo composto da: Manuel Ciucci e Luca Zama.

Ore 15.15 In discesa si rimescolano le carte. In questo momento troviamo al comando con 1' sul gruppo il terzetto composto da Luca Taschin, Matteo Natali e Filippo Sech.

Ore 15.20 Inizia ora il terzo giro. Alla spalle del trio di testa 7 corridori: Bicelli, Pessotto, Gualtieri, Velasco, Campigli, Corbetta, Foti.

Ore 15.25 Da registrare la reazione del gruppo, che chiude sugli attaccanti e si riporta a 32" dai tre fuggittivi.

Ore 15.28 Al km 75, mentre si attraversa Caldonazzo, vengono annullati tutti i tentativi e il gruppo ritorna compatto.

Ore 15.30 La media dopo due ore di corsa è di 37,600 km/h.

Ore 15.35 Ci provano in quattro: Mattia Tagliaferri, Manuel Ciucci, Nicola Campigli e Luca Zama. Michele Bicelli prova a riportarsi su questo quartetto che ha 15" sul gruppo.

Ore 15.40 Al comando rimangono due toscani, Ciucci e Campigli, che hanno distanziato i compagni di fuga Tagliaferri e Zama che stanno per essere ripresi dal gruppo.

Ore 15.45 Mancano 55 km al traguardo. I due in testa alla corsa fanno registrare 19" di vantaggio su Rosa, Bicelli e Velasco, 35" su Masciotti, Marengo, Vigilanete e Polpetti, 44" sul resto del gruppo.

Ore 15.50 Si mantengono in testa i due toscani con 21", alle loro spalle riassorbiti i contrattaccanti di cui vi abbiamo detto ora troviamo Marengo con 7" sul grosso del gruppo.

Ore 15.55 All'imbocco della discesa il gruppo ha 38" di ritardo sui primi tre.

Ore 16.00 I fuggitivi conservano 33" sul gruppo, mancano 38 km all'arrivo.

Ore 16.05 Escono dal gruppo Rosa e Carboni.

Ore 16.10 Orsini, Marengo e Trabucco conducono ora con 35" su Rosa e Carboni. A 55" secondi troviamo un plotoncino composta da 15 unità, mentre il gruppo è distanziato di 1'05".

Ore 16.15 Il gruppo non dà spazio ai contrattaccanti, ma ci sono continui frazionamenti nel gruppo principale in seguito a scatti e controscatti. Al km 102 comunque i tre mantengono 49" di vantaggio.

Ore 16.20 Mancano 20 km al traguardo, la situazione è frenetica ma i tre al comando conservano una trentina di secondi sui diretti avversari che ora sono Alban e Mancini. 38" su Frapporti e Campigli, 42" sul resto del gruppo.

Ore 16.25 Ora alle spalle dei tre troviamo a 15" noce ragazzi: Minali, Ferraro, Frapporti, Alban, Mancini, Campigli, Pacinotti, Ceccato, Cataudella.

Ore 16.28 Continuano a rimescolarsi le carte. In testa alla corsa ora 10 atleti: Orsini, Marengo, Trabucco, Minali, Ferraro, Frapporti, Alban, Mancini, Campigli, Pacinotti, Ceccato e Cataudella.

Ore 16.30 Stanno rientrando anche Troia, Tomio, Campignolo, Consonni, Peroni, Tortomasi e Petelin. Il gruppo alle spalle è in rimonta, ma ha un ritardo di 25".

Ore 16.32 Ricapitolando al comando troviamo Orsini, Marengo, Trabucco, Minali, Ferraro, Frapporti, Alban, Mancini, Campigli, Pacinotti, Ceccato, Cataudella, Troia, Tomio, Campignolo, Consonni, Peroni, Tortomasi, Petelin con un piccolo margine sul gruppo.

Ore 16.35 Provano ad andarsene Minali e Pacinotti, pochi secondi su un gruppo ormai ridotto a circa 50 unità. Rientra anche Alban.

Ore 16.37 Meno di 10 chilometri al termine di un campionato italiano combattuto e molto incerto.

Ore 16.38 Siamo ai -8, il gruppo procede compatto, da un paio di chilometri non ci sono tentativi.

Ore 16.41 All'inizio dell'ultima salita, attacco di Umberto Barella della Castanese Verbania, diretto da Marco Della Vedova.

Ore 16.43 È Friscia il primo a portarsi su Barella, seguito da tutto il gruppo. Sul traguardo c'è anche il presidente federale Di Rocco.

Ore 16.44 Sei chilometri al traguardo, ancora una trentina di corridori in lotta per il titolo.

Ore 16.45 Nuovo ribaltamento di situazione: all'allungo di Orsini, Giopp e Mosconi rispondono in otto, ma altri potrebbero ancora rientrare.

Ore 16.46 Come anticipato, stanno accodandosi altri corridori quando il traguardo tricolore è a cinque chilometri di distanza.

Ore 16.47 In testa allunga Andrea Borso.

Ore 16.49 Al cartello dei 4 chilometri, Andrea Borso ha 6" su Orsini e 22" su quel che resta del gruppo. L'azione dei due sembra poter essere quella decisiva, ma non escludiamo nuovi ribaltamenti di situazione.

Ore 16.50 Borso insiste, ma Orsini lo bracca. Dietro è Petelin a pedalare con una manciata di secondi di vantaggio sugli altri.

Ore 16.51 A 3 chilometri Orsini aggancia Borso e prosegue nell'azione cercando la soluzione di forza.

Ore 16.52 Forcing di Orsini, strenua difesa di Borso, mentre il gruppo ha mollato e segue ora a 34 secondi, ormai troppi per rientrare.

Ore 16.53 Si sale ancora verso Sant'Orsola: un toscano e un veneto vanno a giocarsi il tricolore in una spettacolare sfida a due.

Ore 16.54 Cartello dei -2, Orsini accelera ancora e Borso sta faticando per resistere alla sua ruota.

Ore 16.55 Orsini fa la differenza, ora ha 8" di vantaggio su Borso.

Ore 16.56 È fatta per Orsini, Borso lo vede in fondo al rettilineo, ma non può prenderlo.

Ore 16.58 Umberto Orsini è il nuovo campione italiano juniores. Alle sue spalle il veneto Andrea Borso mentre terzo giunge Enrico Salvador della Caneva.

Vi ringraziamo per averci seguito in questa diretta. Continuate a restare con noi, sulle pagine di tuttobiciweb, per le reazioni di questa corsa entusiasmante. A domani per le corse femminili.

Ordine d'arrivo:
1. Umberto Orsini (Monsummanese)
2. Andrea Borso (Villadose)
3. Enrico Salvador (Caneva)
4. Gianni Moscon (Valle di Non)
5. Francesco Giopp (Giorgione)
6. Nicholas Cianetti (Stabia Sparo)
7. Lorenzo Rota (Aurea Zanica)
8.Giacomo Zilio (Giorgione)
9. Alessandro Andreozzi (Montanini Alice)
10. Giovanni Carboni (Spendolini)

da Sant'Orsola Terme, Giulia De Maio
Copyright © TBW
COMMENTI
scusi Sig.ra DE MAIO...
19 giugno 2012 15:14 Fra74
..ma della precedente caduta Lei non ci ha nemmeno informato :-( !?!
Francesco Conti.

P.S.: spero nulla di grave per questi ragazzi...coinvolti...

ki si rivede
19 giugno 2012 21:31 cocco88
si rivede andreozzi...spero ke sia il primo risultato della stagione dopo un po troppo tempo opaco...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tadej Pogacar si è laureato campione del mondo per il secondo anno di fila ed è diventato l’ottavo ciclista ad aggiudicarsi almeno due titoli consecutivi, considerando le 92 edizioni corse dal 1927 al 2025. Prima di lui ci erano riusciti...


Inizialmente Arvid de Kleijn  non doveva venire in Malesia e pensarlo oggi che è riuscito a conquistare la seconda tappa non solo fa sorridere, ma fa comprendere perchè l’olandese del Team Tudor abbia chiesto di cambiare il suo programma. Il pubblico del...


Drali Milano si prepara ad una nuova sfida e aggiunge Zenith alla sua già ricca collezione, un modello gravel progettato per affrontare ogni tipo di terreno e situazione. Dal bosco alla ghiaia, dalle strade ai sentieri Zenith non si ferma...


Elena Cecchini resterà con il Team SD Worx-Protime per un'altra stagione. Questo significa che una delle atlete più esperte e affidabili rimarrà con la squadra. Come capitano in corsa, Cecchini svolge un ruolo chiave all'interno del team, sia strategicamente che...


Esordio stagionale per la Ale Colnago Team che ha gareggiato con la sola Rebecca Gariboldi in Svizzera, al Ciclocross Internazionale di Illnau (Radcross Illnau 2025). La ventottenne portacolori del team modenese, guidato da Milena Cavani e dalla pluricampionessa bolzanina Eva Lechner, seppur debilitata da...


Protagonista sfortunato del mondiale, Ilan Van Wilder torna dal Rwanda con un polso fratturato. Il belga, che avrebbe dovuto essere l'ultimo uomo di Remco Evenepoel, è stato coinvolto nelòla cadurta che ha caratterizzato le fasi iniziali della corsa, ha provato...


Quello di Kigali è stato definito il Campionato del Mondo più duro di sempre e a confermare la difficoltà della corsa sono i numeri: dei 165 partenti, solo trenta sono riusciti a tagliare il traguardo. Si parla quindi, di solo...


Anche nella stagione autunno-inverno 2025-26 il team Fas Airport Services-Guerciotti-Premac partecipa ai più importanti cimenti di ciclocross. Nella società presieduta da Paolo Guerciotti l’ex corridore Luca Bramati continua a ricoprire la carica di direttore sportivo.  Ieri la squadra Fas Airport...


I grandi appuntamenti con il ciclismo che entusiasma continuano sulle pagine di tuttobiciweb e Ciclismo Live. Sabato pomeriggio trasmetteremo infatti la diretta streaming de Il Lombardia Under 23, la classica giovanile organizzata dal Vc Oggiono. Sarà l'occasione per vedere nuovamente...


Altra giornata veloce al tour of Langkawi che si è conclusa a Kepala Batas dopo 166 km; questa volta a sorridere è stato Arvid de Kleijn (Tudor Pro Cycling Team) che si è preso la rivincita su Matteo Malucelli (Xds...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024