
Tadej Pogacar si è laureato campione del mondo per il secondo anno di fila ed è diventato l’ottavo ciclista ad aggiudicarsi almeno due titoli consecutivi, considerando le 92 edizioni corse dal 1927 al 2025. Prima di lui ci erano riusciti soltanto i belgi Georges Ronsse, Rik Van Steenbergen e Rik Van Looy, gli italiani Gianni Bugno e Paolo Bettini, lo slovacco Peter Sagan (unico con tre successi di fila) e il francese Julian Alaphilippe.
Nella storia dei Mondiali, sono 14 i corridori ad aver conquistato almeno due titoli, contando anche chi non li ha vinti consecutivamente: l’azzurro Alfredo Binda, i belgi Alberic Schotte, Eddy Merckx, Freddy Maertens, lo statunitense Greg LeMond e lo spagnolo Oscar Freire. Pogacar è andato ben oltre ed è diventato il primo di ogni tempo a festeggiare per due anni di fila l’accoppiata Tour de France – Mondiali in linea. Lo sloveno ha portato a 17 i successi ottenuti nel 2025, su 47 giorni di gara.
Remco Evenepoel ha centrato la seconda medaglia in carriera nella prova in linea dopo l’oro vinto nel 2022 e ha permesso al Belgio di raggiungere quota 53 podi totali (tre meno dell’Italia, ma con 27 trionfi rispetto ai 19 azzurri), mentre Ben Healy è diventato il 180° ciclista a salire sul podio ai Mondiali e ha riportato l’Irlanda a medaglia 36 anni dopo il bronzo firmato da Sean Kelly nel 1989. Salgono a 17 le edizioni consecutive senza vittorie italiane.
Fonte www.ciclopico.it - articolo completo e altre curiosità statistiche al link https://ciclopico.it/altre-corse/mondiali-ciclismo/pogacar-campione-del-mondo-2025/