TRICOLORI. Presentati a Vidor i Campionati Italiani giovanili

| 13/06/2012 | 09:46

Il fine settimana ciclistico dello Sprint Vidor Edilsoligo La Vallata si è aperto ufficialmente venerdì scorso con la presentazione del campionato italiano esordienti e allievi maschile.

L’evento si è svolto all’interno dell’Auditorium della Biblioteca comunale “Battistella” di Pieve di Soligo, località che è già abituata ai grandi appuntamenti del mondo delle due ruote. Due anni fa sullo stesso traguardo andò in scena il tricolore strada Under 23 con la vittoria si Stefano Agostini (Zalf).

Venerdì sera, in una sala gremita di pubblico, Pierangelo Zanco e Giampietro Forcolin, massimi rappresentanti dello Sprint Vidor e del Team 2000, società organizzatrici, hanno analizzato nel dettaglio i tracciati di gara. Il percorso degli esordienti misurerà 7,9 km e sarà prevalentemente pianeggiante: gli atleti del 1° anno lo percorreranno cinque volte (totale 39,5 km), quelli del 2° anno 6 volte (47,4 km). Lo stesso anello verrà percorso dagli allievi una volta prima di entrare nel circuito finale di km 22,2 da ripetere tre volte con le salite di Collalto e Colvendrame. Distanza complessiva 74,450 km. Una novità in questo campionato sarà la combinata per regioni. Una classifica speciale che scaturirà dal computo dei risultati che ogni selezione otterrà nelle tre gare in programma (allievi, esordienti primo anno, esordienti secondo anno).

La platea degli ospiti è stata impreziosita dalla presenza di numerose autorità, a cominciare dal sindaco di Pieve di Soligo Fabio Sforza, per continuare con Flavio Milani e Bruno Capuzzo in rappresentanza della Federazione Ciclistica Italiana.

Nel corso della presentazione è stato dato spazio anche ad una iniziativa di contorno, ovvero la collaborazione con la Lega Italiana Fibrosi Cistica, una onlus che raccoglie fondi per aiutare i bambini affetti da questa malattia genetica.

Il giorno successivo, sabato 9 giugno, la beniamina in maglia Vidor Sara Mariotto ha compiuto un vero e proprio capolavoro a Stanghella. L’allieva di San Fior, nella prova che assegnava il campionato regionale a cronometro, ha trionfato con la conquista del gradino più alto del podio, distanziando di quasi 20 secondi le vicentine Katia Ragusa (Schio) e Beatrice Rossato (Young Team Arcade). Grande soddisfazione per i direttori sportivi Matteo Varago e Maria Cazzola, che 24 ore dopo hanno schierato le proprie atlete al via della prova di Osimo Stazione (An) che ospitava la Giornata della Bici Rosa. Sara Mariotto si è piazzata al 7° posto, mentre tra le esordienti Laura Tomasi, vincitrice 8 giorni prima a Sesto al Reghena, ha tagliato il traguardo in quinta posizione.

Anche la formazione degli allievi, guidata in ammiraglia da Guerrino Corazzin, ha messo in saccoccia piazzamenti importanti. Cristian Frezza, atleta di Farra di Soligo, ha concluso la cronometro al 4° posto assoluto, secondo degli atleti tesserati per il Veneto e, annotazione importante, primo dei corridori residenti in terra veneta. La competizione è stata vinta da Edoardo Affini, atleta mantovano però tesserato per la società veronese Pedale Scaligero, che ha preceduto Verardo (Fontanafredda) e Petelin (Sacilese).

Poche ore dopo, domenica 10 giugno, il beniamino del sodalizio presieduto da Pierangelo Zanco ha sfiorato il primo successo stagionale. Stanghella ospitava una doppia prova, in linea e a cronometro. In entrambe le competizioni Cristian Frezza è salito sul secondo gradino del podio, piazzamenti che gli hanno consentito di conquistare la medaglia d’argento nella classifica finale, a soli 15” dal vincitore Edoardo Affini.

La conclusione del nostro racconto questa volta la dedichiamo ai portacolori dello Sprint Vidor che, capitanati da Davide Zandò, venerdì e sabato scorso sono saliti in sella nella prestigiosa 24 ore di Feltre. Un gruppo di amici prima che di atleti, che per due giorni si sono trasferiti in terra bellunese per darsi il cambio in una manifestazione a cui hanno partecipato squadre provenienti da ogni parte d’Italia e che  è stata seguita da tanto pubblico. Al termine della prova lo Sprint Vidor Edilsoligo La Vallata ha conquistato il secondo gradino del podio nella prova femminile grazie ai 460 giri percorsi. Alla 24 ore di Feltre hanno partecipato Andrea Rasera, Tiziano Marchesin, Alberto Buoro, Thomas Zanco, Emanuele Spader, Davide Zandò, Simone Pradal, Albino Corazzin, Giorgia Marchesin, Nadia Tonetto, Maria Cazzola, Claudia Tonetto.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tadej Pogacar si è laureato campione del mondo per il secondo anno di fila ed è diventato l’ottavo ciclista ad aggiudicarsi almeno due titoli consecutivi, considerando le 92 edizioni corse dal 1927 al 2025. Prima di lui ci erano riusciti...


Inizialmente Arvid de Kleijn  non doveva venire in Malesia e pensarlo oggi che è riuscito a conquistare la seconda tappa non solo fa sorridere, ma fa comprendere perchè l’olandese del Team Tudor abbia chiesto di cambiare il suo programma. Il pubblico del...


Drali Milano si prepara ad una nuova sfida e aggiunge Zenith alla sua già ricca collezione, un modello gravel progettato per affrontare ogni tipo di terreno e situazione. Dal bosco alla ghiaia, dalle strade ai sentieri Zenith non si ferma...


Elena Cecchini resterà con il Team SD Worx-Protime per un'altra stagione. Questo significa che una delle atlete più esperte e affidabili rimarrà con la squadra. Come capitano in corsa, Cecchini svolge un ruolo chiave all'interno del team, sia strategicamente che...


Esordio stagionale per la Ale Colnago Team che ha gareggiato con la sola Rebecca Gariboldi in Svizzera, al Ciclocross Internazionale di Illnau (Radcross Illnau 2025). La ventottenne portacolori del team modenese, guidato da Milena Cavani e dalla pluricampionessa bolzanina Eva Lechner, seppur debilitata da...


Protagonista sfortunato del mondiale, Ilan Van Wilder torna dal Rwanda con un polso fratturato. Il belga, che avrebbe dovuto essere l'ultimo uomo di Remco Evenepoel, è stato coinvolto nelòla cadurta che ha caratterizzato le fasi iniziali della corsa, ha provato...


Quello di Kigali è stato definito il Campionato del Mondo più duro di sempre e a confermare la difficoltà della corsa sono i numeri: dei 165 partenti, solo trenta sono riusciti a tagliare il traguardo. Si parla quindi, di solo...


Anche nella stagione autunno-inverno 2025-26 il team Fas Airport Services-Guerciotti-Premac partecipa ai più importanti cimenti di ciclocross. Nella società presieduta da Paolo Guerciotti l’ex corridore Luca Bramati continua a ricoprire la carica di direttore sportivo.  Ieri la squadra Fas Airport...


I grandi appuntamenti con il ciclismo che entusiasma continuano sulle pagine di tuttobiciweb e Ciclismo Live. Sabato pomeriggio trasmetteremo infatti la diretta streaming de Il Lombardia Under 23, la classica giovanile organizzata dal Vc Oggiono. Sarà l'occasione per vedere nuovamente...


Altra giornata veloce al tour of Langkawi che si è conclusa a Kepala Batas dopo 166 km; questa volta a sorridere è stato Arvid de Kleijn (Tudor Pro Cycling Team) che si è preso la rivincita su Matteo Malucelli (Xds...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024