MCQUAID. «Pressione sulle squadre, Sky e Liquigas sono l'esempio

| 09/06/2012 | 16:14
Pat McQuaid, presidente dell’UCI, si aspetta maggiore collaborazione da parte delle squadre professionistiche nella prevenzione del doping. Ne ha parlato ieri con i colleghi de L'Equipe e vi proponiamo un estratto delle sue dichaiarzioni.

Lei ha lanciato l'idea che sia l’UCI, piuttosto che le federazioni nazionali, ad emettere il primo grado di giudizioi. A che punto siamo con questo progetto?
«Studiamo come possiamo attuare e finanziare questa iniziativa. Questa soluzione permetterebbe di evitare alcuni problemi sollevati dalle Federazioni che hanno un modi di pensare un po 'troppo nazionalistico. Non ci sono ostacoli giuridici al progetto, penso che si possa essere operativi all'inizio del prossimo anno».

L’Uci spinge per la globalizzazione del ciclismo, ma il calendario si è decisamente complicato.
«Un gruppo di lavoro ha affrontato questo problema, sono rimasti due giorni chiusi in un hotel. Rivedremo le date e le regole di partecipazione per ottenere un calendario più chiaro e più lineare. Anche il sistema di assegnazione dei punti tra squadre di diverse categorie è al centro di questa riflessione».

In materia di doping, avete misurato l’impatto della condanna di Contador? Al suo ritorno, non conquisterà  punti per due anni ...
«E su questo argomento la Saxo Bank ci ha messo addosso una grande pressione. Ma abbiamo argomenti per difenderci se si dovesse andare al TAS. Da parte mia, sono pronto a mettere pressione sulle squadre. È stato chiesto loro di adottare un nuovo codice di condotta: hanno detto di no. Ora, voglio che adottino clausole contrattuali con i corridori. Questo è un deterrente significativo. Contrattualmente, le squadre possono permettersi cose che noi non possiamo fare».

Bisogna inoltre sottolineare l'aspetto deterrente del passaporto biologico ...
«Penso che le cose stiano davvero cambiando nel ciclismo. Lo abbiamo visto anche durante l'ultimo Giro. Ci sono segnali che non tradiscono. In termini sportivi, non vediamo più certi schemi che si ripetono. Per esempio, non abbiamo più visto treni di otto corridori della stessa squadra imporre il ritmo. Penso di poter dire che prima, il potenziale di un corridore dosser per l'80% frutto del lavoro e per il 15-20% del doping. Oggi, questo ​​15-20% sono forniti da una formazione più scientifica, più specializzata, più individualizzata. Vediamo il lavoro di alcune squadre, come Sky o Liquigas, per esempio».

da l'equipe
Copyright © TBW
COMMENTI
Sky è proprio l'esempio :-)))
9 giugno 2012 20:09 ruotone
Chissà se il Lord è riuscito a vedere qualche tappa del Delfinato. :-)
Eppoi a quali treni di otto corridori si riferisce?
Al treno dei postini, a quello degli esploratori o a quello dei radioattivi?
No, perchè non me ne ricordo altri così :-)
Cos'è successo a Pat, si è messo a parlare male di amici e soci in affari?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L’Italia, con 747 punti, ha concluso al primo posto (in coabitazione con  i Paesi Bassi) il ranking per Nazioni del Mondiale in Ruanda, davanti a Francia, Belgio e Spagna. Ricordiamo che il ranking mondiale tiene conto di tutti i...


Parlando di ciclismo siamo abituati a raccontare le imprese dei campioni, il ciclismo dei pogacar e degli evenepoel, quello del giro e del tour, eppure dall’altra parte del mondo c’è un modo completamente diverso di vivere questo sport. Diventare ciclisti...


Ciclisti di tutta la Tuscia, unitevi. Domenica 5 ottobre, alle 12.30, al belvedere Sentinella di Bracciano (Roma, e la Tuscia è quella zona che va dal nord di Roma fino a Viterbo). Una foto, tutti insieme, chi c’è c’è, purché...


Dal 1° al 5 ottobre le strade dei dipartimenti del Drôme e Ardèche (Francia) ospiteranno i Campionati Europei Strada UEC 2025, uno degli appuntamenti più prestigiosi e attesi della stagione ciclistica internazionale. In programma cinque giornate di gare alle quali...


Dopo un breve periodo di recupero il Team MBN Bank Ballan CSB Colpack torna a gareggiare con un finale di stagione decisamente intenso, ricco di appuntamenti di livello assoluto. INFORTUNI. Si parte con un aggiornamento sulla salute di Matteo Ambrosini, caduto a...


Il Trofeo Michele Scarponi ha colpito nel segno, toccando profondamente sia gli atleti che gli addetti ai lavori, non solo per l’ottimo contenuto tecnico della manifestazione, ma soprattutto per la sua valenza emotiva: un tributo all’Aquila di Filottrano, a otto...


Ciclismo giovanile di qualità ad Urbisaglia per il Papà Elio Gran Premio GiorgioMare che quest’anno è diventato un appuntamento di riferimento nel finale di stagione per il ciclismo su strada. Sabato 27 settembre in scena le cronometro per le categorie...


Domenica è andata in scena la sessantunesima Giornata Nazionale della bicicletta del Ghisallo: quattro gare giovanili partite da quattro località differenti si sono concluse tutte sul colle a poche pedalate dal Santuario e dal museo cari a tutti gli amanti...


Critiche alla Nazionale azzurra dopo i Mondiali in Ruanda? Marco Villa non ci sta! A un paio d'ore dall'arrivo di Pogacar e degli altri contendenti, il commissario tecnico ha accettato di analizzare al telefono con noi la corsa iridata e...


Tadej Pogacar si è laureato campione del mondo per il secondo anno di fila ed è diventato l’ottavo ciclista ad aggiudicarsi almeno due titoli consecutivi, considerando le 92 edizioni corse dal 1927 al 2025. Prima di lui ci erano riusciti...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024