
Ciclismo giovanile di qualità ad Urbisaglia per il Papà Elio Gran Premio GiorgioMare che quest’anno è diventato un appuntamento di riferimento nel finale di stagione per il ciclismo su strada.
Sabato 27 settembre in scena le cronometro per le categorie esordienti e allievi, maschili e femminili; domenica 28 la gara in linea riservata ai juniores, a coronamento di un weekend tutto dedicato ai giovani talenti del pedale.
Con la regia organizzativa della Gio.Ca Communication di Vincenzo Santoni, in collaborazione con l’imprenditore Giorgio Longhi e la sua azienda GiorgioMare, con il fondamentale sostegno dell’Amministrazione Comunale di Urbisaglia, la sesta edizione della manifestazione ha offerto spunti tecnici di alto livello, nonostante lo spostamento a fine stagione: una novità rispetto alla tradizionale collocazione estiva di luglio.
Hanno preso parte alcune tra le migliori formazioni del Centro-Nord Italia, con la partecipazione di squadre e atleti anche dal Sud, a testimonianza del prestigio ormai consolidato del Papà Elio come vetrina importante per il ciclismo giovanile nazionale.
Con 40 giovani corridori al via, il breve ma intenso tracciato di 3,8 chilometri a cronometro, ha preso il via dalla zona industriale di Urbisaglia per poi affrontare la salita verso il borgo, attraversando il cuore del centro storico e concludendosi in uno scenario d’eccezione: l’arrivo dinanzi alla maestosa Rocca.
A far registrare il miglior tempo Filippo Battistelli (Gubbio Ciclismo Mocaiana) tra gli esordienti primo anno, Gaia Pochi (HG Cycling Team) tra le esordienti donne, Lorenzo Iazzi (Madignanese Ciclismo) tra gli esordienti di secondo anno e Filippo Cingolani (Petrucci Zero24 Cycling Team) tra gli allievi.
La domenica è stata interamente dedicata alla gara in linea juniores con 83 atleti partenti e tra questi alcuni corridori provenienti da Bielorussia, Ucraina, Repubblica Dominicana e Olanda.
Il tracciato, composto da 16 giri di 7 chilometri cadauno tra la zona industriale e il paese di Urbisaglia, ha progressivamente selezionato il gruppo con due fughe significative che si sono susseguite: la prima ad opera di un quintetto composto da Leonardo Michielon (Postumia 73-Dino Liviero), Tommaso Mazzarello (CPS Professional Team), Daniele Sellati (Work Service Coratti), Matteo Paltrinieri (Team General System) e Giulio Pavi degl’Innocenti (Team Vangi-Il Pirata); la seconda portata avanti dal quartetto Francesco Cornacchini (CPS Professional Team), Nicolò Tomassini (Team Vangi-Il Pirata), Matteo Paganelli (Team General System) e Samuele Uguccioni (Fior di Grano-Tris Stampi), campione regionale FCI Marche in carica.
Il traguardo volante, posizionato al termine dell’ottavo giro, è stato conquistato dall’azzurro della pista Cornacchini, campione del mondo nell’inseguimento a squadre, che ha confermato la sua ottima condizione in un finale di stagione intenso. In palio anche il gran premio della montagna allo scollinamento di Urbisaglia paese, vinto dal bielorusso Koshevoy a due giri dalla fine.
Il gruppo, già ampiamente sfoltito, si è ridotto a una ventina di unità con ritmi sempre più alti e continui tentativi di allungo. Epilogo vincente per Pavi degl’Innocenti che ha colto il successo al termine di uno sprint a due contro il bielorusso Daniil Mironau (Team Veleka).
A circa venti secondi dal duo di testa, un ristretto plotoncino ha deciso le restanti posizioni con Matteo Luci (CPS Professional Team) che ha chiuso al terzo posto con i migliori del rimanente drappello inseguitore.
Grande gioia per il vincitore Degl’Innocenti, al secondo successo stagionale, coronato da una sontuosa premiazione: tra i premi in palio un materasso wellness offerto dalla Monflex del valore di 1.500 euro, un’e-bike fornita dalla ditta Algi di Alba Adriatica e l’emozione di indossare la maglia rossa celebrativa.
Sono state inoltre assegnate altre maglie simboliche: quella bianca a Teo Lancioni, miglior giovane (nati nel 2008, juniores primo anno); l’azzurra a Cornacchini, re dei traguardi volanti; la verde a Koshevoy, primo allo scollinamento del gran premio della montagna.
Con la gara juniores in archivio due giornate di sport intenso che hanno confermato l’ottimo livello tecnico della manifestazione e il fascino di una gara disegnata sul paesaggio e sull’anima di Urbisaglia, aspettando il 2026.
CRONO ESORDIENTI 1°ANNO
1° Filippo Battistelli (Gubbio Ciclismo Mocaiana) 8’05”147
2° Flavio Gallo (Gubbio Ciclismo Mocaiana) 8’07”216
3° Daniel Aleandro Auricchio (Mary J Sweet Angel-Velosport Sorani) 8’36”712
4° Alessio Profili (Associazione Ciclistica Recanati) 8’53”460
5° Leo Sabbatini (Associazione Ciclistica Recanati) 9’15”486
6° Lorenzo Montecchiari (Associazione Ciclistica Recanati) 9’42”013
7° Andrea Pascolini (Gubbio Ciclismo Mocaiana) 10’51”487
CRONO ESORDIENTI DONNE
1° Gaia Pochi (HG Cycling Team) 9’07”956
CRONO ESORDIENTI 2°ANNO
1° Lorenzo Iazzi (Madignanese Ciclismo) 7'31"972
2° Marco Bertacchini (Progetto Ciclismo - Rodengo Saiano) 8’08”216
3° Samuele Cesarini (Gubbio Ciclismo Mocaiana) 8’19”724
4° Thomas Gatti (Madignanese Ciclismo) 8’23”236
5° Samuele Giuliano (Gubbio Ciclismo Mocaiana) 8’36”013
6° Tommaso Tribolati (Gubbio Ciclismo Mocaiana) 8’44”134
7° Lorenzo Delbono (Progetto Ciclismo - Rodengo Saiano) 8’46”160
8° Nicolo' Passeri (Gubbio Ciclismo Mocaiana) 9’03”642
9° Lorenzo Licari (Progetto Ciclismo - Rodengo Saiano) 9’12”638
10° Martino Nocerino (Associazione Ciclistica Recanati) 10’34”649
CRONO ALLIEVI
1° Filippo Cingolani (Team Cingolani-Specialized) 7'00”320
2° Stefano Maria Alessiani (Petrucci Zero24 Cycling Team) 7'11”302
3° Kevin Piccioli (Alma Juventus Fano) 7'15”799
4° Nicolo' Montanaro (Fusion Bike) 7'16”065
5° Giulio Vitali (Petrucci Zero24 Cycling Team) 7'21”807
6° Riccardo Dasoli (Progetto Ciclismo - Rodengo Saiano) 7'31”173
7° Giammario Conti (Petrucci Zero24 Cycling Team) 7'33”295
8° Oleksander Poliushko (Rappresentativa Ucraina) 7'43”686
9° Youssef Dahani (Alma Juventus Fano) 7'44”292
10° Serhi Poliushko (Rappresentativa Ucraina) 7'44"550
ORDINE D’ARRIVO GARA JUNIORES
1° Giulio Pavi Degl’Innocenti (Team Vangi-Il Pirata) 114 km in 2.54’20” media 39,235 km/h
2° Daniil Mironau (Blr, Team Veleka)
3° Matteo Luci (CPS Professional Team) a 20”
4° Leonardo Schiavo (Postumia 73-Dino Liviero)
5° Arseniy Koshevoy (Blr, Team Veleka)
6° Matteo Paganelli (Team General System)
7° Teo Lancioni (Team General System)
8° Francesco Cornacchini (CPS Professional Team) a 40”
9° Nicolò Tomassini (Team Vangi-Il Pirata)
10° Niccolò Renzi (Fior di Grano-Tris Stampi)
11° Matteo Paltrinieri (Team General System)
12° Matteo Ranieri (Team General System)
13° Matteo Verdirame (Team Vangi-Il Pirata)
14° Luca Carnicella (CPS Professional Team)
15° Dario Cammisa (Work Service Coratti)
16° Federico Gargiulo (CPS Professional Team)
17° Matteo Magnoni (Sidermec)
18° Filippo Modesti (Scap Trodica di Morrovalle)
19° Danilo Bartoli (Mastromarco FC Nibali)
20° Samuele Uguccioni (Fior di Grano-Tris Stampi)
21° Luca Nicoloso (Team Vangi-Il Pirata)
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.