
Ciclisti di tutta la Tuscia, unitevi. Domenica 5 ottobre, alle 12.30, al belvedere Sentinella di Bracciano (Roma, e la Tuscia è quella zona che va dal nord di Roma fino a Viterbo). Una foto, tutti insieme, chi c’è c’è, purché con bici, meglio se alla fine (o anche a metà) di una pedalata. La ciclofoto sarà storica, turistica, amatoriale, soprattutto simbolica, rappresentativa, celebrativa. Una sorta di autocertificazione: io ci sono, io pedalo, o più semplicemente viva la bici. Un appuntamento, a metà fra il raduno e il ritrovo, ma in surplace, l’occasione per vedersi e conoscersi, magari rivedersi e riconoscersi, comunque stare insieme e sorridere, anche solo per questa foto-ricordo.
La ciclofoto sarà uno degli appuntamenti della Festa del Turismo Lento – il numero 0, dal 3 al 5 ottobre a Bracciano (e dintorni) –, che si rivolge a camminatori e pedalatori, a chi va piano ma anche sano e lontano, a chi predilige il chilometro zero al chilometraggio illimitato, a chi crede nella cultura e nell’educazione fra scienza e letteratura, sport e spettacolo, il mondo dell’arte, arte varia ed eventuale, l’arte dell’incontro, anche di questo previsto a pedali. In Tuscia si pedala: escluse le consolari, le altre strade si prestano per pedalare, soprattutto quelle secondarie, più sicure e silenziose.
L’invito alla ciclofoto è per tutti quelli che domenica 5 ottobre prevedono una uscita, una gita, una visita, un allenamento, una pedalata, chiedendo loro di allungare quel poco per arrivare alle 12.30 all’appuntamento al belvedere sul lago. Con qualsiasi tipo di bicicletta: da strada e da corsa, gravel e mountain bike, pedalata assistita, monocicli, tandem e tricicli, cargo… Potrebbero arrivare gli amici della Capranichese e quelli di CiclisticaMente, i seguaci di Cicli Scaccia da Civitavecchia e quelli di Logic Bike da Torrimpietra, gli appassionati di Orte che propongono la greenway da Orte a Civitavecchia sul tracciato di una vecchia ferrovia dismessa, forse perfino gli ex professionisti Pino e Roberto Petito, e poi tutti i ciclisti anarchici, indipendenti, isolati…
La Festa del Turismo Lento coniuga arte e scienza, prevede mostre e laboratori, spettacoli e attività scolastiche, escursioni anche notturne e in barca, letture ad alta voce e presentazione di libri, lezioni di Tai-chi e Feldenkrais. E’ organizzata dall’associazione Ti con Zero/Il Cammino dei Vulcani, con il patrocinio del Comune di Bracciano e la collaborazione del Museo civico e della Biblioteca civica. Per info, tel. 3498728813 e levocidelvulcano@gmail.com.
Per il programma, www.camminodeivulcani.it/index.php/2025/09/22/festa-del-turismo-lento-calendario/. L’ingresso è sempre libero, la partecipazione sempre gratuita.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.