DONNE. Forno d'Asolo, Chulkova si presenta alla grande
| 04/06/2012 | 12:48 Ancora una piazza d’onore segna la stagione 2012 della Forno d’Asolo-Colavita. Anche la campionessa del mono della corsa a punti Anastasia Chulkova appena approdata in gialloverde non si è sottratta all’incredibile sortilegio. In Svizzera al Gp Luzern a Bad Knutwil si è dovuta arrendere alla superiorità numerica del team BePink che ha centrato il successo per distacco con la 29enne tedesca Elke Gebhardt e piazzato sul terzo gradino del podio la giovane romagnola Delia Mucioli. Tutto si è deciso sullo scollinamento dell’ultimo strappo (un breve “muro” al 12%) a 7 km dal traguardo, quando in testa c’era un quartetto formato da Chlkova, Gebhardt, Muccioli e la francese Schwager. Il drappello si era scremato lungo le 8 tornate del tracciato che presentava alcuni strappi. Già alla terzo giro restavano una trentina di atlete al comando. Quindi in 20 e al penultimo giro in dieci con Chulkova e Pauliukaite per la Forno d’Asolo-Colavita. Da questo drappello si isolavano in testa le quattro che andranno a giocarsi il successo finale. L’azione decisiva nel finale, quando la tedesca si avvantaggia e il centinaio di metri guadagnati le sono sufficienti per andare a vincere in solitudine. Dietro invece non c’è grande accordo per l’inseguimento tra Chulkova e Schwager così la fuggitiva ha buon gioco, con la compagna di squadra che controlla l’attacco. Al traguardo l’iridata non ha problemi a vincere lo sprint della battute. Poi Pauliukaite si piazza ottava. “Sono più che soddisfatto per la volata finale – chiosa il team manager Franco Chirio –. Non eravamo più abituati. Fa bene sperare per gli impegni futuri. Anastasia poteva osare di più nel finale, ma era alla prima gara in Europa e non conosceva le avversario. Quindi non si è fidata ed ha preferito stare sulle ruote".
L’Italia, con 747 punti, ha concluso al primo posto (in coabitazione con i Paesi Bassi) il ranking per Nazioni del Mondiale in Ruanda, davanti a Francia, Belgio e Spagna. Ricordiamo che il ranking mondiale tiene conto di tutti i...
Parlando di ciclismo siamo abituati a raccontare le imprese dei campioni, il ciclismo dei pogacar e degli evenepoel, quello del giro e del tour, eppure dall’altra parte del mondo c’è un modo completamente diverso di vivere questo sport. Diventare ciclisti...
Ciclisti di tutta la Tuscia, unitevi. Domenica 5 ottobre, alle 12.30, al belvedere Sentinella di Bracciano (Roma, e la Tuscia è quella zona che va dal nord di Roma fino a Viterbo). Una foto, tutti insieme, chi c’è c’è, purché...
Dal 1° al 5 ottobre le strade dei dipartimenti del Drôme e Ardèche (Francia) ospiteranno i Campionati Europei Strada UEC 2025, uno degli appuntamenti più prestigiosi e attesi della stagione ciclistica internazionale. In programma cinque giornate di gare alle quali...
Dopo un breve periodo di recupero il Team MBN Bank Ballan CSB Colpack torna a gareggiare con un finale di stagione decisamente intenso, ricco di appuntamenti di livello assoluto. INFORTUNI. Si parte con un aggiornamento sulla salute di Matteo Ambrosini, caduto a...
Il Trofeo Michele Scarponi ha colpito nel segno, toccando profondamente sia gli atleti che gli addetti ai lavori, non solo per l’ottimo contenuto tecnico della manifestazione, ma soprattutto per la sua valenza emotiva: un tributo all’Aquila di Filottrano, a otto...
Ciclismo giovanile di qualità ad Urbisaglia per il Papà Elio Gran Premio GiorgioMare che quest’anno è diventato un appuntamento di riferimento nel finale di stagione per il ciclismo su strada. Sabato 27 settembre in scena le cronometro per le categorie...
Domenica è andata in scena la sessantunesima Giornata Nazionale della bicicletta del Ghisallo: quattro gare giovanili partite da quattro località differenti si sono concluse tutte sul colle a poche pedalate dal Santuario e dal museo cari a tutti gli amanti...
Critiche alla Nazionale azzurra dopo i Mondiali in Ruanda? Marco Villa non ci sta! A un paio d'ore dall'arrivo di Pogacar e degli altri contendenti, il commissario tecnico ha accettato di analizzare al telefono con noi la corsa iridata e...
Tadej Pogacar si è laureato campione del mondo per il secondo anno di fila ed è diventato l’ottavo ciclista ad aggiudicarsi almeno due titoli consecutivi, considerando le 92 edizioni corse dal 1927 al 2025. Prima di lui ci erano riusciti...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.