COPPI. Metti un campionissimo a teatro... VIDEO

| 19/11/2011 | 09:34
Continua il successo de “il mio Coppi”, pièce teatrale interpretata da Pamela Villoresi, tratta da un racconto di Albe Ros, con adattamento teatrale di Daniela Morelli e regia di Maurizio Panici.

MARIA. Pamela Villoresi interpreta il ruolo di Maria, sorella maggiore di Coppi. Il momento è drammatico: Coppi è in agonia e Maria cerca di trattenerlo con la forza del suo amore e della sua pedalata. Con la memoria di una vita vissuta in fuga, una vita che ora sta per fuggire davvero. “La prima volta che ho sentito la presenza di mio fratello è stata guardando mio padre che fissava un grande airone volare sull’acqua andando incontro al sole che nasceva. Poi l’ho visto crescere e partire sulla sua bicicletta. Poi sono arrivate le mani di Cavanna, il Giro d’Italia, le gambe di Bartali, il Tour de France, la voce dei cronisti, le grida dei tifosi lungo i cigli delle strade, gli avvertimenti di mio fratello Livio: c’è stata sempre una folla infinita di clamori intorno a lui. L’ho visto tornare sporco, sconfitto e poi sempre più vittorioso, sempre più amato. Tutti pedaliamo sempre più in alto e dall’alto guardiamo come ci scorre il sangue, come abbiamo pedalato, quanta strada ci resta da fare. Mio fratello si chiamava Fausto Coppi, il sole che ha sempre illuminato la mia vita.”

PROTAGONISTA. L’opera teatrale rientra tra le manifestazioni che sono state accreditate dal marchio del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia, in quanto Fausto Coppi, unico sportivo, è stato inserito tra i 18 grandi personaggi della nostra storia nazionale, che a partire dal 1861, più degli altri, hanno contribuito all’unità del Paese.
Racconta Pamela Villoresi: “Quest’avventura, o meglio questo esperimento, io l’ho accettato subito, con entusiasmo. Forse perché ho voglia di raccontare la storia di una persona che si è creata dal nulla, che ha saputo capire il proprio talento e proteggerlo, che si è affermata a costo di infiniti sforzi e ha superato tante sofferenze, che ha vinto le sue battaglie grazie alla forza di volontà. Forse perché mi piace l’idea di fare spettacolo anche fuori dai teatri convenzionali, in luoghi di aggregazione e campi di gioco, dove si incontrano gli sportivi veri, quelli che sanno ancora cosa significa il merito. Forse perché ho voglia di parlare di un’Italia che vorremmo ripristinare. Forse perché che ho nostalgia di essere orgogliosa del Paese dove vivo, del mio popolo, e mi piace ripartire da qui, da Coppi, come simbolo di chi, con caparbietà, ha fatto della sua vita una leggenda. Poi adoro andare in bicicletta e l’autore ha promesso di allenarmi”.

L’AUTORE. Alberto Rosa è un imprenditore emiliano con la passione per la scrittura e per il ciclismo e con lo pseudonimo di Albe Ros ha firmato “il mio Coppi”. Come nasce il suo amore per la bicicletta? «A soli 4 anni mi avvicinai al mito del Campionissimo ascoltando i racconti di mio padre, grande appassionato di Coppi e di ciclismo. Questo mito, e quello del ciclismo mi accompagnano da sempre: in questi anni ho scritto e pubblicato diverse cose firmando con il mio nome originale, ma mai mi ero cimentato in un progetto teatrale. Mi emoziona molto essermi avvicinato a questo mondo parlando di un mito come Coppi e devo ringraziare Daniela Morelli che ha curato la trasposizione teatrale dell’opera portando in scena una donna sola che lotta con la forza del suo amore e della sua disperazione».
Per la vostra “prima volta” potete contare su un’attrice di grande prestigio come Pamela Villoresi.
«È così, e ne sono lusingato. Pamela Villoresi per prima ha sposato con entusiasmo questo spettacolo che ha immediatamente trovato il contributo anche di un regista attento come Maurizio Panici. Senza di loro, grandi professionisti ma soprattutto personalità di grande spessore umano, “il mio Coppi” non avrebbe mai raggiunto questo altissimo livello qualitativo. Non potrò mai ringraziarli abbastanza.
Lo spettacolo è prodotto da energiEmergenti: ce ne parla?
«Si tratta di una nuova realtà che mi vede coinvolto in prima persona e che si è già occupata di organizzazione di eventi fieristici, commerciali, pubblicitari, culturali. Con “il mio Coppi” per la prima volta si avventura nell’ambito dello spettacolo cercando di interpretarlo in una maniera innovativa. Cito a questo proposito la rassegna “Il teatro in fabbrica” che prevede la messa in scena di spettacoli teatrali all’interno degli spazi industriali».

INFO. Per info www.ilmiocoppi.it e segreteria@ilmiocoppi.it
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Markel Beloki ha vinto la 21sima edizione del Tour Alsace che si è conclusa stamane a Champ du Feu con la quinta tappa vinta dal transalpino Aubin Sparfel (Decathlon AG2R La Mondiale Devo) davanti al belga Schoofs e all'australiano Ward....


Ottava vittoria stagionale per Isaac Del Toro che ha messo il suo sigillo sull'80a edizione del Circuito de Getxo - Memorial Hermanos Otxoa. Nella gara partita dal Museo Guggenheim sulla distanza di 172.2 km, il super talento della UAE Emirates...


Sette giorni dopo la sua prima vittoria a Clusone, nella Bergamasca, Ettore Martinelli ha ribadito il suo ottimo stato di forma concedendo il bis stamane a Vaprio d'Agogna nel Novarese. Il corridore varesino di Samarate, 16 anni della UC Bustese...


Ancora una tragedia della strada in questa domenica di inizio agosto. Tre ciclisti sono stati travolti e uccisi mentre viaggiavano sulla strada provinciale 231 all'altezza di Terlizzi, nel Barese. La tragedia si è verificata attorno alle 8.30. Le vittime, Sandro...


Elemento prezioso della squadra dal 2022, Louis Vervaeke sta vivendo un'ottima stagione con la maglia della Soudal Quick-Step, nonostante un infortunio che gli ha impedito di correre il Tour de France. A febbraio, al Tour of Oman, Louis ha coronato...


Mentre in tante Classiche si è arrivati ad una parità di premi in denaro tra la gara maschile e quella femminile, tanta differenza esiste invece tra il Tour de France maschile e quello femminile. Si tratta di 500.000 euro per...


La Gazzaniga-Onore per allievi, che quest'anno ha festeggiato la 38sima edizione, contrariamente alla sua tradizione è stata risolta da una volata a ranghi compatti. Ad aggiudicarsela è stato Marco Gregori, sedicenne piacentino di Caorso portacolori del Pool Cantù VC Sovico...


Una storia centenaria ma anche contemporanea. Una storia di Giganti della Strada e di un Marziano che sta provando a riscrivere in buona grafia gran parte della storia del ciclismo. Ottavio e Tadej, Bottecchia e Pogacar, il muratore di San...


“La velocità è l’aristocrazia dei velodromi” scriveva il grande Rino Negri sulla Gazzetta dello Sport quando Antonio Maspes nella specialità vinceva titoli mondiali a ripetizione. Dopo anni di buio l’Italia torna ad alzare la testa e Mattia Predomo è una...


A Madrid non si sono lasciati sfuggire un’occasione ghiotta per sottolineare e celebrare dal punto di vista postale uno dei tre Grandi Giri del ciclismo, la Vuelta. Nata nel 1935, questa corsa rappresenta un vero e proprio evento sociale oltre...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024