VERSO L'ASSEMBLEA. Fina e la difesa delle piccole società

| 15/11/2011 | 11:07
L’imminente assemblea straordinaria della Federazione Ciclistica italiana, in programma il prossimo 4 dicembre, continua a far discutere e a sollecitare le riflessioni di molti esponenti del mondo del ciclismo che vivono a stretto contatto con la realtà di base.
A proporre la sua riflessione è oggi Rosario Fina, che nella sua carriera ha avuto modo di conoscere la vita federale sotto molteplici aspetti essendo stato atleta, azzurro, tecnico di società, dirigente di società.
«Credo che di fatto con la proposta di modifiche allo statuto sia iniziata la campagna elettorale, a un anno e mezzo di distanza dalle elezioni - spiega a tuttobiciweb.it -. Il giorno 4 dicembre rappresenta infatti un bel bivio, affrontando il quale penso si deciderà in buona parte la campagna elettorale futura. Ho avuto modo di leggere le modifiche statutarie che il consiglio federale ha “prontamente” messo a disposizione, nelle quali si propone di approvare modifiche che per me sono alquanto particolari. Dico questo perché, se ci pensiamo bene, la domanda viene spontanea: a quale pro vengono proposte queste modifiche? Si sta perseguendo il bene ultimo dei ciclisti o quello della politica? L’impressione è che ci si preoccupi più del funzionamento dell’apparato amministrativo e del ministero, ma la politica federale a cosa serve se non pensa ai ciclisti? C’è qualcosa che non torna, se lobiettivo è quello di creare attività e una politica federale che porti avanti la politica giovanile soprattutto nelle regioni del sud».

Entriamo nel dettaglio di qualche modifica.
«Leggo nelle modifiche statutarie che si richiede l’innalzamento da 10 a 20 società per l’esistenza di un comitato provinciale, ma diventa facoltà del presidente regionale stabilire se un comitato provinciale abbia ragione di esistere. Oggi l’esistenza di un Comitato provinciale è un diritto che è importantissimo soprattutto nelle regioni del sud, dove il Comitato serve da supporto all’attività. Per farvi capire, pensate che in Sicilia sono almeno 3 o 4 i comitati che rischiano di sparire. Se alziamo a 20 il numero delle società affiliate e diamo al presidente regionale un potere così ampio in vista delle prossime elezioni credo che sulla questione ci sia da riflettere. Certo non è un problema per il CP di Treviso o per quello di Milano, diventa problematico per quelli piccoli dove si fa fatica ad affiliare dieci società che devono pagare 309 euro di sola tassa di affiliazione. E ci sono molte realtà per le quali 309 euro sono tanti...».

C’è qualcosa che riguarda anche le società.
«Le società possono essere definite d’ufficio non più affiliabili per inattività: come principio mi sta pure bene. Ma devo anche proporre una riflessione critica: che interesse ha la federazione a chiudere una società che magari per un anno ha un “buco” di attività e l’anno seguente può riprendere il suo cammino? Una società per esistere deve affiliare, deve tesserare, deve organizzare, poi ci sono società che organizzano le gimkane nel salotto di casa, senza alcun controllo e vivono serenamente... È evidente come questo strumento possa garantire un potere straordinario di acquisizione dei voti in vista della prossime elezioni, ed è un potere iniquo».

E sull’elezione del presidente?
«Premesso che non ho nulla da recriminare contro l’amico presidente Di Rcco, al quale sono grato per avermi consentito di fare un’esperienza straordinaria come tecnico azzurro, ma anche qui qualche problema si pone, visto che andiamo verso un modello bulgaro per l’elezione del presidente. Ma io dico: se un presidente o un dirigente - chiunque sia e in qualunque settore lavori - ha operato bene, viene rieletto per acclamazione; se ha costruito una squadra attorno a sè con obiettivi comuni e metodo di lavoro, anche se lui fa un passo indietro continueranno il suo delfino e la sua squadra...  Non capisco perché ci sia bisogno di portare dal 65 al 55 % di consenso per il terzo mandato: sembra proprio che ci sia attaccamento alla poltrona. Ce lo chiede il Coni? Può essere, ma lo statuto va oltre e prevede che se anche il presidente uscente non raggiunge il 55% ma ottiene al 50% più uno dei voti, ha diritto a partecipare alla elezione insieme agli altri due candidati: in pratica per non essere eletto, deve perdere tre votazioni!».

Considerazione finale?
«Una domanda forse semplice nell’esposizione, ma credetemi molto molto reale: perché non modificare lo statuto per promuovere e incentivare le società ad affiliarsi, ad investire sui giovani, magari abbassando i costi? Lo sapete cosa vuol dire tirare fuori 300 euro per una picocla società del sud? Oppure sobbarcarsi centinaia di chilometri per prendere parte ad una gara nella quale magari non sono rispettate le norme di sicurezza? Perché non ci preoccupiamo di stabilire delle norme minime per la sicurezza e di farle rispettare? Il palazzo esiste perché il bambino corre e continua a crescere all’interno della Federazione, senza quel bambino non esiste più nulla. E allora non sarebbe stato meglio modificare lo statuto per incentivare e promuovere la pratica sportiva invece che pensare solo all’elezione del presidente?».

Paolo Broggi
Copyright © TBW
COMMENTI
approvo
15 novembre 2011 13:37 nikko
approvo l'intervento di Rosario e spero che non restino solo le parole.......
anche se la considerazione che i ciclisti anno è questa, allora siamo a posto !!!
vedere per credere: http://youtu.be/O56jAbK_9P0

VERITA'
16 novembre 2011 00:58 girapedali
Tutto plausibile il pensiero ma chi è che esprime questi concetti; Fina o Paolo Broggi ??

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è svolta aColle Umberto la cerimonia commemorativa in occasione dei 131 anni dalla nascita del Campione Ottavio Bottecchia. Il Team Ottavio Bottecchia, Pro Loco Colle Umberto, ANTEAS, Associazione Gemellaggio di Colle Umberto per la collaborazione all’iniziativa. Al centro della...


Giulio Ciccone torna al successo a San Sebastián. I complimenti di Roberto Pella, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico «A nome mio personale e di tutta la Lega del Ciclismo Professionistico, desidero rivolgere i più sentiti complimenti a Giulio Ciccone...


Il Tour de France Femmes ha una nuova maglia gialla, il suo nome è Pauline Ferrand Prévot. La 33enne capitana della Visma Lease a Bike si è presa il simbolo del primato dopo aver vinto la tappa regina che si...


Al rientro dopo oltre due mesi di assenza dalle corse - i suoi sogni rosa si erano infranti sotto la pioggia di un sabato di maggio a Nova Gorica - Giulio Ciccone ha firmato una bellissima impresa a San Sebastian...


Grande, grandissima impresa di Giulio Ciccone che mette la sua firma sulla 44a edizione della Donostia San Sebastian Klasikoa. L'abruzzese della Lidl Trek è stato protagonista sulle salite basche e da solo ha messo in scacco la UAE staccando prima...


Bel podio di Simone Zanini nella quarta tappa del Tour Alsace in Francia. Il nipote di Zazà chiude infatti al terzo posto la frazione impegnativa di Altkirch che ha visto il successo del norvegese Halvor Dolven davanti al compagno di...


E' il diciannovenne Nicola Zumsteg a mettere la propria firma sulla 43sima edizione della Zanè-Monte Cengio classifca per dilettanti che si è svolta nel Vicentino. L'elvetico del Velo Club Mendrisio, che il prossimo anno correrà in Italia per la Biesse...


Un brivido è corso lungo la schiena dei tanti tifosi di Kim Le Court  che, riuniti a L’Ile Maurice, stanno guardando in televisione l' ottava tappa del Tour de France Femmes quando la 29enne capitana della AG Insurance - Soudal Team...


Dopo l'impresa compiuta a Parigi nell'ultima tappa del Tour de France, Wout van Aert è rientrato a Herentals, la sua città, per una festa con tutti i tifosi ed è stato accolto come una rock star o un attore di...


Rinomato per la sua imprevedibilità, il Tour de Pologne spesso si decide per pochi secondi e anche quest’anno promette spettacolo. L’82ª edizione della corsa UCI WorldTour prenderà il via lunedì e si concluderà domenica. Durante le sette tappe in programma,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024