MONTI. Un premier con la passione per il ciclismo

| 14/11/2011 | 11:03
La cappelletta dei ciclisti al Brinzio, il Sacro Monte e la salita dei Ronchi. Luoghi cari ai varesini e ai pedalatori. E al senatore a vita Mario Monti, bosino di nascita e appassionato di due ruote come l’ex premier Romano Prodi, presidente della commissione europea quando Monti a Bruxelles si occupava di Concorrenza e Antitrust. «A Varese ho trascorso i primi due anni della mia vita - raccontò l’economista quando fu premiato con la Girometta d’oro - e non ho molti ricordi di quando ero bambino. Ma da grande ci sono tornato spesso e ci torno ancora per coltivare la mia passione più grande, la bicicletta». Un amore, quello per le due ruote, nato proprio sulle strade del Varesotto. Nel ’51, infatti, un piccolo Mario Monti fu fra i tifosi assiepati ai lati delle strade per assistere alla vittoria iridata dello svizzero Ferdi Kubler, bravo a beffare gli azzurri Fiorenzo Magni e Antonio Bevilacqua. In quell’occasione papà Monti e Mario percorsero il circuito lungo le salite del Brinzio. Una pedalata abituale per gli appassionati delle due ruote in provincia. Una gita affrontata dallo stesso senatore a vita in diverse occasioni.

Molte volte negli anni ’70, quando trascorreva le vacanze estive nella bella casa dei genitori a Sant’Ambrogio Olona. Più di rado negli anni successivi. A metà salita c’è la chiesetta dei ciclisti, realizzata nel ’63 e muta spettatrice di innumerevoli imprese di passisti e scalatori durante diverse edizioni del Giro d’Italia. Proclamata protettrice dei campioni del pedale ogni anno è tappa fissa di una corsa disputata da dilettanti ed ex campioni, soliti radunarsi in preghiera intorno al tabernacolo.

Altra ascesa amata dai ciclisti del Varesotto è la salita al Sacro Monte, vicinissima all’antica casa di famiglia dei Monti, sfollati a Varese per la guerra e tornati a Milano alla fine delle ostilità. La passeggiata è cara al presidente della Bocconi non solo per motivi ciclistici, ma anche perché la madre, piacentina di origine, fu mandata a studiare proprio dalle suore del Sacro Monte. La salita dei Ronchi, infine. Fascio di tornanti che muove dalla zona del lago di Varese e arriva alle porte del centro, fu uno dei tratti più duri nel tracciato dei mondiali 2008 disputati in città.

da Il Giorno a firma di Enrico Camanzi

Copyright © TBW
COMMENTI
tasse
14 novembre 2011 17:03 insella
Speriamo che come l'altro appassionato di ciclismo di nome Prodi non ci
massacra di tasse.

tasse
14 novembre 2011 19:46 roby2010
concordo....

...e debito pubblico
14 novembre 2011 22:31 sorpeppe
Quali sarebbero le tasse con cui ti ha massacrato Prodi oltre a quella per entrare nell'euro? Con Prodi il debito era sceso con altri è risalito.

x sorpeppe
14 novembre 2011 23:18 emmemme53
Ecco che è ritornato quello che pontificava sul ciclismo senza colore politico (Giro di Padania) perchè non era il suo. E' bastato fare un richiamo alle truppe cammellate prodiane che subito si è eretto a difensore di quella ideologia nel nome del caro buon Romano.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è svolta aColle Umberto la cerimonia commemorativa in occasione dei 131 anni dalla nascita del Campione Ottavio Bottecchia. Il Team Ottavio Bottecchia, Pro Loco Colle Umberto, ANTEAS, Associazione Gemellaggio di Colle Umberto per la collaborazione all’iniziativa. Al centro della...


Giulio Ciccone torna al successo a San Sebastián. I complimenti di Roberto Pella, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico «A nome mio personale e di tutta la Lega del Ciclismo Professionistico, desidero rivolgere i più sentiti complimenti a Giulio Ciccone...


Il Tour de France Femmes ha una nuova maglia gialla, il suo nome è Pauline Ferrand Prévot. La 33enne capitana della Visma Lease a Bike si è presa il simbolo del primato dopo aver vinto la tappa regina che si...


Al rientro dopo oltre due mesi di assenza dalle corse - i suoi sogni rosa si erano infranti sotto la pioggia di un sabato di maggio a Nova Gorica - Giulio Ciccone ha firmato una bellissima impresa a San Sebastian...


Grande, grandissima impresa di Giulio Ciccone che mette la sua firma sulla 44a edizione della Donostia San Sebastian Klasikoa. L'abruzzese della Lidl Trek è stato protagonista sulle salite basche e da solo ha messo in scacco la UAE staccando prima...


Bel podio di Simone Zanini nella quarta tappa del Tour Alsace in Francia. Il nipote di Zazà chiude infatti al terzo posto la frazione impegnativa di Altkirch che ha visto il successo del norvegese Halvor Dolven davanti al compagno di...


E' il diciannovenne Nicola Zumsteg a mettere la propria firma sulla 43sima edizione della Zanè-Monte Cengio classifca per dilettanti che si è svolta nel Vicentino. L'elvetico del Velo Club Mendrisio, che il prossimo anno correrà in Italia per la Biesse...


Un brivido è corso lungo la schiena dei tanti tifosi di Kim Le Court  che, riuniti a L’Ile Maurice, stanno guardando in televisione l' ottava tappa del Tour de France Femmes quando la 29enne capitana della AG Insurance - Soudal Team...


Dopo l'impresa compiuta a Parigi nell'ultima tappa del Tour de France, Wout van Aert è rientrato a Herentals, la sua città, per una festa con tutti i tifosi ed è stato accolto come una rock star o un attore di...


Rinomato per la sua imprevedibilità, il Tour de Pologne spesso si decide per pochi secondi e anche quest’anno promette spettacolo. L’82ª edizione della corsa UCI WorldTour prenderà il via lunedì e si concluderà domenica. Durante le sette tappe in programma,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024