Di Rocco ci scrive e puntualizza: «Il Consiglio resta sovrano»
| 30/09/2005 | 00:00 Riceviamo e volentieri pubblichiamo la replica di Renato Di Rocco, presidente della Federazione Ciclistica Italiana, che in una nota ha voluto precisare sul nostro sito il suo pensiero, in merito alla discussione in atto sull'operato del commissario tecnico della nazionale dei professionisti Franco Ballerini all'indomani della sconfitta iridata di Madrid e sulla necessità di spostare tutta la discussione in ambito federale. Qui di seguito, la nota del Presidente.
«Caro direttore,
ho letto con ritardo la notizia apparsa il 27 settembre scorso, di ritorno da una affollata e qualificata riunione con gli organizzatori e le società delle Granfondo che si è svolta a Gaiole in Chianti.
Non Le nascondo la soddisfazione di riscontrare un clima di grande partecipazione e di disponibilità di tanti affiliati pronti ad affrontare, in maniera collegiale ed alla pari, le varie problematiche del settore.
Le scrivo per tranquillizzarLa anche del clima sereno e del dibattito aperto all’interno del Consiglio Federale e di quanto indicato dal vice Presidente D’Alto.Confermo infatti che tutti gli argomenti saranno discussi dal CF,elemento da me sempre evidenziato nelle poche dichiarazioni concesse alla stampa,ed anche che evidentemente allo stato attuale nel piano di lavoro federale sicuramente esistono altre priorità. Prima fra tutte di valutare i risultati della squadra nazionale di mountain Bike e di rendere conto ai nostri affiliati, oltre a formulare un progetto operativo, del grave ritardo accomulato dal settore negli ultimi anni. La ringrazio della sempre cortese attenzione e Le auguro buon lavoro unitamente a tutta la Sua redazione».
La caccia alle medaglie continua per l’Italia agli Europei Under 23 e Juniores di Anadia. Jacopo Vendramin ha conquistato oro e titolo continentale nello scratch juniores precedendo l’irlandese Maximilian Fitzgerald e Matvei Iakovlev, in gara con la maglia degli Atleti...
Argento per Renato Favero (4.07.132)e bronzo per Luca Giaimi (4.10.634) nell'inseguimento individuale under 23. Bravi i due azzurri a conquistare la finale e la finalina soprattutto Favero che ha dovuto vedersela per l'oro con il talento britannico Josh Charlton (già...
Arrivano dalle donne le prime medaglie per l'Italia ai Campionati Europei su pista che oggi hanno preso il via dal velodromo di Anadia in Portogallo. E subito grande protagonista una ritrovata Federica Venturelli che conquista l'oro nell'inseguimento individuale donne under...
Oggi al Tour de France si riposa e i corridori, si stanno prendendo qualche ora di svago prima di ripartire domani per la seconda settimana di corsa. In classifica generale, adesso Tadej Pogacar è secondo, con un distacco di 29”...
ALPECIN- DECEUNICK. 9. Due vittorie di tappa e la prima maglia gialla a Lille. L’inizio è d’autore, ma anche il prosieguo non è poi male. Peccato solo per Jasper Philipsen, una vittoria con tanto di maglia gialla, ma poi è...
Se ne è andato in un pomeriggio di piena estate, a 74 anni, sconfitto da una breve quanto inesorabile malattia. Lido Francini era conosciutissimo nel mondo del ciclismo. Proveniente da una famiglia appassionatissima di questo sport - il babbo Alighiero...
Sono stati 8 i ciclisti a centrare il successo nelle prime 10 tappe del Tour de France 2025 in rappresentanza di 6 nazioni. Tadej Pogacar e Tim Merlier sono stati gli unici ad andare a segno due volte, Jonathan Milan...
Un inizio di settembre di grande ciclismo tra Liguria e Toscana, con il Giro della Lunigiana, prima quello femminile juniores e a seguire quello degli juniores uomini. La presentazione degli eventi presso la Sala stampa della Camera dei Deputati...
In un ciclismo in cui chi si ferma è perduto, continua il costante processo di innovazione messo in atto da DMT, azienda che accompagna da diversi anni il Campione del Mondo Pogačar. Arrivano così le nuove Pogi’s Superlight, già ai piedi di...
La VF Group Bardiani-CSF Faizanè si prepara ad affrontare il Giro della Valle d’Aosta con una formazione giovane e ambiziosa. La corsa, articolata in cinque tappe, prenderà il via il 16 luglio da Aosta e si concluderà...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.