150° UNITA' D'ITALIA. È partita "la strada giusta"

| 27/04/2011 | 13:14
Più di 40 tappe, 2.800 chilometri, tutte e 20 le regioni coinvolte, per festeggiare i 150 anni dell'Unità d'Italia. E' partita stamattina, da Marsala, l'iniziativa “La Strada Giusta”, una staffetta ciclistica nazionale in 5 itinerari che percorrono l'intero Stivale, organizzata dal Comune di Chiaravalle (AN), con la collaborazione dell'associazione ciclistica amatoriale  Bicipiù, affiliata a Fiab (Federazione Italiana Amici della Bicicletta), della Fondazione Chiaravalle-Montessori. Confermato il patrocinio dell'Avis nazionale.
Sponsor e unico finanziatore dell'iniziativa, l'azienda General Building, che produce e installa pannelli fotovoltaici.

A fare da testimone della staffetta, la “Carta d'Identità” d'Italia, un documento che verrà presentato ai sindaci dei capoluoghi di Regione, per apporvi il timbro municipale.

Il via alla bici-staffetta, con la partenza del primo percorso, è stato dato a piazza Garibaldi, a Marsala. Marsala è stata scelta proprio perché è simbolo del processo di unificazione grazie allo sbarco dei Mille. Da qui i ciclisti si dirigeranno verso Monreale, l'arrivo della prima tappa, per poi ripartire il giorno seguente verso Cefalù, passando per Palermo. Infine verrà raggiunta Pattì, per l'ultima tappa siciliana. Il gruppo poi raggiungerà la Calabria, il 29 aprile, dopo un tratto in traghetto.
In seguito saranno percorse altre 16 tappe, fino ad approdare a Firenze il 15 maggio.

Il secondo itinerario partirà il 14 maggio da Trieste, con destinazione Milano, in 6 tappe. Sarà poi la volta di di Olbia-Cagliari-Genova, 6 tappe, a partire dal 2 giugno, e Bari-Reggio Emilia-Torino, 8 tappe, dal 4 giugno. Infine Aosta-Torino, passando per Ivrea, dal 15 giugno.
Un'ultima tappa Faletto - Torino vedrà i partecipanti di tutti e 5 gli itinerari convergere verso un unico punto, per una manifestazione pubblica alla presenza delle autorità.

I partecipanti, inoltre, potranno segnalare i luoghi che meritano di essere annoverati fra quelli "slow-look" cioè luoghi da gustare lentamente, secondo il progetto elaborato dalla Fondazione Chiaravalle-Montessori (www.slowlook.it).

“Il progetto vuole sensibilizzare i cittadini sull'importanza che l'Unità d'Italia ha avuto nella nostra storia – spiega Daniela Montali, sindaco di Chiaravalle, - senza tralasciare anche gli aspetti negativi, con la consapevolezza che qualsiasi riflessione critica è opportuna per il miglioramento della vita di ogni individuo e, quindi, del Paese nella sua totalità”.

“Per partecipare alla staffetta è sufficiente iscriversi sul sito www.stradagiusta.it – continua Massimo Cerioni, presidente di Bicipiù. - Basta scegliere la tappa e lasciare il nominativo. Almeno cinque ciclisti che si allenano già da tempo saranno comunque presenti ad ogni chilometro di ogni singola tappa”.

“Tutte le tappe saranno svolte con una velocità di 18-20 km/h per consentire a chiunque voglia di partecipare al percorso, anche solo a una parte della tappa” spiega Antonio Moscatelli, vicesindaco di Chiaravalle e ideatore dell'iniziativa. “Non si tratta, infatti, di una competizione, ma di un momento che vogliamo condividere coi i cittadini, a misura di ogni cittadino”.

“Da parte nostra, abbiamo voluto dare voce e sostegno a questa iniziativa storico-culturale perchè è rispecchia in pieno i valori aziendali – spiega Marco Maracci, titolare di General Building, che fa da main sponsor. - Produrre energia pulita, sfruttando risorse naturali come il sole e il vento, ha in sé un contenuto etico che è quello del rispetto e del recupero dell’ambiente, valore condiviso dagli amanti della bicicletta, costretti spesso a soffocare nei gas emessi dalla combustione di oli inquinanti”.

Novità, aggiornamenti e la cronaca delle varie tappe saranno pubblicati ogni giorno su  HYPERLINK "http://www.facebook.com/pages/La-Strada-Giusta/101086563306065"Facebook,  HYPERLINK "http://twitter.com/" \l "!/LaStradaGiusta"Twitter e  HYPERLINK "http://www.flickr.com/people/60336757@N03/"Flickr.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elisa Longo Borghini è arrivata da poche ore in Ruanda e al microno dell'inviato RAI Ettore Giovannelli ha dichiarato " Il percorso di questo mondiale è molto duro, sembra una classica e le salite sono simili a quelle delle Classiche...


Giovanni Davite, Console Onorario d’Italia a Kigali, dopo aver fatto visita alla selezione azzurra nei primi giorni di questo Campionato del Mondo, offrirà questa sera un ricevimento ai componenti della Nazionale, tra questi anche il Presidente della Fci Cordiano Dagnoni....


La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, ma questa storia ci ferisce. Un po’ di storia il ciclismo italiano l’ha scritta e la sta scrivendo, malgrado tutto, anche se c’è chi fa finta di non accorgersene. Calendari bizzarri, al...


Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


Dopo sei stagioni spese indossando la maglia della Bardiani diventando, dal 2020 a oggi, uno dei pilastri e dei profili più rappresentativi della formazione di Bruno e Roberto Reverberi, Filippo Fiorelli è atteso da una nuova avventura ricca, per...


Un momento di profonda emozione e di memoria condivisa attende gli appassionati di ciclismo e gli amici del Museo del Ghisallo: martedì 30 settembre, alle ore 17.00, presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo si terrà una piccola cerimonia...


Veronese di San Martino Buon Albergo, ha 48 anni, è un armadio di 1, 87 per 87, con il 45 di scarpe e 52 battiti a riposo, diplomato geometra e titolare di un’impresa di costruzioni. Sabato scorso, al velodromo dei...


L’italiana Silvia Perisco ha deciso di continuare la sua carriera per altre tre stagioni con UAE Team ADQ. La 28enne bergamasca ha firmato un rinnovo di contratto fino alle fine della stagione 2028.Un percorso iniziato ormai tre stagioni fa e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024