| 23/04/2011 | 09:19 «Sempre all’attacco!»: è questo il motto di Alessandro De Marchi, ventiquattrenne friulano, neoprofessionista dell’Androni Giocattoli, presenza fissa delle fughe che hanno caratterizzato le corse di quest’inizio stagione. Come ti presenteresti? «Che domandone! Sono un tipo semplice, testardo, competitivo, pignolo nel lavoro e (dicono) troppo buono; un atleta non troppo veloce, ma discretamente resistente; un buon passista scalatore». Dove abiti? «Vivo a Buja, in provincia di Udine, con mamma Enrica e papà Renzo. Ho un fratello minore, Francesco, che ha corso fino all’anno scorso tra gli Under 23 e ora è partito alla ventura, zaino in spalla, per l’Australia». A scuola come te la cavavi? «Bene, mi sono diplomato al liceo scientifico e ora sono all’ultimo anno di Scienze motorie. Al momento non sto studiando per dare gli esami che mi mancano, ma appena avrò preso il ritmo del professionismo, cercherò di portare a termine l’università». Oltre ad andare in bici, cosa ti piace fare? «Ora come ora, tra una gara e l’altra ho solo voglia di stare a casa per riposare e passare del tempo con la mia fidanzata Martina (sorride, ndr). Sono appassionato di moto, ho un’Aprilia 125 e di tanto in tanto mi diverto facendo delle corse con gli amici». Come hai scoperto il ciclismo? «Per caso, da G1. Ho praticato diversi sport (nuoto, basket…) finché ho partecipato a una gimkana promozionale organizzata a scuola e mi sono innamorato delle due ruote». Se a scuola non avessero organizzato quella gimkana ora che lavoro faresti? «Non ne ho idea, mi pongo spesso questa domanda, ma non ho ancora trovato una risposta. Visti i miei studi, di certo qualcosa nell’ambito dello sport». Come sei arrivato al professionismo? «Superando tante difficoltà. Ho sempre scelto di non militare nei grandi squadroni che dominano il mondo dilettantistico e ho aspettato sei anni prima del “grande passo”. Grazie a Roberto Bressan, presidente del Team Friuli, sono riuscito a fare un salto di qualità nella categoria Elite e ho ottenuto risultati che sono serviti a farmi notare». E l’incontro con Gianni Savio com’è avvenuto? «L’anno scorso a Mori ho conosciuto Alessandro Bertolini ai campionati italiani di pista e ho avuto l’occasione di correre sette gare a fine settembre con la Androni, come stagista. A quanto pare sono stato giudicato all’altezza della situazione, quindi eccomi qui». Che aria si respira all’Androni Giocattoli? «La migliore che può sperare un ragazzo che deve imparare. È un team molto professionale, in cui non c’è troppa pressione per il risultato; è composta da tanti giovani, combattivi e con voglia di fare, una grande famiglia». Com’è cambiata concretamente la tua vita dal 1° gennaio 2011? «Il passaggio al professionismo mi ha reso ancora più responsabile. Ora le mie giornate ruotano tutte attorno alla bici; il ciclismo è il mio lavoro, quindi sento il dovere di allenarmi come si deve e fare la vita da atleta». In che corsa hai debuttato? «Alla Parigi - Bruxelles. Mi è stato chiesto di andare in fuga, io ho preso alla lettera gli ordini di squadra tanto che ho fatto 200 km lontano dal gruppo e sono stato ripreso ai 20 km dall’arrivo. Sono rimasti tutti sorpresi dalla mia azione, io compreso». Sei stato protagonista di lunghe fughe anche al Giro di Sardegna e alla Milano Sanremo… Ci hai preso gusto? «È il mio compito, faccio semplicemente quello che mi viene chiesto. Stare in testa alla corsa mi dà soddisfazione, non tanto per la visibilità che ne consegue, ma per i complimenti che ricevo dai miei compagni. Sentirsi ringraziare dai propri capitani per il lavoro svolto equivale quasi a una vittoria ». Nelle categorie minori sei stato azzurro della pista. «Sì, la pista mi ha dato tanto. Ho corso mondiali, europei, prove di coppa del mondo nelle discipline endurance: inseguimento individuale, quartetto, dietro derny. Ho intenzione di continuare a disputare qualche gara nei velodromi, ma non è facile conciliare l’attività su strada con quella in pista. È un impegno in più, ma sono convinto che se si programma la stagione in maniera adeguata, si possono praticare entrambe le attività». Cosa ti aspetti per il tuo primo anno tra i grandi? «Continuerò a lavorare, giorno per giorno. Darò il massimo come ho fatto in questi mesi, senza pensare al risultato personale. Per quello è ancora presto». Da dilettante portavi a casa due corse all’anno, vorresti mantenere questa media? «Magari!». Cosa ti auguri per il futuro? «Di continuare a fare questo lavoro il più a lungo a possibile e di vivere in una bella casa con Martina, felici e contenti».
La UAE Emirates continua a stupire, ma questa volta a sorprendere tutti è stato Isaac Del Toro, che nella tappa di Siena ha fatto sua la maglia rosa di leader della corsa. Tutti aspettavano Ayuso, che ha già conquistato una...
Wout Van Aert ha finalmente conquistato la sua prima tappa al Giro d’Italia: il belga, che era partito con l’intento di conquistare anche la maglia rosa in Albania, non è riuscito nel suo intento, ma questa vittoria per lui ha...
Wout VAN AERT. 10 e lode. Nella tappa della sofferenza vince chi il dolore l’ha preso a calci. Wout sa cosa vuol dire ingoiare e mandare giù. Sa perfettamente cosa significhi stringere i denti, risalire in bicicletta, rimettersi in careggiata,...
Così si fa. Questo si intendeva. Adesso, se Dio vuole, possiamo chiamarlo Giro d'Italia. Senza vergogne e senza imbarazzi. D'altra parte, se non si danno una mossa da soli, basta mettere la ghiaia sotto le ruote e la polvere in...
Una giornata di festa, di aggregazione, di sport e di grande sole per la 54esima edizione della Novelli che si conferma la regina delle Granfondo con la sua atmosfera unica. A trionfare nel percorso lungo è stato Alberto Nardin, arrivato...
Le strade bianche senesi non hanno tradito le attese e hanno ridisegnato il volto del Giro d'Italia numero 108. E nel cielo della corsa rosa sono spuntate due stelle: quella giovane di Isaac Del Toro e quella tanto attesa...
Volata vincente di Jack Stewart nella quinta e ultima tappa della 4 Giorni di Dunkerque, la Wormhout-Dunkerque. Il britannico della Israel Premie Tech, vincitore del recente Tour del Kumano, ha preceduto un brillante Alberto Dainese della Tudor Pro Cycling e...
La Federciclismo chiarisce che fra la scelta della sede di Montalcino, capitale del vino, e le decisioni adottate dall’ultimo consiglio federale non c’è alcuna relazione. Radio corsa specifica che con la frase ‘fuggitivi e gruppo in...
Con la vittoria nella quinta e ultima tappa, la Etyek-Esztergom, del colombiano Juan Sebastian Molano (UAE Team Emirates-XRG) su Danny Van Poppel e Tim Torn Teutenberg (Covi 10°) si è conclusa la 46sima edizione del Giro di Ungheria che ha...
Il cinquantottesimo Circuito del Porto Internazionale Trofeo Arvedi incorona lo sloveno Zak Erzen. Il portacolori della Bahrain Victorius Development Team scrive il proprio nome nell’albo d’oro della corsa lombarda svoltasi oggi sulle strade di Cremona con la regia organizzativa del Club...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.