AVVENIMENTI. Una Milano-Roma per celebrare l'Unità d'Italia

| 20/04/2011 | 11:50
Il Touring Club Italiano, per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, dà vita alla riedizione speciale della celebre passeggiata “su due ruote” da Milano a Roma che il Sodalizio organizzò nel 1895, pochi mesi dopo la sua fondazione e che contribuì in modo decisivo all’affermazione della pratica della bicicletta. Dal 10 al 15 giugno un gruppo di 20 ciclisti percorrerà un itinerario il più simile all’originale, compatibilmente con la viabilità di oggi  riconfermando il ruolo di riferimento del TCI sul viaggio di scoperta e sulla promozione di un turismo dolce e sostenibile. Il percorso privilegia l’emozione del paesaggio, anche a scapito della via più rapida.
Il Touring è nato 117 anni fa come sodalizio cicloturistico, animato da spirito “pionieristico” teso alla valorizzazione turistica del nostro paese, avviata con l’aiuto di una semplice bicicletta da Luigi Vittorio Bertarelli. Oggi, con crescente interesse, il cicloturismo vuole ritornare a quello spirito, riscoprendo il gusto e la piacevolezza contemplativa del viaggiare in bicicletta, per scoprire il territorio, diventandone parte.
La Carovana unisce idealmente - e non solo - il capoluogo di regione lombardo con la capitale e prevede un percorso di sei tappe in sei giorni con partenza da Milano - Parma, Bologna, Firenze, Pienza (premiata con la Bandiera arancione del Touring) e Orvieto - e arrivo a Roma. In ogni città di tappa i “carovanieri” saranno accolti da un “Aperitouring con conversazioni ciclistiche”, un talk-show tematico con personaggi e rappresentanti locali per discorrere in modo conviviale su temi e argomenti legati agli ideali del TCI, all’Italia Unita e Diversa, alla rievocazione di eventi storici e alla bicicletta secondo il Touring.
Per il Touring, nato nel 1894 come Touring Club Ciclistico Italiano da un gruppo di giovani imprenditori milanesi illuminati tra i quali Luigi Vittorio Bertarelli, la bicicletta è sempre stata il mezzo privilegiato per muoversi, viaggiare, scoprire, allargare gli orizzonti. Non a caso lo stesso logo del Sodalizio è una ruota per ricordare la vocazione ciclistica che ha dato i natali al Club.
“Se in passato la bicicletta rappresentava un vero e proprio simbolo del progresso di fine Ottocento – afferma Franco Iseppi, Presidente del TCI - oggi per il TCI continua ad essere un mezzo privilegiato per gli spostamenti sia perché consente di apprezzare in modo lento e dolce le meraviglie che il territorio Italiano offre, sia perche è l’emblema di uno stile di vita ecosostenibile.”
La Carovana Ciclistica Milano-Roma è realizzata con la collaborazione di Vittoria Assicurazioni, da oltre 15 anni partner del Touring Club Italiano, con il quale condivide valori e filosofia.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dal 14 al 18 maggio la VF Group Bardiani-CSF Faizanè sarà impegnata al Giro di Ungheria, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro che prenderà il via dalla capitale Budapest per concludersi a Esztergom dopo cinque giornate intense....


Roberto Damiani, diesse della Cofidis, ci aiuta a capire che tappa potrà essere quella di oggi che ci porterà a Lecce: «Sicuramente il vento avrà un ruolo importante visto che spirerà alle spalle dei corridori. Ci sarà una tappa velocissima...


La Nove Colli si conferma speciale anche nel 2025 con un tocco di raffinatezza confermato dopo il successo del 2024: il pasta party sarà ancora targato Marè con i piatti dello Chef Omar Casali a rendere ancora più bello un...


C’è una nuova storia da scrivere. Un nuovo passo avanti. Un nuovo battito. Una nuova bici, anzi tre. In fondo De Rosa ce lo aveva detto, tra le righe - "Saranno 'tecnicamente' due le bici" [...] "Siamo elettrizzati" [...] - bastava...


Ancora una volta Bradley Wiggins apre il suo diario e si racconta. Lo ha fatto in una intervista concessa al quotidiano The Observer e lo ha fatto parlando della sua lotta contro una grave dipendenza dalla cocaina che ha caratterizzato...


Il Giro d'Italia è approdato nella Penisola dopo le tre frazioni inaugurali in terra di Albania e riparte dalla Puglia. La quarta frazione parte da Alberobello per arrivare a Lecce dopo 189 chilometri. per seguire il racconto in diretta dell'intera...


Oggi il Giro d’Italia fa tappa a Lecce. Chi sarà il nuovo Mario Cipollini? Oppure l’Alessandro Petacchi della situazione? Lecce è sinonimo di grandi sfide tra velocisti dai grandi numeri: Petacchi e Cipollini sono infatti i corridori che più...


Mentre il Giro d'Italia sbarca in Italia e si prepara a riprendere la sua corsa, in Piemonte si continua a lavorare per mettere in sicurezza le strade che saranno teatro della ventesima e penultima tappa della corsa. In particolare, nelle...


Settant’anni fa – era il 1955 - il suo primo Giro d’Italia. Come una favola. Un allenamento in Brianza con Fiorenzo Magni, Magni che si lamenta per un dolore alla gamba, lui che ne osserva la pedalata, la pedalata che...


L’Albania nel fine settimana è andata al voto e il Primo Ministro Edi Rama si sta avvicinando alla riconferma. L’Italia aveva conosciuto il primo ministro albanese Rama lo scorso gennaio, in occasione della presentazione del Giro d’Italia a Roma e...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024