Premiazioni: anche Milano ha festeggiato i suoi campioncini
| 12/12/2010 | 16:25 Più di 200 atleti sono stati premiati questa mattina, domenica 12 dicembre, a Busto Garolfo (Mi) alla cerimonia di chiusura dei Campionati provinciali 2010. Nell’auditorium ”Don Besana” della Banca di Credito Cooperativo di Busto Garoflo e Buguggiate, il Comitato provinciale di Milano della Federazione Ciclistica Italiana (Fci) ha infatti reso omaggio agli sportivi e alle società ciclistiche delle province di Milano e Monza-Brianza che nel 2010 hanno raggiunto risultati importanti. «Sono risultati che testimoniano il grande lavoro che è stato fatto e la crescita dei settori giovanili», ha detto il presidente nazionale della Fci, Renato Di Rocco. «Il ciclismo resiste anche in un momento di crisi come questo che, colpendo l’economia, colpisce anche lo sport. Il ciclismo però tiene come hanno dimostrato i risultati ottenuti soprattutto nelle discipline della pista dove l’Italia pativa da qualche tempo». I 21titoli nazionali e 35 titoli regionali vinti dagli atleti del Comitato milanese sono una conferma e un primo passo di rilancio. «Sono motivo di grande orgoglio non solo per il movimento in generale, ma anche per tutti quei volontari che si adoperano a far sì che si possano disputare e garantire tutte quelle attività volte alla formazione sportiva di atleti, tecnici e dirigenti», ha aggiunto il presidente lombardo della Fci, Luigi Resnati. «Agli atleti voglio augurare che anche per la prossima stagione sportiva prevalga come sempre l’agonismo vero, la voglia di stare insieme e l’indiscutibile raggiungimento del risultato migliore». Dal presidente del Comitato provinciale di Milano della Fci, Valter Cozzaglio, è arrivato il «ringraziamento alla Bcc e alla società ciclistica Busto Garolfo che si è prodigata nell’ospitare questa manifestazione». Un ringraziamento ricambiato dalla Bcc «per la concreta testimonianza che questi atleti ci danno», ha detto Graziano Porta, componente del consiglio di amministrazione della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate. «Questa manifestazione è un tributo allo sport, ma soprattutto ad una disciplina che si basa sulla fatica. Il ciclismo è una scuola di vita; uno sport profondamente legato al territorio che, probabilmente, è tra le discipline che più si avvicinano allo spirito del Credito Cooperativo: per questo, come banca, abbiamo già sostenuto iniziative legate alle due ruote e abbiamo ospitato oggi questa manifestazione che vede in primo piano soprattutto i giovani». Alla presenza anche di Pierluigi Marzorati, presidente regionale del Coni, del consigliere provinciale Coni Claudio Pedrazzini e del vicesindaco di Busto Garolfo, Andrea Re, sono stati premiati gli atleti e le loro società. Un lungo elenco dove le realtà dell’Alto Milanese si sono ricavate un posto di primo piano. Busto Garolfo, che può vantare la presenza di ben tre società ciclistiche sul proprio territorio oltre al velodromo del centro sportivo “Roberto Battaglia”, ha coccolato Martina Alzini che ha vinto nel 2010 due titoli italiani nella categoria Esordienti primo anno: la giovane ciclista della Sc Busto Garolfo ha infatti indossato la maglia tricolore nella velocità su pista e nel campionato su strada. Premi anche a Sara Filippone ed Edoardo Vanzulli (Rescaldinese), Laura Restelli, Sara Acefalo, Cristina Andriotto, Stefano Andriotto, Emanuele Magistrelli, Stefano Oldani e Daniel Crespi (Team Pro Bike), Giada Geroli, Silvia Magri, Lorenzo Porrati, Fabio Baggio, Marco Braggion e Michele Ressa (Busto Garolfo), Alessio Banfi (Raffaele Marcoli), Andrea Montoli, Luca Calcaterra, Manuel Belloni, Lorenzo Lucini e Nicolò Piccolo (Saronni), Matteo Fiumanò (Arlunese), Davide Locatelli (GB Junior Team). Un particolare riconoscimento è stato dato a Daniela Fusarpoli, “allenatore in pista” del velodromo di Busto Garolfo «per l’impegno e la passione con cui segue e fa crescere i mini-atleti», come si legge nelle motivazioni. Premiata, tra le società ciclistiche, l’Unione Ciclistica Canegratese «per la numerosa e continua organizzazione di manifestazioni ciclistiche». Le altre due società premiate sono state: il Velo Sport Abbiategrasso e l’Associazione Cicloamatori Sovico.
Una caduta a 70 km dal traguardo oggi ha stravolto completamente la sesta tappa, con la neutralizzazione decisa dalla giuria per salvaguardare i corridori. Troppi ciclisti sono finiti a terra, circa 30, e alcuni di loro sono stati costretti al...
Kaden GROVES. 6. Vince una tappetta: stoppata, fermata e falsata. Possiamo dire mortificata? Il 26enne australiano non ha colpe, lui e quelli come lui vanno fino in fondo, ma sul traguardo di Napoli non arriva una tappa del Giro, bensì...
Abbiamo capito una cosa: in caso di pioggia, anche due gocce, al Sud non si correrà più. Solo col sole. La mega caduta (con ritiro dello scudiero Hindley) a 70 chilometri dal traguardo porta alle più drastiche decisioni: si va...
La formula piace e funziona, soprattutto permette un buon risparmio, cosa che non guasta mai! Bring Back, porti il vecchio pedale e prendi quello nuovo con un bello sconto. Ottimo! Uno sconto di 25€ su un paio di pedali LOOK...
La Potenza / Napoli, sesta tappa del Giro d'Italia è stata vinta da Kaden Groves ed è questo l'unico risultato valido di una gioranata davvero difficile sulle strade della corsa rosa. E anche lo sprint ha regalato brividi, con corridori...
A Napoli risposta del Giro alla Parigi-Roubaix: all’inferno del Nord replica con l’inferno del Sud. Sbigottimento in Rai di fronte alla monotonia di questo Giro: nelle prime tappe gli ascolti più alti li hanno fatti gli spot pubblicitari dove Pogacar...
Festival azzurro nella seconda tappa dell’Orlen Nations Gp: la seconda tappa - da Jaroslaw ad Arlamow per 143, 3 km - ha visto il successo di Ludovico Mellano che ha preceduto i compagni di fuga Filippo Turconi e l’austriaco Marco...
Da oggi tutti i futuri possessori di una bici BMC avranno l’opportunità di liberare la propria creatività e progettare la loro bici dei sogni grazie a VAR0, un progetto di partenza che spalanca le porte alla personalizzazione. Per leggere l'intero articolo vai...
Il britannico Lewis Askey conferma di attraversare un ottimo periodo di forma e vince allo sprint la seconda tappa della 4 Giorni di Dunkerque. Sul traguardo della Avesnes sur Helpe - Crépy en Valois di 178, 7 km, il portacolori...
Seconda tappa e secondo arrivo allo sprint al 46° Tour de Hongrie. Anche la frazione odierna, la Veszprém-Siófok di 177.5km, ha visto il gruppo contendersi il successo allo sprint e a spuntarla, come ieri, è stato ancora Danny van...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.