Ghisallo, tutte le emozioni del Champion's Day

| 08/12/2010 | 20:58
Diversi gli atleti già impegnati nella preparazione, come l’iridata Giorgio Bronzini, Alessandro Ballan, Mauro Santambrogio, Enrico Battaglin, Federico Zurlo e Marco Benfatto, che hanno fatto sapere dell’impossibilità ad essere presenti al XIV° Champion’s Day. Ma tanti altri (circa ottanta esclusi i campioncini del Gs Alzate Brianza vincitori a Roma del Meeting che ha portato loro lo scudetto) sono intervenuti oggi prima in Santuario, dove hanno seguito una S. Messa, e poi alle premiazioni tenutesi presso il ristorante Ghisallino.
Molti provenienti da Toscana, Marche e Veneto (giunti la sera prima) altri da Liguria, Piemonte, Marche e tantissimi dalla Lombardia: c’era anche il campione olandese su pista e vice campione d’Europa Patrick Kos, rimasto stupito dell’accoglienza ricevuta. La consegna delle maglie la cerimonia più suggestiva con data, dedica e firma autografa. Da quella tricolore del G.S. Alzate Brianza con lo scudetto, da parte del vice presidente Mario Bosisio, poi quella di campione d’Italia di Davide Colnaghi esordienti (ciclocross), di campione regionale del gemello Andrea di leader Roberto Viscardi del Trofeo Lombardia-Lele Dall’Oste, quella bianca di Davide Ballerini vincitore del 62° Giro della Provincia, quella a pois biancorossa di Davide Arnaboldi del g.p.m. del Giro della Provincia, quella dell’atleta brasiliana élite Rosane Kirch (Chirio d’Asola), che nel 2011 correrà con Giorgia Bronzini, vincitrice quest’anno di una tappa e della generale della Volta do Futuro in Brasile, la prima tappa del Tour de Charente Maritime in Francia e della prima edizione della Eroica Rosa a Gaiole in Chianti (Siena) sugli setrrati già percoris dai professionisti nell’Eroica e nella tappa dell’ultimo Giro d’Italia, seconda ai Sudamericani di Medellin (Colombia) partecipe ai mondiali di Stoccarda (2007), Varese (2008) e Mendrisio (2009). Quella tricolore di Federico Rocchetti campione d’Italia élite, quella azzurra di Valentina Scandolara, due volte vincitrice dell’Europeo su strada (2006-2007), undici volte campionessa d’Italia strada, pista e ciclocross, seconda ai mondiali su pista e terza in quella su strada. Due podi agli Europei su pista e due Coppe Europa su pista (corsa a punti e scrach) a Barcellona nel 2009, vincitrice quest’anno a Lancy (Svizzera), azzurra al Giro del Qatar, agli Europei su pista a Minsk ed alla Tre Giorni di Aigle. Alle premiazioni sfilavano i giovanissimi del G.S. Alzate, poi quelli della Ceramica Pagnoncelli, partecipe anche il presidente Paolo, i primi dieci classificati del 32° Superallievo, poi “a sorpresa” una medaglia oro a Giacomo Fornoni vincitore alle Olimpiadi di Roma (1960), poi ai plurivittoriosi della stagione Alberto Marengo e Luca Gamba, quindi di Rosane Kirch, Valentina Scandolara e Marina Romoli – sempre degente a Villa Beretta di Costamasnaga bloccata in carrozzina per immobilità alle gambe  – che con il fidanzato Matteo Pelucchi, dopo aver seguito la “Messa della Speranza” è intervenuta anche al Ghisallino,
usufruendo di un breve permesso. Pierluigi Marzorati, presidente del Coni Lombardia e della Fondazione Fabio Casartelli, ha avuto parole di stima nei suoi riguardi dopo che Marina aveva dichiarato: “E’ difficile pensare al danno arrecatomi, per un comportamento  poco corretto di un automobilista; purtroppo
la frenesia della vita odierna porta a questo mancato rispetto ed a questi gravi incidenti in danno dei ciclisti su molte strade”. Erano quindi premiati 14 juniores ed a Glauco Maggi (di Ponte S. Pietro) specialista delle cronometro (cinque gare vinte: cronosquadre Coppa Orobica di Treviolo, Castelletto d’orba, Carignano, Montemagno d’Asti e campione provinciale bergamasco nel Memorial Fardelli) andava una coppia di ruote in legno, già montate, realizzate ed offerte dall’artista-artigiano che costruisce cerchioni in legno, del posto, Giovanni Cermenati.
Poi ventidue fra élite e under 23, con il campione d’Italia Federico Rocchetti neo professionista alla De Rosa Ceramica Flaminia, il plurivittorioso  (Circuito di Paderno, Tappa al Pesche Nettarine, De Gasperi, Sommacampagna, Cuoio e Pelli, Sona e Valperga) quindi Sonny Colbrelli, bresciano di Casto, sesto ai Mondiali in Australia Coppa d’Oro 2006 che continuerà con la Zalf Desirée Fior. Una nota di merito per Giuseppe Guaglianone, giunto il giorno prima da Belvedere Marittimo (Reggio Calabria), dopo un viaggio di 14 ore, vincitore della 35° classica nazionale di Colbuccaro.
Giulio Mauri

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elisa Longo Borghini è arrivata da poche ore in Ruanda e al microno dell'inviato RAI Ettore Giovannelli ha dichiarato " Il percorso di questo mondiale è molto duro, sembra una classica e le salite sono simili a quelle delle Classiche...


Giovanni Davite, Console Onorario d’Italia a Kigali, dopo aver fatto visita alla selezione azzurra nei primi giorni di questo Campionato del Mondo, offrirà questa sera un ricevimento ai componenti della Nazionale, tra questi anche il Presidente della Fci Cordiano Dagnoni....


La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, ma questa storia ci ferisce. Un po’ di storia il ciclismo italiano l’ha scritta e la sta scrivendo, malgrado tutto, anche se c’è chi fa finta di non accorgersene. Calendari bizzarri, al...


Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


Dopo sei stagioni spese indossando la maglia della Bardiani diventando, dal 2020 a oggi, uno dei pilastri e dei profili più rappresentativi della formazione di Bruno e Roberto Reverberi, Filippo Fiorelli è atteso da una nuova avventura ricca, per...


Un momento di profonda emozione e di memoria condivisa attende gli appassionati di ciclismo e gli amici del Museo del Ghisallo: martedì 30 settembre, alle ore 17.00, presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo si terrà una piccola cerimonia...


Veronese di San Martino Buon Albergo, ha 48 anni, è un armadio di 1, 87 per 87, con il 45 di scarpe e 52 battiti a riposo, diplomato geometra e titolare di un’impresa di costruzioni. Sabato scorso, al velodromo dei...


L’italiana Silvia Perisco ha deciso di continuare la sua carriera per altre tre stagioni con UAE Team ADQ. La 28enne bergamasca ha firmato un rinnovo di contratto fino alle fine della stagione 2028.Un percorso iniziato ormai tre stagioni fa e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024