Pista. L'Australia brinda in Coppa e l'Italia...

| 04/12/2010 | 14:37
I pistard australiani non hanno perso l’opportunità di “giocare in casa” per fare man bassa di podi nella prima prova di Coppa del Mondo disputata a Melbourne. La corona di regina va ad Anna Meares. Dopo aver vinto la velocità individuale, ha siglato la tripletta d’oro con i 500 metri a cronometro e il keirin. Il connazionale Shane Perkins, con i colori della Jayco Ais, si è aggiudicato a sua volta la velocità uomini. Per completare la festa, il trenino australiano composto da Jack Bobridge, Michael Hepburn, Leigh Howard e Cameron Meyer ha sbaragliato il campo nell’inseguimento a squadre con l’ottimo tempo di 3’56”913, lasciando a debita distanza la Russia. Terzo posto alla Gran Bretagna, campione d’Europa, apparsa in tono minore. Da evidenziare, comunque la bella vittoria della spagnola Leire Olaberria Dorronsoro nell’omnium donne con 26 punti, davanti alla canadese Tara Whitten (p. 31) e alla polacca Malgorzata Wojtyra (p. 40).
Senza acuti la trasferta italiana a Melbourne. Elisa Frisoni è stata la migliore della giornata sfiorando l’ingresso nella finalina del keirin. Per lei il 13° posto. Lontani dal loro standard Luca e Francesco Ceci, rispettivamente 44° e 46° nella velocità, così come Marta Tagliaferro, 21^ nella classifica finale del keirin, con l’unico sprazzo nella prova di scratch (quarta). Il quartetto degli inseguitori azzurri, rivoluzionato rispetto a quello che si è piazzato quinto agli europei, non è andato oltre il 15° posto.

VELOCITÀ UOMINI: 1. Shane Perkins (Jayco Ais); 2. Jason Kenny (Gbr); 3. Teun Mulder (Ol); 4. Tsubasa Kitatsuru (Giap); 5. Kevin Sireau (Fra) miglior tempo qual.: 10”032; 44. Luca Ceci (Ita) 10”691; 46. Francesco Ceci (Ita) 10”781.

OMNIUM DONNE
Giro lanciato: 1. Malgorzata Wojtyra (Pol) 14”589; 2. Tara Whitten (Can) 14”611; 3. Leire Olaberria Dorronsoro (Spa) 14”615; 24. Marta Tagliaferro (Ita) 15”991.
Corsa a punti: 1. Jarmila Machacova (R. Ceca) p. 35; 2. Tatsiana Sharakova (Blr) p. 29; 3. Elena Tchalykh (Aze) p. 29; 21. Marta Tagliaferro (Ita) p. 0.
Eliminazione: 1. Marianne Vos (Ol); 2. Leire Olaberria Dorronsoro (Spa); 3. Tara Whitten (Can); 23. Marta Tagliaferro (Ita).
Inseguimento: 1. Tara Whitten (Can) 3’35”083; 2. Lesya Kalitovska (Ucr) 3’37”509; 3. Sharakova Tatsiana (Blr) 3’38”922; 21. Marta Tagliaferro (Ita) 4’03”667.
Scratch: 1. Malgorzata Wojtyra (Pol); 2. Pascale Jeuland (Fra); 3. Leire Olaberria Dorronsoro (Spa); 4. Marta Tagliaferro (Ita).
500 metri: 1. Malgorzata Wojtyra (Pol) 36”144; 2. Jutatip Maneephan (Tha) 36”399; 3. Evgeniya Romanyuta (Rus) 36”509; 23. Marta Tagliaferro (Ita) 39”439.
CLASSIFICA FINALE: 1. Leire Olaberria Dorronsoro (Spa) p. 26; 2. Tara Whitten (Can) p. 31; 3. Malgorzata Wojtyra (Pol) p. 40; 21. Marta Tagliaferro (Ita) p. 116.

500 METRI F: 1. Anna Meares (Aus) 33”593; 2. Sandie Clair (Fra) 33”667; 3. Lee Wai Sze (Hkg) 33”939.

KEIRIN DONNE
Finale 1-6: 1. Anna Meares (Aus); 2. Kaarle Mcculloch (Jay); 3. Clara Sanchez (Fra); 4. Jinjie Gong (Cina); 5. Sandie Clair (Fra); 6. Kristina Vogel (Ger).
Finale 7-12: 7. Simona Krupeckaite (Ltu); 8. Olga Panarina (Blr); 9. Fatehah Mustapa (Mas); 10. Willy Kanis (Ol); 11. Sze Lee Wai (Hkg); 12. Lin Junhong (Cina); 13. Elisa Frisoni (Ita).

INSEGUIMENTO SQUADRE UOMINI: 1. Australia (Bobridge Jack, Hepburn Michael, Howard Leigh, Meyer Cameron) 3’56”913; 2. Russia (Khatuntsev Alexander, Kovalev Evgeny, Markov Alexei, Serov Alexander) 4’02”354 (qual: 4’01”511); 3. Gran Bretagna (Clancy Edward, Burke Steven, Rowe Luke, Tennant Andrew) 4’01”456; 4. Nuova Zelanda (Archbold Shane, Gate Aaron, Karwowski Simpson, Myron Cameron) 4’01”602; 15. Italia (Ciccone Angelo, Bertazzo Omar, Buttazzoni Alex, Ermeti Giairo) 4’17”103.

da federciclismo.it
Copyright © TBW
COMMENTI
bene
4 dicembre 2010 16:13 scratch
Bei piazzamenti, però bisognerebbe sapere che: nel keirin si disputano due finali (1/6 posto e 7/12 posto), i restanti atleti vengono classificati in base al piazzamento nelle batterie; praticamente ci sono 6 tredicesimi. Nella velocità maschile i partecipanti erano 50 e nel quartetto erano sedici; dietro l'Italia (15^) solo l'Iran...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elisa Longo Borghini è arrivata da poche ore in Ruanda e al microno dell'inviato RAI Ettore Giovannelli ha dichiarato " Il percorso di questo mondiale è molto duro, sembra una classica e le salite sono simili a quelle delle Classiche...


Giovanni Davite, Console Onorario d’Italia a Kigali, dopo aver fatto visita alla selezione azzurra nei primi giorni di questo Campionato del Mondo, offrirà questa sera un ricevimento ai componenti della Nazionale, tra questi anche il Presidente della Fci Cordiano Dagnoni....


La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, ma questa storia ci ferisce. Un po’ di storia il ciclismo italiano l’ha scritta e la sta scrivendo, malgrado tutto, anche se c’è chi fa finta di non accorgersene. Calendari bizzarri, al...


Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


Dopo sei stagioni spese indossando la maglia della Bardiani diventando, dal 2020 a oggi, uno dei pilastri e dei profili più rappresentativi della formazione di Bruno e Roberto Reverberi, Filippo Fiorelli è atteso da una nuova avventura ricca, per...


Un momento di profonda emozione e di memoria condivisa attende gli appassionati di ciclismo e gli amici del Museo del Ghisallo: martedì 30 settembre, alle ore 17.00, presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo si terrà una piccola cerimonia...


Veronese di San Martino Buon Albergo, ha 48 anni, è un armadio di 1, 87 per 87, con il 45 di scarpe e 52 battiti a riposo, diplomato geometra e titolare di un’impresa di costruzioni. Sabato scorso, al velodromo dei...


L’italiana Silvia Perisco ha deciso di continuare la sua carriera per altre tre stagioni con UAE Team ADQ. La 28enne bergamasca ha firmato un rinnovo di contratto fino alle fine della stagione 2028.Un percorso iniziato ormai tre stagioni fa e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024