LETTERA APERTA / Torri, il ciclismo e la rabbia di chi lo ama

| 07/10/2010 | 14:13
Riceviamo e pubblichiamo:

SE QUELLO CHE E’ STATO SCRITTO OGGI E’ QUELLO CHE SI PENSA VERAMENTE, ALLORA CHIUDIAMO IL CICLISMO

Ora basta!! Dopo anni e anni di mortificazioni siamo arrivati al culmine!!
Io sono una persona che ha dedicato tutta la mia vita a favore dello sport e soprattutto del ciclismo. Ho 59 anni, sono D.S. da 40 anni, ora presidente di una società sportiva giovanile locale che ha compiuto proprio quest’anno 50 anni. La nostra amministrazione per consacrare il nostro lavoro di tanti anni, contraddistinto da passione, sacrificio e tanta volontà, ci ha regalato uno stupedo circuito ciclistico protetto per l’attività di tutti i bambini del nostro comprensorio. Sono padre di due figli ciclisti, ora uno ha smesso, si sta dedicando alla preparazione degli atleti e laureando in Scienze motorie, l’altro è professionista da due anni.
Io e la mia famiglia abbiamo dedicato quasi tutto il nostro tempo libero alla promozione giovanile in questi 40 anni e lo facciamo tutt’ora, con grosse difficoltà economiche e di personale, inoltre da qualche anno subiamo umiliazioni per via dei casi, sempre più frequenti, di doping.
Ora leggo sulla prima pagina del più autorevole giornale sportivo italiano (La Gazzetta dello sport), che compro tutti i giorni, questo sfogo di colui che dovrebbe snidare i disonesti e salvaguardare l’immagine degli sportivi onesti (che per fortuna,a mio avviso, sono ancora la maggioranza) : “I CICLISTI SONO TUTTI DOPATI”. Non dice molti, non dice alcuni professionisti, non dice diversi cicloamatori, dice TUTTI!!!!  Allora questa è una grave offesa, un oltraggio a noi promotori dello sport, che lavoriamo e dedichiamo il nostro tempo libero ai giovani, è un grave insulto a tutti i ragazzi che amano questo sport e che sognano un domani di diventare professionisti e partecipare a un Giro d’Italia o a un Tour de France. E’ un affronto a tutti i genitori che fanno fare questo sport ai loro figli. E’ un’offesa a quelle migliaia di ciclisti che vanno in bici per divertimento, per rispettare l’ambiente, per scoprire paesaggi indimenticabili, scalare montagne suggestive per sfidare se stessi o mantenersi in salute e prevenire le malattie.
L’offesa arriva al mondo intero, perché:
se ci sono alcuni evasori, tutti evadiamo;
se ci sono dei ladri, tutti rubiamo;
se ci sono mafiosi, tutti siamo mafiosi;
se ci sono medici disonesti, tutti sono disonesti;
se ci sono magistrati disonesti, tutti sono disonesti;
se ci sono politici corrotti o disonesti, tutti sono disonesti;
se alcuni ragazzi che vanno in discoteca si drogano (le statistiche vedono percentuali molto alte), allora tutti i nostri figli si drogano;

In realtà questa è stata una grave affermazione di un uomo gettato nello sconforto da una difficoltà che non riesce più a combattere, una dichiarazione dettata più dalla rabbia di una battaglia, che lui, vede impossibile da vincere e che non è il doping nel ciclismo, ma il doping nello sport (del quale il ciclismo fa parte).
Una cosa però altrettanto grave, è che un giornale che ha fatto la sua storia col ciclismo, riporti in prima pagina, a caratteri cubitali: “Ciclisti tutti dopati”!!! Questa immagine rimarrà nella testa della gente per tutta la vita, il ciclismo sarà lo scandalo dello sport per molti anni, perché letta così, tra virgolette, è un’affermazione certa.
Perché allora, se la Gazzetta è veramente sportiva, non pubblica in grande, in prima pagina, quella statistica messa in piccolo alcuni mesi fa, quando riportò la classifica degli sport con la maggiore percentuale di atleti positivi rispetto ai controlli fatti, nella quale il ciclismo non era al 1° posto? Perché non scrive in grande anche lo sport primo in classifica? E gli altri con percentuali simili?
Se questo è il modo di combattere il doping, verranno altre giornate terrificanti come questa per il ciclismo, allora non resta che chiudere tutto e andarcene in vacanza a goderci la vita. Altrimenti, care istituzioni, direttori, cari dirigenti e politici, cominciate ad ascoltare anche la  gente onesta, quella gente che da anni fa promozione GRATUITAMENTE e ha in mano l’80% del patrimonio ciclistico, senza scopo di lucro, interessi personali e del famigerato business, che è quello che non guarda in faccia a nessuno pur di guadagnare.

Giandomenico Marangoni
Presidente Sc Cotignolese
Cotignola (Ra)


P.S. Se veramente amate il ciclismo avete l’obbligo di pubblicare anche la voce di quelli che da anni lottano per combattere il doping. Se nei prossimi due giorni non avrò riscontro di questa mia lettera, la invierò a tutte le testate giornalistiche italiane. Con la speranza che qualcuno la pubblichi.

Copyright © TBW
COMMENTI
CONCORDO PIENAMENTE!!!
7 ottobre 2010 18:09 raffaello
.....concordo pienamente con tutto quello scritto!!!!!! Complimenti!

7 ottobre 2010 18:51 ciceinge
Se veramente amate il ciclismo smettete di comprare e anche solo di leggere la Gazzetta dello Sport e tutti i giornali sportivi italiani, pieni zeppi solo e comunque di calcio

bravo
7 ottobre 2010 18:51 lupin3
Bravo Marangoni, tutti quelli che fanno ciclismo onestamente sono d'accordo con te. Mi sono commosso

complimenti
7 ottobre 2010 20:32 wanna
Bella lettera signor Marangoni

bellissimo
8 ottobre 2010 14:28 jarod
davvero molto bello e commovente. è lo sfogo di chi ama con tutto il cuore questo sport. il ciclismo ha bisogno di gente così!!!

....credici o no...
8 ottobre 2010 16:44 luca65
....sulla versione nuova di tuttobiciweb si fatica a leggere ma arrivato dove parli dei figli ho capito che non potevi essere che tu senza arrivare alla firma.Grande Domenico , un onore aver lavorato con te.
Siamo tanti ad esser daccordo e Noè e Pinotti ci han messo la faccia anche per i più giovani....qualcosina anche se piano muove....tranquillo non riusciranno a rubarcelo il ciclismo
un abbraccio
Luca Asteggiano

12 ottobre 2010 00:18 Iwish
Il ciclismo per me è sempre stata una scelta passionale e, per quanto io possa essere giovane, negli anni ho vissuto grandi gioie, provato emozioni che non si possono descrivere ma purtroppo anche avuto delle grosse delusioni...
I casi di doping purtroppo ora non colpiscono più, sembrano così “normali” che oramai non mi meraviglio più se mi dicono che amo uno sport di dopati. E questa è la delusione più grossa. Non stupirmi più.
Però se mi fermo a pensare a quello che ho vissuto sulla mia pelle, al trasporto che un sacco delle persone che conosco mettono nel tentativo di smentire queste dicerie e generalizzazioni, non a parole ma con i fatti e con l'impegno nel dedicarsi ai giovani io sento fortissimo che questo sport non potrà mai morire. Non ci sono capi della procura, quotidiani o malelingue che possano farmi cambiare idea riguardo a ciò.
Per questo ogni santo giorno mi auguro che la gente spinta da una passione così forte e così pura, come il Sig. Marangoni, continui sempre ad avere la voglia di insegnare che nella vita l'onestà prima o poi paga, senza avere cedimenti e non perdendo mai la voglia di lottare.
Io dal canto mio a queste persone esprimo tutta la mia gratitudine, perchè se domani sarò ancora lungo la strada a farmi coinvolgere dal passaggio del gruppo il merito sarà solo loro.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La seconda settimana della Vuelta di Spagna si è conclusa con la vittoria di Mads Pedersen che ha tagliato per primo il traguardo della quindicesima tappa con arrivo a Monforte de Lemos. Il danese, che indossa la maglia verde della...


La quindicesima tappa non ha creato problemi agli uomini di classifica e Jonas Vingegaard passerà il giorno di riposo con un vantaggio di 48 secondi su Joao Almeida e 2’38” su Tom Pidcock. Il danese ha trascorso una tappa tranquilla...


Il ciclismo italiano piange un altro dei suoi uomini d'oro: ci ha lasciato Antonio "Toni" Bailetti, campione olimpico ai Giochi di Roma 1960 nella 100 km a squadre affrontata con Ottavio Cogliati, Giacomo Fornoni e Livio Trapè. Era nato a Bosco...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Strepitoso, fenomenale, imperiale. Scegliete voi l’aggettivo più adeguato, ma questa vittoria ribadisce il livello raggiunto da questo atleta, che da giorni lottava come pochi per inseguire la vittoria e alla fine l’ha ottenuta con una...


Una delle eccellenze del Made in Italy nel mondo ha fatto ritorno a Expo Osaka 2025 all’interno del Padiglione Italia dove si è svolto un forum dedicato ai temi della Bike Economy, dell’impatto dei grandi eventi sul territorio, dell’innovazione, del...


Una vittoria di forza, per certi versi d'astuzia. Mads Pedersen batte un colpo e vince nella quindicesima tappa della Vuelta a Espana 2025, la A Viega / Veigadeo - Monforte de Lemos di 167, 8 km. Il danese ha anticipato...


Colpaccio totale di Lennart Jasch (Red Bull Bora Rookies) che vince il Giro del Friuli conquistando l'ultima tappa: la Cervignano-San Daniele di 151, 3 chilometri. Alle sue spalle, vanno sul podio di giornata Santiago Umba (XDS Astana Development) che si...


Standing ovation, l’ennesima in questa edizione del Simac Ladies Tour, per Lorena Wiebes, implacabile dominatrice della corsa. La campionessa europea si è imposta infattio anche nella sesta e ultima tappa della la Lichtenvoorde - Lichtenvoorde di 156, 3 km. La...


Era il grande favorito e non ha tradito le attese. Isaac Del Toro si è aggiudicato il GP Industria e Artigianato di Larciano 2025 battendo in una volata a tre Christian Scaroni (XDS Astana) e Davide Piganzoli (Polti VisitMalta), coi...


Finale con il brivido per la tappa conclusiva del Tour of Britain, la Newport - Cardiff di 112, 2 km: Julius Johansen, Bastien Tronchon e Fred Wright sono stati infatti raggiunti dal gruppo in rimonta a circa 200 metri dal...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024