Dal Ghisallo al Muro, inaugurata "I mito di Fausto e Gino"

| 19/09/2010 | 18:24
Il commosso ricordo di Fausto Coppi (a 50 anni dalla morte) e di Gino Bartali (nel decennale della scomparsa) da parte dell’amico-rivale Fiorenzo Magni ha introdotto stamane, al Museo Internazionale del Ciclismo del Ghisallo (Magreglio), l’inaugurazione della mostra fotografica I miti di Fausto e Gino, primo atto della VI edizione di “Dal Ghisallo al Muro”. Magni, presidente del Museo, ha rievocato le prime corse in Toscana insieme a Bartali e la tappa Trento-San Pellegrino nel Giro d’Italia del 1955, quando la fuga a due con Coppi risultò decisiva per la sua affermazione finale.

Al Museo del Ghisallo i miti del Campionissimo e di Ginettaccio rivivranno fino al 17 ottobre (martedì-venerdì 9.30-17.30, sabato e domenica 9-18, lunedì chiuso), grazie alla rassegna di immagini esclusive di Vito Liverani. In 69 anni di carriera Liverani - prossimo alla nomina a Cavaliere - ha immortalato i campioni di tutti gli sport, ma ha confessato che deve proprio a Coppi e Bartali la sua “folgorazione” per il ciclismo. Giuseppe Castelnovi, già caporedattore della Gazzetta dello Sport, ha curato la selezione delle foto - completata da 12 pannelli dal titolo “L’Airone e l’Aquila”, resi disponibili dal “Consorzio Turistico Terre di Fausto Coppi” -, puntando a rappresentare Coppi e Bartali nel contesto storico dell’Italia del dopoguerra, quando la loro rivalità rappresentò uno stimolo alla rinascita. Dal canto suo Sergio Meda - da quasi 40 anni giornalista “in carovana” - ha sottolineato il valore “didattico” della mostra, che illustra dettagli (le strade sterrate, i tubolari a tracolla...) assolutamente sconosciuti ai giovani di oggi.

Arricchita dalle testimonianze di Gino Oriani, conduttore dell’ammiraglia di Coppi, e Cesare Sangalli, storico “cartografo” del Giro, la mattinata ha offerto agli esponenti delle istituzioni locali presenti l’occasione per alcune anticipazioni: a nome del Comune di Magreglio Paolo Ceruti ha annunciato l’intitolazione a Coppi di una via vicina a quella già dedicata a Bartali; l’assessore allo Sport e Turismo della Provincia di Como Achille Mojoli ha presentato la significativa variante apportata da Rcs Sport al finale del prossimo Giro di Lombardia che, lungo la discesa dal Ghisallo, devierà per Sormano, salendo fino a La Colma, per poi scendere a Nesso, in direzione di Como; infine, il presidente della Comunità Montana del Triangolo Lariano Vittorio Molteni, pur ammettendo le attuali difficoltà finanziarie, ha ribadito la volontà di inserire nelle prossime edizioni di “Dal Ghisallo al Muro” una corsa in linea con arrivo in vetta al Muro di Sormano.

Proprio il Muro sarà teatro, sabato 2 ottobre, della IV edizione della cronoscalata La Carica dei 101, mentre venerdì 15 ottobre Villa Rizzoli di Canzo ospiterà la consegna del 13° Premio “Vincenzo Torriani” a Gianni Bugno, Claudio Gregori e Mario Resca. Questi appuntamenti sono stati illustrati da Gianni Torriani, ideatore di “Dal Ghisallo al Muro”, con Oscar Masciadri, presidente di NonSoloTurismo, e Marcello Moschera, presidente del CicloTeam Canzo.

“Dal Ghisallo al Muro” è una manifestazione organizzata da NonSoloTurismo, con il patrocinio e il contributo della Comunità Montana Triangolo Lariano e della Provincia di Como (Assessorato Sport e Turismo), il patrocinio dei Comuni di Canzo, Magreglio e Sormano, sponsorizzata da Banca di Credito Cooperativo dell’Alta Brianza, Trenitalia-LeNord e Diavolina.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
C’è un legame speciale tra Matteo Malucelli e il Tour de Langkawi, una corsa dai tanti ricordi e capace di segnare un prima e un dopo nella sua carriera. Un anno fa il romagnolo di Forlì era volato in Malesia...


Dopo l'argento nella cronometro Paula Ostiz veste l'iride nella prova in linea della categoria donne juniores. La nuova campionessa del mondo, classe 2007, vive a Pamplona capoluogo della comunità autonoma della Navarra nel nord della Spagna. Atleta di spessore e...


Chantal Pegolo regala all'Italia un fantastico argento nella prova junior donne al Mondiale di Kigali, in Rwanda. In una gara tesa, in cui nessuna è riuscita a fare la differenza, l'azzurra ha dimostrato di avere un'ottima gamba giocandosi il titolo...


Elisa Longo Borghini non fa proclami ma nemmeno si nasconde, sa di essere una delle atlete più attese per la sfida mondiale di questo pomeriggio ma allo stesso tempo sa che realizzare il suo sogno sarà dura. «Sarà uno dei...


La Slovenia è la nazionale più attesa di questo Mondiale su strada, perché ci sarà Tadej Pogacar che deve difendere il titolo conquistato lo scorso anno a Zurigo e perché tutti vogliono vedere chi realmente potrà ostacolare la corsa di...


La prova delle Donne Élite scatterà a mezzogiorno e l’Olanda sarà la squadra da battere con Anna van der Breggen e Demi Vollerin. Nelle precedenti edizioni dei Campionati del Mondo, strane scelte tattiche sono spesso costate la vittoria all'Olanda, come lo...


Montréal 2026 ha sollevato il velo sui tredici percorsi ufficiali dei prossimi Campionati del Mondo UCI su strada. Culmine delle gare su strada, il Mont Royal, con la sua salita impegnativa e il circuito di 13, 4 km, sarà teatro...


Si alza il sipario sul Tour de Langkawi, la tradizionale corsa malese che animerà lo stato asiatico da domenica 28 settembre a domenica 5 ottobre. 130 atleti si daranno battaglia nelle 8 frazioni in programma dall’isola di Langkawi fino al...


Una delle atlete più attese per questo Mondiale è Pauline Ferrand-Prévot che oggi partirà come una delle atlete favorite per la maglia iridata. Al KIM Hotel di Kigali, accompagnata dal tecnico Léa Curinier e dal suo allenatore Paul Brousse, Pauline...


Il mondiale in linea delle donne elite scatterà alle ore 12.05 per complessivi 164, 4 chilometri. Saranno in gara 104 atlete in rappresentanza di 44 nazioni. per seguire in diretta il racconto dell'intera gara a partire dalle 11.50 CLICCA QUI...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024