Il Premio Sicurezza sarà assegnato alla Protezione Civile

| 15/09/2010 | 16:03
Oggi, 15 settembre, presso la Prefettura di Ravenna, si è svolta la presentazione della 19ª edizione de “Il Giorno della Scorta”, i cui lavori sono previsti per domenica 14 novembre, presso la sala del Consiglio Comunale di Faenza.
Erano presenti: Il Prefetto di Ravenna, Riccardo Compagnucci, l’assessore provinciale allo sport, Massimo Ricci Maccarini, il presidente provinciale del Coni, Umberto Suprani, il vice comandante della Polstrada di Ravenna, Giancarlo Rossi, i rappresentanti della FCI, Uisp, Udace, il presidente provinciale della Protezione Civile e i giornalisti dei quotidiani locali.
Dalla presentazione fatta da Silvano Antonelli, presidente del G.S. Progetti Scorta, gruppo organizzatore dell’iniziativa, è emerso che l’edizione 2010, ancora più di quelle precedenti, sarà caratterizzata dalla volontà di offrire una importante sede di confronto per la ricerca della massima sicurezza possibile, favorendo soluzioni che unifichino il mondo dello sport e che, come ha voluto precisare lo stesso prefetto Compagnucci, favoriscano comportamenti condivisi tra Enti sportivi, Istituzioni e Forze di Polizia.
Coerentemente a questa impostazione, il G.S. Progetti Scorta ha predisposto una brochure, che sarà distribuita in 2.000 copie, al cui interno gli addetti ai lavori troveranno un interessante materiale composto da: dati  del Ministero dell’Interno relativi al numero degli abilitati a scorta tecnica e degli  ASA, suddivisi per regioni; le proposte delle moto staffette (Codice della Strada, frequenze radio, disciplinare tecnico, regolamenti sportivi, ecc.); i dati (drammatici) dei motociclisti morti ogni anno sulle strade ordinarie; le proposte dello stesso Antonelli (invito agli Enti sportivi di pubblicare ogni anno i dati relativi ai sinistri e agli infortuni delle proprie competizioni - il rapporto tra ciclismo e mondo politico - un più maggior  coordinamento tra scorte tecniche e scorte di polizia – inserimento nei regolamenti tecnici di precise modalità per le segnalazioni dei pericoli ed il superamento delle rotatorie - la costituzione di una vera e propria fondazione per la sicurezza nel ciclismo); un nuovo protocollo d’intesa tra Province, Prefetture e Stradale, per snellire le procedure e diminuire i costi per l’autorizzazione all’impiego delle scorte tecniche; una nuova politica della responsabilità per la gestione delle gran fondo, fenomeno sportivo da preservare ma da incanalare verso criteri di maggior razionalità gestionale; ed infine, il punto di vista di Ivan Basso, il quale giudica le gare italiane più sicure di quelle estere.
Incentrato su questi temi e su tali  proposte, il Giorno della Scorta concederà poco agli aspetti puramente celebrativi e molto invece agli interventi di dirigenti sportivi, atleti, direttori di corsa, funzionari ministeriali e rappresentanti delle Forze di Polizia.
Il Giorno della Scorta, quest’anno sarà impreziosito da una mostra fotografica sul tema “Ciclismo e Polizia nel primo 900”, che resterà aperta dal giovedì 11 alla domenica 14 novembre, presso la residenza comunale, con l’esposizione di quaranta  foto d’epoca, che gli organizzatori dedicano alle Forze di Polizia e alla memoria degli agenti della Stradale che nel corso degli anni hanno perso la loro vita proprio in occasione di gare ciclistiche.
Infine, la cerimonia di assegnazione del “Premio Sicurezza”. Che anche quest’anno concluderà i lavori del Giorno della Scorta, ed al quale il Capo dello Stato ha concesso la sua personale medaglia.
Silvano Antonelli ha annunciato che il Premio Sicurezza 2010 sarà assegnato al “Dipartimento e ai Volontari della Protezione Civile”. Una assegnazione di grande valore nazionale e di forte intreccio tra  volontariato e istituzioni. La motivazione dell’assegnazione è semplice: ormai non esiste gara in Italia che non veda l’impiego di decine e decine di volontari della protezione civile, molti dei quali hanno recentemente aggiunto l’impegno di abilitarsi come ASA, diventando così un pilastro fondamentale, qualificato e generoso, della la sicurezza delle gare ciclistiche.
Infine, Antonelli, a conclusione della conferenza stampa, e dopo aver elogiato i 50 motociclisti del Gruppo Scorta, capaci in un anno di 150 corse per quasi mille servizi individuali, ha avuto parole di particolare riconoscenza per il Ministero dell’Interno ed il Compartimento della Polizia Stradale dell’Emilia Romagna, che in segno della loro adesione al Giorno della Scorta, hanno concesso la presenza della prestigiosa vettura “Lamborghini-Gallardo Stradale”, quella nuova, ultima edizione, che verrà esposta in piazza del Popolo (dalle 9.30 alle 13.00), per la curiosità dei cittadini di Faenza e degli ospiti del Giorno della Scorta.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
C’è un legame speciale tra Matteo Malucelli e il Tour de Langkawi, una corsa dai tanti ricordi e capace di segnare un prima e un dopo nella sua carriera. Un anno fa il romagnolo di Forlì era volato in Malesia...


Dopo l'argento nella cronometro Paula Ostiz veste l'iride nella prova in linea della categoria donne juniores. La nuova campionessa del mondo, classe 2007, vive a Pamplona capoluogo della comunità autonoma della Navarra nel nord della Spagna. Atleta di spessore e...


Chantal Pegolo regala all'Italia un fantastico argento nella prova junior donne al Mondiale di Kigali, in Rwanda. In una gara tesa, in cui nessuna è riuscita a fare la differenza, l'azzurra ha dimostrato di avere un'ottima gamba giocandosi il titolo...


Elisa Longo Borghini non fa proclami ma nemmeno si nasconde, sa di essere una delle atlete più attese per la sfida mondiale di questo pomeriggio ma allo stesso tempo sa che realizzare il suo sogno sarà dura. «Sarà uno dei...


La Slovenia è la nazionale più attesa di questo Mondiale su strada, perché ci sarà Tadej Pogacar che deve difendere il titolo conquistato lo scorso anno a Zurigo e perché tutti vogliono vedere chi realmente potrà ostacolare la corsa di...


La prova delle Donne Élite scatterà a mezzogiorno e l’Olanda sarà la squadra da battere con Anna van der Breggen e Demi Vollerin. Nelle precedenti edizioni dei Campionati del Mondo, strane scelte tattiche sono spesso costate la vittoria all'Olanda, come lo...


Montréal 2026 ha sollevato il velo sui tredici percorsi ufficiali dei prossimi Campionati del Mondo UCI su strada. Culmine delle gare su strada, il Mont Royal, con la sua salita impegnativa e il circuito di 13, 4 km, sarà teatro...


Si alza il sipario sul Tour de Langkawi, la tradizionale corsa malese che animerà lo stato asiatico da domenica 28 settembre a domenica 5 ottobre. 130 atleti si daranno battaglia nelle 8 frazioni in programma dall’isola di Langkawi fino al...


Una delle atlete più attese per questo Mondiale è Pauline Ferrand-Prévot che oggi partirà come una delle atlete favorite per la maglia iridata. Al KIM Hotel di Kigali, accompagnata dal tecnico Léa Curinier e dal suo allenatore Paul Brousse, Pauline...


Il mondiale in linea delle donne elite scatterà alle ore 12.05 per complessivi 164, 4 chilometri. Saranno in gara 104 atlete in rappresentanza di 44 nazioni. per seguire in diretta il racconto dell'intera gara a partire dalle 11.50 CLICCA QUI...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024