Bettini a tutto campo: «Le bici elettriche? Non è più ciclismo»

| 03/09/2010 | 10:05
Paolo Bettini, dal 23 giugno ct del ciclismo azzurro, fra un mese esatto guiderà l’Italia al Mondiale di Melbourne.

Bettini, come si sta in ammiraglia?
«Mi entusiasma, ma è anche una gatta da pelare. Tanti problemi, e non tutti tecnici. Non pensavo».

Pentito?
«Direi stupito, anche di aver accettato. Non sono molto diplomatico, dote importantissima invece per un ct. E dopo le mie vittorie da corridore avevo tutto da perdere».

A complicare le cose ci sono stati i problemi col fisco e l’incompatibilità tra sponsor personali e federali.
«Col fisco tutto sistemato: il caso simile di Cipollini ha fatto giurisprudenza e accelerato le procedure. Con i miei sponsor invece ci ho rimesso un sacco di soldi e mi spiace aver messo nei guai i marchi che puntavano su di me».

Ma allora chi gliel’ha fatto fare?
«Ero molto amico di Ballerini (l’ex ct, morto in un incidente lo scorso 7 febbraio, ndr), ma a lui avevo detto che non avrei mai potuto ricoprire il suo ruolo. Dopo la sua tragica scomparsa, invece, molti me l’hanno chiesto e mi sono sentito quasi obbligato. Però a certe condizioni».

Quali?
«Intanto non sono responsabile di tutte le Nazionali, com’era Franco, inoltre l’accordo è solo per il 2010».

Pensa già di mollare?
«Mi sento un traghettatore, non so se sono capace di fare il ct. Comunque ne riparleremo a fine Mondiale. Intanto voglio vedere che cosa mi dimostreranno i ragazzi e se riuscirò a ricreare “la squadra”, un gruppo che lotta unito, con corridori fedeli alle consegne. Se mai si ripetesse il tradimento di Lisbona 2001, lascerei subito».

E se invece l’Italia tornerà sul trono iridato dopo gli ori nel 2006 e 2007 con lei e nel 2008 con Ballan?
«Per ora non penso al podio ma al cuore dei corridori: conta più di qualsiasi medaglia».

Ha già chiara in testa la sua Nazionale?
«No, perché ho avuto pochi segnali. I gregari ci sono, gente come Tonti, Tosatto o Bruseghin. Come mezza punta vedo bene Paolini (potrebbe essere il regista, ndr). Poi mi piace molto Oss, gran bel corridore. Ma i big dove sono?».

Già, dove sono?
«Per il naso non mi prende nessuno. “Vedrai, il 3 ottobre sarò pronto” dicono molti. Voglio dei fatti adesso».

Pozzato, Visconti, Cunego, Nibali, Petacchi, Bennati?
«Pozzato può essere un leader, ma deve dimostrarlo. Idem Visconti che però ha corso tanto: reggerà fino al 3 ottobre? Anche Cunego è stanco, paga Giro e Tour. Nibali invece ha in testa la Vuelta. Bennati e Petacchi? Chiedo garanzie».

Paolini è ancora sotto inchiesta per vicende di doping: non è un rischio portarlo in Nazionale?
«È una vecchia vicenda che non lo riguarda direttamente. Anche per il Coni non ci sono problemi».

I corridori italiani non vincono una grande classica dal Lombardia 2008: sono diventati brocchi o certi stranieri vanno troppo forte?
«Io non penso subito al doping per spiegare certe vittorie. E non mi piacciono i pentiti, come Landis su Armstrong, che sputano nel piatto in cui hanno mangiato».

Ora c’è anche il doping tecnologico: le bici a batteria.
«Significa almeno che il doping umano è alla frutta e che i controlli funzionano. Ma se venissi a sapere di essere stato battuto da un corridore con la bici a motore, sarei ancora più incavolato che se avessi perso da un dopato».

E perché?
«Perché nel nostro mondo purtroppo il doping c’è sempre stato, ma usare una bici truccata non è più ciclismo».

da «La Stampa» del 3 settembre a firma Giorgio Viberti
Copyright © TBW
COMMENTI
Domanda banale per il sito
3 settembre 2010 10:52 FrancoBui
Ma è giusto "copiare e incollare" integralmente degli articoli da quotidiani in vendita, come fa puntualmente tuttobiciweb, alla faccia degli editori e di chi paga per leggere gli articoli? A me sembra ingiusto e scorretto. E io che ho comprato la Stampa stamattina?

IL DOPING : SEMPRE STATO E SEMPRE CI SARA' ?
3 settembre 2010 12:15 renzobarde
La logica di Bettini indica una mentalità inaccettabile. La sua confessione sul DOPING SEMPITERNO PREOCCUPA, ma la RASSEGNAZIONE a non combatterlo e tollerarlo sconvolge ! Il trucco della bicicletta è gravissimo ed antisportivo, ma paradossalmente bisogna dire che NON lede la salute degli atleti ! Il doping mina e FA MORIRE GLI ATLTI . Non lo sa il Bettini o non lo vuol sapere ? Riflettiamo sportivi : mi appello agli SPORTIVI VERI DEL CICLISMO VERO e PULITO. Renzo Bardelli-Pistoia

bardelli
3 settembre 2010 16:29 claudino
torna dove sei stato fino adesso! bettini che non ha peli sulla lingua ha detto la verita.

E' giusto pubblicare articoli di giornali?
3 settembre 2010 16:42 mdesanctis
Si. Lo fa Dagospia e, come lui, tanti altri. Perché non può farlo Tuttobici?
mdesanctis

Caro Claudino....
3 settembre 2010 18:02 renzobarde
...certo che Bettini ha detto la verità ! Ovvero : il doping c'è sempre stato !? Ma ANCHE lui cosa ha fatto per COMBATTERLO e non renderlo PERICOLOSO e spesso LETALE per la vita dei corridori ? La bici elettrica è un'assurdità se , come si è accertato da parte di Michele Bufalino e Davide Cassani, è stata utilizzata in gara per truccare la corsa , anzi chissà quante gare ! Ma se truccare le gare è grave e criminale, DOPARSI è GRAVE, CRIMINALE e LESIVO DELLA SALUTE. E chi sa che il doping C'E' SEMPRE STATO ( praticamente un'autoconfessione), ci dica cosa ha fatto per combatterlo e cosa intende fare d'ora in avanti. Chiaro, caro Claudino ? Renzo Bardelli

Bel ragionamento!
3 settembre 2010 20:17 FrancoBui
Quindi, stando al nostro desantis, la cosa funziona così. Io stamattina ho comprato una bistecca (leggi Gazzetta o Stampa ) al supermercato, pagandola. Un altra persona ha rubato delle bistecche dallo stesso supermercato e le regala ai passanti. Questo è legale? Ma non c'è scritto "riproduzione riservata" sugli articoli? Ma lo fa Dagospia. Ah, certo!

Inserire questo dibattito su "L'ARENA"
4 settembre 2010 09:24 renzobarde
......perchè l'affermazione di Bettini che "IL DOPING C'E' SEMPRE STATO" esige approfondimenti e dibattiti VERI perchè, PRESSO ATTO DI QUESTA INFAME VERITA'; occorre porvi rimedio e dilatare al massimo il confronto, magari tra persone che non si nascondano dietro l'anonimato . Renzo Bardelli

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il campionato mondiale di Kigali si chiude, come da tradizione, con la sfida più attesa, quella in linea dei professionisti. I numeri ci aiutano a stabilire i contorni della sfida: 265 km, 5.400 metri di dislivello, 165 partenti, 2 grandi...


In questo primo Mondiale in terra africana tutti guardano al Belgio e alla Slovenia, con Tadej Pogacar e Remco Evenepoel che saranno quasi certamente gli uomini da battere. Ma un Mondiale non si vince mai solo per forza fisica e...


Il britannico Tom Pidcock ha ottenuto un ottimo risultato alla Vuelta, dove ha conquistato il suo primo podio in un grande giro, e adesso parte con maggiore fiducia per la gara iridata. Potrebbe essere la sorpresa di questo primo Mondiale...


Ha 26 anni, è nato a Londra e fin qui Red Walters non farebbe notizia. Oggi invece lo vedremo in corsa a Kigali sulla linea di partenza del mondiale con indosso i colori di Granada, lillipuziano stato caraibico che scopriamo con...


Un concerto per pianoforte: ma le musiche sono quelle dello sport. Una tragedia di Shakespeare: ma con atleti del tennistavolo. Una lettura scenica: ma con cronache di gesti atletici e rimbalzi, o con cronache di gesti olimpici. E film: ma...


Da un piccolo Paese ai piedi del Monviso a Kigali 2025, con “scalo” nel Principato monegasco, rappresentato sul palco delle premiazioni dal Principe Alberto. La prova odierna degli Elite uomini vedrà Guido Possetto al volante dell’ammiraglia, al seguito di quel...


Matteo Malucelli è venuto al Tour Langkawi per vincere e alla prima occasione disponibile ha messo a segno il colpo vincente. In Malesia è una specie di superstar, l’anno scorso il pubblico e gli organizzatori si sono letteralmente innamorati del...


La trasferta malese di Matteo Malucelli (Xsd Astana) è iniziata nel miglior modo possibile, l'atleta romagnolo ha infatti letteralmente dominato lo sprint d'apertura del Tour de Langkawi. Era uno degli atleti più attesi ed ha saputo rispettare tutti i favori...


Un comunicato del Gs Emilia che ricorda l'appuntamento con le due gare in programma sabato 4 ottobre 2025 - il Giro dell’Emilia Granarolo e il Giro dell’Emilia BCC Felsinea Donne Elite - rivela la novità dell'ultimo momento: la Israel Premier...


Andrea Cantoni ha messo la sua firna sulla 65a edizoione della Coppa Meesapica, andata in scena a Ceglie Messapica sulla distanza di 146, 4 km. Il portacolori della Mg K Vis Costruzioni e Ambiente Colors for Peace ha anticipato sul traguardo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024