BICI MOTORIZZATE. Bufalino va da Fanini e lunedì da Guariniello

| 18/06/2010 | 20:37
Sono contento di apprendere che la storia delle bici truccate sta suscitando a livello mondiale la voglia di far luce sull’accaduto.
Gli approfondimenti di Eurosport ad opera dell’ex professionista Jacky Durand e dell’altro ex pro, Antonio Ferretti della tv svizzera italiana, mostra delle immagini che scatenano forti dubbi sull’uso in gara della bici a motore da parte dello svizzero Cancellara.
Alla domanda postagli sullo strano cambio di bici al Fiandre, il team manager Rijs si è mostrato in evidente imbarazzo e la sua risposta non è assolutamente convincente in quanto se la prima bici lasciata da Cancellara era davvero difettosa ai freni non doveva essere restituita allo svizzero dopo 5 km durante i quali questa bici è stata trattenuta dal meccanico a terra e riconsegnata dopo 7-8 minuti al corridore svizzero senza aver potuto ricevere alcuna riparazione. Evidentemente non era guasta ma l’unica motivazione logica di questo cambio è la sostituzione della batteria del motore che Cancellara avrà esaurito in precedenza. Alla fine della gara questa bici sparisce ancora e dal pullman della squadra ne salta fuori una identica, sicuramente “pulita”.
A questo punto la chiave dell’indagine sarà la testimonianza dell’ingegnere ungherese Istvan Varjas che ha creato i prototipi di bici motorizzate appositamente silenziate e di cui lui stesso ha ammesso di aver messo in giro una dozzina.
Mi auguro che Guariniello riesca a portarlo a Torino. Infatti se Varjas parlasse secondo me il caso sarebbe quasi risolto perché si verrebbe a sapere a chi ha dato le bici e soprattutto chi gli ha commissionato la realizzazione di questi prototipi perché senz’altro lui è semplicemente il braccio di questa frode ma le menti e finanziatori di questa operazione sono ben altri.
A causa di tutto il polverone sollevato in questi giorni, ormai le bici motorizzate non sono più utilizzabili in gara. Gli ultimi utilizzi dovrebbero risalire al Giro d’Italia concluso 20 giorni fa ma adesso l’attenzione di tutti è alta e chi osasse usarle ancora sarebbe subito beccato. Prova ne sono i distacchi pazzeschi che Cancellara e Co. della Saxo Bank stanno prendendo al Giro di Svizzera. Pertanto sono ancora più convinto che al Tour vedremo improvvise rinunce a parteciparvi o distacchi clamorosi.
Tutto è partito da Michele Bufalino, 22 enne giornalista pisano, già autore di diversi libri ma venuto alla ribalta grazie al primo filmato sulle bici a motore su youtube (3 milioni di visualizzazioni) dopo che il 18 maggio scorso «Il Giornale», «Avvenire» e «Il Resto del Carlino», avevano svelato al mondo intero la presenza di bici “motorizzate”. Bufalino attualmente è in contatto con tutti i giornalisti che hanno scritto e realizzato in queste settimane servizi di questa vicenda.
Ieri ha fatto visita a Ivano Fanini presso la sede di Amore & Vita Conad per fare il punto della situazione dopo l’apertura dell’inchiesta da parte del pm Guariniello. Lunedì a Torino, oltre che Michele Bufalino, sembra ci siano altri importanti deposizioni.
Fanini è rimasto molto colpito da quello che Bufalino gli ha mostrato di questo trucco e gli ha espresso parole di soddisfazione per il lavoro svolto dal giovane giornalista al punto che lo ritiene a pieno titolo, meritevole del premio Memorial Bardelli 2011.

Copyright © TBW
COMMENTI
Un ottimo lavoro
18 giugno 2010 21:55 Bartoli64
Ritengo che questo giovane giornalista meriti, a pieno titolo, il Premio Bardelli 2011 e bene ha fatto Ivano Fanini a rilevarne la bontà della sua inchiesta giornalistica.
Credo che sarà difficile dimostrare la colpevolezza di qualcuno quando "l'arma del delitto" è ormai sparita, ma il trucco è oramai stato scoperto e (sempre quel qualcuno) non riuscirà più a ripetere i suoi stratosferici risultati di questa primavera.
Altro che numeri delle sue gambe...... quelli che faceva "prima" erano si "numeri", ma con cifre ben diverse!

bravo fanini
18 giugno 2010 22:25 SERMONETAN
adesso ivano te che hai potere sposta i tuoi orizzonti con interesse sugli sloveni verdai che sorpresa

TOUR 2008
18 giugno 2010 23:21 ale63
MI VIENE IN MENTE QUANDO SUL TOURMALET DUE PASSISTI DI 80KG. FACEVANO L'ANDATURA IN TESTA AL GRUPPO E SI STACCARONO SCALATORI COME VALVERDE E CUNEGO...., RICORDATE???? MI PARE FOSSERO CANCELLARA E VOIGT.... ALE

Carro
19 giugno 2010 07:57 LorenzoFiuzzi
ivano fanini sempre lesto a salire sul carro della reclame.

19 giugno 2010 10:47 Saligari
In realtà se ne era parlato già da Aprile in alcuni siti, anche Italiani, oltre che francesi e belgi...

LorenzoFiuzzi
19 giugno 2010 11:31 ruben
La tua è solo una critica gratuita, mossa da invidia o gelosia perchè in questa vicenda c'è solo da apprezzare il lavoro svolto da Fanini che mette la sua faccia e tutto il suo impegno per cercare di aiutare il ciclismo ad uscire dalla m....!

che coppia!
19 giugno 2010 11:39 supercar
E' bello vedere uno saggio del ciclismo come Fanini accanto ad una giovane promessa del giornalismo che sta già dando prova di grande carattere e coraggio di esporsi alle critiche per il lavoro che sta facendo contro questo nuovo doping meccanico.
Michele spero che tu possa apprendere quanto più è possibile da Fanini perchè se il buongiorno si vede dal mattino, e continuerai così, darai man forte al nostro sport per salvarsi.
Tanto di cappello.

...ale ha ragione
19 giugno 2010 11:53 raffaello
...me lo ricordo benissimo quel tour, e le "sgroppate" che facevano quei due in salita se le ricordano anche i corridori!!!!

Fanini è micidiale!
19 giugno 2010 11:57 serbis69
Come prende di mira un problema e lo affronta, c'e da stare tranquilli che prima o poi riesce a risolverlo.
Guardate in pochi giorni quello che è venuto fuori sulle bici motorizzate. Un mese fa non si sapeva niente ed oggi grazie a Fanini ed al giovane Bufalino, secondo me tra poco il caso sarà risolto. Un grazie doveroso al grande Raffaele Guariniello che, come un segugio, fiuta la preda e la stana.

A Bufalino il Memorial Bardelli ed a Fanini il premio nobel
19 giugno 2010 12:03 pietrogiuliani
Spesso ho letto che qualche blogger premierebbe Fanini con il Nobel.
Devo dire che in effetti, oggi non esiste persona nello sport che più di lui vive e lavora nel tentativo di sconfiggere il doping, sia esso chimico che tecnologico.
Questo accanimento positivo è veramente encomiabile oltre che unico nel mondo dello sport e questo secondo me è davvero un requisito appropriato per avere un riconoscimento di livello mondiale come il Nobel

19 giugno 2010 12:42 harlock
Se c'è la volontà e la voglia di cambiare si fa tutto.
Fanini ne è un esempio. L'UCI e la FCI cosa hanno fatto in tutta questa vicenda? Niente.
E' veramente brutto perchè chi dovrebbe fare quello che fa Fanini per il bene del ciclismo, invece non fa niente.
Secondo me va rinnovato il ciclismo a partire dalla attuale dirigenza.

SONO DACCORDO CON SERMONETAN
19 giugno 2010 12:44 jaguar
Sono daccordo con Sermonetan...improvvisamente questi corridori sloveni (ma aggiungerei anche i serbi ed i croati) sono diventati campioni irresistibili come Brajcovic che fino ad ora non aveva vinto un bel nulla.Sull'alpe d'Huez ha resistito con facilità ierrisoria ad almeno venti scatti di Contador...mica pizza e fichi!!!!!Qualche tempo fa erano campioni i lettoni, gli estoni e lituani e poi abbiamo capito tutti come erana diventati tali!!!!

nell'Arena per sensibilizzare tutti contro il doping
19 giugno 2010 16:00 roger
Le notizie più importanti o che riguardano il doping, chimico o meccanico, andrebbero sempre messe nell'arena affinchè tutti possano leggerle ed esprimere il proprio parere. invito quindi la redazione a spostare questa notizia nell'arena

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quello del ritiro o meno di Primoz Roglic al termine della prossima stagione sarà uno degli argomenti che, almeno finché non lo sloveno non prenderà ufficialmente una decisione in merito, maggiormente terrà banco in casa Red Bull-BORA-hansgrohe. A questo...


La stagione è finita e mentre molti corridori si stanno godendo le meritate vacanze prima di ricominciare gli allenamenti per il prossimo anno, ma ci sono alcuni ciclisti che invece sono preoccupati per il loro futuro perché sono ancora senza...


Lo statunitense Luke Lamperti... torna a casa e nella prossima stagione vestirà la maglia della EF Education-EasyPost. Il ventiduenne di Santa Rosa, California, è dotato di uno sprint veloce e di tutta la tenacia di un ciclista esperto di classiche. Al...


Gene Bates è il nuovo sporting manager del Team Jayco AlUla. L'ex corridore australiano vanta una vasta esperienza come allenatore e direttore sportivo, oltre a oltre un decennio di gare professionistiche in Australia e in Europa. È entrato a far...


Una corridora, una boxeur, una rugbista. Una corridora quando il ciclismo, per le donne, era considerato uno scandalo. Una boxeur quando il pugilato, per le donne, era giudicato un’eresia. Una rugbista quando il rugby, per le donne, era pensato innaturale...


Con i Campionati del Mondo UCI su pista a Santiago del Chile si è chiusa ufficialmente la stagione agonistica delle atlete di UAE Team ADQ. Una stagione straordinaria ricca di successi e soddisfazioni. L’ultimo evento ha portato in dote due...


Ha affrontato gli ultimi mesi della stagione 2025 come stagista nella Lidl-Trek,  e da gennaio Marine Lenehan entrerà ufficialmente a far parte della formazione WorldTour del team americano, avendo firmato un contratto biennale. Classe 1998, l’atleta irlandese si è...


Il Team Visma | Lease a Bike è lieto di accogliere la ciclista austriaca Katharina Sadnik nella squadra con un contratto biennale. La ventiduenne arriva dal KTM Factory MTB Team dopo una stagione impressionante, in cui ha conquistato il titolo...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


Una bella e interessante notizia ha caratterizzato nei primi giorni del mese di novembre il Gruppo Sportivo Olang di Montebelluna. La Federazione Ciclistica Italiana, su segnalazione del Presidente Cordiano Dagnoni, ha conferito al trevigiano Oscar Bubola la Benemerenza di Bronzo...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024