Allievi: Carloni brinda sul traguardo di Mocaiana

| 14/06/2010 | 09:53

GUBBIO (Pg) – E’ ancora la Polisportiva Fiumicinese Fait Adriatica a imporsi nel Memorial Salvatore Castellani, gara Allievi di 72 chilometri organizzata a Mocaiana di Gubbio dalla Gubbio Ciclismo Mocaiana del presidente Luigi Barbi. A vincere allo sprint è stato Alessandro Carloni davanti ad Antonio Gabriele Vigilante della Corpus Club Cesena e Giulio Pelucca dell’Uc Petrignano. «Quando attorno ai 300 metri è partita la volata – racconta il corridore di Villamarina di Cesenatico, diretto da Oscar Zamagni e Oliano Montanari – mi trovavo nelle ultime posizioni. Ho quindi rimontato pedalata dopo pedalata e alla fine ho conquistato il primo successo di stagione, che dedico alla mia famiglia, ai direttori sportivi e ai compagni di squadra». Così Zamagni: «Questo è la quarta vittoria consecutiva messa a segno dalla squadra qui a Mocaiana».

Sono stati oltre 60 i partecipanti. Il ritmo sale subito, il gruppo si spezza e in testa si porta un drappello di otto unità. Alcuni atleti rientrano, ma alla fine il plotone chiude sui fuggitivi. Gli attacchi e gli allunghi continuano, ma il gruppo non concede spazio.

Al chilometro 20 alcuni atleti provano a forzare l’andatura e si forma un drappello di battistrada che va infoltendosi pedalata dopo pedalata. Alcuni chilometri dopo in testa sono Luca Cagnoli e Giulio Pelucca, entrambi dell’Uc Petrignano, Andrea Bolli della Nestor Sea Marsciano, Marco Cardarelli dell’Uc Foligno, Leonardo Mazzanti del Team Cycling Città di Castello, Corka Diallo Mactar dell’Uc Aretina 1907, Gianmarco Serri del Reartù Viner Terranova Pedale Riminese, il trio dell’Uc Scat composto da Andrea Felletti, Filippo Mambelli e Lorenzo Succi, cinque uomini della Polisportiva Fiumicinese Fait Adriatica (Alessandro Berlati, Alessandro Carloni, Marco Guidi, Luca Morlino e Simone Sampaoli), Antonio Gabriele Vigilante della Corpus Club Cesena e Alessandro Sforza del Time Bike Altolazio Civitavecchiese.

I fuggitivi incrementano costantemente il vantaggio sul gruppo. Al loro inseguimento radiocorsa segnala Luigi Munalli dell’Uc Petrignano, Denis Santilli dell’Uc Foligno e Federico Pollini della Polisportiva Fiumicinese Fait Adriatica, che non riusciranno però nell’aggancio. Tra i battistrada c’è chi tenta di andarsene da solo, come Sforza e Mazzanti, ma senza successo. Alla fine tutto si decide allo sprint.  Il resto è storia già raccontata.

Alle premiazioni erano presenti Carlo Roscini, presidente del Comitato regionale umbro della Federciclismo, la famiglia di Salvatore Castellani, direttore sportivo degli Allievi della Mocaiana, scomparso anni fa, e il suo amico e socio Mario Pierotti.

Ordine d’arrivo: 1) Alessandro Carloni (Polisportiva Fiumicinese Fait Adriatica)  che percorre 72 km in 1h50’ alla media di 39,273, 2) Antonio Gabriele Vigilante (Corpus Club Cesena), 3) Giulio Pelucca (Uc Petrignano), 4) Gianmarco Serri (Reartù Viner Terranova Pedale Riminese), 5) Alessandro Berlati (Polisportiva Fiumicinese Fait Adriatica),  6) Marco Cardarelli (Uc Foligno), 7) Marco Guidi (Polisportiva Fiumicinese Fait Adriatica), 8) Andrea Felletti (Uc Scat), 9) Corka Diallo Mactar (Uc Aretina 1907), 10) Luca Morlino (Polisportiva Fiumicinese Fait Adriatica).

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La seconda settimana della Vuelta di Spagna si è conclusa con la vittoria di Mads Pedersen che ha tagliato per primo il traguardo della quindicesima tappa con arrivo a Monforte de Lemos. Il danese, che indossa la maglia verde della...


La quindicesima tappa non ha creato problemi agli uomini di classifica e Jonas Vingegaard passerà il giorno di riposo con un vantaggio di 48 secondi su Joao Almeida e 2’38” su Tom Pidcock. Il danese ha trascorso una tappa tranquilla...


Il ciclismo italiano piange un altro dei suoi uomini d'oro: ci ha lasciato Antonio "Toni" Bailetti, campione olimpico ai Giochi di Roma 1960 nella 100 km a squadre affrontata con Ottavio Cogliati, Giacomo Fornoni e Livio Trapè. Era nato a Bosco...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Strepitoso, fenomenale, imperiale. Scegliete voi l’aggettivo più adeguato, ma questa vittoria ribadisce il livello raggiunto da questo atleta, che da giorni lottava come pochi per inseguire la vittoria e alla fine l’ha ottenuta con una...


Una delle eccellenze del Made in Italy nel mondo ha fatto ritorno a Expo Osaka 2025 all’interno del Padiglione Italia dove si è svolto un forum dedicato ai temi della Bike Economy, dell’impatto dei grandi eventi sul territorio, dell’innovazione, del...


Una vittoria di forza, per certi versi d'astuzia. Mads Pedersen batte un colpo e vince nella quindicesima tappa della Vuelta a Espana 2025, la A Viega / Veigadeo - Monforte de Lemos di 167, 8 km. Il danese ha anticipato...


Colpaccio totale di Lennart Jasch (Red Bull Bora Rookies) che vince il Giro del Friuli conquistando l'ultima tappa: la Cervignano-San Daniele di 151, 3 chilometri. Alle sue spalle, vanno sul podio di giornata Santiago Umba (XDS Astana Development) che si...


Standing ovation, l’ennesima in questa edizione del Simac Ladies Tour, per Lorena Wiebes, implacabile dominatrice della corsa. La campionessa europea si è imposta infattio anche nella sesta e ultima tappa della la Lichtenvoorde - Lichtenvoorde di 156, 3 km. La...


Era il grande favorito e non ha tradito le attese. Isaac Del Toro si è aggiudicato il GP Industria e Artigianato di Larciano 2025 battendo in una volata a tre Christian Scaroni (XDS Astana) e Davide Piganzoli (Polti VisitMalta), coi...


Finale con il brivido per la tappa conclusiva del Tour of Britain, la Newport - Cardiff di 112, 2 km: Julius Johansen, Bastien Tronchon e Fred Wright sono stati infatti raggiunti dal gruppo in rimonta a circa 200 metri dal...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024