Pedalata per la Pace, un successo di solidarietà

| 08/06/2010 | 09:12
Sono stati 5 giorni che resteranno indimenticabili nella memoria dei 70 ciclisti che hanno pedalato in occasione della “Pedalata per la Pace” organizzata dalla onlus di Formigine (Mo) Rock No War con la collaborazione tecnica della US Formiginese.
L’iniziativa dal 2006 vuole tenere alti i temi della pace e della solidarietà ed ogni edizione viene agganciata ad un progetto di solidarietà, quest’anno l’obiettivo è di ricostruire un villaggio in Madagascar distrutto da un violento tifone nel marzo scorso.
La colorita carovana è partita da Venezia Mercoledì 2 Giugno dopo il saluto del vice sindaco della città lagunare Sandro Simionato.
Una lunga cavalcata che ha toccato Treviso con il saluto della intera famiglia Pinarello con in testa il sig. Giovanni, proseguendo con la salita di Cà del Poggio accompagnati dai professionisti Bruseghin, Pellizzotti, Modulo, Lorenzetto, da Dalto e dal fondista Zorzi.
Al Nevegal è salito in bicicletta Kristian Ghedina che ha affrontato con tutti i partecipanti la mitica salita al Passo del Falzarego in una giornata indimenticabile, con la sosta nel finale al cimitero monumentale di Longarone che ricorda la tragedia del Vajont.
Davide Malacarne ha voluto portare il proprio saluto prima della partenza della 3° tappa che ha portato i ciclisti al museo della bicicletta di Cesiomaggiore, l’ospitalità di Valdobbiadene ed il calore di Bassano del Grappa che ha accolti i partecipanti sul mitico Ponte Vecchio.
Anche la Selle Italia con il cav. Armando Zamprogna ospite a Cittadella ha voluto sostenere il progetto di Rock No War con una fornitura speciale di selle con il marchio della onlus.
L’ultima tappa è corsa via lungo la pianura veneta emiliana passando da, Vicenza, Cologna Veneta, Ostiglia, Modena, prima dell’entrata trionfale nel centro storico di Formigine dove ha sede Rock No War, dopo circa 600 km.
Una manifestazione unica nel suo genere su tutto il territorio italiano sotto l’egida della F.C.I. scortata dalla Polizia Stradale, che si è avvalsa di una collaborazione altamente professionale da parte dei Progetti Scorta, il Team Orfeo Casolari, Giorgio Dattaro, mentre nelle zone interessate, è stata insostituibile la collaborazione del comitato Regionale Veneto con il vice presidente Renzo Zanchetta, Walter De Cian Presidente FCI Belluno, e gli sportivissimi Massimo Stefani, Marco Varisco, il sig. Alberto di Cà del Poggio.
Il Presidente Giorgio Amadessi nel corso dello spettacolo di chiusura della pedalata in piazza a Formigine, ha comunicato con piena soddisfazione che il raggiungimento dell’obiettivo in Madagascar è stato raggiunto.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Egan BERNAL. 10 e lode. È chiaro che c’è l’amaro in bocca, non perché abbia vinto Egan, anzi, personalmente ne sono felicissimo, ma perché avrebbe meritato di vincere in un clima diverso e non mi riferisco chiaramente alla pioggia. I...


Arriva oggi da oltreoceano la nuova Diverge 4,  la Specialized gravel definitiva per vivere libertà e avventura e correre nelle più autorevoli competizioni internazionali. Le novità sono tante, a partire dal Future Shock 3.0 fino alla sbalorditiva clearance da 50mm, ma c’è...


Il Giro del Veneto, in programma da venerdì 12 a domenica 14 settembre non si correrà: la decisione è stata presa dalla società Organizzazione Eventi Sportivi, dopo che il suo presidente Adriano Zambon è stato ricoverato in ospedale. Dopo il...


Prima vittoria per Marco Martini! Il veronese della Technipes#inEmiliaRomagna si è imposto nel 62simo Gran Premio San Luigi per dilettanti che stamane si è disputato a Sona in provincia di Verona. Martini ha preceduto Diego Nembrini della General Store Essegibi...


Sprint vincente di Francesco Carollo alla 71sima edizione della Coppa Comune di Livraga che oggi si è svolta nel Lodigiano. Il comasco della Swatt Club, alla seconda affermazione in stagione dopo la tappa del Tour de Banyuwangi Ijen in Indonesia,...


I 127 chilometri della prima tappa del Tour Cycliste Féminin International de l'Ardèche sorridono a Lotte Kopecky (SD Worx Protime). La campionessa del mondo, al rientro alle gare dopo il Tour de France, ha conquistato il successo anticipando sul traguardo...


I manifestanti pro Pal sono i vincitori di giornata alla Vuelta a España, come mercoledì scorso a Bilbao. Rispetto ad allora, tuttavia, un vincitore ciclistico c'è stato... Quella che doveva essere la Poio - Castro de Herville da 168 chilometri...


Per Letizia Borghesi è tempo di cambiamenti. Dopo quattro stagioni passate difendendo i colori della EF Education, la trentina, seconda classificata della Paris-Roubaix 2025 alle spalle di Pauline Ferrand-Prévot, è pronta ad una nuova avventura con la AG Insurance -...


"Abbiamo perso la Vuelta per pochi centesimi di secondo ma siamo fiduciosi per la prossima sfida". Queste le parole di Beppe Damilano, diesse della Ciclistica Rostese, al termine della Vuelta a Valencia che il suo corridore danese Jaspar Lonsdale ha...


Virus e fatiche, come spesso avviene nei grandi giri, continuano a mettere a dura prova l'organismo e a mietere ritiri alla Vuelta a España. Dal giorno di riposo, infatti, sono emersi due abbandoni forzati: uno italiano, quello di Gianmarco Garofoli...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024