
Sono 210 gli iscritti alla “16ma Parma-La Spezia”, una delle classiche del calendario nazionale della categoria Elite/Under 23, che di sputa domani, sabato 22 maggio. Il fiore all’occhiello del Gs Parmense è uno dei traguardi più ambiti del gruppo dei puri e, anche per questa edizione, la lotta sarà serrata e lo spettacolo è assicurato. “Oltre ai team dell’Emilia Romagna al via ci saranno squadre provenienti dal Veneto, Toscana, Lombardia, Marche, anche dalla Puglia - conferma il direttore sportivo Mario Zuelli -, siamo molto soddisfatti delle iscrizioni e contiamo di avere effettivamente al via circa 190 corridori”. Che ci dice del percorso?“ Si parte dal Palazzo della Pilotta nel centro storico di Parma, poi c’è il trasferimento ad andatura turistica fino al quartiere San Pancrazio dove è posto il chilometro zero e sarà data la partenza ufficiale alle ore 13. Fino a Borgo Val di Taro il percorso è ondulato e di solito favorisce le fughe, poi si prosegue fino al Passo Cento Croci, una salita di 13 km con punte anche al 6/8% di pendenza. La susseguente discesa è molto tecnica e anche qui qualcuno può fare la differenza in quanto dura una decina di chilometri. Poi si prosegue ancora su strade leggermente in discesa, ma pedalabili, per arrivare a La Spezia dove il traguardo è posto nella piazza del Comune”. Oltre ad organizzare il Gs Parmense sarà presente con il suo team, che obiettivo avete per la vostra corsa? “Guardando l’elenco degli iscritti è chiaro che essendoci molte formazioni che vanno per la maggiore, strappare un grande risultato è difficilissimo. Noi proveremo a dare battaglia, a farci vedere e a movimentare la corsa soprattutto in salita con la speranza di staccare i velocisti perché in caso di arrivo di gruppo le nostre possibilità di far bene si assottigliano moltissimo”.
Valerio Zeccato