«Avvenire». Motori invisibili, il nuovo doping è tecnologico

| 18/05/2010 | 09:35
La notizia che circola in Giro non è l’ennesima vittoria di un corridore straniero: l’ottava su nove tappe (per noi solo la cronosquadre di Cuneo grazie alla Liquigas). Non è la vittoria dell’australiano Goss, davanti al campione d’Italia Filippo Pozzato e a Farrar. Non è nemmeno quella di un Vinokourov e di un Evans che tentano di sorprendere tutti a 500 metri dal traguardo, lanciandosi in volata alla ricerca della vittoria di tappa. Non è nemmeno l’ennesimo passo falso di Carlos Sastre, appiedato da una foratura e costretto a pagare anche ieri quasi 2 minuti (ora il suo ritardo è di 9’59”). La notizia che circola in Giro è la pratica di un nuovo doping: non chimico, ma tecnologico. Non sull’uomo, ma sulla bicicletta.
L’indiscrezione l’abbiamo raccolta nella pancia del gruppo. È da qualche settimana che il pissi pissi fila via veloce. La notizia è giunta anche ad Aigle, negli uffici altolocati dell’Uci, il governo mondiale della bicicletta. Ci sarebbe qualche squadra, qualche corridore, che utilizza da alcuni mesi biciclette “motorizzate”, aggirando i regolamenti e i controlli dei giudici preposti. Come fanno? Semplice. Gare di sei ore: si utilizza il “mezzo motorizzato” nelle prime cinque, poi, belli riposati e carichi di
 nergie non espresse, si cambia il mezzo nell’ultima ora di corsa. Si piazza un bell’allungo, si lascia tutti lì per strada con la linga a penzoloni e si giunge sul traguardo con la bici regolare. Quella “motorizzata” intanto è stata accuratamente fatta sparire.
Il sospetto e il conseguente pissi pissi è nato in seguito ad alcune strabilianti vittorie ottenute in primavera. Oggi la macchina uomo è iper controllata, uno dei modi più sicuri  per ottenere dei benefici è quello di lavorare direttamente sul mezzo meccanico. Ad avvalorare questa tesi è la concreta preoccupazione dei vertici Uci, che stanno già lavorando ad uno strumento che consenta di individuare questi “motori invisibili”. Una sorta di scanner che riveli presenze di elementi non regolari e riconosciuti (come ad esempio il cambio elettronico, adottato dal team Sky).
Fantascienza? Niente affatto. I motori invisibili sono visibili sul sito dell’austriaca “Gruber Assist” (www.gruberassist.com) che ha realizzato davvero il “motorino invisibile”. Il dubbio fondato che qualcuno l’abbia già  utilizzato c’è. La certezza che questa notizia possa stravolgere i piani di molte squadre e corridori bari, anche.

da Avvenire del 18 maggio
a firma di Pier Augusto Stagi
Copyright © TBW
COMMENTI
........lo avevo detto io......
18 maggio 2010 14:58 raffaello
....lo avevo detto io che in alcune classiche qualcuno ha fatto troppa differenza!!!!!........

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Oggi al Coni Lombardia a Milano si è rinnovato un appuntamento che rende l'Italia del ciclismo un esempio mondiale dal punto di vista della formazione degli atleti: il corso rivolto ai neoprofessionisti, frutto della collaborazione tra Federazione Ciclistica Italiana, Lega...


Importanti novità in arrivo per il team di Bruno e Roberto Reverberi: nella stagione 2026 il primo nome sarà Bardiani ed il secondo CSF ma nei prossimi giorni il team dovrebbe presentare il suo terzo nome. Si tratta, a quanto...


Piacevolissimo "imprevisto" nel bel mezzo della giornata dedicata ai corsi di formazione per corridori neoprofessionisti a Milano, con un collegamento, direttamente dalla Sei Giorni di Gand, del tecnico per eccellenza della pista (per quanto oggi c.t. strada maschile) Marco Villa ed...


Dopo le prove a cronometro disputate ieri, in Kenya continuano i campionati continentali africani. Oggi, la Nazionale di Mauritius ha conquistato la staffetta mista di 28 chilometri grazie al sestetto composto da Aurelie Halbwachs, Lucie Lagesse, Raphaëlle Lamusse, Alexandre Mayer,...


Impegnata a costruire la squadra migliore per affrontare le sfide significative della stagione 2026, Caja Rural-Seguros RGA continua a rafforzare la sua squadra con l'arrivo di un corridore che porta solidità, versatilità e una vasta esperienza nelle gare più importanti,...


Wout van Aert è appena rientrato dagli  Stati Uniti, dove  è stato impegnato per un tour promozionale che lo ha visto impegnato sia per Red Bull che per il produttore di bici Cervélo. Il belga negli USA si è rilassato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Due coppie separate da un solo punto e altre tre coppie pronte a far saltare il banco: la Sei Giorni di Gand continua a regalare grandi emozioni. Il belga Jules Hesters e l’olandese Yoeri Havik continuano la loro corsa di testa,...


Protagonista, soggetto e voce narrante di questa pubblicazione è un sempre giovane GIOVANNI “NINO” CERONI, nato a Imola l’8 aprile 1927, 99 anni la prossima primavera. E questo sito ha, varie volte, avuto motivo di ricordare “l’highlander Ceroni”, tuttora e...


Era lecito aspettarsi questa mossa e dopo aver creato una delle migliori selle in circolazione, ovvero la Nomad FC, arriva per Repente il momento di proporre la Nomad 3D, la versione con imbottitura stampata in 3D. Il marchio ha la sua strategia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024