Romandia, vince Sagan e balza al comando

| 28/04/2010 | 17:46
Peter Sagan (Liquigas-Doimo) vince la prima tappa del Giro di Romandia, e grazie agli abbuoni sfila la maglia gialla a Marco Pinotti (HTC-Columbia) che l'aveva conquistata ieri nel prologo. Si parte da Porrentrury e si arriva a Fleurier - nel cantone di Neuchatel - dopo 176 km. Tre Gran premi della Montagna, due di prima categoria e l'ultimo di seconda, ma lontano dal traguardo: a 49 km da Fleurier. La fuga di giornata prende il via al km 11, con tre protagonisti: Andrey Zeits (Astana), Thibaut Pinot (Française des Jeux) e Chad Beyer (BMC). I fuggitivi - tutti giovanissimi, Pinot 19 anni è il più giovane al via del Tour de Romandie, Zeits e Beyer 24 - guadagnano fino a 9 minuti e passano primi su due GPM, mentre l'HTC-Columbia decide di ridurre lo svantaggio del gruppo solo dopo 100 km di corsa. La squadra della maglia gialla Pinotti al km 110 si porta a 6 minuti dalla testa della corsa, aiutata anche dal treno della Liquigas.Doimo. Ma il gap si riduce a 5 minuti quando all'arrivo mancano 50 km. Davanti al gruppo si vede anche Fabio Felline (Footon Servetto) che scatta sull'ultima salita e si lancia verso i fuggitivi, segnalati a 3'30" a 45 km dal traguardo; ma il gruppo lo riprende e allora ci prova Ataca Wegelius (Omega Lotto). In testa si staccano Zeits e Beyer, e resta il solo Pinot che scollina per primo anche sul terzo e ultimo GPM e diventa nuovo leader della classifica di miglior scalatore: mancano 30 km, Pinot ha 50" su Wegelius, 1'30" sul gruppo della maglia gialla e 2'46" sul gruppo di Cavendish che ha perso contatto in salita. Wegelius si arrende e rinuncia all'inseguimento di Pinot che resta al comando con 35" di vantaggio a 20 km dall'arrivo. Dietro la Liquigas-Doimo aumenta il passo e porta nelle prime posizioni Peter Sagan e Roman Kreuziger, ma l'azione più incisiva è di Jan Bakelandts (Omega Lotto): il belga riprende e supera Pinot, allungando di 15" sul gruppo tirato dalla Lampre. Mancano 15 km all'arrivo. Cavendish - in crisi - è dato a 3'12" dalla testa della corsa.Lampre e Liquigas collaborano, l'offensiva di Bakelandts è nuetralizzata, e il gruppo si ricompatta a 10 km da Fleurier. Si entra negli ultimi 3 chilometri, completamente in pianura, e il gruppo si prepara alla volata, ma Peter Sagan è il più forte e più veloce di tutti: tappa e maglia. Sagan, classe 1990, è alla sua sesta vittoria da professionista, la terza quest'anno dopo le due tappe vinte alla Parigi-Nizza.
«Vincere questa tappa era un obiettivo che volevamo raggiungere fin dalla partenza – spiega Sagan -. Il distacco da Pinotti in classifica generale era minimo, dunque potevamo conquistare anche la maglia gialla. Tutto è andato nel migliore dei modi: il percorso odierno mi piaceva e la squadra mi ha supportato in maniera ottima. Siamo arrivati sul rettilineo finale dopo una scrematura sull’ultima salita, dove i velocisti puri sono rimasti affaticati. Nonostante un po’ di confusione sono riuscito a trovare lo spazio giusto per prendere la ruota di Giavazzi, colui che era in posizione migliore. A 150 metri dal traguardo, mi sono spostato e sono riuscito a passarlo. Non posso che essere molto contento, soprattutto per aver conquistato anche la leadership provvisoria. L’obiettivo ora è ; mantenerla più tempo possibile. Le due tappe finali sono quelle che temo di più: fatico ancora sulle salite lunghe ma cercherò di limitare il ritardo».


Ordine d’arrivo

1 Peter Sagan (Liquigas Doimo)
2 Francesco Gavazzi (Lampre Farnese)
3 Nicolas Roche (AG2R)
4 Maxim Iglinski (Astana)
5 Fabio Felline (Footon Servetto)
6 Robert Hunter (Garmin Transitions)
7 Michel Kreder (Garmin Transitions)
8 Anders Lund (Saxo Bank)
9 Ben Swift (Team Sky)
10 Stefan Denifl (Cervelo)
11 Alexandre Moos (BMC)
12 Jeremy Roy (Française des Jeux)
13 Iñaki Isasi (Euskaltel Euskadi)
14 Allan Davis (Astana)
15 Andrei Kunitski (Quick Step)
Copyright © TBW
COMMENTI
FELLINE
28 aprile 2010 19:26 ale63
STO FELLINE VA' DAVVERO COME UN TRENO! BRAVO!! ALE

bravi
28 aprile 2010 20:37 rufus
Bravi Felline e Sagan, a mio parere le due più belle novità di questo inizio di stagione. Sagan ha già vinto tre corse, per Felline ancora quel momento non è arrivato, ma di questo passo accadra' a breve! Complimenti a tutti e due.
Flavio Gibertoni

Da notare...
28 aprile 2010 21:40 nickname
Come ogni volta che vince Sagan ci sia Roche dietro
Sagan dovrebbe solo ringraziarlo, evidentemente gli porta fortuna ;)
comunque sia Sagan che felline sono i futuri campioni del domani, dei veri portenti anche se durante la crono ho visto le gambe di sagan e mi hanno colpito i polpacci, penso siano larghi una ventina di cm, fanno paura!!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tim MERLIER. 10 e lode. Fa una volata impeccabile, perfetta, anche se sceglie il centro strada e quindi il vento in faccia. Ma ha lo spunto più rabbioso, più convincente, più cattivo ed efficace. Dà l’impressione di avere un paio...


Testa a testa sotto la pioggia sul traguardo di Casale Litta dove si è conclusa la 48a edizione della Piccola Tre Valli Varesine. Ad imporsi è stato il veronese Guido Viero, portacolori della Petrucci Assali Stefen Makro: per il ragazzo...


Una beffa che brucia parecchio. Per Mathieu van der Poel, ripreso a 800 metri dal traguardo, ma soprattutto per Jonathan Milan, battuto sull'Avenue Cavendish da Tim Merlier. La nona tappa del Tour de France 2025, la Chinon-Chateauroux di 174, 1...


Elisa Longo Borghini ce l’ha fatta, ha vinto il Giro d’Italia Women per la seconda volta. C'è tanta emozione per l’atleta ossolana che ieri, in un’azione quasi nata per caso è riuscita a ribaltare una corsa che sembrava andare tutto...


Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...


Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km,  è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...


Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...


L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...


La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024