Dilettanti: Regioni, tappa a Pagani, trionfo di Battaglin
| 27/04/2010 | 15:29 E’ finito con il trionfo dell’Italia il Giro delle Regioni numero 34, corso in due sole tappe e per questo decisamente duro e combattuto dal primo all’ultimo km. Enrico Battaglin è riuscito a tenere a bada tutti i suoi avversari tra i quali il più pericoloso Jan Tratnik, lo sloveno che si è rivelato in Italia vincendo il Gp Liberazione per poi chiudere il Regioni al 2o posto nella generale. Per l’Italia il bottino è stato davvero grasso: tappa ad Angelo Pagani, maglia da leader giallorosa ad Enrico Battaglin, maglia grigia dei gpm a Luca Benedetti e maglia azzurra dei traguardi volanti a Matteo Mammini. C’è da dire che l’Italia con ben due formazioni al via era forse più avvantaggiata degli altri ma il finale di corsa per l’Italia stessa è stato molto meno che amichevole. Da San Piero in Bagno a Acquapartita scalando il monte Fumaiolo, i 154.10 km di corsa sono stati caratterizzati da varie sortite ma tutte prontamente rintuzzate dal plotone visto che i distacchi nella generale non erano notevoli e in tantissimi potevano aspirare al trono. Particolarmente attivo il belga Wellens che al km 28 è uscito dal gruppo mentre al suo inseguimento si portava il colombiano Pantoja e il Quiros del Costa Rica (Mista Uci). Rimescolate le carte al suo inseguimento al traguardo volante di Pennabilli al km 55 si sono poi portati il francese De Laplace e l’italiano Mammini, particolarmente attivo proprio come il giorno prima. Km 93 e gruppo compatto, è tutto da rifare. Sul gpm di Monte Fumaiolo escono dunque Bardet (Fra), Benedetti, Atapuma (Col) e Teklehaimanot (Eritrea - mista Uci) che riescono a raggiungere scollinare in testa prima che agli ultimi 20 km si scateni veramente la guerra. Tutto si rimescola e Pagani (Ita A) cerca l’assolo forzando la mano fino ad arrivare maglia giallorosa virtuale. Dietro intanto Tratnik forza la mano su Battaglin (Ita B) che ora deve fare i conti con quindi due avversari. Ce la fa e il finale è davvero emozionante. Una corsa nella corsa. L’Italia A che cerca la vittoria di tappa e quasi gli scappa di vincere anche la maglia e l’Italia B che rincorre la A per non perdere il primato tenendo ben d’occhio gli scatti dello sloveno Tratnik. Alla fine però, Pagani ha la soddisfazione di arrivare in solitaria proprio come aveva fatto il giorno prima Battaglin che chiudendo al 2° posto con 27” di distacco si porta a casa il Giro. Lotta anche per la maglia grigia dei gpm. Stamani infatti era partito in maglia l’eritreo della Mista Uci anche se, a pari punti, il titolare era Tratnik ed ha davvero stupito perché il ragazzone di colore ha decisamente tenuto duro sulle salite, è andato a caccia dei punti riuscendo a guadagnarne mentre il 3° in classifica Mammini saltava e rinveniva però Benedetti che vincendo sul gpm di Monte Fumaiolo ha poi messo in difficoltà l’eritreo che si è staccato perdendo la possibilità di racimolare gli ultimi punti disponibili su Acquapartita. Bravo Benedetti a portarsi a casa il titolo ma molto bravo anche Daniel Teklehaimanot che senza mai chiedere l’aiuto dell’ammiraglia ha portato a termine il suo Regioni finendo il suo Regioni al 27o posto della generale e al 2o della speciale classifica della montagna, un risultato strabiliante, possibile soltanto grazie alla scuola di ciclismo dell’Uci che ogni anno cerca e trova nei paesi calcisticamente arretrati giovani promettenti dandogli la possibilità di provare seriamente la carriera. Molto attiva anche la formazione della Colombia e quella del Portogallo che schieravano il vicecampione del mondo di cronometro Nelson Oliveira, presente nelle azioni principali tanto da chiudere al 6o posto. E’ stato comunque un Giro delle Regioni in “autonomia” perché secondo ordine Uci le radioline erano bandite e i ragazzi che non potevano disporre dei ragguagli a voce dalle ammiraglie di certo si sono trovati in qualche difficoltà anche solo per avere informazioni tecniche tipo i punti guadagnati nei vari tv o gpm o soltanto comunicare che erano rimasti indietro chiedendo dov’era il loro pulmino per tornare a traguardo o ancor più importante, sapere in anticipo i pericoli. Tirando le somme, comunque, oggi è stata una vera giornata di festa, iniziata con i bambini delle scuole elementari ad applaudire i ciclisti al foglio firma e ponendogli domande curiose, chiedendo autografi e, non conoscendo e ricordando i nomi, chiamando a gran voce “leader” per avere un saluto da Battaglin. Tante bandierine, cartelloni e soprattutto tanta emozione è traspirata dalle voci e dai visi di quei bambini che si sono trovati davanti a chi quest’oggi correva il Giro, dei miti per loro e si spera, dei campioni per il ciclismo.
Laura Guerra
Ordine d'arrivo 1. Pagani 2. Battaglin a 27" 3. Papok (blr) a 27 4. Benedetti a 27 5. Oliveira a 27 6. Bardet (Fra) a 33 7. Tratnik (Slo) a 33 8. Verkinderen (Bel) a 54 9. Damuseau (fra) a 54 10. Penven (Fra) a 1'11
Classifica Generale 1. Battaglin 2. Tratnik (slo) a 7" 3. Pagani (Ita A) a 37" 4. Papok (Blr) a 38" 5. Benedetti (ita A) a 1'04 6. Oliveira (Por) a 1'04 7. Damuseau (Fra) a 1'05 8. Bardet (Fra) a 1'10 9. Juul Jensen (Den) a 1'24 10. Rosch (Ger) a 1'24
Tim MERLIER. 10 e lode. Fa una volata impeccabile, perfetta, anche se sceglie il centro strada e quindi il vento in faccia. Ma ha lo spunto più rabbioso, più convincente, più cattivo ed efficace. Dà l’impressione di avere un paio...
Testa a testa sotto la pioggia sul traguardo di Casale Litta dove si è conclusa la 48a edizione della Piccola Tre Valli Varesine. Ad imporsi è stato il veronese Guido Viero, portacolori della Petrucci Assali Stefen Makro: per il ragazzo...
Una beffa che brucia parecchio. Per Mathieu van der Poel, ripreso a 800 metri dal traguardo, ma soprattutto per Jonathan Milan, battuto sull'Avenue Cavendish da Tim Merlier. La nona tappa del Tour de France 2025, la Chinon-Chateauroux di 174, 1...
Elisa Longo Borghini ce l’ha fatta, ha vinto il Giro d’Italia Women per la seconda volta. C'è tanta emozione per l’atleta ossolana che ieri, in un’azione quasi nata per caso è riuscita a ribaltare una corsa che sembrava andare tutto...
Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...
Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km, è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...
Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...
L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...
La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...
Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.