
Sulle strade della Prosecco Cycling Classic e dopo la tappa del Giro
d’Italia del Centenario, il campione olimpico e due volte iridato ha
tenuto a battesimo il passaggio più caratteristico del campionato
italiano professionisti del 26 giugno
Dalla Prosecco Cycling Classic alla Settimana Tricolore, senza
dimenticare il Giro d’Italia 2009. Il Muro di Ca’ del Poggio, a San
Pietro di Feletto, si conferma passaggio caratteristico per i grandi
eventi ciclistici in provincia di Treviso.
Stamane, a tenere simbolicamente a battesimo il punto chiave del
circuito che sabato 26 giugno assegnerà il titolo italiano
professionisti, c’era anche il campione olimpico e due volte iridato
Paolo Bettini. Una presenza di prestigio per consacrare una salita che,
dopo anche la splendida passerella del Giro del Centenario, rappresenta
già un punto di riferimento per tantissimi appassionati.
Lungo 1,1 km e con una pendenza media del 15%, il Muro di Ca’ del Poggio
sintetizza l’identità delle colline legate alla produzione del Prosecco,
ma anche le aspirazioni di un territorio che, attraverso lo sport, e il
ciclismo in particolare, intende promuoversi sotto il profilo turistico.
Non a caso, stamane, al simbolico battesimo del Muro di Ca’ del Poggio,
culminato con la firma di un protocollo d’intesa tra il sindaco di San
Pietro di Feletto, Loris Dalto, e il consigliere federale Gian Pietro
Forcolin, oltre a Bettini, c’erano il vice presidente e assessore allo
Sport della Provincia di Treviso, Floriano Zambon, e il presidente del
Consorzio di Promozione Turistica Marca Treviso, Gianni Garatti.
La loro presenza ha ribadito l’impegno delle istituzioni per una
promozione del territorio anche grazie ai grandi eventi ciclistici. E la
recente nascita del Club di Prodotto legato allo sport sintetizza, nel
miglior modo possibile, questo obiettivo.
I partecipanti alla Prosecco Cycling Classic, primo evento a valorizzare
l’ascesa di via dei Pascoli, sul Muro di Ca’ del Poggio trovano
un’accoglienza del tutto particolare, a base di Prosecco e scampi. Sarà
così anche il prossimo 3 ottobre, in occasione della settima edizione
della granfondo italiana più partecipata d’autunno.
Intanto, però, a partire da domani, e per ogni domenica, sul Muro di Ca’
del Poggio, sarà offerto l’Aperitivo del ciclista a tutti gli
appassionati che vorranno misurarsi con la salita che, con ogni
probabilità, deciderà il destino del campionato italiano professionisti.
Nella foto, tra gli altri, da sinistra a destra: il presidente del
Consorzio Marca Treviso, Gianni Garatti, il consigliere federale Gian
Pietro Forcolin, il sindaco di San Pietro di Feletto, Loris Dalto, Paolo
Bettini e il vice presidente della Provincia di Treviso, Floriano
Zambon.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.