Pista. Fiorenzuola, sette argentini per la Sei Giorni delle Rose

| 23/04/2010 | 16:40
Un'ora in diretta da Buenos Aires con la radio di Mar del Plata ieri sera, durante la trasmissione condotta da Jenny Vottola alla quale hanno partecipato Claudio Santi e il presidente della federazione ciclistica argentina, Gabriel Curuchet al quale Santi ha comunicato i nomi degli atleti argentini che sono invitati alla prossima edizione della Sei Giorni delle Rose in programma al Velodromo Pavesi di Fiorenzuola dal 15 al 20 luglio.
La selezione bianco – azzurra sarà composta da sette atleti di primo piano per quanto riguarda l'attività del paese sudamericano: il campione Olimpico Walter Perez, i campioni nazionali della corsa a punti Martin Erzilla e dell'americana a coppie Sebastian Donadio e Sebastian Cancio, Dario Colla, Fernando Antogna e Gerardo Fernandez.
Nel corso della trasmissione Claudio Santi ha anche illustrato i dettagli culturali e artistici (l'orchestra è di Mar del Plata) della “Festa del Secolo” dedicata alla vita di Attilio Pavesi, primo campione olimpico di ciclismo su strada (Los Angeles 1932) che dal 1937 vive proprio in Argentina.
Saranno undici giorni molto intensi che proporranno dopo la sei giorni una serata speciale a Caorso (dove nel 1910 nacque Attilio Pavesi) il 21 luglio, mentre dal 22 al 25 luglio, in omaggio allo stesso Attilio e a tutti gli emigranti nel Velodromo di Fiorenzuola in occasione del bicentenario della rivoluzione Argentina (1810) si svolgerà la prima edizione del Festival Internazionale del Tango.
Particolarmente soddisfatto il presidente della federazione argentina, l'ex pistard Gabriel Curuchet: “E' emozionante vedere questo progetto e lo approviamo, porteremo il nostro calore. Mio fratello Juan ha vinto i mondiali a Melbourne e le olimpiadi a Pechino ma fra i suoi più bei ricordi c'è anche la vittoria nella 6 giorni delle rose con l'altro campione olimpico Giovanni Lombardi che poi è stato il suo tecnico alle Olimpiadi. E ricordo ancora l'emozione dell'incontro con Attilio Pavesi. Un incontro con la nostra storia attraverso un uomo che voi avete giustamente riconosciuto e ci collega per sempre, il ciclismo sa raccontare la vita delle persone e i suoi viaggi. Da marplatense mi fa ancor più piacere che per il Festival Internazionale del Tango sia stata scelta un'orchestra della mia città: Abran Cancha”.
A fare da eco alle parole del massimo dirigente ciclistico argentino anche il vice presidente federale, Marcello Lanzi: “quando si parla di Fiorenzuola in ogni parte del mondo dove ti trovi esce spontaneo un elogio per quello che ha saputo fare il questi 15 anni e per il fascino della 6 giorni delle rose che coniugando al meglio il nostro sport con la cultura e lo spettacolo ha un feeling particolare con un pubblico numeroso. Il programma di quest'anno per noi Argentini che stiamo festeggiando il bicentenario della rivoluzione e il centenario del ciclismo istituzionalizzato è davvero straordinario.”
 
Nella foto, Claudio Santi (al centro) tra Marcello Lanzi (vice presidente federazione ciclistica argentina) e Gabriel Curuchet (presidente federazione ciclistica argentina)
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km,  è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...


Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...


L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...


La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


Giornata da incorniciare per il Team Solution Tech–Vini Fantini alla Tokyo Tama, con Lorenzo Quartucci che alza le braccia al cielo conquistando una splendida vittoria, e Kyrylo Tsarenko che completa il podio con un ottimo terzo posto. La formazione diretta...


Volata a ranghi compatti alla Medaglia d'Oro Ricky Schiattareggia, gara unica per la categoria esordienti svoltasi a Nembro nella Bergamasca, e successo di Fabio Di Leo. Il 14enne varesino di Origgio, portacolori della Società Busto Garolfo, ha fatto valere le...


Nel finale della settima tappa del Giro d’Italia Women, sulle temute rampe del Monte Nerone, abbiamo visto tante cose: il magnifico attacco di Elisa Longo Borghini e Silvia Persico, la rimonta che ha permesso a Sarah Gigante di conquistare la...


Come nell’unica altra corsa a tappe cinese di categoria .Pro fin qui disputata (il Tour of Hainan), anche al Tour of Magnificent Qinghai l’ultima tappa ha arriso ad Alexander Salby. Sul traguardo di Xihaizhen, lo sprinter danese della Li...


Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che se il successo fosse arrivato, non...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024