Fci: Firenze deposita la candidatura mondiale per il 2013

| 24/03/2010 | 16:48
Storia, arte, natura e sport. Se Venezia ha un quadrante ''fisico'', quello di Tessera, per puntare all'assegnazione delle Olimpiadi del 2020, Firenze ne ha uno ''immaginario'' con cui intende conquistare il diritto ad ospitare i Mondiali di ciclismo del 2013. E se la città lagunare dovra' battere l'agguerrita concorrenza di Roma, quella ''nobile'' di Dante dovrà invece vedersela con Genova.
L'appuntamento, come ha spiegato il presidente della Federazione Ciclistica Italiana (FCI), Renato Di Rocco, in occasione della consegna del dossier toscano e' fissato per la metà di aprile.
''In quella data credo che riusciremo a indicare quale candidatura avrà avuto la meglio - la parole del numero uno della FCI - La prossima settimana, in consiglio federale, sarà formata una mini-commissione che valuterà le candidature e poi, entro la metà di aprile, credo che si potrà giungere a una scelta da parte della Federazione''.
''Subito dopo - ha aggiunto Di Rocco - si effettueranno dei sopralluoghi volti a verificare la veridicita' di quanto contenuto nei dossier e infine, il 29 settembre, prima dei Mondiali di Melbourne, avverrà la scelta definitiva da parte dell'Unione ciclistica internazionale. Certo, quella della Regione Toscana mi pare una candidatura articolata e molto ben composta, che può contare su valori, storia, trazione e una grande cultura ciclistica''. Cultura ben rappresentata da un fiorentino doc come Alfredo Martini, presidente onorario della Federazione e presidente del comitato d'onore della candidatura mondiale di Firenze (di cui fa parte anche il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli). ''Penso che la Toscana sia terra di ciclismo per antonomasia - la considerazione dell'ex ct azzurro -. Basti pensare a campioni come Bartali, Magni, Nencini, Tafi, Cipollini, Bettini. La nostra terra vive da sempre per questo sport perché la passione per il ciclismo da noi è il pane di tutti i giorni. Ci sono strade costruite per essere teatro di grandi imprese. E poi - ha aggiunto Martini - sarebbe bello ospitare l'evento più grande di tutti perché, oltre ad essere un riconoscimento alla regione, ci permetterebbe di onorare la memoria di un grande uomo: il Ballero''.
E proprio l'immagine di Franco Ballerini, recentemente scomparso in seguito ad un incidente durante un rally, si trova tra quelle presenti nella copertina del dossier consegnato al presidente Di Rocco da parte del vicesindaco e assessore allo sport di Firenze, Dario Nardella, e del presidente del Comitato organizzatore, Claudio Rossi.
Quest'ultimo ha spiegato che per l'organizzazione dei Mondiali ''saranno necessari 15 milioni di euro. Le zone interessate saranno quelle di Firenze, Lucca, Montecatini e Pistoia e stiamo lavorando come se fossimo gia' stati designati ad ospitare i Mondiali. Il nostro obiettivo e' quello di utilizzare l'impiantistica gia' presente sul territorio, senza dover fare particolari infrastrutture, sfruttando al massimo anche il sistema ferroviario. Inoltre puntiamo forte sulla storia, sull'arte e sulla cultura visto che il bacino turistico che attira la Toscana è secondo solo a quello di Roma''.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo il successo della prima edizione del De Rosa Day 2024, torna un evento che celebra la passione, la famiglia e quel cuore che batte da settantadue anni. Il 21 e 22 novembre, le porte del HeartQuarter di Cusano Milanino si riapriranno per...


«Gaza è come il ciclismo: c’è sempre necessità di una squadra che ti circondi nei momenti difficili, è questo elemento che ho incontrato fin dal primo contatto con la realtà dei territori che non conoscevo. Le due ruote confermano la...


Il ciclismo è uno sport che continua ad affascinare e a richiamare gente, che scende numerosa sulle strade per veder passare i corridori. Considerando il gran numero di persone che si accalca sulle salite simbolo di questo sport, c’è chi...


Chamois Butt’r,  marchio distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, ha una linea di creme per fondello per migliorare il comfort in sella. Tra le varie proposte troviamo anche ULTRA, un prodotto ideato per chi pratica endurance ed in generale per tutti quei ciclisti...


Tra corse su strada e appuntamenti in pista, la prima stagione fra gli Under 23 di Davide Stella alla fine avrà una durata complessiva di ben undici mesi. Il diciannovenne di Monfalcone infatti, iniziati i propri impegni agonistici il...


Il presidente del CPA Adam Hansen fa - finalmente - sentire la sua voce sul caso della fusione tra Lotto e Intermarché che non è ancora stata concretizzata e ha fatto discutere per i tempi e i modi con cui...


Un’annata 2025 ricca di successi e soddisfazioni, di grandi numeri, per la società Iperfinish Fabbri nella categoria allievi. Parliamo di numeri ed ecco le cifre di questa marcia continua e trionfale dall’inizio alla fine della stagione. Ventitré vittorie ottenute e...


La notizia era nell’aria da qualche settimana e oggi è arrivata l’ufficializzazione: Premier Tech ha deciso di interrompere la sua sponsorizzazione con il team Israel-Premier Tech. E’ stata la stessa società Premier Tech, ad annunciare la fine della collaborazione, dichiarando...


Messi alle spalle i podi del Mugello e il tris di vittorie a Casalecchio di Reno, il modenese Ale Colnago Team si appresta ad un fine settimana che vedrà impegnati in gara 6 atleti, per gli altri componenti della squadra...


Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese  Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024