Fci: Firenze deposita la candidatura mondiale per il 2013
| 24/03/2010 | 16:48 Storia, arte, natura e sport. Se Venezia ha un quadrante ''fisico'', quello di Tessera, per puntare all'assegnazione delle Olimpiadi del 2020, Firenze ne ha uno ''immaginario'' con cui intende conquistare il diritto ad ospitare i Mondiali di ciclismo del 2013. E se la città lagunare dovra' battere l'agguerrita concorrenza di Roma, quella ''nobile'' di Dante dovrà invece vedersela con Genova. L'appuntamento, come ha spiegato il presidente della Federazione Ciclistica Italiana (FCI), Renato Di Rocco, in occasione della consegna del dossier toscano e' fissato per la metà di aprile. ''In quella data credo che riusciremo a indicare quale candidatura avrà avuto la meglio - la parole del numero uno della FCI - La prossima settimana, in consiglio federale, sarà formata una mini-commissione che valuterà le candidature e poi, entro la metà di aprile, credo che si potrà giungere a una scelta da parte della Federazione''. ''Subito dopo - ha aggiunto Di Rocco - si effettueranno dei sopralluoghi volti a verificare la veridicita' di quanto contenuto nei dossier e infine, il 29 settembre, prima dei Mondiali di Melbourne, avverrà la scelta definitiva da parte dell'Unione ciclistica internazionale. Certo, quella della Regione Toscana mi pare una candidatura articolata e molto ben composta, che può contare su valori, storia, trazione e una grande cultura ciclistica''. Cultura ben rappresentata da un fiorentino doc come Alfredo Martini, presidente onorario della Federazione e presidente del comitato d'onore della candidatura mondiale di Firenze (di cui fa parte anche il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli). ''Penso che la Toscana sia terra di ciclismo per antonomasia - la considerazione dell'ex ct azzurro -. Basti pensare a campioni come Bartali, Magni, Nencini, Tafi, Cipollini, Bettini. La nostra terra vive da sempre per questo sport perché la passione per il ciclismo da noi è il pane di tutti i giorni. Ci sono strade costruite per essere teatro di grandi imprese. E poi - ha aggiunto Martini - sarebbe bello ospitare l'evento più grande di tutti perché, oltre ad essere un riconoscimento alla regione, ci permetterebbe di onorare la memoria di un grande uomo: il Ballero''. E proprio l'immagine di Franco Ballerini, recentemente scomparso in seguito ad un incidente durante un rally, si trova tra quelle presenti nella copertina del dossier consegnato al presidente Di Rocco da parte del vicesindaco e assessore allo sport di Firenze, Dario Nardella, e del presidente del Comitato organizzatore, Claudio Rossi. Quest'ultimo ha spiegato che per l'organizzazione dei Mondiali ''saranno necessari 15 milioni di euro. Le zone interessate saranno quelle di Firenze, Lucca, Montecatini e Pistoia e stiamo lavorando come se fossimo gia' stati designati ad ospitare i Mondiali. Il nostro obiettivo e' quello di utilizzare l'impiantistica gia' presente sul territorio, senza dover fare particolari infrastrutture, sfruttando al massimo anche il sistema ferroviario. Inoltre puntiamo forte sulla storia, sull'arte e sulla cultura visto che il bacino turistico che attira la Toscana è secondo solo a quello di Roma''.
E’ stata una giornata tranquilla per Jonas Vingegaard e la sua Visma – Lease a Bike e, al termine della dodicesima frazione, la situazione nella classifica generale è rimasta invariata. Il campione danese è il leader nella classifica generale ma...
Juan AYUSO. 10 e lode. Aggiunge sale ad una pietanza già saporita da anni. Entra prepotentemente a 22 anni (dicasi ventidue) nel circolo di quei corridori nati pronti, che scalpitano, che sgomitano, che chiedono spazio e se non glielo dai...
Successo per il team australiano della “Liv Alula Jayco Ctw” nella cronometro a squadre che ha aperto la 29^ edizione del Giro della Toscana. La formazione più veloce ha percorso i 5 km della gara in poco più di 6...
Doppietta personale per Juan Ayuso alla Vuelta a España 2025. Lo spagnolo dell'UAE Team Emirates-XRG, già a segno 7 giorni fa a Cerler-Huesca La Magia, ha battuto nella decisiva volata a due sul traguardo di Los Corrales de Buelna...
Esattamente a un mese da oggi (4 ottobre) sarà “Il Lombardia Under 23”. Quest’anno ricorre l’edizione numero 97 che significa un passo in più verso il Centenario di una corsa fra le più sentite e prestigiose del calendario internazionale.Ma è...
Marco Manenti è sfrecciato vittorioso nella prima tappa del Giro della Regione Friuli Venezia Giulia per dilettanti, la Palazzolo dello Stella-Buttrio di 156 chilometri. Il bergamasco del Team Hopplà si è imposto allo sprint superando al fotofinish il colombiano Santiago...
Vince a gruppo compatto e vince anche dopo più di 100 chilometri di fuga. E' una super Lorena Wiebes quella che ha conquistato il terzo successo di tappa consecutivo al Simac Tour 2025 regolando un gruppo di altre sedici fuggitive....
Terza tappa e terza vittoria per la Visma Lease a Bike al Lloyds Bank Tour of Britain, la Milton Keynes-Ampthill di 122 chilometri. Questa volta è Matthew Brennan a piazzare la stoccata vincente dopo la doppietta nelle due prime frazioni del compagno...
Con la vittoria di Nikiforos Arvanitou si è conclusa la 72sima edizione del Giro di Bulgaria. Il greco del Team United Shipping ha preceduto i tedeschi Rober di 21" e Borresch di 25". Degli italiani in gara il migliore è...
Il 49° Giro della Lunigiana si apre con una “prima volta”: Anatol Friedl ha firmato il primo successo di tappa per l’Austria nella storia della corsa. Il bicampione europeo di MTB ha attaccato in discesa dal Passo del Bocco insieme...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.