| 16/02/2010 | 14:10 Tradizione e valorizzazione del territorio; sono questi i fili conduttori dell'edizione 2010 del Giro di Sardegna (23/27 febbraio) e della Classica Sarda (28 febbraio), gare che sono state presentate questa mattina nella prestigiosa sede della Camera di Commercio di Cagliari. Al vernissage delle gare organizzate dalla Leisure & Sport di Stefano Pilato che si avvale della collaborazione tecnica del Gruppo Sportivo Emilia, sono intervenuti molti volti noti della zona e non solo a dimostrazione di quanto questi avvenimenti rappresentino ormai una piacevole realtà consolidata che coniuga sport e territorio. Tra gli intervenuti al vernissage, oltre ai rappresentati delle amministrazioni provinciali e locali interessate dalle gare, da sottolineare la presenza del presidente del Comitato Regionale del CONI, Gianfranco Fara, e il presidente del Comitato Regionale della Federazione Ciclistica Italiana, Salvatore Meloni. Gli interventi degli ospiti hanno messo in evidenza il fatto che in un periodo particolarmente difficile come quello attuale la Sardegna riesce a proporre due avvenimenti di primissimo piano e dalla nobile tradizione che rendono merito ad un territorio che tutto il mondo invidia. Il percorso del Giro di Sardegna e della Classica Sarda interesserà sette province e 97 comuni. La prima tappa, con partenza da Olbia ed arrivo a Bonovra dopo 144 km, presenta un tracciato piuttosto nervoso nelle prime fasi di gara in cui saranno toccati i territori di Loiri e Azzani per poi raggiungere il traguardo da Pattada percorrendo un altopiano, Anela e Bono. Si tratta di una frazione particolarmente adatta ai velocisti ma che potrebbe nascondere qualche insidia negli ultimi chilometri. La seconda giornata porterà la carovana da Macomer ai 955 metri di altitudine di Monte Ortobene, nel territorio di Nuoro. Dopo il via, da Birori, Silanus e Foni i corridori raggiungeranno Mamoiada e Orgosolo per dirigersi verso il traguardo dove la classifica potrà già assumere una fisionomia precisa. Spazio ancora ai velocisti nella terza frazione (206 km) che prenderà il via da Nuoro e che si concluderà ad Oristano. E' la tappa che interessa la zona centrale della Sardegna e che propone alcune difficoltà altimetriche particolarmente impegnative nella prima metà gara. Sarule, Boroneddu e Busachi faranno da cornice al passaggio dei corridori che, nelle fasi finali, raggiungeranno il traguardo da Masullas e Arborea. La quarta tappa tra Carbonia e Iglesias e prima della conclusione toccherà Siliqua, Sardara e Guspini. Si tratta di una giornata dedicata ai passisti veloci. La conclusione del Giro di Sardegna proporrà la Sant'Antioco – Cagliari. Sarà un tracciato privo di particolari difficoltà a far calare il sipario sulla gara che nella sua giornata conclusiva toccherà le località di Tartalias, Teulada, Sarroch e Capoterra prima dell'epilogo nel cuore della città di Cagliari. Questa tappa toccherà parte del territorio colpito dalla terribile alluvione dell'ottobre del 2008 e che non era stato possibile attraversare nella passata edizione. Nella giornata di domenica 28 febbraio verrà proposta la Classica Sarda che prenderà il via da Sassari per concludersi ad Olbia (187 km). Il tracciato è particolarmente nervoso e interesserà principalmente i centri di Sennori, Santa Teresa di Gallura, Palau e Arzachena. Alle due gare parteciperanno quadre di primissimo piano nel mondo del ciclismo a livello internazionale provenienti da nazioni che hanno sempre dimostrato un particolare interesse nei confronti delle bellezze del territorio sardo; tutto questo per confermare le grandi potenzialità del ciclismo in termini di promozione turistica. Da oggi è aggiornato al 2010 il sito internet http://ilgirodisardegna.tvcstream.net sul quale si possono trovare tutte le informazioni (percorsi, orari, iniziative collaterali e tanto altro).
Le tappe del Giro di Sardegna: 1^ tappa - 23 febbraio: Olbia – Bonovra, 144 km 2^ tappa – 24 febbraio: Macomer – Nuoro (Monte Ortobene), 172 km 3^ tappa – 25 febbraio: Nuoro – Oristano, 206 km 4^ tappa – 26 febbraio: Carbonia – Iglesias, 161 km 5^ tappa – 27 febbraio: Sant'Antioco – Cagliari, 140 km
Dal 14 al 18 maggio la VF Group Bardiani-CSF Faizanè sarà impegnata al Giro di Ungheria, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro che prenderà il via dalla capitale Budapest per concludersi a Esztergom dopo cinque giornate intense....
Roberto Damiani, diesse della Cofidis, ci aiuta a capire che tappa potrà essere quella di oggi che ci porterà a Lecce: «Sicuramente il vento avrà un ruolo importante visto che spirerà alle spalle dei corridori. Ci sarà una tappa velocissima...
La Nove Colli si conferma speciale anche nel 2025 con un tocco di raffinatezza confermato dopo il successo del 2024: il pasta party sarà ancora targato Marè con i piatti dello Chef Omar Casali a rendere ancora più bello un...
C’è una nuova storia da scrivere. Un nuovo passo avanti. Un nuovo battito. Una nuova bici, anzi tre. In fondo De Rosa ce lo aveva detto, tra le righe - "Saranno 'tecnicamente' due le bici" [...] "Siamo elettrizzati" [...] - bastava...
Ancora una volta Bradley Wiggins apre il suo diario e si racconta. Lo ha fatto in una intervista concessa al quotidiano The Observer e lo ha fatto parlando della sua lotta contro una grave dipendenza dalla cocaina che ha caratterizzato...
Il Giro d'Italia è approdato nella Penisola dopo le tre frazioni inaugurali in terra di Albania e riparte dalla Puglia. La quarta frazione parte da Alberobello per arrivare a Lecce dopo 189 chilometri. per seguire il racconto in diretta dell'intera...
Oggi il Giro d’Italia fa tappa a Lecce. Chi sarà il nuovo Mario Cipollini? Oppure l’Alessandro Petacchi della situazione? Lecce è sinonimo di grandi sfide tra velocisti dai grandi numeri: Petacchi e Cipollini sono infatti i corridori che più...
Mentre il Giro d'Italia sbarca in Italia e si prepara a riprendere la sua corsa, in Piemonte si continua a lavorare per mettere in sicurezza le strade che saranno teatro della ventesima e penultima tappa della corsa. In particolare, nelle...
Settant’anni fa – era il 1955 - il suo primo Giro d’Italia. Come una favola. Un allenamento in Brianza con Fiorenzo Magni, Magni che si lamenta per un dolore alla gamba, lui che ne osserva la pedalata, la pedalata che...
L’Albania nel fine settimana è andata al voto e il Primo Ministro Edi Rama si sta avvicinando alla riconferma. L’Italia aveva conosciuto il primo ministro albanese Rama lo scorso gennaio, in occasione della presentazione del Giro d’Italia a Roma e...
6
|
6
|
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.