
Baruccana di Seveso (MB) – A dispetto delle difficoltà finanziarie connesse alla particolare congiuntura economica, che ha costretto i sevesini a ridurre il proprio organico ed a cercare collaborazioni con altri sodalizi in vista della stagione 2010… il sodalizio sevesino GS Cicli Fiorin Despar “gode di ottima salute” dal punto di vista tecnico, come dimostra chiaramente la recentissima conquista del 3° titolo di Società Campione d’Italia Ciclocross nonché la conquista di ben 6 medaglie (due ori, due argenti e due bronzi !!! cui vanno aggiunti anche due quarti posti, un quinto, un settimo ed un nono posto !!), lo scorso week-end, ai Campionati Italiani Ciclocross svoltisi all’Idroscalo di Milano.
Si rinnova così la “tradizione tricolore” del team diretto dal Prof. Daniele Fiorin che, da ben nove edizioni consecutive, ossia da Sassuolo (Modena) 2002, “centra il bersaglio” ai tricolori Ciclocross: dopo Fabio Ursi e Stefano Paviani a Sassuolo (Mo) 2002; Giulia De Maio a Bassano del Grappa (Vi) 2003; Valeria Tagliabue a Verbania 2004; Valeria Tagliabue a Rovato (Bs) 2005; Maria Giulia Confalonieri e Valeria Tagliabue a Lecce 2006; Alice Arzuffi e Valeria Tagliabue a Lucca 2007; Stefania Vecchio a Scorzè (Ve) 2008; Laura Bellucco, Arianna Fidanza; Alice Arzuffi, Luca Guerrini ed Elena Valentini a Modena 2009… quest’anno è toccato nuovamente a Laura Bellucco ed Elena Valentini vestirsi di tricolore: entrambe infatti sono riuscite nel difficile intento di “bissare” la vittoria dello scorso anno a Modena.
Sale così a 20 il “bottino” di titoli tricolori vinti dal sodalizio brianzolo ai Campionati Italiani Ciclocross (compresi i 3 Titoli Tricolori di Società) che, sommati ai 15 vinti in altre specialità portano ad un totale di ben 35 titoli tricolori in 9 anni !! a testimonianza del valore del vivaio di patron Guido Fiorin.
Il preparatore Daniele Fiorin: “Dopo l’exploit irripetibile dello scorso anno, quando vincemmo addirittura 5 titoli, più di qualcuno mi ha chiesto se sono soddisfatto delle due vittorie di quest’anno… io ritengo di potermi definire più che soddisfatto perché vincere è sempre molto difficile e mai scontato, specie nel Ciclocross, dove non c’è mai niente di sicuro finchè non hai tagliato il traguardo… tanto più che considero “mio” anche un terzo titolo, quello di Stefania Vecchio, che pur essendo passata nelle file di Guerciotti ha continuato ad allenarsi, in accordo con il nuovo tecnico, con me e i miei ragazzi, come se nulla fosse cambiato… e tanto più che, in ogni caso, di tutta la rassegna tricolore, siamo stata comunque l’unica società che è riuscita a vincere più di una maglia tricolore !!
Tra l’altro, a differenza dello scorso anno, sono convinto ci abbia penalizzato il fatto che Donne Esordienti e Donne Allieve 1° anno e 2° anno, dove eravamo competitivi per ottenere eventualmente il massimo risultato in tutte e tre le categorie, siano partite contemporaneamente, nella medesima gara… ciò, avendo 8 atlete da gestire contemporaneamente, suddivise in diversi punti del percorso, non mi ha permesso di seguirle al meglio lungo il percorso come faccio di solito, cosa fondamentale specie nella situazione meteorologica in cui si è corso, dove l’interpretazione del percorso era fondamentale, con le traiettorie migliori che cambiavano in continuazione nel corso della gara stesa… e visto che in due casi su tre la vittoria è sfumata solo per una manciata di secondi, ritengo che questo fatto possa averci penalizzato !!
Certo, sulla carta, avremmo potuto anche vincere di più… prova ne sono i due argenti, i due bronzi, i due quarti, il quinto, il settimo ed il nono posto ottenuti a corollario delle due vittorie… ma è altrettanto vero che avremmo anche potuto ottenere solo piazzamenti perché un conto è essere competitivi per giocarsi la vittoria finale ed un conto è riuscire a tagliare il traguardo braccia al cielo… perché uno solo è l’atleta che vince, gli altri, per quanto forti, devono accontentarsi del piazzamento.
A questo proposito voglio ringraziare pubblicamente tutti gli atleti per l’impegno e la dedizione dimostrata, indipendentemente dal risultato ottenuto, perché fortunatamente, al contrario di quello che magari altri pensano, al GS Cicli Fiorin Despar non si ha l’obbligo di vincere a tutti costi, ma si è in una grande famiglia dove l’importante è impegnarsi e cercare di fare del proprio meglio, ciò equivalga ad una vittoria o ad un trentesimo posto non importa… così come vorrei ringraziare i genitori e tutto l’entourage per l’aiuto fornitoci… ma soprattutto vorrei ringraziare pubblicamente mio fratello Stefano, meccanico e responsabile tecnico del materiale che ha veramente fatto i “salti mortali” per poter mettere a disposizione dei ragazzi, sempre e comunque, dei mezzi che potessero permettere loro di esprimersi al meglio…”
Bilanci a parte, veniamo alle gare: il primo ad entrare in gara per i sevesini, nella giornata di sabato, è stato Alessio Fazzolari (GS Cicli Fiorin Despar) nella gara riservata agli Esordienti 2° anno che, in linea con le proprie possibilità, ha chiuso al 13° posto, migliorando così il 20° posto ottenuto lo scorso anno a Modena…
Subito dopo è partita la gara riservata alle Donne Esordienti 1° anno, Donne Esordienti 2° anno, Donne Allieve 1° anno e Donne Allieve 2° anno, la gara “clou” della prima giornata per i sevesini, presenti al via con ben 8 atlete (ndr: di cui 3 lo scorso anno si erano aggiudicate il tricolore) suddivise fra le ultime tre categorie citate.
Dopo tre gare al “cardiopalma” nella cat. Donne Esordienti 2° anno la bianco-celeste Laura Bellucco (Team Bianchi-Skoda Galimberti-Gemat Costruzioni/GS Cicli Fiorin Despar), autrice di una prova superlativa, aveva la meglio sulla valtellinese Galimberti (DD Team), staccata di una manciata di secondi nel corso dell’ultimo giro, e sulla bergamasca Teocchi (Pedale Sorisolese) riconfermandosi così Campionessa d’Italia come già successo lo scorso anno a Modena.
Nella cat. Donne Allieve 1° anno invece la campionessa uscente, la bianco-celeste Arianna Fidanza (Team Bianchi-Skoda Galimberti-Gemat Costruzioni/GS Cicli Fiorin Despar) ha sempre fatto corsa di testa assieme alle venete Romanin (Libertas Scorzè), già tricolore due anni or sono, ed all’altra veneta Dal Santo (CMB Cycle Woman). Proprio quest’ultima, nel corso dell’ultimo giro fa la differenza guadagnando qualche metro nei confronti delle due dirette avversarie… la bianco-celeste sevesina, leggermente attardata, rientra sulla Romanin a circa 400 mt dal traguardo e si lancia all’inseguimento della neo-campionessa italiana, ma poco prima dell’ultima curva, nell’affrontare gli ostacoli cade rovinosamente, tanto da dover poi ricorrere ad esami di controllo, facendogli non solo perdere ogni residua speranza di rientro sulla prima, ma venendo anche raggiunta e superata nuovamente dalla 3°… a nulla è valso poi lo sprint finale nel tentativo di conquistare l’argento… chiudendo così al terzo posto, a soli 16” dalla vincitrice… salendo così sul podio tricolore per il secondo anno consecutivo.
Sempre nella stessa categoria da segnalare per i bianco-celesti anche il buon 7° posto di Marta Giudici nonché il 12° posto della compagna di scuderia Ilaria Ronchi.
Nella cat. Donne Allieve 2° anno invece i bianco-celesti sevesini avevano ben “2 frecce al loro arco” per potersi contendere il titolo tricolore assieme alla veneta Palladin (Marchiol) (ndr: già tricolore due anni or sono a Scorzè nonché vincitrice del Giro d’Italia Ciclocross di categoria), e cioè la tricolore uscente Alice Arzuffi e la pluri-vittoriosa di stagione nel Trofeo Lombardia, la compagna di scuderia Chiara Mercante. Pronti via sono proprio le bianco-celesti a prendere il largo con la Arzuffi che sembra essere in “giornata di grazia”, mentre la veneta sembra accusare il colpo, addirittura 4° dietro anche all’altra bianco-celeste Veronica Cornolti… ma la veneta pian piano inizia la propria rimonta sino a raggiungere dapprima la Mercante in seconda posizione e poi la Arzuffi dopo la metà gara che, a quel punto, perde di concentrazione e centra un paletto, staccandosi definitivamente dalle due di testa… Palladin che nel finale di gara allunga nuovamente guadagnando qualche metro che poi mantiene sin sul traguardo dove conquista l’oro precedendo la prima delle sevesine, Chiara Mercante (Team Bianchi-Skoda Galimberti-Gemat Costruzioni/GS Cicli Fiorin Despar) di soli 5” , ottima medaglia d’argento, mentre la tricolore uscente Alice Arzuffi giunge a 20” e conquista il bronzo… Sevesini che, oltre ad argento e bronzo, conquistano anche la 4° posizione con Veronica Cornolti nonché la 6° posizione con Ariana Perico.
La prima giornata dei tricolori si conclude poi con la gara degli Allievi 1° anno dove un ottimo Davide Cantù (GS Cicli Fiorin Despar), all’esordio quest’anno nella specialità ed in crescendo di condizione, chiude in 24° posizione… nonché con la festosa premiazione in cui la Federazione assegna ai sevesini lo “scudetto tricolore” per la vittoria nel Campionato Italiano di Società aggiudicatosi nel corso delle cinque tappe del Giro d’Italia Ciclocross.
Ma anche la 2° giornata di gare porta ai sevesini nuove soddisfazioni: infatti, se nella prima gara di giornata, riservata agli Allievi 2° anno, Riccardo Redaelli (GS Cicli Fiorin Despar), non ancora perfettamente rimessosi dal malessere che lo aveva colpito subito dopo Natale e sino ad inizio anno, sfiorava solamente il podio, chiudendo al 4° posto dopo un’ottima partenza che lo aveva visto transitare addirittura solitario al comando al termine del primo giro, ma poi via via “spentosi” su ritmi comunque buoni, visto il risultato ottenuto, ma non caratterizzati da quella brillantezza che lo aveva contraddistinto sino a Natale, quando sembrava rappresentare l’unico vero antagonista possibile al pluri-tricolore Zurlo (Postumia), riconfermatosi con facilità anche quest’anno davanti a Valdrighi (Sintesi Corse) ed al friulano Debellis (Bujese) nonché proprio, come detto, al sevesino; nella gara successiva, quella relativa alle Donne Elite, Donne Under 23 e Donne Juniores i sevesini ottengono una nuova vittoria proprio in quest’ultima categoria, quella delle Donne Juniores, una categoria che è ormai “monopolio” sevesino, visto che le atlete bianco-celesti se la aggiudicano ininterrottamente dall’edizione di Lecce 2006, ossia per il quinto (!!) anno consecutivo… infatti, dopo la prima vittoria di Valeria Tagliabue nel 2006, l’anno successivo a Lucca ci fu la “doppietta” con la stessa Valeria Tagliabue davanti alla compagna di squadra Giulia De maio; nel 2008 poi fu la volta di Stefania Vecchio a Scorzè, mentre lo scorso anno (2009) a Modena fu Elena Valentini l’atleta bianco-celeste a conquistare il tricolore… ebbene sul tracciato milanese la favorita Elena Valentini (Team Bianchi-Skoda Galimberti-Gemat Costruzioni/GS Cicli Fiorin Despar) ha saputo riconfermarsi, laureandosi nuovamente Campionessa Italiana ma, proprio come accadde a Lucca 2007, i sevesini conquistano addirittura una “doppietta” grazie allo splendido 2° posto, e relativa medaglia d’argento, di Maria Giulia Confalonieri (Team Bianchi-Skoda Galimberti-Gemat Costruzioni/GS Cicli Fiorin Despar), cui va aggiunto anche l’ottimo 5° posto di Chiara Vannucci ed il 9° posto di Jasmine Dotti.
Infine, nella gara maschile riservata alla cat. Juniores il sevesino Luca Guerrini (Team Bianchi-Gemat Costruzioni-Skoda Galimberti / GS Cicli Fiorin Despar), pur non partendo con i favori del pronostico e da una griglia di partenza sfavorevole (21° posizione), confermando il suo ottimo stato di forma, parte bene e risale via via sino alla 5° posizione, poi gestisce la situazione andando via via stabilizzandosi attorno all’8° - 10° posizione, cercando di non forzare al massimo per evitare che sorgessero nuovamente i problemi alla schiena che lo avevano costretto a saltare alcune delle ultime gare. Purtroppo però nella seconda parte di gara il mal di schiena ha “bussato nuovamente alla porta” del bianco-celeste costringendolo al ritiro, nonostante navigasse ancora nelle posizioni di vertice (ndr: considerati i soli primi anni si trovava addirittura sul “virtuale” podio, a lottare per l’argento !!)
Insomma… per il sodalizio sevesino ancora un’edizione memorabile dei tricolori Ciclocross!!
Ed ora ?... “Ora – spiega il Prof. Daniele Fiorin - si volta pagina… domenica 17 avremo l’ultima gara di Ciclocross a Solbiate Olona (Varese), che è anche la Finale del Trofeo Lombardia… dove, tranne nei casi in cui la Classifica lo impone, i ragazzi si presenteranno solo ad onor di firma, dopo una prima settimana di meritato riposo, un riposo che si concluderà verso fine mese, quando riprenderà la preparazione in vista della stagione estiva”.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.