SABBIONETA. METTI TISTA BARONCHELLI E I RICORDI DI TANTI GIRI D'ITALIA (E NON SOLO)

EVENTI | 04/05/2025 | 08:08
di Bibi Ajraghi


E’ ufficiale: Gibi Baronchelli entra nella schiera dei loquaci. Nulla a che vedere col Tista Baronchelli del periodo agonistico, introverso e di poche parole. Gianbattista Baronchelli ora sprizza vitalità ed è propenso allo show. L’ex campione l’ha dimostrato sul palco del Teatro all’Antica di Sabbioneta, Comune della Provincia di Mantova, nel corso della serata organizzata dal gruppo Panguaneta e dal comitato di tappa della Modena-Viadana del Giro d’Italia 2025.


Luca Selini e i dirigenti della “Panguaneta”, Giuliano Leali dei “Veterani Sportivi”  e altri dirigenti virgiliani con impegno hanno allestito un evento che ha richiamato nel bellissimo Teatro all’Antica un pubblico numeroso e interessato. Il Teatro all’Antica ha un’architettura spettacolare e tutta Sabbioneta è patrimonio Unesco.

Il giornalista Paolo Biondo noto per i ciclo-servizi su emittenti televisive e testate cartacee della Pianura Padana ha brillantemente condotto la parte istituzionale della serata. Invece il giornalista Alessandro Brambilla ha intervistato Baronchelli, rievocando imprese del campione. “Sandro” Brambilla naturalmente ha raccontato anche aneddoti su Gibi Baronchelli, nato a Ceresara (Mantova) il 6 settembre 1953 e cresciuto ad Arzago d’Adda (Bergamo). Il giornalista-telecronista ha valorizzato la presenza di altri ospiti del ciclismo: Ercole Gualazzini, che da corridore vinse 4 tappe al Giro d’Italia e 2 al Tour de France, Ruggero Gialdini, mantovano di Guidizzolo, primo al Giro d’Italia dilettanti 1975, Luigi Roncaglia, per 2 volte iridato nell’inseguimento a squadre.

In provincia di Mantova non poteva mancare chi rappresenta la famiglia di Learco Guerra “locomotiva umana”, primo corridore nella storia ad indossare la maglia rosa il 10 maggio 1931, benchè il Giro sia nato nel 1909. Sul palco c’era infatti Learco Guerra junior. Brambilla ha sottolineato che il grande Learco Guerra oltre a vincere il Mondiale su strada – titolo che venne assegnato con una lunghissima cronoindividuale – e altre leggendarie competizioni, nel post carriera agonistica si è fatto valere come direttore sportivo del Gruppo Sportivo Guerra e della  Faema. Learco junior ha rievocato il successo dell’elvetico Carlo Clerici al Giro d’Italia 1954, ottenuto anche grazie ai consigli del ds “locomotiva umana”.

Brambilla ha stuzzicato Baronchelli in più fasi. La più particolare ha riguardato il Giro d’Italia 1978: “Tista- ha detto Brambilla – molti continuano a lamentarsi per la tua seconda posizione al Giro d’Italia 1974, a 12” da Eddy Merckx. Tuttavia quel Giro 1974 l’hai perso da neoprofessionista e preceduto dal numero uno del ciclismo. La sconfitta ci poteva stare. In realtà il tuo Giro perso male è stato quello del 1978, quando l’hai chiuso 2° in classifica a 59” dalla maglia rosa Johan De Muynck. E’ un Giro che voi della Scic avete perso al terzo giorno: nella tappa col Monte Serra e arrivo a Cascina non siete riusciti a raggiungere De Muynck, non un Merckx o un Hinault o un Coppi”.

L’argomento ha scatenato Gibi: “Sul Monte Serra siamo passati a 20” da De Muynck. Nella Scic con me c’era Beppe Saronni, che era leggermente attardato. Il ds Chiappano ci disse di aspettarlo, per poi organizzare l’inseguimento. L’abbiamo fatto, però nel frattempo De Muynck ha acquisito un vantaggio maggiore, che negli ultimi chilometri non siamo riusciti a ridurre. Era solo il terzo giorno di gara, diventò determinante per la vittoria di De Muynck”. I

l conduttore del talk-show ha spaziato anche sui 2 successi di Baronchelli al Giro di Lombardia, sul Gran Premio di Francoforte del 1980 , e su gran parte delle altre belle vittorie di Baronchelli. In carriera Gibi, compreso qualche circuito organizzato da Nino Recalcati, ha vinto 93 gare. Brambilla si è soffermato anche sul Trofeo Laigueglia 1975. “L’hai vinto alla Merckx”, ha detto al campione. “Una vittoria bellissima, indimenticabile – è stata la replica di GB- ottenuta paradossalmente per errore. Per vincere a Laigueglia ho iniziato prestissimo la preparazione forzando i ritmi. Sono poi arrivato al Giro d’Italia semivuoto. Il Giro 1975 aveva la tappa finale al Passo dello Stelvio, era fatto per me. Ma io negli ultimi giorni quasi non pedalavo più. Alla vigilia dell’ultima tappa, Alleghe-Passo Stelvio, ero 4° in classifica generale.

In cima allo Stelvio sono diventato il 10° della generale”. Quel Giro lo vinse Bertoglio con 41” su Galdos.  La Federazione Ciclistica Italiana a Sabbioneta era rappresentata da Adriano Roverselli, consigliere del Comitato Lombardo, e Fausto Armanini, presidente del Comitato Provinciale di Mantova. “L’anno scorso – ha dichiarato Armanini – in territorio mantovano abbiamo avuto la partenza della cronometro individuale del Giro d’Italia. Quest’anno abbiamo l’arrivo di tappa a Viadana. Avere il giro in due edizioni consecutive è un vanto per la nostra provincia. Senza dimenticare che nel mantovano abbiamo ospitato Giro d’Italia Next Gen e Giro femminile di recente. Sono contentissimo”. Il Sindaco di Sabbioneta, Marco Pasquali, ha manifestato il suo entusiasmo per la presenza del Giro d’Italia nel territorio in data 22 maggio. Il Giro torna a transitare nel Comune di Sabbioneta dopo 52 anni. La cittadina sulla tabella di marcia della Modena-Viadana è nel finale, andrà in mondovisione. A fine serata Paolo Biondo ha impeccabilmente condotto la serie di premiazioni.   


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Per la prima volta dopo anni, ogni tappa del Tour de France si svolgerà interamente in Francia. In occasione di questa edizione speciale, Red Bull – BORA – hansgrohe e Specialized hanno svelato un kit in edizione limitata ispirato al...


"Cycling Beyond": una vera e propria dichiarazione d’intenti. L’esclusivo appuntamento con cui lunedì 30 giugno Bianchi ha accolto media e stakeholder internazionali presso Casa Bianchi,  la rinnovata sede e sito produttivo di Treviglio, ha raccontato una fase di evoluzione profonda: nuovi prodotti, una nuova esperienza...


Il nuovo numero di tuttoBICI, quello di LUGLIO 2025, è arrivato! Il 139esimo numero digitale di tuttoBICI è disponibile nei chioschi virtuali. Da dodici anni, ormai, abbiamo detto addio alla carta, addio alle edicole: tuttoBICI è stato il primo ad entrare nella nuova era digitale e su...


Solo il ciclismo può regalare certe favole e il Campionato Italiano di domenica scorsa ce lo ha ricordato. Filippo Conca e il suo Swatt Club hanno realizzato qualcosa di folle e commovente (se non lo avete ancora fatto, ascoltate l'ultima...


Come vi abbiamo raccontato la storia dello Swatt Club è nata da un blog, che oggi rivela i numeri del Campione d'Italia Filippo Conca.  Al mattino il peso del lecchese era intorno ai 76, 5 kg e nei 228 km...


Sarà una EF Education-EasyPost d’assalto quella che si presenterà al via del Tour de France 2025 sabato 5 luglio. Nessuna ambizione per la classifica generale e, verosimilmente, nessuna ambizione per quanto riguarda le volate di gruppo, ma tanta voglia di...


“Fuori dal normale” è una delle espressioni che Carlo Beretta, presidente dello Swatt Club, ha usato ai nostri microfoni domenica commentando quanto compiuto dal suo team in quel di Gorizia. “Fuori dal normale” o, se vogliamo più sinteticamente “folle”,...


A meno di una settimana dal via ufficiale, previsto per il 6 luglio a Bergamo, è stato annunciato l'elenco iscritte del Giro d'Italia Women che vedrà al via grandi nomi. Il giorno precedente, sabato 5 luglio alle ore 18, presso...


Matteo Jorgenson resterà con la Team Visma - Lease a Bike almeno fino al 2029, lo ha comunicato con grande entusiasmo la sua squadra in queste ore, sfruttando la settimana che segna l’inizio del Tour de France. Il due volte...


Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro,  dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo innesto che rende davvero completa la gamma gravel di Canyon. per proseguire...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024