L'ADDIO DI SCHURTER: IL PIU' GRANDE BIKER DI SEMPRE CHIUDERA' LA CARRIERA TRA UN MESE A LENZERHEIDE

MTB | 17/08/2025 | 08:27
di Francesca Monzone

La leggenda svizzera della mountain bike Nino Schurter ha annunciato ieri sera il suo ritiro dalle gare. Il campione grigionese, che ha 39 anni, ha ufficializzato che la prova di Lenzerheide, terz’ultimo appuntamento della Coppa del Mondo 2025, sarà la sua ultima gara da professionista. Il campione elvetico ha dichiarato con un video su Instagram che la sua carriera terminerà sullo sterrato di casa, saltando le ultime due prove in Nord America.


«È stata una galoppata incredibile – ha detto Schurter - ma ora è arrivato il momento. È tempo di dare un po' di respiro alla mia mente e di trascorrere più tempo con le persone che mi hanno sempre sostenuto».


Schurter per quindici anni ha dominato le gare di questa specialità del ciclismo. «Crans-Montana sarà il mio ultimo Campionato del Mondo, e Lenzerheide la mia ultima corsa in Coppa del Mondo. Non avrei potuto pianificare meglio il mio ritiro, due grandi appuntamenti sulle strade di casa, fantastico».

Lenzerheide ha avuto un enorme significato per Nino Schurter, non solo come montagna di casa e campo di allenamento, ma anche come luogo di alcune delle sue vittorie più prestigiose. Nel 2018, ha conquistato il suo 8° titolo di campione del mondo in casa a Lenzerheide in una delle sue gare più emozionanti, e sulla stessa pista ha vinto la sua 34a gara Coppa del Mondo, centrando un record e straordinario e deliziando ancora una volta il pubblico di casa.
La Coppa del Mondo UCI di Lenzerheide seguirà di una settimana i Campionati del Mondo 2025 a Crans-Montana dove Nino gareggerà con la maglia della Svizzera per l'ultima volta, la stessa maglia che ha indossato a 5 Giochi Olimpici, vincendo tre medaglie olimpiche.

Tra il 2009 e il 2023, Schurter ha vinto dieci titoli mondiali di cross country (2009, 2012, 2013, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2021 e 2022), ha conquistato nove vittorie assolute in Coppa del Mondo, 36 gare di Coppa del Mondo stabilendo un record unico, un titolo europeo e una medaglia d'oro, una d’argento e una di bronzo alle Olimpiadi.

Nino Schurter è il miglior biker di sempre e il suo palmares lo conferma, ma lo svizzero ha anche una passione straordinaria per la bici da strada e, più volte, nelle sue interviste ha spiegato che quasi il 50 per cento della sua preparazione viene fatto allenandosi con bici da strada.

L’ultima vittoria di prestigio per Schurter  è arrivata un anno fa in Val di Sole: Nino ha capito che i risultati ai quali era abituato non stavano più arrivando e, forse anche per questo, si è reso conto che era arrivato il momento di fermarsi.

Dopo il suo ritiro dalle corse, Nino Schurter continuerà a far parte dello Scott-SRAM MTB Racing Team e come ambasciatore di Scott, SRAM e Rockshox. Ha in programma di concentrarsi su eventi e progetti di beneficenza e di rivolgere maggiore attenzione alle gare di lunga distanza e gravel, anche all'Absa Cape Epic del 2026. Una cosa è certa, Nino Schurter rimarrà a far parte del mondo della mountain bike per molto tempo a venire.


Copyright © TBW
COMMENTI
Numero 1
17 agosto 2025 09:42 Àaaaaaa
Per qualita' e quantita'. Campione infinito

Il mio nome e' Leggenda
17 agosto 2025 11:15 rufus
Onore al grandissimo Nino, autentico condottiero della MTB. Mai piu' nessuno come lui.

Dominatore
17 agosto 2025 13:35 Stefazio
Il Pogacar della MTB ... anzi, vista l'età, Tadej è lo Schurter della Strada.

The best
17 agosto 2025 21:10 Diego076
Veramente un grande Nino

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere, poteva restarsene a Montecarlo a godersi in tranquillità la sua maglia iridata, in attesa di Tre Valli e Lombardia. Ma per uno che è un “collezionista”, la maglia di campione d’Europa...


Nuova vittoria per Alessio Magagnotti e nuova soddisfazione per patron Nicola Vighini della società Autozai Contri. L'azzurro trentino  si prende anche la Coppa Borgo Panica per juniores che si è svolta a Marostica in provincia di Vicenza. Magagnotti ha regolato...


Doppietta della Romanese al 37simo Trofeo comune di Maleo per juniores. Successo di Luca Signorini che ottiene la sua seconda affermazione anticipando il compagno di squadra Massimo Savoldini che insieme hanno raggiunto il traguardo con 10" di vantaggio sul gruppo...


Prima vittoria britannica nella storia della Coppa Agostoni. Ad aggiudicarsi infatti la 78ª edizione della classica lombarda è stato infatti Adam Yates (UAE Team Emirates-XRG) che, dopo aver fatto la differenza a 50 chilometri dall'arrivo assieme a Carlos...


Alla vigilia erano attesi tre tenori ma l'Europeo del Drome Ardeche verrà ricordato soprattutto per l'assolo del mattatore Tadej Pogacar. Lo sloveno, già vestito dell'arcobaleno, oggi ha conquistato anche le stelle continentali. Una cavalcata solitaria inziata a 75 chilometri dal...


L'israeliano Oded Kogut ha vinto la sesta e ultima tappa della Cro-Race la Samobor-Zagreb di 156 chilometri che si è disputata sotto la pioggia. Il portacolori della Israel Premier Tech, vincitore in Belgio della classica Gooikse Pijl, allo sprint ha...


La Coppa Italia delle Regioni torna protagonista nella splendida cornice del Giro Emilia, in particolare nel territorio bolognese, con diverse variazioni nelle classifiche. Un aggiornamento particolarmente ricco e che vede sia le graduatorie maschili che femminili. Classifica Individuale Nella graduatoria individuale l’unico tra...


Riccardo Perani ha vinto per la seconda volta di fila il Gran Premio di Somma Lombardo per dilettanti giunto alla 68sima edizione. Il bresciano della Trevigiani Energiapura Marchiol si ripete a distanza di un anno e alla stessa maniera con...


Val d'Enfer è salita simbolo di questi campionati europei nel Drome Ardeche, al primo transito i corridori sono stati applauditi da un folto pubblico. Tra i mille colori anche bandiere verdi bianco e rosse e appassionati con parrucche tricolori a...


Altra giornata al cardiopalmo al Tour De Langkawi. L'ultima tappa della corsa malese si è conclusa davanti alle Petronas Towers che hanno assistito alla bellissima vittoria di Aaron Gates. Il neozelandese del team Xds Astana è scattato insieme ad Aivaras...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024