| 25/10/2009 | 10:57 Il Giro perfetto per celebrare il Centenario. Un anno dopo. Nel 2009, quando davvero si è trattato di disegnare una corsa degna della sua storia secolare, il patron Angelo Zomegnan ha fatto una scelta spavalta e autolesionista: con abile colpo di bacchetta magica, è riuscito a far sparire dall’Italia le montagne più belle e più gloriose, proponendo un percorso che resterà negli annali per la sua sbalorditiva pochezza. Non a caso, dopo il ragguardevole gioco di prestigio, lo stesso patron fu ribattezzato sul campo Mago Zom. Se vogliamo, anche quello del 2010 sarà un altro numero di prestigio degno di cotanto Mago. Improvvisamente, dopo aver raccontato – con piglio offeso – che il percorso dell’anno scorso era un’opera di alta creatività, tutto novità e fantasia, eccolo con un abile tocco di bacchetta restituire all’Italia e al Giro le loro strepitose montagne. Tutte assieme, tutte in una settimana. Ladies and gentleman, ecco a voi il nuovo numero del mago Zom: domenica 23 maggio Zoncolan (voto 9), martedì 25 maggio cronoscalata a Plan de Corones (voto 10), venerdì 28 maggio Mortirolo (voto 11), sabato 29 maggio Gavia e Tonale (voto 10). Diciamolo: così si ragiona. Ribadiamolo: questo è un Giro. Riconosciamolo: quando vuole, il Mago Zom sa essere un signor patron. Basta che non si metta in testa di fare l’artista fantasioso, perché allora diventa un emerito impiastro. Sì, è con vero piacere che il ciclismo torna là dove dovrebbe sempre stare: sulle salite del mito. Se poi il Mago Zom riuscirà a tirare fuori dal cappello pure qualche coniglio di nome, leggi Contador, Armstrong, Evans, oltre ai nostri Cunego-Basso e all’ultimo vincitore Menchov, lo spettacolo sarà sublime. Anche perchè, giù dalle montagne, il Giro 2010 proporrà altre giornate gustose. Le prime tappe nella culla mondiale della bicicletta, che è l’Olanda. Quindi la cronosquadre, che è sempre un bel vedere. Quindi gli omaggi ai sentimenti, con le tappe in casa di Coppi e in casa dei terremotati dell’Aquila. Quindi il passaggio polveroso nella suggestione degli sterrati toscani, con arrivo tra gli effluvi del nettare di Montalcino. Infine la chiusura thrilling dell’ultima cronometro veronese. C’è veramente di tutto. Non serve altro. Il mago Zom ha apparecchiato un’edizione perfetta. Questo, non altro, occorre al ciclismo: le strade più belle per i campioni più coraggiosi. Punto. Il resto è inutile concessione alle mode effimere del momento. Da questo punto di vista, contaminare il Giro d’Italia con X-Factor, come s’è visto nella cerimonia di presentazione, suscita solo un senso di pietoso imbarazzo. Quale il senso, dovrebbero spiegarlo. Siamo al punto che la stessa “Gazzetta”, presentando la sua creatura, chiede l’intervista niente meno che a Morgan. Il guru di ultima leva comincia rivelando di considerare grandiosa la vita di Pantani, perché dimostra “che non è un borghesuccio mediocre” (ma chi è, D’Annunzio?). Quindi conclude dicendo che il Giro “deve diventare più trendy”. E come no. Il problema è essere trendy. Tutti in corsa con la cresta arancione in testa, le borchie sul telaio e un piercing al naso. Ma faccia il piacere, questo Morgan. Non è che sapere due cose sulla musica lo autorizzi a dispensare verità su tutto e su tutti. Stia calmo, stia al suo posto. Tanto quelli come lui, trendy o non trendy, il Giro non lo seguono in ogni caso. Il Giro è l’essenza stessa dell’avvenimento popolare, una storia che si costruisce sulle strade e nelle piazze d’Italia, senza pietire niente a nessuno, tanto meno al generone wow dei talent-show televisivi (tra l’altro, come dimostrano i dati d’ascolto, i Morgan farebbero bene a porsi qualche domanda sul futuro delle cose loro, non del Giro). E chiudiamola qui. Non è il caso di insistere, altrimenti si rischia di cadere nel campo opposto, quello noiosissimo del passatismo e delle nostalgie. Il ciclismo non ha bisogno di idiote ricorse a un idiota giovanilismo, né tanto meno di un continuo ritorno alle sue epopee più remote. Il ciclismo deve soltanto rimettersi a vivere nel presente, con serenità e con passione, aggrappandosi all’identità migliore, sempre la stessa, sempre più attuale. L’ha capita persino il Mago Zom, restituendo al Giro la sua anima, declinata nei nomi della leggenda: Mortirolo, Gavia, Zoncolan. Adesso che l’ha capita, però, deponga la bacchetta magica. Se gli tornano in mente altri numeri strani, respiri forte e faccia finta di niente.
da «Il Giornale» del 25 ottobre 2009 a firma Cristiano Gatti
Completamente d'accordo con Cristiano Gatti, percorso davvero bellissimo (a mio avviso si poteva far di meglio soltanto aggiungendo un arrivo a Montelupone!!!) e Mago Zom che si redime dopo l'anno sabbatico..
ma quel Morgan che pontifica dall'alto della sua conoscenza musicale ha dato fastidio anche a me, però la colpa non è tanto la sua ma di chi ha pensato di intervistare lui pre presentare la corsa rosa sulla Gazzetta!
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
La caccia alle medaglie continua per l’Italia agli Europei Under 23 e Juniores di Anadia. Jacopo Vendramin ha conquistato oro e titolo continentale nello scratch juniores precedendo l’irlandese Maximilian Fitzgerald e Matvei Iakovlev, in gara con la maglia degli Atleti...
Argento per Renato Favero (4.07.132)e bronzo per Luca Giaimi (4.10.634) nell'inseguimento individuale under 23. Bravi i due azzurri a conquistare la finale e la finalina soprattutto Favero che ha dovuto vedersela per l'oro con il talento britannico Josh Charlton (già...
Arrivano dalle donne le prime medaglie per l'Italia ai Campionati Europei su pista che oggi hanno preso il via dal velodromo di Anadia in Portogallo. E subito grande protagonista una ritrovata Federica Venturelli che conquista l'oro nell'inseguimento individuale donne under...
Oggi al Tour de France si riposa e i corridori, si stanno prendendo qualche ora di svago prima di ripartire domani per la seconda settimana di corsa. In classifica generale, adesso Tadej Pogacar è secondo, con un distacco di 29”...
ALPECIN- DECEUNICK. 9. Due vittorie di tappa e la prima maglia gialla a Lille. L’inizio è d’autore, ma anche il prosieguo non è poi male. Peccato solo per Jasper Philipsen, una vittoria con tanto di maglia gialla, ma poi è...
Se ne è andato in un pomeriggio di piena estate, a 74 anni, sconfitto da una breve quanto inesorabile malattia. Lido Francini era conosciutissimo nel mondo del ciclismo. Proveniente da una famiglia appassionatissima di questo sport - il babbo Alighiero...
Sono stati 8 i ciclisti a centrare il successo nelle prime 10 tappe del Tour de France 2025 in rappresentanza di 6 nazioni. Tadej Pogacar e Tim Merlier sono stati gli unici ad andare a segno due volte, Jonathan Milan...
Un inizio di settembre di grande ciclismo tra Liguria e Toscana, con il Giro della Lunigiana, prima quello femminile juniores e a seguire quello degli juniores uomini. La presentazione degli eventi presso la Sala stampa della Camera dei Deputati...
In un ciclismo in cui chi si ferma è perduto, continua il costante processo di innovazione messo in atto da DMT, azienda che accompagna da diversi anni il Campione del Mondo Pogačar. Arrivano così le nuove Pogi’s Superlight, già ai piedi di...
La VF Group Bardiani-CSF Faizanè si prepara ad affrontare il Giro della Valle d’Aosta con una formazione giovane e ambiziosa. La corsa, articolata in cinque tappe, prenderà il via il 16 luglio da Aosta e si concluderà...