Dal Ghisallo al Muro, prolungate le mostre

| 19/10/2009 | 11:01
La vicenda sportiva e umana di Luigi Malabrocca ha caratterizzato una nuova tappa della V edizione di “Dal Ghisallo al Muro”. Nell’elegante cornice del Teatro Sociale di Canzo, è andato in scena lo spettacolo La maglia nera, scritto e interpretato da Matteo Caccia e ispirato alle gesta e all’ingegno di Malabrocca, corridore celebre negli anni Quaranta come ultimo classificato al Giro d’Italia. Nell’atto unico Caccia racconta del “Cinese” (il soprannome di Malabrocca), della sua creativa determinazione a conquistare la maglia nera quale motivo di notorietà e di guadagno economico e della sua competizione con il rivale Sante Carollo; ma anche di Coppi e Bartali, di De Gasperi e Togliatti, di Dino Buzzati e Gianni Rodari. Attraverso momenti ora divertenti, ora struggenti, la parabola di Malabrocca - ultimo al Giro, ma poi capace di laurearsi campione italiano di ciclocross - diviene la metafora della rinascita di un Paese piegato dalla guerra e impegnato nella ricostruzione, simboleggiata anche dalla bicicletta che Caccia assembla in scena, pezzo per pezzo, durante lo spettacolo. Al termine, convinti, prolungati e meritati applausi per l’attore-autore.        
 
Lo spettacolo è stato preceduto da alcuni riconoscimenti ai protagonisti di “Dal Ghisallo al Muro”, introdotti con il consueto garbo da Sergio Meda. Tra i premiati, Andrea Beconcini, secondo alla Carica dei 101 (anche in rappresentanza dei compagni della Cicli Maggi di Forte dei Marmi, il vincitore Matteo Cappè e il terzo classificato Simone Orsucci), e Simone Temperato, autore in questi giorni di due straordinarie performances. Specialista di salite in impennata, Temperato, in equilibrio sulla sola ruota posteriore, ha conquistato il Muro di Sormano prima della Carica dei 101 e si è poi ripetuto ieri sul Colle del Ghisallo: un’ascesa portata a termine in poco più di 40 minuti e salutata con calore dai numerosi appassionati che attendevano il passaggio del “Lombardia”. A Temperato è andata un’esclusiva maglia nera “griffata” Santini, corredata dal logo di “Dal Ghisallo al Muro”: un omaggio di buon auspicio per la sua prossima impresa, il tentativo di record dell’ora su una sola ruota al Velodromo di Montichiari.     
 
Nel corso della serata, aperta dal saluto del vicesindaco di Canzo Giovanna Gianoni, omaggi anche per Osvaldo Villa, da sempre sponsor e amico di “Dal Ghisallo al Muro”, per Carlo Boldorini, contitolare dell’organizzazione con Gianni Torriani e curatore dell’immagine della manifestazione, per il Gs Madonna del Ghisallo e per lo stesso Sergio Meda.
Ma “Dal Ghisallo al Muro” non finisce qui. L’afflusso e l’interesse dei visitatori hanno infatti convinto a prolungare l’apertura delle tre mostre allestite al Museo del Ciclismo del Ghisallo, che avrebbero dovuto concludersi ieri. La “Mostra Giro d’Italia del Centenario” (selezione della rassegna ufficiale dei 100 anni del Giro promossa dalla Gazzetta dello Sport e organizzata da Rcs Sport), “Centoingiro” (opere d’arte appositamente realizzate in onore del “secolo rosa”) e “Le tre epoche” (selezione di immagini storiche del Giro) saranno quindi ancora visitabili fino a domenica 1 novembre (martedì-venerdì h 9.30-17.30, sabato e domenica h 9-18).  
Dal 31 ottobre all’8 novembre, infine, il Centro Lariofiere di Erba, nell’ambito della Mostra-Mercato dell’Artigianato, ospiterà “Arti e vecchi mestieri in bici”, mostra di biciclette di artigiani e commercianti di fine Ottocento e inizio Novecento riunite e restaurate dal collezionista romagnolo Maurizio Urbinati.
 
“Dal Ghisallo al Muro” è una manifestazione ideata e organizzata da Pressing, con il patrocinio e il contributo della Regione Lombardia (Sport), della Comunità Montana del Triangolo Lariano, della Provincia di Como, del Parco Lago Segrino e dei Comuni di Canzo, Eupilio, Longone al Segrino, Magreglio e Sormano, sponsorizzata da Banca di Credito Cooperativo dell’Alta Brianza, LeNord, Diavolina, RMS, Eicma e Nuovo Casinò di Campione d’Italia.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mentre sul percorso che abbiamo imparato a conoscere si sta disputando la staffetta mista, sono in corso lavori di rifinitura in uno dei punti più attesi della sfida in linea dei professionisti che si disputerà domenica. Sul Mur de Kigali,...


Elisa Longo Borghini è arrivata da poche ore in Ruanda e al microno dell'inviato RAI Ettore Giovannelli ha dichiarato " Il percorso di questo mondiale è molto duro, sembra una classica e le salite sono simili a quelle delle Classiche...


Giovanni Davite, Console Onorario d’Italia a Kigali, dopo aver fatto visita alla selezione azzurra nei primi giorni di questo Campionato del Mondo, offrirà questa sera un ricevimento ai componenti della Nazionale, tra questi anche il Presidente della Fci Cordiano Dagnoni....


La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, ma questa storia ci ferisce. Un po’ di storia il ciclismo italiano l’ha scritta e la sta scrivendo, malgrado tutto, anche se c’è chi fa finta di non accorgersene. Calendari bizzarri, al...


Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


Dopo sei stagioni spese indossando la maglia della Bardiani diventando, dal 2020 a oggi, uno dei pilastri e dei profili più rappresentativi della formazione di Bruno e Roberto Reverberi, Filippo Fiorelli è atteso da una nuova avventura ricca, per...


Un momento di profonda emozione e di memoria condivisa attende gli appassionati di ciclismo e gli amici del Museo del Ghisallo: martedì 30 settembre, alle ore 17.00, presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo si terrà una piccola cerimonia...


Veronese di San Martino Buon Albergo, ha 48 anni, è un armadio di 1, 87 per 87, con il 45 di scarpe e 52 battiti a riposo, diplomato geometra e titolare di un’impresa di costruzioni. Sabato scorso, al velodromo dei...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024