A Mirko Celestino il tricolore mtb Marathon

| 28/06/2009 | 22:56
C’era andato vicino nel 2006 da professionista su strada e lo scorso anno gli era sfuggito quando mancava poco al traguardo, oggi a Montebelluna Mirko Celestino ha vinto allo sprint il suo primo titolo tricolore al termine di una gara massacrante, una vittoria che vale una stagione e porta il Team AXEVO-ALBA OROBIA BIKE al vertice della mountain bike nazionale.
Dopo i tanti i titoli tricolori conquistati negli anni passati dagli amatori del Team AXEVO-ALBA OROBIA BIKE, quello di oggi vinto a Montebelluna da Mirko Celestino è stata un’emozione fortissima, una vittoria sofferta fino all’ultimo, voluta e cercata fino all’ultimo metro.  Sono passati nove mesi da quell’inizio di settembre in cui a Casatenovo Mirko aveva visto sfumare per una banale scivolata la maglia tricolore marathon a poche centinaia di metri dal traguardo, oggi sul Montello si sono ritrovati faccia a faccia gli stessi tre atleti che si sono giocati il titolo 2008, Mike Felderer, Gilberto Simoni e Mirko Celestino che ha  strappato sul rettifilo finale della “Gunn Rita Marathon” la maglia di Campione Italiano Marathon a Felderer.
E’ stata una vittoria cercata, costruita, voluta e sofferta fino all’ultimo e arrivata al termine di uno sprint in Corso Mazzini, gremito di pubblico, dove già lo scorso anno Mirko aveva conquistato la sua prima vittoria importante in mountain bike, vittoria che quest’oggi ha avuto il sapore tricolore.
”Dedico questa mia vittoria ai miei compagni di squadra infortunati Oscar Lazzaroni e Andrea Giupponi che  avrebbero voluto essere anche loro in gara oggi a darmi il loro appoggio e a tutto il team Axevo-Alba Orobia Bike che è stato determinante per la mia vittoria. E’ stata una gara molto difficile per il fango, ho avuto l’opportunità di provare il percorso in settimana e mi sono reso conto che il fango sarebbe stato una componente determinante per la gara.  Con il team abbiamo organizzato perfettamente l’assistenza in gara curando particolarmente la lubrificazione della catena ...è stata una strategia vincente a cui è stata determinante anche la mia splendida condizione.  Questa è la mia prima maglia tricolore da quando corro, sin da ragazzino l’ho inseguita e indossarla oggi, nella mia seconda carriera sportiva è magnifico”
Ha pagato l’esperienza e la tattica in una corsa durissima, ma anche la classe e la convinzione di  poter riprendersi quello che nove mesi fa era sfuggito, così Mirko si è subito collocato nel drappello dei migliori e ha saputo attendere con tranquillità, incurante della fuga solitaria messa in atto da Pierluigi Bettelli che dopo la terza ora di garà si è esaurita chiarendo i ruoli dei pretendenti al titolo: Gilberto Simoni, Mike Felderer e Mirko Celestino.
Negli ultimi chilometri, come nello scorso settembre in Brianza, sono rimasti loro tre i protagonisti del percorso Extreme della “Gunn Rita Marathon”, ci hanno provato dapprima Simoni e poi Felderer a fare il forcing, entrambi già tricolori marathon nel 2006 e nel 2008, ma quando il professionista trentino ha gettato la spugna sono rimasti Mirko e Felderer ad affrontarsi a viso scoperto. Nel finale Felderer ha cercato di sorprendere Mirko che gli ha reso il favore e non ha mollato nemmeno quando sono comparsi i crampi in un tratto da percorrere a piedi, oggi era la sua giornata e il biker ligure, bergamasco d’adozione, è diventato il nuovo Campione Italiano Marathon battendo nettamente allo sprint il suo avversario.
 
 

Copyright © TBW
COMMENTI
bravo Mirko
29 giugno 2009 21:32 rufus
Bravo Mirko, posso garantire che passare dalla bici da strada alla mountain bike non è per niente facile, occorrono doti tecniche che su strada non ci sono, ecco perchè questo successo è molto importante. Un bravo anche all'eterno Gibo Simoni, che sta scoprendo anche lui le bellezze della bici " a ruote grasse ".
Flavio Gibertoni

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo la frazione inaugurale, la seconda tappa della Settimana Coppi & Bartali promette spettacolo. Si parte da Riccione per giungere al tragyardo di Sogliano al Rubicone dopo 163, 9 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera frazione a partire...


Il 2025 di Martina Fidanza è iniziato con tanti cambiamenti, ma con la conferma che quando si parla di pista rimane una assoluta eccellenza del nostro movimento nelle specialità di endurance. I primi mesi dell’anno sono stati per la venticinquenne...


L'atleta friulano Andrea Montagner, classe 2006, a seguito di una caduta avvenuta durante la Youngster Coast Challenge lo scorso 21 marzo, sarà costretto a un periodo di stop forzato di circa un mese. La diagnosi medica, effettuata dai medici del...


Mentre proseguono le corse in Italia con la Coppi e Bartali, la VF Group Bardiani-CSF Faizanè sarà impegnata in altre due gare: giovedì 27 marzo, prenderà il via il GP Brda Collio in Slovenia, corsa di categoria 1.2....


Parma, la città ducale, ha voluto ricordare la specialità dei Bersaglieri Ciclisti qui nata il 15 marzo 1898 grazie all’azione ed all’impegno posto in materia dal tenente Luigi Camillo Natali. Nella piacevole ambientazione del centrale Parco Ducale c’è stata la...


Proseguono gli eventi collaterali in attesa del Giro d'Italia a Cesano Maderno in Brianza. Domenica 30 marzo sono in programma la Pink Groavel Family e la Pink Groavel Race a sostegno per la ricerca sui tumori. Due avventure una diversa...


Tutto pronto per l'intensa e ambiziosa trasferta olandese. La MG Kvis Costruzioni e Ambiente Colors for Peace sarà impegnata, da oggi a domenica 30 marzo, alla Olympia's Tour che prevede cinque tappe di cui la cronometro iniziale a Beltrum e...


Annunci ufficiali al momento non ce ne sono, ma è lecito attenderli nelle prossime ore: Tadej Pogacar ha deciso di rinunciare alla E3 in programma venerdì nella quale avrebbe dovuto sfidare un'altra volta Mathieu Van der Poel. La scelta del...


La S-Works Tarmac SL8 si conferma ancora una volta la bici da corsa più veloce al mondo. Grazie a una combinazione senza precedenti di aerodinamica, leggerezza e qualità di guida, questo modello ha conquistato vittorie in cima alle montagne, nelle volate di...


Nella tappa dedicata a Salvador Dalì, l'opera d'arte è di Ethan Vernon, che si aggiudica la 2^ frazione della Volta a Catalunya, la Banyoles-Figueres di 180, 5 km. Nella città dell'eclettico pittore catalano, l'inglese della Israel Premier Tech precede nettamente...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024