Imola, una Settimana Tricolore sognando il Mondiale
| 18/02/2009 | 22:19 Da sabato 20 giugno a domenica 28 giugno 2009 Imola ospiterà la Settimana Tricolore, l’evento di ciclismo più atteso dell’anno da centinaia di atleti delle categoria allievi, juniores, under 23 ed elité, sia uomini che donne.
Saranno oltre milletrecento i corridori che raggiungeranno la città con il proprio sogno sportivo da realizzare, quello di conquistare la maglia tricolore.
Tredici le maglie in palio di campione italiano, sette a cronometro e sei su strada, per sfide che si annunciano davvero emozionanti, lungo un percorso di strade e panorami che hanno scritto pagine indimenticabili della storia del ciclismo. Si tratta dei percorsi della Coppa Placci e delle tante gare giovanili che ogni anno Imola e il territorio circostante ospitano con gran successo di pubblico, compreso l’autodromo “Enzo e Dino Ferrari” di Imola ed il circuito dei Tre Monti che proprio nel 1968 vide il trionfo di Vittorio Adorni nel Campionato del Mondo.
Una sede particolare è stata scelta per la partenza delle gare a cronometro, che si svolgeranno sabato 20 e martedì 23 giugno: la piazza della vicina Mordano. Il gran premio della montagna delle gare in linea è fissato sulla salita dei Tre Monti mentre tutti gli arrivi avverranno all’autodromo Dino e Enzo Ferrari.
“La città di Imola è lieta di ospitare un evento importante come la Settimana Tricolore 2009. Tutto il meglio del ciclismo italiano, sport amato e popolarissimo nel nostro Paese e nel nostro territorio in particolare, si sfiderà sulle strade imolesi” ha detto il sindaco Daniele Manca, nella conferenza stampa di presentazione dell’avvenimento. Il sindaco Manca ha ringraziato il Ct della nazionale, Franco Ballerini, “per la presenza ad Imola e per i risultati raggiunti, che sono il frutto di un grande lavoro di squadra e della capacità di lavorare sulle risorse umane”.
Manca ha poi aggiunto: “per Imola è una grande occasione sia per misurarci ancora una volta con l’organizzazione di un evento sportivo di spessore nazionale sia per riaffermare la nostra identità di città capace di mettere a disposizione dei visitatori strutture di prima qualità nel campo dell’accoglienza, della ristorazione, dei servizi e delle infrastrutture. Sono certo che i nostri concittadini non faranno mancare agli atleti in gara sostegno, entusiasmo e passione”.
E guardando al futuro, il sindaco Manca ha concluso: “I Campionati italiani sono un’occasione in più per dimostrare che Imola con il suo autodromo e con il circuito dei Tre Monti ha tutte le carte in regola, dal punto di vista infrastrutturale, della logistica, del fascino e bellezza dei percorsi per candidarsi ad ospitare in futuro i Campionati del Mondo di Ciclismo”.
Da parte sua il Ct Franco Ballerini ha spiegato: “Il Campionato Italiano è una gara molto particolare, perché assegna una maglia che indossi tutto l’anno; è molto gratificante correre con un simbolo così importante. Specialmente in Italia è un titolo molto ambito da ogni corridore”.
“Sono convinto che Imola darà vita ad una Settimana Tricolore eccellente, perché c’è l’alchimia giusta, lo spirito di squadra con il Comune molto motivato al fianco degli organizzatori, a partire da Virgilio Rossi, il tutto in un contesto come quello dei Tre Monti e dell’autodromo di Imola” ha commentato Ballerini, che ha aggiunto: “ho chiesto agli organizzatori di realizzare un percorso molto selettivo, perché il Mondiale di Mendrisio sarà molto impegnativo, con salite con una pendenza maggiore, anche se più corte rispetto a quelle dei Tre Monti, per avere le maggiori indicazioni per la squadra azzurra e sono contento degli 11 giri completi dei Tre Monti con la salita da fare in totale 12 volte”.
Parlando del futuro di Imola, il Ct Ballerini ha poi concluso “mi auguro che le istituzioni sportive possano prendere visione del Campionato Italiano e far sì che in prospettiva futura si possa portare il Campionato del Mondo in questa terra che vuole davvero bene al ciclismo”.
“Per rendere la Settimana Tricolore un’occasione di festa anche per il pubblico, Imola sta preparando molte sorprese ai visitatori e ai propri cittadini con l’allestimento del Villaggio Tricolore, nel quale troveranno spazio numerose iniziative di intrattenimento, svago, spettacolo e cultura che faranno della città, oltre che la capitale del ciclismo italiano per un’intera settimana, anche una meta di incontro e scambio alla essere presenti” sottolinea l’assessore allo Sport, Luciano Mazzini, che ha voluto ringraziare il Ct Ballerini, questa mattina presente per un sopralluogo, oltre ai tanti impegnati a livello organizzativo, a cominciare dall’Ufficio Sport del Comune, all’Uisp Ciclismo, al direttore di gara Raffaele Babini, ad Aghape.
“I percorsi verranno definiti nelle prossime settimane, in una lavoro di squadra che coinvolge come supporto tecnico anche Michele Coppolillo, Damiano Fontanelli e Roberto Conti – fa sapere Virgilio Rossi, presidente dell’US Imolese – e saranno presentati ufficialmente all’assemblea nazionale elettiva della Federazione Ciclistica Italiana, in programma ad Imola il 14 e 15 marzo prossimo”. Il programma prevede sabato 20 giugno le prove a cronometro di tutte le categorie (allievi, juniores, donne elite e senior, professionisti e elite senza contratto) tranne che l’Under 23 che correrà il 23 giugno. Mercoledì 24 giugno si svolgerà la prova in linea categoria juniores; il 25 giugno le prove in linea per le due categorie femminili; venerdì 26 la prova in linea elite uomini senza contratto; sabato 27 la prova in linea Under 23; infine domenica 28 giugno la prova in linea per professionisti.
“La prova di Campionato Italiano coinciderà con la Coppa Placci 2009” ha annunciato Virgilio Rossi, che ha fatto sapere che “la Rai ha garantito la copertura televisiva per tutti i giorni, con molto probabilmente la diretta per gli ultimi due giorni di gara”.
Comitato Promotore “Settimana Tricolore – Imola 2009”
Presidente, Daniele Manca (sindaco del Comune di Imola); vice presidente, Virgilio Rossi (presidente dell’Unione Sportiva Imolese organizzatore della Coppa Placci); tesoriere, Roberto Zardi (commercialista); consiglieri: Luciano Mazzini (assessore allo Sport del Comune di Imola), Edore Campagnoli (avvocato, vice presidente dell’Unione Ciclistica Imolese), Pierpaolo Gardella (direttore dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola); Marco Selleri (organizzatore Giro ciclistico dilettanti delle Pesche Nettarine).
C’è un legame speciale tra Matteo Malucelli e il Tour de Langkawi, una corsa dai tanti ricordi e capace di segnare un prima e un dopo nella sua carriera. Un anno fa il romagnolo di Forlì era volato in Malesia...
Dopo l'argento nella cronometro Paula Ostiz veste l'iride nella prova in linea della categoria donne juniores. La nuova campionessa del mondo, classe 2007, vive a Pamplona capoluogo della comunità autonoma della Navarra nel nord della Spagna. Atleta di spessore e...
Chantal Pegolo regala all'Italia un fantastico argento nella prova junior donne al Mondiale di Kigali, in Rwanda. In una gara tesa, in cui nessuna è riuscita a fare la differenza, l'azzurra ha dimostrato di avere un'ottima gamba giocandosi il titolo...
Elisa Longo Borghini non fa proclami ma nemmeno si nasconde, sa di essere una delle atlete più attese per la sfida mondiale di questo pomeriggio ma allo stesso tempo sa che realizzare il suo sogno sarà dura. «Sarà uno dei...
La Slovenia è la nazionale più attesa di questo Mondiale su strada, perché ci sarà Tadej Pogacar che deve difendere il titolo conquistato lo scorso anno a Zurigo e perché tutti vogliono vedere chi realmente potrà ostacolare la corsa di...
La prova delle Donne Élite scatterà a mezzogiorno e l’Olanda sarà la squadra da battere con Anna van der Breggen e Demi Vollerin. Nelle precedenti edizioni dei Campionati del Mondo, strane scelte tattiche sono spesso costate la vittoria all'Olanda, come lo...
Montréal 2026 ha sollevato il velo sui tredici percorsi ufficiali dei prossimi Campionati del Mondo UCI su strada. Culmine delle gare su strada, il Mont Royal, con la sua salita impegnativa e il circuito di 13, 4 km, sarà teatro...
Si alza il sipario sul Tour de Langkawi, la tradizionale corsa malese che animerà lo stato asiatico da domenica 28 settembre a domenica 5 ottobre. 130 atleti si daranno battaglia nelle 8 frazioni in programma dall’isola di Langkawi fino al...
Una delle atlete più attese per questo Mondiale è Pauline Ferrand-Prévot che oggi partirà come una delle atlete favorite per la maglia iridata. Al KIM Hotel di Kigali, accompagnata dal tecnico Léa Curinier e dal suo allenatore Paul Brousse, Pauline...
Il mondiale in linea delle donne elite scatterà alle ore 12.05 per complessivi 164, 4 chilometri. Saranno in gara 104 atlete in rappresentanza di 44 nazioni. per seguire in diretta il racconto dell'intera gara a partire dalle 11.50 CLICCA QUI...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.